Pagina 9 di 11

Re: La cura del bisonte

Inviato: 13 mag 2022, 16:44
da ozama
Secondo me, meglio che lasci così e ascolti.
Non è male avere qualcosina in meno a 2 K. Meglio ascoltare prima.. :hmm:
Poi oh.. Si fa sempre in tempo a modificare, per carità.
Ciao! :)

Re: La cura del bisonte

Inviato: 13 mag 2022, 20:10
da mark3004
ozama ha scritto:Secondo me, meglio che lasci così e ascolti.
Non è male avere qualcosina in meno a 2 K. Meglio ascoltare prima.. :hmm:
Poi oh.. Si fa sempre in tempo a modificare, per carità.
Ciao! :)
Motivo per cui non ho insistito pesantemente di EQ per "tirare la linea" ed andare a toccare tutti i nip e dip inutilmente, perché ti ritrovi con più danni che altro! Su questo medio ci sono solo 2 punti di EQ ed un High shelf.
Ma, ripeto parliamo veramente di rifiniture, per me l'importante è che non ci siano errori macroscopici o qualcosa che non va proprio di base! Immagine

p.s. la prova dovro' comunque farla per verificare se e' li' il problem o l'incrocio, visto che e' proprio a ridosso ;)
Sent from my SM-A516U using Tapatalk

Re: La cura del bisonte

Inviato: 14 mag 2022, 0:25
da mark3004
Oggi finalmente ho ultimo le ultime rifiniture installative. Messo il soundskin sulle cartelle ed irrigidito il più possibile i supporti dei wf, che sinceramente sono abbastanza solidi, ma spero che il trattamento smorzi comunque qualcosa!

Il soundskin mi è costato 50$ ma nella confezione ci sono 6 strisce, con una si riesce a fare uno speaker, io co ho fatto quello ovale quindi per un normale 6.5" ne avanza!
Ed in più anche 4 pads adesivi che andrebbero dietro al wf.

Questo in particolare è fatto di foam a celle chiuse, non a celle aperte. Dicono che per l'acustica è meglio ma non mi chiedete perché! 😅

E ne ho approfittato per metter un altro po' di smorzante qua e là!

Bye! 👍🏼

Re: La cura del bisonte

Inviato: 17 mag 2022, 17:00
da mark3004
Andando avanto con le misure vorrei farvi vedere cosa succede sui wf.

Questo e' il woofer di destra misura acustica posto di guida.

WF DX MISURA.jpg

Per ottenere la curva target ho dovuto modificare quelle che erano le impostazioni della simulazione. Purtroppo non ho piu' la sua misura acustica con la EQ simulata da mostrare, ma la parte bassa diciamo dai 70hzin giu' veniva di molto attenuata sotto la curva target.
Sono andato cosi' a fare delle tegolazioni "volanti" (misura-verifica-cambia eq per diverse volte), fino ad ottenere la misura voluta, quella sopra.

Se vado ad inserire nel simulaotre REW la eq/tagli impostati sul dsp per avere la risposta voluta (quella sopra), il simulatore mi da questo grafico:

WOOFER DX SIM.jpg

Ho pensato ovviamente al caricamento dell'abitacolo su quel range, ma in teoria avrei dovuto attenuare di piu' per avere la curva voluta, e non di meno!
Cioe se gia' in simulazione mi trovo piu' in alto, con il caricamento dell'abitacolo dovrei stare ulteriormente oltre!
Quello che mi viene da pensare e' che trattandosi di un filtro low pass shelf questo si comporti in modo differente, anche se in teoria non dovrebbe cambiare nulla rispetto ad un normale parametrico in ambito della similazione.
Ci sto un attimo ragionando per capire...

Re: La cura del bisonte

Inviato: 17 mag 2022, 18:23
da The_Bis
Sei sicuro di aver simulato correttamente su REW il filtro?

Ma, domanda, non stai tagliando i woofer troppo bassi?

Ma poi dopo 20000 webinar ancora mi guardi le misure con grafico a passi di 10db? Che ci capisci così?

Re: La cura del bisonte

Inviato: 17 mag 2022, 19:20
da mark3004

The_Bis ha scritto:Sei sicuro di aver simulato correttamente su REW il filtro?

Ma, domanda, non stai tagliando i woofer troppo bassi?

Ma poi dopo 20000 webinar ancora mi guardi le misure con grafico a passi di 10db? Che ci capisci così?
Inizialmente ho dato un taglio acustico 50hz/24db, ma credo di salire a 60, effettivamente così sono troppo sacrificati, quindi in ogni caso dovrò rifare un pò tutto.

Prima ancora piuttosto, cercherò di fare un dats così da vedere come rispondono installati in porta, magari non va bene neppure 60!

Per la, simulazione, la prima volta ho messo sul tool i filtri pari pari, e quello che mi fa "casino" è solo il low pass shelf. Che è poi quello che ho dovuto cambiare per alzarmi sulla curva target. La controprova è appunto aver simulato du rew con i valori che ho realmente applicato poi al dsp, per avere quella risposta.

Era giusto per capire il comportamento prima di ricominciare.

Ho messo il grafico a passi di 10 giusto per fare lo screenshot. Andando ad aumentare quel divario (come è ovvio) in simulazione è indubbiamente più evidente! (così come lo era prima invece in senso opposto). Immagine

Sent from my SM-A516U using Tapatalk



Re: La cura del bisonte

Inviato: 18 mag 2022, 17:54
da The_Bis
Mi ripeto, sei sicuro che quello che simuli in rew sia quello che imposti nel DSP? Perché Low Pass Shelf non mi torna...

Re: La cura del bisonte

Inviato: 18 mag 2022, 18:05
da mark3004
The_Bis ha scritto: 18 mag 2022, 17:54 Mi ripeto, sei sicuro che quello che simuli in rew sia quello che imposti nel DSP? Perché Low Pass Shelf non mi torna...
Ho capito il tuo dubbio, di seguito il filto in REW e sul tool. I valori sono di esempio non quelli realmente applicati.

Re: La cura del bisonte

Inviato: 18 mag 2022, 20:23
da The_Bis
Ok perché hai scritto low pass shelf che in realtà in casa Helix si può interpretare come:

- Xover che loro chiamano low pass self-define (altra cosa di cui non ho quasi mai parlato nel forum che è cmq una figata) guardatelo perché è divertente...

- Eq quindi High o Low Shelf Eq che è il famoso "filtro scaffale" di cui si è invece già parlato a lungo...

Ma dalla foto vedo che hai settato tutto giusto... Ma non mi spiego molto il senso di agire in quel modo sul woofer... Se hai un buco enorme perché l'auto cancella.... Non è che se levi 9db dove non cancella torna tutto a posto.... Cosí come non sai se per caso tu riuscissi a sistemare piantando un PK dove hai il buco...

Cerca sempre di mediare ;)

Re: La cura del bisonte

Inviato: 18 mag 2022, 20:45
da mark3004
The_Bis ha scritto: 18 mag 2022, 20:23 Ok perché hai scritto low pass shelf che in realtà in casa Helix si può interpretare come:

- Xover che loro chiamano low pass self-define (altra cosa di cui non ho quasi mai parlato nel forum che è cmq una figata) guardatelo perché è divertente...

- Eq quindi High o Low Shelf Eq che è il famoso "filtro scaffale" di cui si è invece già parlato a lungo...

Ma dalla foto vedo che hai settato tutto giusto... Ma non mi spiego molto il senso di agire in quel modo sul woofer... Se hai un buco enorme perché l'auto cancella.... Non è che se levi 9db dove non cancella torna tutto a posto.... Cosí come non sai se per caso tu riuscissi a sistemare piantando un PK dove hai il buco...

Cerca sempre di mediare ;)
Si ok grazie! :)
Comunque rifacendo tutto con HPF a 60hz non lo uso piu' questo tipo di EQ, solo alcuni PK, ma per ora ho solo simulato, poi passo la EQ ed i nuovi tagli sul dsp e verifico. :yes:

Ragionandoci quello che mi e' venuto da pensare, che "grazie" al cabin gain anche un solo punto di DB in piu' si "trasforma" in 3db (per fare un esempio) e questo e' un qualcosa che REW ovviamente non mette in conto. Cioe', l'errore mio di inserimento ci puo' stare, ma a parte che ho avuto lo stesso identico "effetto" su entrambi i WF e su quel range di frequenza w con quel tipo di EQ, ma poi ci ho rimesso mano per sistemarlo mi sarei accorto di qualche cavolata.

Re: La cura del bisonte

Inviato: 27 ott 2022, 2:52
da mark3004
E' da un po' di tempo che non aggiorno... qualche ritocco qua e la' sulla taratura in corso d'opera e' stato fatto, ma oggi mi sono messo a rifare un po' di misure dopo aver cambiato il taglio acustico dei medi portandoli a 500hz. e mi sono concentrato sui ritardi di gruppo per centrare il piu' possibile la scena.

Senza stare a postare decine di screenshot metto solo le misure della overall, sinistra rossa e destra blu, con la curva target di riferimento.
Prossimo step ri-verificare gli incroci soprattutto medio/tw per una leggera flessione proprio verso l'incrocio (sono incrociati acusticamente a 4k Hz.), ma non arriva a 2db, nulla di catastrofico.
Per il resto inutile farsi venire il mal di testa, l'installazione e' quella che e', come anche la risposta dell'abitacolo (soprattutto sui WF), anzi la risposta dei medi e dei tw e' abbastanza accetabile, non c'e' stato bisogno di ingolfarli di EQ e non mi va. Il mio target rimane piu' la simmetria DX/SX che una linea piatta. ;)

p.s. le risposte sono senza il sub e la gamma bassa e' intenzionalmente piu' "pompata". :D

OVERALL (SX RED - DX BLU).jpg

Re: La cura del bisonte

Inviato: 27 ott 2022, 21:28
da ozama
Eh eh..
Impossibile stare con le mani in mano.. :arr:
Però mi sembra che non sia affatto male la curva. :yes:
Si, anche a me piace un po’ pompata. Approvo. Anche se in effetti si sporca un po’ la medio bassa. Almeno, da me. Ma col sub, come va?
Ciao! :)

Re: La cura del bisonte

Inviato: 27 ott 2022, 22:00
da Nostromo
A 400 è troppo flat...

Re: La cura del bisonte

Inviato: 27 ott 2022, 22:07
da mark3004
Nostromo ha scritto:A 400 è troppo flat...
Cioè deve già salire lì?
Oh é la curva target del tuo socio! Immagine
Vabbè che ne è passato di tempo e magari le cose sono state rivalutate... Tu tra tutte quelle che ci sono in giro hai preferenza e/o prendi spunto da qualcuna in particolare? Perché alla fine sono anche un pò gusti...

Sent from my SM-A516U using Tapatalk


Re: La cura del bisonte

Inviato: 27 ott 2022, 22:08
da mark3004
ozama ha scritto:Eh eh..
Impossibile stare con le mani in mano.. :arr:
Però mi sembra che non sia affatto male la curva. :yes:
Si, anche a me piace un po’ pompata. Approvo. Anche se in effetti si sporca un po’ la medio bassa. Almeno, da me. Ma col sub, come va?
Ciao! :)
Un pò sono costretto, il V8 del bisonte si mangia davvero un bel po' di bassi! Immagine

Sent from my SM-A516U using Tapatalk


Re: La cura del bisonte

Inviato: 27 ott 2022, 22:40
da mark3004
ozama ha scritto: 27 ott 2022, 21:28 ................ Ma col sub, come va?
Ciao! :)
Fa quello che puo'. Certo rispetto all'originale decisamente meglio, ma e' pur sempre un 8" in uno scatolone di plastica, seppur abbondantemente rinforzato .
Fosse un 10" sarebbe perfetto.
Linea rossa in flat, blu con taglio ed eq. Taglio acustico a 60hz (anche elettrico, una volta tanto coincidente! :) ) ed un aiutino a 40hz XD

sub.jpg

Re: La cura del bisonte

Inviato: 27 ott 2022, 23:57
da ozama
Beh, dai.
Mica male per essere nell’ alloggiamento originale.
Quello che ti mancherà, è un po’ di potenza, con il compatto. :hmm:
Ciao! :)

Re: La cura del bisonte

Inviato: 28 ott 2022, 0:36
da The_Bis
mark3004 ha scritto: 27 ott 2022, 22:07
Oh é la curva target del tuo socio! Immagine
Vabbè che ne è passato di tempo e magari le cose sono state rivalutate...
Mmmm direi decisamente che non è la mia curva target...

In ogni caso la curva target è una curva target, le sue caratteristiche devono anche riflettere il genere musicale che ascolti.

Rock ma soprattutto hardrock/heavy è un genere molto difficile da gestire con una curva target tendenzialmente flat (quando riportata all'ascolto in auto) come quella che uso di solito.

Con la musica che ascolti principalmente tu non è strano pompare i bassi ma io scaverei anche di più sui medi per evitare un esagerato zanzaramento chitarroso...

;)

P.s.: a naso la curva che stai usando è una half whitledge (l'ho scritto giusto?) Con la parte degli acuti resa flat e un po' di pulizia sulle frequenze medie più fastidiose. Diciamo che è di un magro e secco che forse potrebbe andare bene solo in gara e anche anche...

Re: La cura del bisonte

Inviato: 28 ott 2022, 4:04
da mark3004
Infatti è soprattutto sui medi che voglio lavorare. I bassi "pompati" ci stanno. I tweeter "flat" almeno dai 7-8k mi vanno bene. Quasi tutte le curve target prevedono di farli calare. Ma a parte il roll-off naturale oltre una certa frequenza (che è già difficilmente udibile), tutta la gamma 8-15k non mi da fastidio, anzi.
Si potrebbero provare millemila combinazioni, l'unico limite è decisamente il tempo!

Sent from my SM-A516U using Tapatalk


Re: La cura del bisonte

Inviato: 28 ott 2022, 9:31
da The_Bis
Ho investigato ulteriormente...

E ho scoperto che la HouseCurve che stai usando non è una Halfwhitledge modificata ma in realtà è quella di Jazzy... Ancora più scarica nei bassi di quella che sospettavo...

Eccoti di seguito un confronto:
Cattura.PNG
Biscarello!!!!