Pagina 8 di 11

Re: La cura del bisonte

Inviato: 6 mag 2022, 4:03
da mark3004
Ho dato una rifinitura alla medioalta.
Ho messo nei "buchi" dei medi dappprima del bugnato piramidale abbastanza rigido che funge da tappo e da sostegno per il cascame in cotone messo sopra (quello che si vede in blu)
.
Messa guarnizione tra l'attacco delle flange ed il cruscotto, ed un anello di spugna che va a limitare la dispersione dei medi al di sotto della copertura.

E la strada è ancora lunga, ma ce la si fa!

Re: La cura del bisonte

Inviato: 7 mag 2022, 3:45
da mark3004
Questi giorni "ci sto dando dentro". Avendo la medioalta "ben installata" mi sono preso il lusso di iniziare a fare un po' di misure ed a giocare con REW.

Non sto qui a farvi il pippone di tutte le misure e bla bla bla... ma voglio porre l'attenzione su come, con davvero POCHE ed economiche risorse si hanno risultati strabilianti.

Osservando l'immagine sotto sembrerebbero semplicemente due misure uguali, con differeze davvero prossime allo 0, guardatela bene.

TW SIM+MISURA.jpg

Ebbene, la linea verde e' il tweeter misurato (con eq e filtri applicato) in auto.

La misura rossa e' "semplicemnte" una SIMULAZIONE. Ovvero presa la misura del tweeter senza eq e filtri (solo un p/a di sicurezza di 1khz), ci ho aggiunto "a tavolino" la EQ ed il filtro per plasmarla a mio piacere (renderla uguale alla curva target scelta). Ho preso i valori di eq e filtro scelti, "buttati" nel DSP, ed et voila'.

Per me il risultato, e quello che questo software riesce a farti fare e' semplicmente FANTASTICO, e questa immagine e' una prova tangibile. Quando ho comparato le curve quasi non ci credevo, ho controllato e ricontrollato pensando di aver sbagliato a prendere le curve!!

E mi diverto cosi'.... :D :D :D

Re: La cura del bisonte

Inviato: 7 mag 2022, 3:49
da mark3004
p.s. Se siete curiosi, questa (in rosso) e' la misura del tw con il solo p/a ad 1khz da cui sono partito. Curva verde target e blu quella ottenuta, utilizzando 3 punti di EQ ed un bookshelf. :)
Mi sono prefissato di non usare piu' di 4 punti di eq totali per ogni speaker, che gia' non sono pochi, ma sicuramente accettabile.

tw sx.jpg

Re: La cura del bisonte

Inviato: 7 mag 2022, 15:18
da The_Bis
Complimenti Mark!

Sono molto fiero di come hai fatto tuo lo strumento e di come ti ci dedichi...

Sei un esempio a mio avviso di grande ispirazione per tutti quelli che vogliono aggiungere all'hobby del CarAudio anche la parte che nel 2022 è indispensabile, ovvero la capacità di gestire una taratura.

Aspetto importante indipendentemente da quale sia l'approccio all'impianto che si vuole utilizzare... Ergo che il dsp ci sia o non ci sia...

Chiaro che avendo un dsp hai molto più margine di movimento rispetto a soluzioni più "vintage"....

Re: La cura del bisonte

Inviato: 7 mag 2022, 17:55
da ozama
Ottimo!
Avevo anche visto le anteprime. Davvero un gran bel risultato. :yes:
Peró, Togli i libri dal filtro a scaffale! :D
mark3004 ha scritto: 7 mag 2022, 3:49 Curva verde target e blu quella ottenuta, utilizzando 3 punti di EQ ed un bookshelf. :)

Re: La cura del bisonte

Inviato: 7 mag 2022, 18:34
da mark3004
The_Bis ha scritto:Complimenti Mark!

Sono molto fiero di come hai fatto tuo lo strumento e di come ti ci dedichi...

Sei un esempio a mio avviso di grande ispirazione per tutti quelli che vogliono aggiungere all'hobby del CarAudio anche la parte che nel 2022 è indispensabile, ovvero la capacità di gestire una taratura.

Aspetto importante indipendentemente da quale sia l'approccio all'impianto che si vuole utilizzare... Ergo che il dsp ci sia o non ci sia...

Chiaro che avendo un dsp hai molto più margine di movimento rispetto a soluzioni più "vintage"....
Sté, non posso che pubblicamente dire grazie soprattutto a te, che ci hai messo tanto di tuo e continui ad elargire consigli e dritte!
Tutto frutto del tuo tempo che hai speso "dietro le quinte" e che hai messo al servizio degli altri, anche se non dovuto!

E cone hai ben detto qui non si discute dsp si o dsp no. Ma capire in concetto che alla fine non è neanche complicato! Poi uno decide se e come affrontarlo. Immagine

Sent from my SM-A516U using Tapatalk


Re: La cura del bisonte

Inviato: 7 mag 2022, 18:52
da mark3004
ozama ha scritto:Ottimo!
Avevo anche visto le anteprime. Davvero un gran bel risultato. :yes:
Peró, Togli i libri dal filtro a scaffale! :D
mark3004 ha scritto: 7 mag 2022, 3:49 Curva verde target e blu quella ottenuta, utilizzando 3 punti di EQ ed un bookshelf. :)
Hai ragione! Immagine


Sent from my SM-A516U using Tapatalk


Re: La cura del bisonte

Inviato: 10 mag 2022, 21:46
da mark3004
Perché un buon risultato comincia con una buona installazione!

Foam a celle chiuse per isolare l'emissione del woofer all'interno della cartella!

Re: La cura del bisonte

Inviato: 11 mag 2022, 12:28
da Armando Proietti
Forza e coraggio.
Bello lineare quel tweter.
Quando gli hai dato un più 4 a 12.500hz.?

Re: La cura del bisonte

Inviato: 11 mag 2022, 13:34
da mark3004
Armando Proietti ha scritto:Forza e coraggio.
Bello lineare quel tweter.
Quando gli hai dato un più 4 a 12.500hz.?
Non mancano, quello che manca è il tempo!
Inizialmente c'è sia un High pass shelf sui 16k che alcuni punti a 18k, ma non mi piace e sto vedendo che solo con un punto di eq dovrei tirarla su, tanto oltre i 17-18k che vuoi sentire.
Non c'è altro verso, purtroppo cala molto e l'unica sarebbe girare i tw bene in asse. Ma essendo auto di famiglia devo trovare un compromesso.

Sent from my SM-A516U using Tapatalk


Re: La cura del bisonte

Inviato: 11 mag 2022, 15:28
da Armando Proietti
Be per i compromessi che hai accettato dal inizio del 3D direi che non è male ....[ERRORE ORTOGRAFICO !!!]...
Adesso bisogna vedere con l'altro tweeter come va .
Va bè non sono certo io a dovertelo dire ma non mi sembra affatto male.
[ERRORE ORTOGRAFICO !!!] io mi immaginavo una gamma media più gonfia .
Vista la posizione e visto i compromessi.
Dai poi chi li sente le frequenze sopra ai 16000hz.
Tranne se non ti sono spuntate due ali nere.🤣🤣🤣

Re: La cura del bisonte

Inviato: 11 mag 2022, 16:14
da mark3004
Armando Proietti ha scritto: 11 mag 2022, 15:28 Be per i compromessi che hai accettato dal inizio del 3D direi che non è male ....[ERRORE ORTOGRAFICO !!!]...
Adesso bisogna vedere con l'altro tweeter come va .
Va bè non sono certo io a dovertelo dire ma non mi sembra affatto male.
[ERRORE ORTOGRAFICO !!!] io mi immaginavo una gamma media più gonfia .
Vista la posizione e visto i compromessi.
Dai poi chi li sente le frequenze sopra ai 16000hz.
Tranne se non ti sono spuntate due ali nere.🤣🤣🤣
Ho fatto gia' una prima sgrssatura della medioalta e sono abbastanza soddisfatto. Il tweeter destro paradossalmente va meglio del sinistro in alto, probabilmente risultera' un po' piu' in assse.

Ma quello che mi hanno stupito sono i medi. Posizione di m$@da ed in riflessione, col tweeter davanti, ed invece eccoli qui:


medi.jpg

La cosa che piu' mi paice e' che la risposta dei due ha un andamento molto molto simile. ad 1k gonfiano probabilmente per il caricamento della posizione in angolo e col parabrezza. Ma non e' un grosso problema.

Faccio vedere un'altra cosa:

medio dx.jpg

Questo e' il medio destro, misura in flat (arancio), simulazione con filtro ed eq (viola), e misura con i filtri simulai applicati (verdino). Ancora una volta risposte IDENTICHE tra la simulazione e la misura reale! ;) Curva ottenuta solo con 2 punti di EQ ed un High Shelf! :yes:

Re: La cura del bisonte

Inviato: 11 mag 2022, 16:16
da mark3004
Ovviamente devi far riferimento alla curva target prescelta per capire se va bene o meno!

medio dx target.jpg

Re: La cura del bisonte

Inviato: 11 mag 2022, 18:10
da The_Bis
Faccio notare come salgono e con che linearità quei FR...

Mica pizza e fichi...

Re: La cura del bisonte

Inviato: 11 mag 2022, 18:30
da mark3004
The_Bis ha scritto: 11 mag 2022, 18:10 Faccio notare come salgono e con che linearità quei FR...

Mica pizza e fichi...
E perche' in basso nonostante siano dei "minuscoli 2"? Togliendo il "panettone" centrale si estendono praticamente dai 150hz fino oltre i 10k! O_O
Certo non li userei mai cosi' in basso, ma per dire.

Re: La cura del bisonte

Inviato: 11 mag 2022, 22:11
da ozama
Con una banda così estesa, è anche più facile filtrarli.. :yes:
Davvero un bel buco del c… Ehm.. Volevo dire che sei fortunato che la posizione OEM sia azzeccata per ottenere un’ottima risposta! :D
Sto pensando alle macchine di Perry, almeno due, dove i medi sono montati a cruscotto, verso il vetro, ed i tweeters verso l’abitacolo, a montante. :hmm:
Molto bene!
Ma misura la sorgenteeee!!! XD

Re: La cura del bisonte

Inviato: 12 mag 2022, 0:32
da mark3004
Vabbe', facciamo fare ad @ozama sogni tranquilli... :) :) :)

Misurala l'uscita COASSIALE del DSP. Questa l'uscita del canale L, R e canale R+L (i livelli sono volutamente sfalsati)


LEFT RIGHT + SUM.jpg

A questo punto mi sono voluto divertire, facendo la prova del nove ed applicando separatamente un all pass (di secondo ordine a 400hz) prima su un canale e poi su un altro, avendo sempre i due canali in somma proprio per verificare che ogni canale sia PULITO ED IN FASE:


SOMMA + ALLPASS.jpg

Praticamente ho fatto quello lo stesso esperimento di quello che fanno nel video postato sull'altro thread dove scoprono un filtro all pass applicato su uno dei canali.

Attenzione, perche'questo e' un all pass di secondo ordine, cioe' inverte la fase SOLO IN CORRISPONDENZA DI quella frequenza (con determinato fattore Q ovviamente)
Un all pass di primo ordine inverte invece la fase in modo continuo DA QUELLA FREQUENZA IN SU, facendo avere come risultante della somma dei due canali quanto segue:


all pass primo ordine.jpg


Praticamente dalla frequenza scelta in poi si annulla tutto essendo in controfase, con una pendenza che ad occhio dovrebbe essere in questo caso di 6db per ottava. Almeno questo e' come lavora Helix.


Bye!! :yes:

Re: La cura del bisonte

Inviato: 12 mag 2022, 11:42
da ozama
Ottimo!
Direi che l’attenuazione a bassa frequenza è assolutamente minima. E in alto, la risposta appena oltre i 20 KHz denota una frequenza di campionamento di 48 KHz. :)
Adesso ci siamo.. ^^
Non è bello il discreto ripple che c’è all’inizio, che non saprei a cosa attribuire.
Tu stai misurando l’uscita ANALOGICA del DSP, prima un canale, poi l’altro, poi entrambi, mappando l’ingresso SPDIF su due canali “liberi” in uscita, mi pare di capire. :hmm:
Sentiamo che ne pensa Stefano @The_Bis .

Per quanto riguarda l’esperimento del filtro, per riprodurre i test fatti nel video, dovresti adottare un passa tutto del PRIMO ORDINE, mi pareva di capire, traducendo malamente dall’inglese. Non del secondo.
Ma non fanno capire comunque ne come funziona ne come (eventualmente) contrastarlo. Solo “come capire che c’è”.
Per ottenere un notch di quel tipo, deve esserci un punto nel quale avviene una inversione di fase tra i canali, se sommati elettricamente. Ma non in abitacolo, dove la somma acustica è diversa per ogni passeggero.
Non credo che le tue prove riproducano quell’esperimento. Quando torno a casa vado a riguardarmi quello che avevo letto e ci ragiono su.
Perchè un all pass applicato su un solo canale infatti non ha l’effetto che visualizzano loro. Dovrebbe essere probabilmente applicato ad entrambi i canali, con uno dei due canali invertito di fase, o qualcosa del genere. Comunque, in modo da sommare i 90 gradi dei due canali e farli divenire 180 nel punto nel quale i due passa tutto ruotano la fase. :hmm:
E magari ho sparato una c@zzata. Ma così, comunque non funziona.
Ciao! :)

Re: La cura del bisonte

Inviato: 12 mag 2022, 12:30
da mark3004
ozama ha scritto:Ottimo!
Direi che l’attenuazione a bassa frequenza è assolutamente minima. E in alto, la risposta appena oltre i 20 KHz denota una frequenza di campionamento di 48 KHz. :)
Adesso ci siamo.. ^^
Non è bello il discreto ripple che c’è all’inizio, che non saprei a cosa attribuire.
Tu stai misurando l’uscita ANALOGICA del DSP, prima un canale, poi l’altro, poi entrambi, mappando l’ingresso SPDIF su due canali “liberi” in uscita, mi pare di capire. :hmm:
Sentiamo che ne pensa Stefano [mention]The_Bis[/mention] .

Per quanto riguarda l’esperimento del filtro, per riprodurre i test fatti nel video, dovresti adottare un passa tutto del PRIMO ORDINE, mi pareva di capire, traducendo malamente dall’inglese. Non del secondo.
Ma non fanno capire comunque ne come funziona ne come (eventualmente) contrastarlo. Solo “come capire che c’è”.
Per ottenere un notch di quel tipo, deve esserci un punto nel quale avviene una inversione di fase tra i canali, se sommati elettricamente. Ma non in abitacolo, dove la somma acustica è diversa per ogni passeggero.
Non credo che le tue prove riproducano quell’esperimento. Quando torno a casa vado a riguardarmi quello che avevo letto e ci ragiono su.
Perchè un all pass applicato su un solo canale infatti non ha l’effetto che visualizzano loro. Dovrebbe essere probabilmente applicato ad entrambi i canali, con uno dei due canali invertito di fase, o qualcosa del genere. Comunque, in modo da sommare i 90 gradi dei due canali e farli divenire 180 nel punto nel quale i due passa tutto ruotano la fase. :hmm:
E magari ho sparato una c@zzata. Ma così, comunque non funziona.
Ciao! :)
Vediamo se mi spiego.
I due canali misurati sono gli ingressi L ed R del digitale, che mando uno alla volta sulla uscita RCA, Per la somma mando entrambi sullo stesso canale (sempre RCA) in uscita, sommati al 50% l'uno. Infatti se tolgo il separatore e tiro su le curve, le 3 linee (L, R ed L+R) coincidono perfettamente.

Un all pass sulla misura (rta o sweep) lo vedi solo se sommi i due canali perché non ti influisce sulla curva ma solo sulla fase. E come fai a vedere se c'è un controfase con la rta? Aggiungendo lo stesso segnale!
Se misuro il solo canale dove ho applicato il filtro non vedo un fico secco!
E quello che vedi è cosa fa un all pass di 2° ordine, ti inverte la fase SOLO a quella frequenza, non quello che viene prima o dopo.

Ecco perché POTREBBE essere usato sugli incroci laddove non si riesce a mettere in fase due speaker! Immagine

Nel video loro parlano geneticamente di all pass, ma lavorando sul tool dsp ho scoperto invece esserci del primo e secondo ordine. (almeno così li etichetta il software). Ovviamente nei sistemi OEM un primo ordine non è fattibile per ovvi motivi.

Bye! Immagine

P.S. è ovvio che qui siamo nel dominio ELETTRICO, andiamo a misurare il segnale sul connettore, non vado a misurare cosa ho in abitacolo!
Ma è certo che, oltre tutti i problemi, se ho un passa tutto da qualche parte poi la misura in abitacolo con microfono verrà di conseguenza!

Sent from my SM-A516U using Tapatalk






Re: La cura del bisonte

Inviato: 13 mag 2022, 16:24
da mark3004
Intanto nei ritalgi di tempo in attesa di ultimare le porte do una "sgrassata" alla medioalta.


Questo e' il lato sinistro, con parecchio smooth perche' tanto mi serve vedere l'andamento generale ed i livelli medio e tweeter. Direi che va bene, quasi non toccherei nulla.

SX TW-MID OVERALL.jpg

Questo e' il lato destro:

DX TW-MID OVERALL_B.jpg

Cala troppo subito dopo i 2K, ma prima di mettere mano all'incrocio (che dovrebbe avvenire a 3500) voglio sistemare il medio perch'e proprio in quel punto e' un po' basso e sicuramente tira giu' la linea. (dove e' indicato dalla linea rossa).
Ma a parte questo direi che non e' male, oh alla fine parliamo di rifiniture eh,saro' ad occhio 2db sotto...


Cosa IMPORTANTISSIMA sono i livelli dei due lati, che devono assolutamente essere quanto piu' simili possibile!


SX + DX.jpg

Finito cio', altra misura da fare e' dei due lati DX e SX insieme, per verificare che non ci siano cancellazioni.


Bye!