Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11865
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1381

Messaggio da ozama »

Esatto! Idem faró io. :yes:
Non esitare a mandarmi MP, per scambio cell, se passi di qui.
Meglio evitare di pubblicarlo in chiaro. I BOT non aspettano altro.. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11865
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1382

Messaggio da ozama »

Bene.
Domenica mi sono ricavato un po’ di tempo per me. Ed ho fatto un po’ di sperimentazione. :)
Per prima cosa volevo in qualche modo valutare “oggettivamente” l’efficacia della modifica al pianale. Quindi ho provato a misurare i ritardi temporali con il pianale montato. Operazione che utilizzando la procedura automatizzata del software PC Tool falliva. Tranne che smontando il pianale. -.-
Ebbene, la procedura va a buon fine! :yes:
Ed i ritardi temporali misurati sono diversi da quelli misurati senza pianale.. :arr:
Quindi che si fa?
Si provano i nuovi ritardi e si misura quello che succede! :D
Ecco il risultato, senza toccare altro, basandomi sulla taratura portata al Perry con una piccola modifica:
IMG_6678.jpeg
Canale destro, con la sua firmetta attorno ai 500 Hz..

IMG_6677.jpeg
E canale sinistro, con la sua firmetta a 70 Hz e con un voluto abbassamento tra 2000 e 3500 Hz, frutto di esperimenti ad orecchiometro, fatti con un generatore di sweep installato sul telefono, qualche giorno fa.

IMG_6680.jpeg
Confronto tra i canali e somma destro e sinistro.

Direi che come incroci vanno molto meglio di prima. :yes: Mai visto un woofer/full destro così bello, con questi altoparlanti. :yes:
Mai visto un woofer/sub così bello sul canale sinistro, tranne che con i ritardi misurargli da The_Bis ed adottati con il vecchio DSP, che non hanno mai funzionato con questo.

Già che ero in esperimenti, visto che la taratura era stata fatta solo con il microfono a poggia testa, ho voluto anche vedere che succede con microfono all’orecchio e, su suggerimento di Stefano @The_Bis , anche con microfono in movimento. :hmm:
IMG_6684.jpeg
Tutte le misure sono fatte con microfono in verticale e file di calibrazione a 90 gradi.
Full range sinistro.
Qui c’è il confronto tra la misura fatta con il microfono fisso al poggia testa (traccia azzurra), misura con me seduto al posto guida e microfono a pochi mm dal padiglione auricolare (traccia rossa), misura con microfono in movimento (catturando almeno 50 medie), spostandolo tra orecchio destro e sinistro passando davanti alla punta del naso. :)
IMG_6682.jpeg
Questo è il confronto sul full range destro. Traccia verde: microfono all’orecchio.
È interessante notare che il buco a 500 Hz, con la ripresa all’orecchio, sparisce e si sposta più in alto e con una profondità minore. Non credo sia un caso che sia in concomitanza con il picco misurato a sinistra.. :hmm:

Ora, è vero che l’orecchio non è il microfono. Tuttavia, mi pare inequivocabile come la presenza della testa e del corpo modifichi brutalmente la ripresa.
E le sensazioni di ascolto, con gli spostamenti degli strumenti sulla scena ed i localizzati problemi di fase che creano “fastidio alle orecchie”, mi fanno pensare che la misura all’orecchio sia più vicina alla realtà, per lo meno fino a 5/6 KHz.
Forse “la verità sta nel mezzo”, oppure è un’altra ancora. ^^

Purtroppo ho dovuto sospendere per andare fuori a cena, salvando una equalizzazione provvisoria del full sinistro in una memoria “sperimentale”, che non presento in quanto la aggiornerò prossimamente.
Non è possibile fare illazioni, senza aver almeno equalizzato con lo stesso sistema anche il full destro.
E sono convinto che cambi parecchio anche il woofer sinistro. Che come sensazioni di ascolto, non rispecchia la risposta misurata con microfono al poggia testa.
Nel frattempo mi godo i nuovi ritardi calibrati sulla nuova “risposta temporale” del sub, che non fa più “doppia camera disaccordata” con il pianale. -.-
E questo si sente parecchio. :D
Da notare che la misura in ampiezza è sostanzialmente identica a quella misurata con il pianale chiuso..
Consigliato quindi fare test con e senza cappelliera a tutti i possessori di due volumi.. ;)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11865
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1383

Messaggio da ozama »

In questi giorni di ferie, purtroppo funestati da problemi familiari, mi sono ricavato un paio di nottate per approfondire il discorso delle misure con microfono all’orecchio.
Devo dire che la strada è quella giusta.
La misura a poggia testa con microfono centrale non è assolutamente esaustiva.
Tuttavia, fare misure affidabili dai 2500 Hz in su, tenendo il microfono in mano, è una chimera.
Vi mostro qualcosa.
Canale destro, al solito: riprese delle singole vie e risposta totale:
IMG_7015.jpeg

Canale sinistro, come sopra.
IMG_7014.jpeg

Confronto destro e sinistro.
IMG_7022.jpeg
In sostanza, quanto VISUALIZZATO è coerente fino a 2500/3000 Hz. :hmm:
Al di sopra, ad ogni ripresa ci sono picchi e buchi diversi, probabilmente dovuti al carico costituito dal padiglione auricolare. Quindi il microfono potrebbe andare bene come posizione, ma la vicinanza di una superficie che lo carica, per di più di forma irregolare e studiata dalla natura proprio per modificare la risposta in frequenza di ció che arriva, ad uso del cervello e delle proprie elaborazioni secondarie, ne modifica la risposta anche per spostamenti di pochi millimetri. -.-
La mia considerazione è che siccome tra le (mie) orecchie ci sono 16 cm, devo farmi una dima per poter fissare in modo certo il microfono nelle due posizioni, con interposto qualcosa di regolare e parzialmente assorbente, tipo il “pupo” di Nostromo. :hmm:
Spostare il microfono dal centro verso destra di 7,5 cm, probabilmente influisce poco sulla ripresa del canale destro. Che poi è da valutare.. Ma spostare altrettanto il microfono verso il vetro sinistro, per misurare il canale sinistro, modifica radicalmente quanto arriva, in una macchina stretta come la Panda. @_@
Ed isolare parzialmente la ripresa destra dalla ripresa sinistra grazie alla presenza della testa, comporta davvero significative differenze..
Per non parlare del woofer sinistro. Che caricato dalla presenza del corpo cambia tanto quanto il medio alto. O_O
In sostanza, questa sessione che vi mostro, dove non posso mostrare la somma L+R a microfono fermo perchè i due canali sono ripresi da posizioni diverse, nonostante evidenti cose da sistemare anche agli incroci (un po’ stretti..) comunque offre all’ascolto un campo sonoro molto più uniforme delle tarature precedenti. Con strumenti più fermi, meno “micro difetti di fase” e suono più arioso, aperto e “pulito” rispetto alla taratura che avevo in precedenza, che qualcuno ha potuto ascoltare al Perry Raduno. :)
@The_Bis Mi piacerebbe sentire le tue considerazioni sulla misura che hai fatto da @dodrive con il manichino senza testa, ma microfono piazzato in posizione orecchio, in merito all’influenza della testa. Naturalmente se hai voglia di condividerle.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7303
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1384

Messaggio da niko »

ozama ha scritto: 27 ago 2023, 8:44
La mia considerazione è che siccome tra le (mie) orecchie ci sono 16 cm, devo farmi una dima per poter fissare in modo certo il microfono nelle due posizioni, con interposto qualcosa di regolare e parzialmente assorbente, tipo il “pupo” di Nostromo. :hmm:
Spostare il microfono dal centro verso destra di 7,5 cm, probabilmente influisce poco sulla ripresa del canale destro. Che poi è da valutare.. Ma spostare altrettanto il microfono verso il vetro sinistro, per misurare il canale sinistro, modifica radicalmente quanto arriva, in una macchina stretta come la Panda. @_@
Ed isolare parzialmente la ripresa destra dalla ripresa sinistra grazie alla presenza della testa, comporta davvero significative differenze..
Per non parlare del woofer sinistro. Che caricato dalla presenza del corpo cambia tanto quanto il medio alto. O_O
è normale che spostando il mic da orecchio dx a orecchio sx cambia molto, anche nelle auto più grandi, poi è da tenere in mente che non si ascolta con un orecchio alla volta, e che al centro fra le orecchie non c'è solo la testa, ma c'è anche il cervello che elabora il tutto...
Insomma secondo me, alla fine non si può fare tutto solo con le misure, alla fine serve sempre la taratura fine a orecchio...
PS, come dire a un'ingegnere che non basta affidarsi alla matematica, ma che serve anche un pò di fantasia... XD
......GAME OVER......
Avatar utente
ilbaronerosso69
Subwoofer
Messaggi: 599
Iscritto il: 21 mar 2022, 16:18

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1385

Messaggio da ilbaronerosso69 »

ozama ha scritto: 27 ago 2023, 8:44 In questi giorni di ferie, purtroppo funestati da problemi familiari, mi sono ricavato un paio di nottate per approfondire il discorso delle misure con microfono all’orecchio.
Devo dire che la strada è quella giusta.
La misura a poggia testa con microfono centrale non è assolutamente esaustiva.
Tuttavia, fare misure affidabili dai 2500 Hz in su, tenendo il microfono in mano, è una chimera.
Vi mostro qualcosa.
Canale destro, al solito: riprese delle singole vie e risposta totale:
IMG_7015.jpeg


Canale sinistro, come sopra.
IMG_7014.jpeg


Confronto destro e sinistro.
IMG_7022.jpeg

In sostanza, quanto VISUALIZZATO è coerente fino a 2500/3000 Hz. :hmm:
Al di sopra, ad ogni ripresa ci sono picchi e buchi diversi, probabilmente dovuti al carico costituito dal padiglione auricolare. Quindi il microfono potrebbe andare bene come posizione, ma la vicinanza di una superficie che lo carica, per di più di forma irregolare e studiata dalla natura proprio per modificare la risposta in frequenza di ció che arriva, ad uso del cervello e delle proprie elaborazioni secondarie, ne modifica la risposta anche per spostamenti di pochi millimetri. -.-
La mia considerazione è che siccome tra le (mie) orecchie ci sono 16 cm, devo farmi una dima per poter fissare in modo certo il microfono nelle due posizioni, con interposto qualcosa di regolare e parzialmente assorbente, tipo il “pupo” di Nostromo. :hmm:
Spostare il microfono dal centro verso destra di 7,5 cm, probabilmente influisce poco sulla ripresa del canale destro. Che poi è da valutare.. Ma spostare altrettanto il microfono verso il vetro sinistro, per misurare il canale sinistro, modifica radicalmente quanto arriva, in una macchina stretta come la Panda. @_@
Ed isolare parzialmente la ripresa destra dalla ripresa sinistra grazie alla presenza della testa, comporta davvero significative differenze..
Per non parlare del woofer sinistro. Che caricato dalla presenza del corpo cambia tanto quanto il medio alto. O_O
In sostanza, questa sessione che vi mostro, dove non posso mostrare la somma L+R a microfono fermo perchè i due canali sono ripresi da posizioni diverse, nonostante evidenti cose da sistemare anche agli incroci (un po’ stretti..) comunque offre all’ascolto un campo sonoro molto più uniforme delle tarature precedenti. Con strumenti più fermi, meno “micro difetti di fase” e suono più arioso, aperto e “pulito” rispetto alla taratura che avevo in precedenza, che qualcuno ha potuto ascoltare al Perry Raduno. :)
@The_Bis Mi piacerebbe sentire le tue considerazioni sulla misura che hai fatto da @dodrive con il manichino senza testa, ma microfono piazzato in posizione orecchio, in merito all’influenza della testa. Naturalmente se hai voglia di condividerle.
Ciao! :)

Sarebbe da provare invece il metodo di misura nella guida in francese che aveva postato tempo fa un ragazzo…

Chi ha creato la guida parlava che per avere una misura più possibile vicina a quello che le nostre orecchie “sentono” è quello di misurare 6 punti prestabiliti in torno alla testa…se non ricordo male dava anche i punti precisi nella guida…una volta avute le 6 misure per ogni singolo componente creare una misura media della 6 misure con le funzioni di rew…

Sarebbe interessante provare e paragonare…

Quando arriverò alla taratura della mia approfondirò il discorso e andrò a creare una piastra che alloggia L umik-1 con 6 posizioni differenti da fissare magari su un asta microfonica da poggiare al sedile guida (potrebbe anche essere fissare al poggiatesta ma per la conformazione dei sedili della mia auto il poggiatesta è un tuttuno con il sedile quindi non presenta le solite barre per alzare e abbassare il poggiatesta)
Ds3 Performance

Work in progresso
Sorgente oem
Helix DSP.2
Tw: Scan Speak d2004 - Zapco ST-4X SQ III
Md: Faital Pro 3FE22 - Zapco ST-4X SQ III
Wf: Zacks CWF165.34 - Zapco Z150.2 v1
Sw: Zacks CSWF300.21 - Zapco Z150 C2VX
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3064
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1386

Messaggio da The_Bis »

Le misure con gli array microfonici non danno un'idea più realistica/simile a come sentono le orecchie, è una cazzata bella e buona...

Semplicemente ti danno una media di cosa succede nei dintorni della testa esattamente come quando usi il
Mic in movimento ma con il vantaggio di poter misurare anche la fase...

Sono i soliti falsi miti che nascono sulla base di come le persone interpretano quello che vedono senza sapere il perché.

Di orecchie noi ne abbiamo due mica 6... Ma se devi tarare un impianto perché vada bene per persone di varia statura che quindi guidano piú o meno vicino al volante non è che puoi perderci una vita....

Poi quando si fanno medie si semplifica il tutto perché trovi risposte tendenzialmente sempre MOLTO più piatte e incroci molto più vicini ala risposta ideale...

È un modo come un altro per non accanirsi su uno specifico picco o buco che è quasi sempre caratteristico del punto specifico dove hai messo il microfono e spostandosi di pochi mm molto probabilmente non sarebbe più un problema...

Altra cosa, microfono fermo vicino all'orecchio è tendenzialmente SBAGLIATO, il microfono per sua natura emula la risposta del nostro sistema auditivo che è composto di orecchio esterno, orecchio interno e cervello. Mettere il microfono vicino al padiglione dell'orecchio ne falsa la risposta in quanto il microfono sentirà quello che gli arriva più la riflessione dell'orecchio con le sue peculiarità che vanno bene per come sente il tuo personale sistema auditivo ma non per un microfono.

Il microfono in posizione orecchio deve essere vicino ad un corpo con riflessione NULLA che simuli solo lo schermo che fa naturalmente la testa. Se non puoi simulare in modo acusticamente compatibile "l'effetto testa" meglio mettere il microfono in zona orecchio ma senza niente vicino.

;)
Avatar utente
ilbaronerosso69
Subwoofer
Messaggi: 599
Iscritto il: 21 mar 2022, 16:18

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1387

Messaggio da ilbaronerosso69 »

The_Bis ha scritto: 27 ago 2023, 17:35 Le misure con gli array microfonici non danno un'idea più realistica/simile a come sentono le orecchie, è una cazzata bella e buona...

Semplicemente ti danno una media di cosa succede nei dintorni della testa esattamente come quando usi il
Mic in movimento ma con il vantaggio di poter misurare anche la fase...

Sono i soliti falsi miti che nascono sulla base di come le persone interpretano quello che vedono senza sapere il perché.

Di orecchie noi ne abbiamo due mica 6... Ma se devi tarare un impianto perché vada bene per persone di varia statura che quindi guidano piú o meno vicino al volante non è che puoi perderci una vita....

Poi quando si fanno medie si semplifica il tutto perché trovi risposte tendenzialmente sempre MOLTO più piatte e incroci molto più vicini ala risposta ideale...

È un modo come un altro per non accanirsi su uno specifico picco o buco che è quasi sempre caratteristico del punto specifico dove hai messo il microfono e spostandosi di pochi mm molto probabilmente non sarebbe più un problema...

Altra cosa, microfono fermo vicino all'orecchio è tendenzialmente SBAGLIATO, il microfono per sua natura emula la risposta del nostro sistema auditivo che è composto di orecchio esterno, orecchio interno e cervello. Mettere il microfono vicino al padiglione dell'orecchio ne falsa la risposta in quanto il microfono sentirà quello che gli arriva più la riflessione dell'orecchio con le sue peculiarità che vanno bene per come sente il tuo personale sistema auditivo ma non per un microfono.

Il microfono in posizione orecchio deve essere vicino ad un corpo con riflessione NULLA che simuli solo lo schermo che fa naturalmente la testa. Se non puoi simulare in modo acusticamente compatibile "l'effetto testa" meglio mettere il microfono in zona orecchio ma senza niente vicino.

;)
Ho semplicemente esposto quello che era scritto in quella guida ovviamente…e sarebbe da provare…

Però in linea generale la penso come te…il fatto dei 6 punti può essere utile per semplificarsi la vita soprattutto d estate e il caldo torrido..fare una dima da piazzare in auto e si sta fuori…
Oltre al fatto che riemulare una misura con mic in movimento diventa difficile soprattutto quando si fa sui singoli altoparlanti..trovo che avere una posizione fissa in quel caso sia la miglior soluzione…poi magari mi sbaglio 🤷‍♂️
Ds3 Performance

Work in progresso
Sorgente oem
Helix DSP.2
Tw: Scan Speak d2004 - Zapco ST-4X SQ III
Md: Faital Pro 3FE22 - Zapco ST-4X SQ III
Wf: Zacks CWF165.34 - Zapco Z150.2 v1
Sw: Zacks CSWF300.21 - Zapco Z150 C2VX
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3064
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1388

Messaggio da The_Bis »

Asp forse sono stato troppo irruento, non è che ce l'ho con te. Purtroppo se ne leggono di tutti i colori e si rischia sempre di attribuire propietà miracolose alle cose...

Deve essere un disturbo degli esseri umani quello di pensare sempre a trovare la scorciatoia o la soluzione preconfezionata che risolve ogni problema...

Purtroppo il mondo dell'audio, e le misure non fanno minimamente eccezione, è la sagra dei compromessi e delle incertezze. Si misura, si tara, si rimisura, si ascolta, si riascolta, si lascia passare del tempo, si identifica cosa non va, si rimisura, si ritara, si riascolta etc etc...

Non è un caso se le auto che suonano meglio e vincono le gare sono state tarate, ritarate e ascoltate un sacco di volte prima di essere "a posto".

La soluzione a "tutti i problemi" c'è in realtà... Ed è imparare bene ad arrangiarsi e capire in modo approfondito come funzionano le cose per poter provare a raggiungere ogni volta un risultato superiore...
Naturalmente è la soluzione indubbiamente più lunga e più difficile ma, è inutile girarci attorno, è l'unica strada se si vuole arrivare da qualche parte...

Se ancora ci si illude che un impianto suona in proporzione a quanto ci si spende e non a quanto ci si lavora si reitera sempre il solito film già visto....

;)
Avatar utente
Fabio555
Midrange
Messaggi: 1561
Iscritto il: 20 giu 2012, 3:41

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1389

Messaggio da Fabio555 »

The_Bis ha scritto:
Se ancora ci si illude che un impianto suona in proporzione a quanto ci si spende e non a quanto ci si lavora si reitera sempre il solito film già visto....

;)
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
ilbaronerosso69
Subwoofer
Messaggi: 599
Iscritto il: 21 mar 2022, 16:18

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1390

Messaggio da ilbaronerosso69 »

The_Bis ha scritto: 27 ago 2023, 18:59 Asp forse sono stato troppo irruento, non è che ce l'ho con te. Purtroppo se ne leggono di tutti i colori e si rischia sempre di attribuire propietà miracolose alle cose...

Deve essere un disturbo degli esseri umani quello di pensare sempre a trovare la scorciatoia o la soluzione preconfezionata che risolve ogni problema...

Purtroppo il mondo dell'audio, e le misure non fanno minimamente eccezione, è la sagra dei compromessi e delle incertezze. Si misura, si tara, si rimisura, si ascolta, si riascolta, si lascia passare del tempo, si identifica cosa non va, si rimisura, si ritara, si riascolta etc etc...

Non è un caso se le auto che suonano meglio e vincono le gare sono state tarate, ritarate e ascoltate un sacco di volte prima di essere "a posto".

La soluzione a "tutti i problemi" c'è in realtà... Ed è imparare bene ad arrangiarsi e capire in modo approfondito come funzionano le cose per poter provare a raggiungere ogni volta un risultato superiore...
Naturalmente è la soluzione indubbiamente più lunga e più difficile ma, è inutile girarci attorno, è l'unica strada se si vuole arrivare da qualche parte...

Se ancora ci si illude che un impianto suona in proporzione a quanto ci si spende e non a quanto ci si lavora si reitera sempre il solito film già visto....

;)
No ma figurati non mi è sfiorato neanche nella menta che potessi avercela con me 💪🏻

Comunque concordo…poi comunque la taratura è un mondo in cui le strade sono varie…però comunque come dici tu bisogna tarare ritarare ecc…ricordo la vecchia auto…prima di trovare una quadra decente penso di averla ritarata una decina di volte 😅 è così purtroppo anche perché ci sono tante variabili….
Ds3 Performance

Work in progresso
Sorgente oem
Helix DSP.2
Tw: Scan Speak d2004 - Zapco ST-4X SQ III
Md: Faital Pro 3FE22 - Zapco ST-4X SQ III
Wf: Zacks CWF165.34 - Zapco Z150.2 v1
Sw: Zacks CSWF300.21 - Zapco Z150 C2VX
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11865
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1391

Messaggio da ozama »

Grazie a tutti per gli interventi e per gli spunti. :)

@niko Infatti..
Le misure servono ma poi qualcosa ad orecchio si ritocca sempre. :yes:
Nel mio caso, rispetto a quanto ho postato, ho dato una aggiustata ai livelli di qualcosina. Un db di qua e mezzo di la.. ed ho ritoccato meno di mezzo db con uno shelf la gamma alta a sinistra. :hmm:
Sono balle che l’orecchio non percepisce differenze così piccole. Dipende dal contesto. :)
Ad esempio, se hai un riferimento dello stesso suono sul canale opposto, come un effetto di riverbero su di un suono riprodotto centralmente o della voce, si sente se manca meno di mezzo db dall’altro lato, come “sensazione di vuoto”. E se c’è un eccesso, percepisci, ad esempio, le sibilanti della voce staccate dal corpo della voce. :) Cosa alla quale io sono assai sensibile. -.-
Credo che queste cose si dovranno sempre sistemare ad orecchio. :hmm:
Ed ora ascolto qualche giorno con vari brani che solitamente provocano difetti se l’impianto non è a posto.
Tuttavia, meglio si capisce come misurare, meglio si procede nei miglioramenti passo passo. Perchè con le misure si identificano bene le magagne. Per cui devono essere più accurate e sensate possibile. :yes:

@The_Bis
Si, è proprio l’ipotesi che ho fatto, quella della riflessione dell’orecchio.
Andrea usa due mezze sfere, nel pupo. Io pensavo ad una dima, per ora. E magari metto qualcosa sul sedile per simulare il torso. Tipo un cartone sagomato con sopra una una felpa, e dentro materiale di riempimento che non lo faccia suonare. :hmm:
Infatti volevo un riscontro da te, perchè ho visto che sulla macchina di Stefano stavi sperimentando quella soluzione con il mezzo manichino. Se hai riscontrato che la ripetibilità è buona e che è più rispondente alle sensazioni di ascolto, rispetto alla testa vera in mezzo, mi ci metto pure io. :yes:

@ilbaronerosso69
Anche io penso che quella del microfono in molte posizioni non sia una soluzione molto risolutiva, rispetto all’impegno per metterla in pratica.. Credo che non si discosti molto dal micro in movimento. Che richiede la presenza dell’operatore, ma è molto più semplice da mettere in pratica a livello amatoriale..
Audison, nel suo sistema di misura automatizzato “Bit Tune” (che deve permettere di ottenere un risultato decente in breve tempo e mediamente affidabile in molti contesti) usa una corona con 5 microfoni montati a “stella”, da fissare sul poggia testa. La stella ha un diametro simile a quella di una testa. Chiaramente il But Tune fa automaticamente le medie e genera la misura totale.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ilbaronerosso69
Subwoofer
Messaggi: 599
Iscritto il: 21 mar 2022, 16:18

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1392

Messaggio da ilbaronerosso69 »

Alla fine sono vari metodi ognuno mette in pratica quello con cui si trova “meglio”…per dire anche io solitamente le misure le faccio con mic in movimento…
Però quella di poter piazzare il microfono e stare fuori dall auto ad eseguire le misure la trovo molto interessante, ovviamente ci va un supporto con già le 6 posizioni perché se no ha poco senso e diventa troppo complesso da gestire…

Una cosa molto interessante della guida è quella di eseguire le misure su tutti gli altoparlanti e successivamente spegnere tutto e lavorarci a tavolino con le simulazioni di rew…

Una cosa che non sopporto proprio è stare seduto in auto misurare applicare tagli ecc e riprovare all infinito a misurare.

Così facendo invece si misura tutto là si lavora a tavolino si prepara già il file da caricare sul dsp e poi successivamente si fanno altre misure per verificare che gli altoparlanti siano in fase tra loro e poi si fa una prova d ascolto
Ds3 Performance

Work in progresso
Sorgente oem
Helix DSP.2
Tw: Scan Speak d2004 - Zapco ST-4X SQ III
Md: Faital Pro 3FE22 - Zapco ST-4X SQ III
Wf: Zacks CWF165.34 - Zapco Z150.2 v1
Sw: Zacks CSWF300.21 - Zapco Z150 C2VX
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7482
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1393

Messaggio da mark3004 »

ilbaronerosso69 ha scritto: 28 ago 2023, 10:37 Alla fine sono vari metodi ognuno mette in pratica quello con cui si trova “meglio”…per dire anche io solitamente le misure le faccio con mic in movimento…
Però quella di poter piazzare il microfono e stare fuori dall auto ad eseguire le misure la trovo molto interessante, ovviamente ci va un supporto con già le 6 posizioni perché se no ha poco senso e diventa troppo complesso da gestire…

Una cosa molto interessante della guida è quella di eseguire le misure su tutti gli altoparlanti e successivamente spegnere tutto e lavorarci a tavolino con le simulazioni di rew…

Una cosa che non sopporto proprio è stare seduto in auto misurare applicare tagli ecc e riprovare all infinito a misurare.

Così facendo invece si misura tutto là si lavora a tavolino si prepara già il file da caricare sul dsp e poi successivamente si fanno altre misure per verificare che gli altoparlanti siano in fase tra loro e poi si fa una prova d ascolto
Io faccio tutte le simualzioni "a tavolino", ovvero prendo tutte le misurte necessarie e poi mi metto comodo con una tazza di caffe' e mi faccio tutte le simulaioni e le impostazioni da inserire nel dsp.
Ovviamente non va tutto bene, ed e' invevitabile spendere poi altro tempo in macchina a misurare e fare riscontri.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3064
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1394

Messaggio da The_Bis »

Ho usato anch'io quella strada ma ormai in simulazione mi analizzo le cose in real time. Va via molto più tempo ma preferisco sempre il riscontro immediato...
Il risultato è indubbiamente migliore...

Poi c'è da dire che con Helix carichi le.info elaborate da rew e trovi riscontro praticamente immediato... Lo stesso ahimè non avviene così fedelmente con altri dsp....

Microfono in movimento per me ormai è diventata una strada poco utilizzata.

;)
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 5561
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1395

Messaggio da Darios »

Ciao
Scusami ma in firma hai scritto Audio Developer W60.
Si chiamano AD Audio Development.

;)
Home

- NAD C 538
- Teac UD 301
- Proxel 6055 Nfar
- Abola Synthesis S.L. (aggiornato) -
- Dali Spektor 2
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12739
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1396

Messaggio da Alessio Giomi »

@ozama :yush:
Allegati
IMG_4310.jpeg
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ______Sw RE10D4
Zapco Z220II_________ Wf AD W60
Zapco Studio 150______ Mr
------------------------------------------------- > Xtant xis 2.4 by morel
Zapco Studio 100______ Tw

MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11865
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1397

Messaggio da ozama »

Corretto. Grazie! :D
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11865
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1398

Messaggio da ozama »

Arrivato un accessorio.
Nuovo stativo doppio..
IMG_7175.jpeg
IMG_7181.jpeg
IMG_7180.jpeg
Si tratta di una barra nata per riprese stereo, che useró per poter posizionare più rapidamente ed in modo stabile il microfono durante la taratura. Le orecchie sono a 17 cm l’una dall’altra. E li ho regolato la posizione delle pinze. :yes:
Devo trovare il modo di mettere anche un morsetto centrale per i tempi di volo e per la misura L+R.
Già le misure fatte così, hanno una corrispondenza decisamente maggiore con quello che sento.
Ma devo provare a mettere un divisorio assorbente al centro, per valutare quanto puó contare la testa alle frequenze alte, alle quali la lunghezza d’onda è più piccola della dimensione della testa e quindi questa scherma l’orecchio opposto.
Secondo logica, per la “testa media” sopra i 1000 Hz comincia a contare più l’ampiezza della fase.. E a 2000 la transizione tra le priorità è sostanzialmente completa.
Mentre sotto, conta di più la fase In quanto le lunghezze d’onda in gioco permettono al suono di “scavalcare l’ostacolo” e la differenza di ampiezza di livello tra orecchio destro e sinistro si fa meno evidente. Mentre il tempo di arrivo rimane ben rilevabile.
Questo indicano i vari articoli sulla percezione sonora che ho letto negli anni.. :hmm:
Poi ci sono le riflessioni sul vetro.
Misurando il canale destro, quanto ripreso dal microfono puó essere fortemente influenzato dalla riflessione del vetro sinistro anche sopra i 2 KHz, dove con la testa in mezzo conterebbero molto meno. Meglio accertarsene.. ^^
Ecco il risultato di una breve sessione di taratura, basata sul “nuovo sistema”.

Canale destro:
IMG_7185.jpeg

Canale sinistro:
IMG_7184.jpeg

Questa è la misura della somma canali destro+sinistro, vista dalla posizione dell’orecchio DESTRO e vista dalla posizione dell’orecchio SINISTRO:
IMG_7183.jpeg
Si fa ntuisce chiaramente che l’altro canale interagisce in un modo poco realistico rispetto a quanto invece si sente. E difatti, la somma L+R fatta con il microfono centrale non ha nulla a che fare con questa. ^^
Al netto di alcuni difetti che permangono, ovviamente. :)
Dovró quindi realizzare un profilo da fissare a schermo, in mezzo. Fissato magari alla pinza porta microfono che devo posizionare li, per la misura tempi di volo.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ilbaronerosso69
Subwoofer
Messaggi: 599
Iscritto il: 21 mar 2022, 16:18

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1399

Messaggio da ilbaronerosso69 »

ozama ha scritto: 8 set 2023, 14:25 Arrivato un accessorio.
Nuovo stativo doppio..
IMG_7175.jpeg
IMG_7181.jpeg
IMG_7180.jpeg
Si tratta di una barra nata per riprese stereo, che useró per poter posizionare più rapidamente ed in modo stabile il microfono durante la taratura. Le orecchie sono a 17 cm l’una dall’altra. E li ho regolato la posizione delle pinze. :yes:
Devo trovare il modo di mettere anche un morsetto centrale per i tempi di volo e per la misura L+R.
Già le misure fatte così, hanno una corrispondenza decisamente maggiore con quello che sento.
Ma devo provare a mettere un divisorio assorbente al centro, per valutare quanto puó contare la testa alle frequenze alte, alle quali la lunghezza d’onda è più piccola della dimensione della testa e quindi questa scherma l’orecchio opposto.
Secondo logica, per la “testa media” sopra i 1000 Hz comincia a contare più l’ampiezza della fase.. E a 2000 la transizione tra le priorità è sostanzialmente completa.
Mentre sotto, conta di più la fase In quanto le lunghezze d’onda in gioco permettono al suono di “scavalcare l’ostacolo” e la differenza di ampiezza di livello tra orecchio destro e sinistro si fa meno evidente. Mentre il tempo di arrivo rimane ben rilevabile.
Questo indicano i vari articoli sulla percezione sonora che ho letto negli anni.. :hmm:
Poi ci sono le riflessioni sul vetro.
Misurando il canale destro, quanto ripreso dal microfono puó essere fortemente influenzato dalla riflessione del vetro sinistro anche sopra i 2 KHz, dove con la testa in mezzo conterebbero molto meno. Meglio accertarsene.. ^^
Ecco il risultato di una breve sessione di taratura, basata sul “nuovo sistema”.

Canale destro:
IMG_7185.jpeg


Canale sinistro:
IMG_7184.jpeg


Questa è la misura della somma canali destro+sinistro, vista dalla posizione dell’orecchio DESTRO e vista dalla posizione dell’orecchio SINISTRO:
IMG_7183.jpeg
Si fa ntuisce chiaramente che l’altro canale interagisce in un modo poco realistico rispetto a quanto invece si sente. E difatti, la somma L+R fatta con il microfono centrale non ha nulla a che fare con questa. ^^
Al netto di alcuni difetti che permangono, ovviamente. :)
Dovró quindi realizzare un profilo da fissare a schermo, in mezzo. Fissato magari alla pinza porta microfono che devo posizionare li, per la misura tempi di volo.
Ciao! :)
Ottimo sempre sul pezzo 💪🏻

Comunque vedo che non sono L unico ad avere quel buco appena sotto i 100hz 🥺 che è più dovuto al sub che al fronte…
Ds3 Performance

Work in progresso
Sorgente oem
Helix DSP.2
Tw: Scan Speak d2004 - Zapco ST-4X SQ III
Md: Faital Pro 3FE22 - Zapco ST-4X SQ III
Wf: Zacks CWF165.34 - Zapco Z150.2 v1
Sw: Zacks CSWF300.21 - Zapco Z150 C2VX
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11865
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#1400

Messaggio da ozama »

Eh.. Beh.. È il mio divertimento.. :D
I 71 Hz bucano sia il sub che il woofer. Più sinistro che destro, per via della posizione di ascolto.
Se guardi, nelle due riprese della somma canali è sempre presente e nell’identico posto.. -.-
Penso mi freghi un bel po’ di “impatto”. Ma non c’è niente da fare.. È proprio la macchina. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”