Pagina 9 di 36

Re: Peugeot 208

Inviato: 4 lug 2017, 10:15
da lucajust
Appena arrivate le plastiche. Ora serve un poco di tempo libero per cominciare a lavorarci! Forse dopo Giorno 13 riesco ahah! Anche qualche mollettina in vista dell'insonorizzazione per buttare quelle più rovinate! ImmagineImmagineImmagine

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Re: Peugeot 208

Inviato: 22 lug 2017, 16:07
da lucajust
Con molta calma arriva il materiale. Purtroppo i fogli dietro non mi permettono di mettermi a lavoro per questi montanti. Però le spatoline a 3 euro per io Prime day sembrano ben fatte ahahImmagine

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Re: Peugeot 208

Inviato: 25 lug 2017, 16:32
da lucajust
Ci sono novità! Ho bisogno del vostro parere comunque!

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Re: Peugeot 208

Inviato: 25 lug 2017, 16:34
da lucajust
Allora mi son messo a lavoro!
Immagine
Immagine
Immagine
E si stucca! Ho voluto provare questo stucco poliestere caricato con fibre di vetro!
Immagine

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Re: Peugeot 208

Inviato: 25 lug 2017, 16:37
da lucajust
Ecco una prima passata
Immagine
Ed una seconda
Immagine
Scartavetrata
Immagine
Ed una terza passata
Immagine

Sto aspettando che asciuga. Nel frattempo ho fatto la prima passata del secondo e son andato a mare
Immagine

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Re: Peugeot 208

Inviato: 25 lug 2017, 16:40
da lucajust
Ora come si vede la superficie è un poco grezza. Vorrei capire csa usare per renderla perfettamente uniforme dato che utopicamente vorrei verniciare. Purtroppo questo stucco lascia il tutto un poco grezzo con qualche imperfezione. Cosa usare per rendere il tutto liscio ed a livello?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Re: Peugeot 208

Inviato: 25 lug 2017, 17:55
da rs250v
un altro tipo di stucco, tipo il metallico (quello gallino) da carrozziere, molto più malleabile e stendibile e una spatola piccola
;)

Re: Peugeot 208

Inviato: 25 lug 2017, 21:49
da lucajust
rs250v ha scritto:un altro tipo di stucco, tipo il metallico (quello gallino) da carrozziere, molto più malleabile e stendibile e una spatola piccola
;)
Giusto. Allora compro lo stucco metallico. Tra tutti i tipi è un problema districarsi. Ma usando quello ed una grana fine, tipo 3000 diventa abbastanza "verniciabile"?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Re: Peugeot 208

Inviato: 25 lug 2017, 21:50
da lucajust
Giusto. Allora compro lo stucco metallico. Tra tutti i tipi è un problema districarsi. Ma usando quello ed una grana fine, tipo 3000 diventa abbastanza "verniciabile"?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Re: Peugeot 208

Inviato: 25 lug 2017, 21:51
da rs250v
lucajust ha scritto:G tipo 3000 diventa abbastanza "verniciabile"?
anche meno della 3000, basta la 800 come ultima passata
ah e tanta pazienza
;)

Re: Peugeot 208

Inviato: 25 lug 2017, 21:51
da lucajust
Una bea Scartavetrata con la levigatrice orbitale. Non sono però soddisfatto, speriamo che riesco a renderlo "bello" con lo stucco giusto ahahImmagineImmagineImmagine

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Re: Peugeot 208

Inviato: 25 lug 2017, 21:53
da lucajust
rs250v ha scritto:
lucajust ha scritto:G tipo 3000 diventa abbastanza "verniciabile"?
anche meno della 3000, basta la 800 come ultima passata
ah e tanta pazienza
;)
Va bene ahah speriamo! È un lavoro abbastanza camurriuso ho notato

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Re: Peugeot 208

Inviato: 25 lug 2017, 22:33
da maverix
Quando usi la 800 bagnala con acqua ;)

Re: Peugeot 208

Inviato: 26 lug 2017, 6:59
da ozama
Intanto, complimenti per l'impegno.
Penso anche io che adotterò il tuo sistema per intriangolini. Non so fare gli stampi e le lavorazioni che fanno altri bravissimi che scrivono qui. Però ho una certa esperienza di carrozzeria, anche se è molti anni che non mincimento. Da ragazzino lavoravo da mio padre, durante l'estate, che aveva un negozio di vernici. Quindi ho fatto a tempo debito la mia esperienza su Vespino, moto, motorino e sulle prime auto da diciottenne. Tipicamente catorci malmessi.. XD
Anche lo stucco metallico lo devi tirare con la carta un po' grossa, prima.
La carta grossa (150/250 a secco) ti consente di dargli la forma.
400/800 (ad acqua) per la rifinitura.
Le carte ad acqua sono nate per questo uso eh.. non puoi usare ad acqua una carta a secco. A seconda delle grane, sono disponibili i diversi tipi. Le carte molto fini, a secco, si impastano immediatamente. Credo che oltre il 400 siano solo ad acqua. Ma è un pezzo che sono fuori dal giro.. T_T
È importante che con il metallico tu chiuda bene tutti i pori. Considera che quando vernicerai, si evidenzieranno TUTTE le imperfezioni. Non il contrario come si potrebbe pensare..
Eventualmente, ci sono anche fondi densi riempitivi. Sono utili per riempire gli ultimi pori. Ma sono generalmente a due componenti, da dare con la pistola a spruzzo con ugello almeno 2,5.
Se stucchi bene e carteggi bene, non sarà necessario.
Puoi anche dare lo stucco, carteggiare, asciugare e poi stuccare di nuovo eh.. Tutte le volte che vuoi. Finchè non ti sembrerà pronto.
Comunque sia, la vetroresina va coperta completamente. È troppo grossolana perchè non si noti sotto la vernice. E allo stesso tempo, meglio non esagerare con lo spessore dello stucco metallico. È molto fine ma poco elastico. Se devi incastrare/avvitare il pezzo, poi rischi che con la deformazione si crepi.
Buon lavoro! :)

Re: Peugeot 208

Inviato: 26 lug 2017, 7:52
da lucajust
maverix ha scritto:Quando usi la 800 bagnala con acqua ;)
E va fatto a mano no? XD senza levigatrice

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Re: Peugeot 208

Inviato: 26 lug 2017, 7:55
da lucajust
ozama ha scritto:Intanto, complimenti per l'impegno.
Penso anche io che adotterò il tuo sistema per intriangolini. Non so fare gli stampi e le lavorazioni che fanno altri bravissimi che scrivono qui. Però ho una certa esperienza di carrozzeria, anche se è molti anni che non mincimento. Da ragazzino lavoravo da mio padre, durante l'estate, che aveva un negozio di vernici. Quindi ho fatto a tempo debito la mia esperienza su Vespino, moto, motorino e sulle prime auto da diciottenne. Tipicamente catorci malmessi.. XD
Anche lo stucco metallico lo devi tirare con la carta un po' grossa, prima.
La carta grossa (150/250 a secco) ti consente di dargli la forma.
400/800 (ad acqua) per la rifinitura.
Le carte ad acqua sono nate per questo uso eh.. non puoi usare ad acqua una carta a secco. A seconda delle grane, sono disponibili i diversi tipi. Le carte molto fini, a secco, si impastano immediatamente. Credo che oltre il 400 siano solo ad acqua. Ma è un pezzo che sono fuori dal giro.. T_T
È importante che con il metallico tu chiuda bene tutti i pori. Considera che quando vernicerai, si evidenzieranno TUTTE le imperfezioni. Non il contrario come si potrebbe pensare..
Eventualmente, ci sono anche fondi densi riempitivi. Sono utili per riempire gli ultimi pori. Ma sono generalmente a due componenti, da dare con la pistola a spruzzo con ugello almeno 2,5.
Se stucchi bene e carteggi bene, non sarà necessario.
Puoi anche dare lo stucco, carteggiare, asciugare e poi stuccare di nuovo eh.. Tutte le volte che vuoi. Finchè non ti sembrerà pronto.
Comunque sia, la vetroresina va coperta completamente. È troppo grossolana perchè non si noti sotto la vernice. E allo stesso tempo, meglio non esagerare con lo spessore dello stucco metallico. È molto fine ma poco elastico. Se devi incastrare/avvitare il pezzo, poi rischi che con la deformazione si crepi.
Buon lavoro! :)
Grazie dei consigli Immagine ma in questo momento che diciamo il pezzo è impolverato dopo la carteggiata, posso dargli una lavata? Non saprei come levare la polvere in eccesso!

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Re: Peugeot 208

Inviato: 26 lug 2017, 11:50
da ozama
Certo che si.. basta che se c'è del legno non lo inzuppi. Altrimenti, gonfiando bagnandosi e restringendosi asciugando, potrebbe far crepare tutto.
Per questo esistono anche le carte abrasive a secco. Su certi materiali non si può usare acqua.
Ma non mi pare il tuo caso.
Dopo la 400, nel caso di obbligo a lavorazioni a secco, si può usare la paglietta metallica da rifinitura.
Per informazione: se realizzi un pezzo con legno e carta, quindi non puoi lavarlo (e usare carta ad acqua), gli dai una soffiata col compressore.
Prima della verniciatura o della messa in fondo, ti consiglio di lavare e asciugare con diluente anti silicone. Lo vendono nei negozi specializzati, ma anche nei Brico e ferramente ben fornite.
Non usare acquaragia o diluente sintetico, che sono unti. Ma meglio non usare diluente nitro, che è molto aggressivo e potrebbe far danni alla plastica.
Ciao!

Re: Peugeot 208

Inviato: 27 lug 2017, 11:17
da Gino sq
Ciao Luca per quel tipo di stucco devi carteggiare a lungo e devi poi utilizzare per quanto quei buchi che trovi o gli avallamenti che utilizzando la levigatrice automatica purtroppo crei devi utilizzare lo stucco metallico e ne metti un filo giusto per coprire e carteggi Gradualmente con varie tipo di grane fino ad avere un superficie liscia

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Re: Peugeot 208

Inviato: 28 lug 2017, 10:43
da lucajust
Gino sq ha scritto:Ciao Luca per quel tipo di stucco devi carteggiare a lungo e devi poi utilizzare per quanto quei buchi che trovi o gli avallamenti che utilizzando la levigatrice automatica purtroppo crei devi utilizzare lo stucco metallico e ne metti un filo giusto per coprire e carteggi Gradualmente con varie tipo di grane fino ad avere un superficie liscia

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Grazie Gino! Devo solo acquistare lo stucco metallico e dedicare un poco di tempo!

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Re: Peugeot 208

Inviato: 31 lug 2017, 17:00
da lucajust
Prima stuccata con stucco metallico Immagine
Carteggiata. Sono soddisfatto. Devo fare ancora qualche dettaglio!
Immagine
Immagine

Appena sarò soddisfatto vado di grana 300 e poi 800 ad acqua e vernicio nero lucido Immagine Immagine

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk