Storia Orion.........

Il ricordo delle vecchie glorie
Avatar utente
Nameless
Woofer
Messaggi: 771
Iscritto il: 1 set 2012, 16:53

Re: Storia Orion.........

#101

Messaggio da Nameless »

chiedo venia sono stato poco attento e ho frainteso la tabella :(
quindi possiamo dire che quasi tutti gli orion sono sotto dichiarati in fattore di potenza....poi mi sembra ovvio che a salir della tensione gli ampli avranno piu potenza,peccato che a 14,4volt in macchina non ci staremo mai :'(
quindi gli NT sono piu da SQ anche rispetto ai famigerati GS?
per qualcuno che ha provato i GS saprebbe dare il suo parere in merito alla timbrica rispetto agli altri orion?
Dva 9860r - Pxa-h701
GZPM 60sq - VA 250
Doppio Ecp-66kick - VA210
12w7 - Hcca 2100 Competition
2 Yellow optima 4.2
Avatar utente
Magnum
Subwoofer
Messaggi: 655
Iscritto il: 19 lug 2012, 16:49
Località: (TR)

Re: Storia Orion.........

#102

Messaggio da Magnum »

Se leggi qualche post indietro ne parlano. Vorrei postare questa pagina che ho trovato in giro, magari può servire a qualcuno.

http://www.geocities.ws/kewlcat_68/orionpdfs.htm
Avatar utente
Alpha
Coassiale
Messaggi: 90
Iscritto il: 4 ago 2012, 22:27

Re: Storia Orion.........

#103

Messaggio da Alpha »

vinman ha scritto:Grazie Magnum ,
ho avuto modo di ascoltare gli NT(viola) i Gs (oro) e i HCCA (rossi ) della stessa potenza sulla stessa auto con componenti di marca ed e' stato difficile notare differenza tra di loro anche se nei NT e GS hanno usato eletrolittici , mosfet e transistor scelti e accoppiati a mano .

Credo si puo' dire che certamente sono tutti validi e sono ancora un buon acquisto dopo 25 anni .

Ho ritagliato e unito assieme le tabelle spec dei seguenti ( spero non ho creato errori ) mancano alcuni GS ......

Immagine

Cheers ..... Vin
Ragazzi ci sono diversi errori nella tabella, ci vorrebbe Luca74, su acs aveva descritto perfettamente tutte le serie.
La tabella 1 generazione è ok anche se mancano per es il 2100 hcca e il 2250 sx

il 2100 hcca è stato provato su acs n°2 giugno 1990: 150w x 2 4ohm 14.4v e 137w x 2 a 11v a ponte 4 ohm 14.4v 560w, 11v 465w è semistabilizzato.
è un esemplare di prima generazione ancora con il logo vecchio con la stella.
in generale gli Orion della prima serie della G1 si riconoscono per il logo con la stella e per il fatto che serve il modulino esterno per andare in mono (tranne per 2100 hcca e 2250 sx che avevano già il tastino per andare in mono).

La seconda serie della G1 invece si riconosce per il nuovo logo, compare il tastino per andare in mono, viene introdotta la serie SX e la gx viene ridimensionata a soli 2 modelli.
275 sx provato su acs n°23 circa 110x2 4ohm 14.4v + di 400w a ponte.

Nel 1994 nascono gli extreme 100 e 200 (vedi l'ampli in vendita di djbert) sono ampli dual mono, colore rosso/nero. questa serie cambierà nome nel 1996 in NT 100 e NT 200 colore viola/nero, ma gli ampli sono gli stessi, questi non fanno parte di nessuna serie o generazione
extreme 200 provato su acs n°50 circa 100x2 4ohm 14.4v 4ohm non ricordo a ponte (domani cerco la rivista in cantina ^^ )

La G2 (terza serie) esce nel 1996 SX viene sostituita dalla XTR e gli hcca diventano Competition al posto di digital reference.
225 hcca competition provato su acs n°72 circa 68x2 14.4v 4ohm 220w 4ohm a ponte.
250 hcca competition n°63 110x2 400w .

I 2 bestioni 2100 hcca digital reference e 2250 sx sono stati rinnovati non nel 1996 ma poco prima circa nel 1995, infatti si trovano degli 2100 hcca dig ref e degli 2250 sx con condensatori messi in verticale come adottato poi per il 2100 hcca competition e 2250 xtr e non più orizzontali come in precedenza.

Dei gs invece non conosco bene la storia dovrei riprendere i vecchi listino su ACS.
La gt è stata prodotta per più anni non solo per 2 come detto prima anche per questi controllerò i listini.
Alpine 9855, MA: HK CA260 Largabanda + stw MB: HK CA260 Hertz hv200 SUB: Orion XTR275 Coral XL12 + XP12 Phonocar PHV16
Avatar utente
pergo
Midrange
Messaggi: 2290
Iscritto il: 23 mag 2012, 19:43

Re: Storia Orion.........

#104

Messaggio da pergo »

la "serie" deriva dalla brochure.
Quella di Vin è photoshoppata
Quelle in prima pagina sono ORIGINALI cosi come i link ai manuali con tutte le informazioni sulle serie.

per favore aprite i link ufficiali altrimenti si fa confusione
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui! XD ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw
Avatar utente
Nameless
Woofer
Messaggi: 771
Iscritto il: 1 set 2012, 16:53

Re: Storia Orion.........

#105

Messaggio da Nameless »

ecco i 2100 che parlava Alpha
Allegati
Da notare il logo Luna e Stella
Da notare il logo Luna e Stella
Hcca 2100 seconda serie.jpg
2100 digital reference e competition
2100 digital reference e competition
da notare il logo Luna e Stella
da notare il logo Luna e Stella
orion SX 2250 prima serie.jpg (10.6 KiB) Visto 4536 volte
Dva 9860r - Pxa-h701
GZPM 60sq - VA 250
Doppio Ecp-66kick - VA210
12w7 - Hcca 2100 Competition
2 Yellow optima 4.2
Avatar utente
Nameless
Woofer
Messaggi: 771
Iscritto il: 1 set 2012, 16:53

Re: Storia Orion.........

#106

Messaggio da Nameless »

quindi i bestioni con il logo Luna e Stella a che anno risalgono la loro produzione?
effettivamente fanno parte della prima serie oppure sono della prima serie riguardo i modelli hcca 2100 e SX?
non ho postato l'interno della seconda serie digital reference in quanto è uguale alla serie competition (ovviamente gli esperti sapranno edintificare le relative differenze tra i 2 modelli)
Dva 9860r - Pxa-h701
GZPM 60sq - VA 250
Doppio Ecp-66kick - VA210
12w7 - Hcca 2100 Competition
2 Yellow optima 4.2
Avatar utente
pergo
Midrange
Messaggi: 2290
Iscritto il: 23 mag 2012, 19:43

Re: Storia Orion.........

#107

Messaggio da pergo »

max 1991 quelli con la stella.
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui! XD ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw
Avatar utente
Nameless
Woofer
Messaggi: 771
Iscritto il: 1 set 2012, 16:53

Re: Storia Orion.........

#108

Messaggio da Nameless »

Magnum ha scritto:Se leggi qualche post indietro ne parlano. Vorrei postare questa pagina che ho trovato in giro, magari può servire a qualcuno.

http://www.geocities.ws/kewlcat_68/orionpdfs.htm
si lo avevo letto ciò che diceva vinman riguardo tra NT HCCA e GS tutti e 3 della stessa potenza,ma dato che chi ha provato l'XTR200 ha notato differenze in timbrica e detaglio rispetto all'hcca 2100 nella medio alta.
Dva 9860r - Pxa-h701
GZPM 60sq - VA 250
Doppio Ecp-66kick - VA210
12w7 - Hcca 2100 Competition
2 Yellow optima 4.2
Avatar utente
vinman
Woofer
Messaggi: 1081
Iscritto il: 23 set 2012, 6:40
Località: Canada

Re: Storia Orion.........

#109

Messaggio da vinman »

Nameless ha scritto:quindi i bestioni con il logo Luna e Stella a che anno risalgono la loro produzione?
effettivamente fanno parte della prima serie oppure sono della prima serie riguardo i modelli hcca 2100 e SX?
non ho postato l'interno della seconda serie digital reference in quanto è uguale alla serie competition (ovviamente gli esperti sapranno edintificare le relative differenze tra i 2 modelli)
Come dice Pergo fino al '91 .... poi hanno fatto quelli 'reference' ma la cosa piu' importante e che tutti quelli con la Luna e Stella hanno bisogno di un 400 BDG per fare il ponte dei canali

Immagine

Cheers ..... Vin
Avatar utente
Crazybus
Subwoofer
Messaggi: 684
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:38

Re: Storia Orion.........

#110

Messaggio da Crazybus »

facilmente replicabile ;)
Avatar utente
max700
Coassiale
Messaggi: 56
Iscritto il: 3 giu 2012, 0:57

Re: Storia Orion.........

#111

Messaggio da max700 »

Ho notato un errore nella tabella,in quanto l'nt100 monta 2 fusibili da 30amp,come l'nt200.
Infatti i 2 ampli sono identici e sviluppano la stessa potenza complessiva,ma distribuita in modo diverso.
L'nt100 dichiara metà potenza dell'nt200,ma recupera nei suoi confronti in quanto scende a più bassa impedenza.
Avatar utente
vinman
Woofer
Messaggi: 1081
Iscritto il: 23 set 2012, 6:40
Località: Canada

Re: Storia Orion.........

#112

Messaggio da vinman »

@ Crazybus
Il BDG 400 e' facilemente reperibile , ma replicabile .... buono a sapersi , spiegaci come che puo' essere utile , please and thank you :)
Ultima modifica di vinman il 3 ott 2012, 7:42, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
max700
Coassiale
Messaggi: 56
Iscritto il: 3 giu 2012, 0:57

Re: Storia Orion.........

#113

Messaggio da max700 »

vinman ha scritto:
Nameless ha scritto:quindi i bestioni con il logo Luna e Stella a che anno risalgono la loro produzione?
effettivamente fanno parte della prima serie oppure sono della prima serie riguardo i modelli hcca 2100 e SX?
non ho postato l'interno della seconda serie digital reference in quanto è uguale alla serie competition (ovviamente gli esperti sapranno edintificare le relative differenze tra i 2 modelli)
Come dice Pergo fino al '91 .... poi hanno fatto quelli 'reference' ma la cosa piu' importante e che tutti quelli con la Luna e Stella hanno bisogno di un 400 BDG per fare il ponte dei canali

Immagine

Cheers ..... Vin
Non è vero perchè, per esempio, sia l'orion 2250sx che l'hcca2100 digital reference che hanno la luna e la stella, hanno il tastino per andare a ponte,e non necessitano del modulo esterno.
Avatar utente
vinman
Woofer
Messaggi: 1081
Iscritto il: 23 set 2012, 6:40
Località: Canada

Re: Storia Orion.........

#114

Messaggio da vinman »

max700 ha scritto:Ho notato un errore nella tabella,in quanto l'nt100 monta 2 fusibili da 30amp,come l'nt200.
Infatti i 2 ampli sono identici e sviluppano la stessa potenza complessiva,ma distribuita in modo diverso.
L'nt100 dichiara metà potenza dell'nt200,ma recupera nei suoi confronti in quanto scende a più bassa impedenza.

Grazie Max .... modifico subito ....

Grazie Alpha per la spiegazione cronologica .... il mio e' un bel casino :D

Cheers ..... Vin
Ultima modifica di vinman il 3 ott 2012, 7:41, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
vinman
Woofer
Messaggi: 1081
Iscritto il: 23 set 2012, 6:40
Località: Canada

Re: Storia Orion.........

#115

Messaggio da vinman »

max700 ha scritto: Non è vero perchè, per esempio, sia l'orion 2250sx che l'hcca2100 digital reference che hanno la luna e la stella, hanno il tastino per andare a ponte,e non necessitano del modulo esterno.
Grande Max .... hai ragione :D

Quel pirla di Lonnie Vaughn e gli altri in Tempe hanno fatto roba eccezzziunale veramente , ma oggi fa' venire mal di testa tenere il conto ... ehehe :)
Avatar utente
pergo
Midrange
Messaggi: 2290
Iscritto il: 23 mag 2012, 19:43

Re: Storia Orion.........

#116

Messaggio da pergo »

perchè, come scritto nella prima pagina che pochi han calcolato, gli SXv1 non hanno bisogno del modulo.
pergo ha scritto: GX ed HCCA sono lo stesso progetto in due salse diverse. Alta potenza (GX) contro basse impedenze (HCCA). Andavano a ponte con modulino BDG400. Design full bjt (anche nell'alimentazione).
SX è l'evoluzione di GX/HCCA ma con alcune migliorie tra cui l'alimentazione a mosfet e sezione pre con EQ. Va a ponte senza modulo (ha un tastino "mono").
Manual docet, tra l'altro. :hmm:
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui! XD ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw
Avatar utente
vinman
Woofer
Messaggi: 1081
Iscritto il: 23 set 2012, 6:40
Località: Canada

Re: Storia Orion.........

#117

Messaggio da vinman »

Grazie Pergo ... ti sei auto citato per farci notare ......very nice ... ehehe :)

Riscrivendo la storia .... dopo tanti anni la memoria e' confusa ( la mia e' fusa) , tutti i prefissi , spec , e logo diventano casinati da ricordare .

Il logo Stella e Luna con scritta ' Digital Reference' era presente sui modelli SX che avevano gia' il ponte incorporato e sul HCCA 2100 con ponte incorporato .

Immagine
Immagine
Immagine

Qualche altro Stella e Luna con ponte incorporato ?

Thank You ........ Vin
Avatar utente
kathmandu'
Woofer
Messaggi: 849
Iscritto il: 8 giu 2012, 12:56
Località: latina

Re: Storia Orion.........

#118

Messaggio da kathmandu' »

Mi chiedevo se tra i piccoletti c'è qualche ampli da dedicare alla alta,medio-alta,visto che se parliamo di orion si parla solo di bassa e medio-bassa,magari spesso si trascura qualche modello che potrebbe benissimo essere dedicato ad un tweeter,ad un medio,o ad un tw +mid in passivo... :)
alpine cda 9853r
soundstream reference 1000sx -->focal 6k2p-technology ls29neo
orion hcca 250 competition --> jl audio 12w3v3-4
Avatar utente
johnnydisc
Subwoofer
Messaggi: 517
Iscritto il: 23 mag 2012, 19:49
Località: padova
Contatta:

Re: Storia Orion.........

#119

Messaggio da johnnydisc »

kathmandu' ha scritto:Mi chiedevo se tra i piccoletti c'è qualche ampli da dedicare alla alta,medio-alta,visto che se parliamo di orion si parla solo di bassa e medio-bassa,magari spesso si trascura qualche modello che potrebbe benissimo essere dedicato ad un tweeter,ad un medio,o ad un tw +mid in passivo... :)
QUOTO!!!!...pure a me interessa saperlo....... :hmm:
Avatar utente
alessandrop82
Subwoofer
Messaggi: 359
Iscritto il: 24 lug 2012, 14:21
Località: Pomezia - Roma

Re: Storia Orion.........

#120

Messaggio da alessandrop82 »

Scusate se mi intrometto,
come stà secondo voi questo esemplare ?
Allegati
2250 INTERNO.jpg
2250 INTERNO.jpg (54.28 KiB) Visto 4486 volte
1968 SHELBY GT500 ELEANOR CONV.
NAKAMICHI MB VI + AUDIOCONTROL THREE.1
ESB RA 72060 + ESB RA 72040 SU KIT 2 VIE JL AUDIO EVO ZR650-CSI
ESB RA 72100 SU DOPPIO JL AUDIO 12W3V2D4
Rispondi

Torna a “Vintage”