Pioneer KEH p8600r non si accende il display

Sinto CD, monitor, caricatori, lettori: parliamone insieme
Rispondi
Avatar utente
Gio81
Coassiale
Messaggi: 99
Iscritto il: 18 dic 2020, 9:22

Pioneer KEH p8600r non si accende il display

#1

Messaggio da Gio81 »

Ciao a tutti voi, poco tempo fa mi è stata regalata una vecchia sorgente come non funzionante in pratica non si accendeva, nello specifico una vecchia Pioneer khe p8600r degli anni 90, penso che all'epoca fosse un top di gamma, ma ai tempi di oggi non vale niente anche perché è un lettore di musicassette, mi sono accorto che c'era il flat cable quello che è collegato tra sorgente e la parte del ribaltabile dove va attaccato il frontalino, lo ho comprato e sostituito anche se non sono un tecnico ci sono riuscito, ha iniziato a funzionare tutto ok sia a livello di meccanica, sintonizzatore, display ecc, lo messo da parte, dopo una settimana circa lo rimessa in funzione tutto ad un tratto il display si è oscurato, in pratica non si vede più, l'unica cosa che si vede sono le luci dei tasti, la radio funziona in tutto tranne il display, ho smontato e controllato la continuità del flat cable ed è tutto ok, cosa sarà successo forse un falso contatto o si è bruciato il display, eventualmente quando potrebbe costare farla riparare, più o meno, allego foto.
Allegati
IMG_20230622_171225.jpg
IMG_20230706_215321.jpg
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2724
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Pioneer KEH p8600r non si accende il display

#2

Messaggio da Etabeta »

Ciao,
ho dato una rapida occhiata al service manual (è sempre la prima cosa da fare onde non procedere "alla cieca") che è reperibile su elektrotanya.com
Con tutta probabilità si è guastata la retroilluminazione del display che è fornita da un elemento elettroluminescente (EL Lamp).
I casi sono due: o si è guastato appunto l'elemento oppure il circuito inverter che lo alimenta (fornisce 200Vac!! Occhio a dove di mettono le mani quindi, come evidenziato anche nel service manual).
Quindi il consiglio è (con service manual alla mano) verificare se la tensione è presente oppure no.
Ti auguro non si sia guastato l'elemento elettroluminescente (componente custom Pioneer), presumo sia introvabile se non, temo, a caro prezzo. Il codice Pioneer riportato sul service manual è: CEL1493.

Ovvio (ma è sempre bene ribadirlo) che è prevedibile come l'amen in chiesa che in questa, come in qualsiasi altra elettronica molto datata (specie se rimasta inutilizzata per anni) ben più di un condensatore elettrolitico sia andato totalmente in perdita, per cui (e sarebbe già una fortuna) il guasto è probabile sia nell'inverter.
Avatar utente
Gio81
Coassiale
Messaggi: 99
Iscritto il: 18 dic 2020, 9:22

Re: Pioneer KEH p8600r non si accende il display

#3

Messaggio da Gio81 »

Grazie mille per la disponibilità, se ho capito bene tu sei un tecnico che ti occupi di fare queste riparazioni ecc, siccome ho un'altro frontalino sempre della stessa sorgente è lo provato e il risultato è lo stesso si accendono i tasti ma il display non funziona, io non essendo del settore quindi le mie conoscenze e competenze in campo dell' ettronica sono limitate che ne dici se te ne occupassi tu, oltre a questa sorgente ho una Pioneer Dhe p 7500 mp che in pratica l'audio si sente a tratti nel quale ho aperto una discussione dove mi hai scritto che potrebbe essere qualche condensatore o roba simile, ho anche una alpine cda9855r che non si accende più che mi è stata data, sicuramente avranno invertito i poli + e - e si sarà danneggiato il circuito di alimentazione, in caso teli spedisco, li controlli mi fai un preventivo se ne vale la pena li aggiusti seno me li rimandi e li lascio per come sono magari per qualche ricambio.
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2724
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Pioneer KEH p8600r non si accende il display

#4

Messaggio da Etabeta »

Ciao,
purtroppo, al di là di risponderti qui, quando posso, con qualche suggerimento, non mi è materialmente possibile, anche per questioni di tempo (al di là poi del problema dei ricambi non reperibili) farmi carico di questo tipo di riparazioni (mi riferisco alle sorgenti "vintage").

Il mio personale consiglio è di valutare bene in fase di acquisto (seppure a prezzo stracciato o gratis) il reale stato dell'oggetto (se funzionante o no) in quanto appunto il costo della riparazione o tentativo di riparazione (sempre di essere fortunati nel reperire i componenti) in questi casi è probabile superi il prezzo medio dello stesso oggetto (ovviamente usato, però funzionante).
Rispondi

Torna a “Sorgenti”