Nuovo impianto su BMW X3 F25

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
pericleromano
Subwoofer
Messaggi: 171
Iscritto il: 14 ott 2019, 18:54

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

#21

Messaggio da pericleromano »

Etabeta ha scritto: 15 ott 2019, 23:44 Bhe, se posso fare un favore ad un amico e vendergli (oppure chiedergli il favore di averlo in prestito per delle prove appunto) il suo bit-dmi (e far parallelamente risparmiare un utente del forum dall'altra parte) lo faccio volentieri (sicuramente a prezzo inferiore del Trioma)
Ti ho inviato un MP ma è in pending..... puoi x fav. bloccare il DMI?
grazie
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11889
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

#22

Messaggio da ozama »

massimino ha scritto: 16 ott 2019, 13:14 La discussione alla quale alludeva Ozama è questa.....Ozama mi son prodigato io per te ;)
viewtopic.php?f=9&t=12324&hilit=bmw
Ti ringrazio! E magari te ne sarà grato anche Pericle. :yes:

@pericleromano
Non conosco il Bit One, ma se è come il mio, sicuramente puoi regolare balance, Fader, volume e livello sub dal DRC. Sia che entri con i front che con i front e rear, sia che entri in digitale.
Quindi non avresti problemi con il fronte posteriore. :yes:
Poi, se i rear non li hai, ruotando il fader sui posteriori, non si sente nulla. :)
Io ho addirittura usato questa peculiarità dichiarando i front e rear a gamma intera, ma collegandoci i full range a montante (front) ed i woofers in porta (rear). In modo da poter regolare il bilanciamento timbrico delle mediobasse, dal DRC.
Chiaro che successivamente alla configurazione, ho impostato gli opportuni filtri passa banda e passa alto.
Il tutto funziona sia se entro in analogico, che se entro in digitale. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7871
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

#23

Messaggio da Dude »

pericleromano ha scritto: 16 ott 2019, 19:31
Dude ha scritto: 16 ott 2019, 19:15 Ma perché il rear è così importante?
I passeggeri esistono e ascoltano!
Inoltre ai miei tempi la rivista Audio Car Stereo lanciò la filosofia del doppio fronte anteriore....
D'accordo allora si era agli albori dei dsp e tutti guardavamo con molta diffidenza.... per questo si riusciva a creare una certa ambienza regolando il fronte anteriore e quello posteriore.

Il fronte posteriore deve inoltre essere di qualità anche se pilotato con una potenza inferiore.
Il doppio fronte bilanciato a prevalenza anteriore è stata la fesseria più sfacciatamente commerciale mai inventata in campo audio.
E l'autorevolezza di quella rivista, già di per sé minima se rapportata alla concorrente ACS, non ne guadagnò di sicuro.

Il fronte posteriore NON crea ambienza.
Punto.
L'ambienza si crea con effetti come, giusto epr citarne uno, il multicanale di tipo cinematogrfico, operando apposite e adeguate filtrature sulle gamme da far riprodurre ai canali ad essa dedicati.
Mentre riprodurre due fronti esattamente identici ma provenienti da posizioni diverse, fa male, anzi malissimo a entrambi.
Senza contare che le prodisposizioni dei posti posteriori sono quasi sempre in posizioni che definire infelici è un eufemismo, con i woofer sotto i piedi e i twche sparano direttamente nello schienale del sedile anteriore (o altre insensatezze di posizione del genere)
E complessivamente si sente solo un gran casino tipo discoteca.

Se piace, ottimo, è l'impianto giusto, ma non diciamo che suona bene o che fa ambienza o che serve ai passeggeri, dato che questi ultimi possono ricavare qualche misero vantaggio da un fronte posteriore in un solo caso: UN SOLO passeggero, seduto al centro (così rompe bene le balle al guidatore accecandogli lo specchietto... ;) e fronte anteriore azzerato via fader.
Ecco, così potrà sentire con un discreto effetto cuffia, ma certamente niente profondità, sound-stage ecc.
In QUALSIASI altra condizione, i passeggeri son in posizioni relative ai sistemi di altoparlanti, ancora più problematiche rispetto ai posti anteriori, dove sappiamo benissimo che si può realizzare una condizione di ascolto *buona* solo per uno dei due (guidatore o passeggero).

Che poi, in oltre 40 anni di patente e non meno di 3 milioni di km percorsi, non ho MAI avuto passeggeri che volessero sentire la musica invece di chiaccherare (o riposare in silenzio), mentre ne ho avuti moltissimi che erano letteralmente infastiditi dalla musica in auto (e sto parlando di gente che fa anche 10 ore di coda ai cancelli dei concerti di metal per arrivare alla prima fila, qindi non propriamente degli "schizzinosi" o cmq non amanti della musica ad alto volume.
Se invece in auto si trovano 4 "scalmanati" che vogliono fare head-banging in movimento, sarà più che sufficiente il fronte anteriore ben pompato.

Insomma, da qualsiasi angololo si guardi, il fronte posteriore "classico" (ma anche in casa eh, pur se con differenze), più è evidente la sua insensatezza, tanto tecnica quanto audiofila.
Ripeto, se uno proprio ci tiene, al fronte posteriore, per carità, mica gli voglio impedire di installarlo, non esiste nessuna legge che imponga il modo "unico" di ascoltare, ma sarebbe bello che i falsi miti sull'ambienza e sul far ascoltare "bene" anche i passeggeri venissero finalmente sfatati...
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
pericleromano
Subwoofer
Messaggi: 171
Iscritto il: 14 ott 2019, 18:54

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

#24

Messaggio da pericleromano »

Allora, la posizione degli altoparlanti nella BMW non sono quelle da te descritte: il tw non "sparano" nei sedili anteriori ed i 10 cm sono molto alti. Non vi è nessun altro driver.
Inoltre a prescindere dalla propria filosofia di ascolto pare che in BMW sia indispensabile anche il rear poiché i pdc (sensori di parcheggio) sono riprodotti solo li.... anche con il fader tutto su anteriore.
Non ho mai ascoltato musica da discoteca, ne in macchina ne in altro luogo..... ciononostante ho ascoltato splendide realizzazioni ben suonanti con i driver posteriori!
Naturalmente ho premesso che la potenza applicata deve essere limitata.....
Comunque sappi che invidio la gente che parte da certezze assolute, continuerò a seguire con interesse le tue opinioni sul mio progetto.
Grazie
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7871
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

#25

Messaggio da Dude »

Tutto quello che vuoi, guarda, ma non è questione di fare lo sborone che vive di certezze assolute.
Si tratta, molto più semplicemente e prosaicamente di osservazioni *oggettive*, come quella che due fronti identici riprodotti "davanti e dietro", per inesorabili leggi elettroacustiche, generano sovrapposizioni di fase totalmente incontrollate e incontrollabili, risultando sistematicamente in cancellazioni o rigonfiamenti nelle gamme di frequenza affette.
Non è una convinzione mia, è fisica del suono.

Così come la totale inadeguatezza ddlle posizioni di ascolto sul sedile posteriore.

Poi ci possono essere auto con predisposizioni un po' meglio piazzate, non c'è dubbio, ma rimarranno sempre e cmq posizioni infelici, soprattutto per la gamma medio-alta, dato che al posteriore non si puó sfruttare il montante o il triangolino dello specchietto.

Poi, ognuno ha i suoi gusti e si fa piacere un po' quello che vuole, ci mancherebbe.
Ma resta il fatto che gli impianti a doppio fronte "classici" sono la tomba dell'ascolto stereofonico, quello inteso a riprodurre fedelmente il messaggio - in tutte le sue componenti timbriche, spaziali e dinamiche - che è stato prodotto in sede di registrazione.

Il doppio fronte fa altro, rralizza una sorta di nuvola sonora in cui l' ascoltatore viene immerso e dove perde i riferimenti spaziali.
Per molti è un effetto gradevole, e come dicevo, se gli piace hanno tutto il diritto di realizzarlo.
Ma NON è un sistema di riproduzione corretto, è proprio l'effetto discoteca, ma non nel senso caciaroso, ma bensì in quello dell'eliminazione dei riferimenti spaziali, indispensabile proprio per sopperire all'inadeguatezza delle posizioni di ascolto (ed è lì che nasce anche il malinteso sull'ambienza, tra l'altro).

Insomma, io contesto le ragioni che vengono solitamente addotte per la scelta di fare il doppio fronte, che poi sono le solite, portate anche da te.

Che sono *tecnicamente* sbagliate e formalmente inconsistenti, tutto qua.
Poi per carità, liberi tutti, ci mancherebbe ancora.

Tu mi dici: "L'effetto sonoro del doppio fronte mi piace moltissimo, persino di più di quello dell'ascolto stereofonico classico, per cui preferisco fare un doppio fronte", e io non apro bocca.
;)
Ultima modifica di Dude il 17 ott 2019, 9:15, modificato 3 volte in totale.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7871
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

#26

Messaggio da Dude »

pericleromano ha scritto: 16 ott 2019, 23:35pare che in BMW sia indispensabile anche il rear poiché i pdc (sensori di parcheggio) sono riprodotti solo li.... anche con il fader tutto su anteriore.

Questo è vero non solo im Bmw, vale pressocché su tutte le auto con i pdc.
Ma se, come ormai quasi sempre, tocca mantenere la sorgente di serie, che è poi il dispositivo da cui transitano i segnali dei sensori, di norma si risolve facilmente.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
pericleromano
Subwoofer
Messaggi: 171
Iscritto il: 14 ott 2019, 18:54

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

#27

Messaggio da pericleromano »

Dude ha scritto: 17 ott 2019, 8:54 Tutto quello che vuoi, guarda, ma non è questione di fare lo sborone che vive di certezze assolute.
Si tratta, molto più semplicemente e prosaicamente di osservazioni *oggettive*, come quella che due fronti identici riprodotti "davanti e dietro", per inesorabili leggi elettroacustiche, generano sovrapposizioni di fase totalmente incontrollate e incontrollabili, risultando sistematicamente in cancellazioni o rigonfiamenti nelle gamme di frequenza affette.
Non è una convinzione mia, è fisica del suono.
La mia risposta era evidentemente "piccata".... ma conteneva una verità assoluta: ammiro davvero chi parla con cognizione di causa!!!!
Era piccata poichè chi mi conosce sa che sono di una precisione maniacale.... e poichè non seguo più da circa 20 anni il car audio non sono evidentemente al passo con i tempi, con le nuove filosofie di installazione e delle attuali frontiere dell'ascolto in auto......
Ma, quello si, spero mi sia rimasta le conoscenze di base della elettroacustica (filtri, tagli, driver etc.) e della installazione.

Per farti un esempio, nel campo della meccanica applicata alle 2 ruote che da quasi 45 anni non ho mai abbandonato, sono molto più severo ed intransigente di quanto non lo sia stato Tu...... Ozama ne sa qualcosa...... e prima o poi non basterà un gallone di birra per farmi perdonare...... :) :) :) :)

In parole povere mi rosicava non avere argomenti robusti per contrastare quanto scrivevi!!!! :) :) :) :) Ma, ripeto, ammiro e stimo chi parla con cognizione di causa.... anche perchè ho competenze sufficienti per distinguere chi sa da chi millanta!!!
Tanto che rivedo le mie posizioni e ne seguo i consigli.
Ed anche questo caso non fa eccezione: non rinuncerò al fronte posteriore (che cmq dovrà avere un minimo di qualità intrinseca al fine di non "sporcare" il resto) ma ho già pensato di cambiare la destinazione dei finali e dedicare al fronte posteriore una potenza davvero esigua.
Ho due Linear Power 952 (Power output @ 4 ohms @ 12.5 volts: 47.5x2 Watt RMS), inizialmente pensavo di usarli per pilotare i 4 10 cm + Tw nelle portiere (uno per il front e l'altro per il Rear), grazie al tuo intervento penso di usare i due 952 in mono e dedicarli solo alle due portiere anteriori (ogni 952 piloterà un 10 cm ed un tw con filtro passivo autocostruito).
Per il Rear basteranno 20 watt buoni.

Pensi possa rappresentare un compromesso?

Aspetto il tuo parere.
Avatar utente
pericleromano
Subwoofer
Messaggi: 171
Iscritto il: 14 ott 2019, 18:54

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

#28

Messaggio da pericleromano »

Allego lo schema del mio impianto, ho modificato lo stesso inserendo la interfaccia MOST-TosLink al posto della MOST-RCA.
Dovrò modificare molto probabilmente lo schema dei finali sulla base delle opinioni che riterrò più sensate (vedi sopra).

Queste le elettroniche a mia disposizione (valuto recapping ma voglio usarle):
- 2 Linear Power 952 (47.5 x 2 W RMS)
- 1 Rockford Fosgate Punch 200ix DSM (100 x 2 W RMS)
- Audison Bit One

Per i driver la mia filosofia di acquisto è stata in linea a quanto fatto nel passato (e spero di non essere massacrato): ho voluto evitare i prodotti preconfezionati (molti sono sicuro di ottima qualità, alcuni no...!!!) che pagano lo scotto del costo dovuti al blasone ed al fatto che sono plug and play e costruirmi degli adattatori (ho già fatto il progetto per la stampa in 3D ma forse opterò per il vecchio e buon legno) per utilizzare driver meno blasonati ma dalle caratteristiche interessanti (la prima gara a cui partecipai ebbi una menzione speciale dai giudici poichè avevo utilizzato componenti domestici datati.... la membrana dei woofer fu sottoposta ad un trattamento con colla vinilica molto diluita.... tanto erano logori....... :) :) :) ).
Piuttosto tratterò le portiere (anche se i 10 cm non hanno molta energia), bypasso tutti i connettori con linee dirette (da 2.5mm) dagli ampli ai driver e le uniche giunzioni (dentro le portiere) saranno con forchette e morsetti, infine naturalmente dedicherò tempo ai filtri.
Questi i driver a mia disposizione:
- 2 Ciare CW100 (spero di riuscire ad inserirli nelle portiere anteriori)
- 2 tw RCF TL28 (portiere anteriori)
- 2 Ciare CW100z (portiere posteriori)
- 2 tw Ciare CTA195 (portiere posteriori)
- 1 Ciare CW100z (canale centrale)
- 2 tw Ciare CT190 (canale centrale)
- 2 Hertz Space da 20 (sotto i sedili)
- Sub da inserire nel fianchetto posteriore sinistro da acquistare.

Naturalmente devo acquistare ancora dei finali e come avrete capito preferirei degli old school

Attendo pareri.
Allegati
schema impianto X3 F25 con DMI.pdf
(29.62 KiB) Scaricato 101 volte
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11889
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

#29

Messaggio da ozama »

@Dude , Pericle è una persona che in fatto di meccanica è molto competente. :yes:
Spesso ci siamo "scontrati" perchè giudichiamo certe cose da punti di vista diversi. :)
Visto che anche tu ti diletti con le due ruote, avrete tante cose di cui parlare anche al di fuori dell'audio. :arr:

Detto questo, torniamo a noi: @pericleromano Stavo pensando che usando l'ingresso digitale, potresti sentire i suoni di sistema miscelati su front e rear, dato che il segnale spdif accettato dal bit one dovrebbe essere solamente stereo. L'SPDIF puó trasportare segnali multi canale. Tuttavia, non credo che il Bit One sia in grado di processarli. Almeno, se è come il mio.. Quindi il Bit DMI, essendo costruito per essere compatibile, probabilmente li miscela anche se sono separati.. :hmm:
Il Bit One non avrà problemi nel gestire i due fronti internamente. Ma se lo piloti con il segnale stereo, i sensori di parcheggio posteriori li sentirai chiaramente anche davanti ed il viva voce anche dietro.
Non credo che sia un problema, comunque. La musica è più importante di questi dettagli. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
pericleromano
Subwoofer
Messaggi: 171
Iscritto il: 14 ott 2019, 18:54

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

#30

Messaggio da pericleromano »

Assolutamente d'accordo Ozama..... importante è non perdere nessuna funzionalità.... poi se si sentono i pdc anche davanti e il vivavoce al posteriore.... chissenefrega!
Purtroppo sti sistemi integrati sono una vera palla al piede..... ma anche indispensabili al giorno d'oggi!
Avatar utente
pericleromano
Subwoofer
Messaggi: 171
Iscritto il: 14 ott 2019, 18:54

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

#31

Messaggio da pericleromano »

In realtà il DMI è progettato e costruito da Mobridge e veicola tutte le info accessorie al suono..... dovrebbe essere uno dei più testati x BMW..... credo e spero che Audison lo abbia testato e ritestato perbene prima di marchiarlo.....
Anche Trioma fa un paio di apparecchi del genere..... anche x questi assicurano totale compatibilità con le funzioni BMW...... il Most-TosLink 2.2 e il Most-TosLink 3, il primo costa il doppio del secondo e lo dichiarano per utilizzi Hi -End..... io non sono riuscito a capire le differenze.... puoi dare un occhio all'allegato ove vi è un capitolo sulle differenze?
Allegati
most-toslink3.0_eng-05.2019.pdf
(693.46 KiB) Scaricato 65 volte
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2720
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

#32

Messaggio da Etabeta »

Riguardo i "suoni di sistema" nella configurazione dell'Audison bit-dmi è possibile settare i livelli rispetto all'audio principale della sorgente,
ma ciò è generalmente sempre possibile anche con altre interfacce di altre marche, senza necessità di utilizzare nessuna connessione oltre al solo bus most in ingresso e spdif in uscita (nessuna connessione analogica), in quanto appunto sullo stesso bus most viaggiano più canali audio inclusi appunto quelli relativi a servizi, sta poi al chip dsp integrato nell'interfaccia realizzare il mix (sempre nel dominio digitale) sui due canali stereo in uscita.
bit-dmi.jpg
bit-dmi.jpg (32.41 KiB) Visto 1812 volte
Avatar utente
pericleromano
Subwoofer
Messaggi: 171
Iscritto il: 14 ott 2019, 18:54

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

#33

Messaggio da pericleromano »

Ciao Luca, grazie per la preziosa info.... puoi dare un occhio a quanto sopra riportato?
grazie
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2720
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

#34

Messaggio da Etabeta »

pericleromano ha scritto: 17 ott 2019, 23:32 In realtà il DMI è progettato e costruito da Mobridge e veicola tutte le info accessorie al suono..... dovrebbe essere uno dei più testati x BMW..... credo e spero che Audison lo abbia testato e ritestato perbene prima di marchiarlo.....
Anche Trioma fa un paio di apparecchi del genere..... anche x questi assicurano totale compatibilità con le funzioni BMW...... il Most-TosLink 2.2 e il Most-TosLink 3, il primo costa il doppio del secondo e lo dichiarano per utilizzi Hi -End..... io non sono riuscito a capire le differenze.... puoi dare un occhio all'allegato ove vi è un capitolo sulle differenze?
Io riassumerei in questo modo:

Trioma 3.0 : utilizza dsp STA309A, include funzioni di equalizzazione, controllo toni
Trioma 2.1 : utilizza dsp Altera MAXII, segnale processato senza effettuare ricampionamento (quindi è qualitativamente superiore al 3.0), ha il solo controllo volume (non l'equalizzazione e il controllo toni, ciò per evitare la necessità di effettuare ricampionamento, non potendo il chip dsp lavorare in sincrono con la sorgente come avviene per il solo controllo del volume).
Trioma 2.2 : analogo al 2.1 ma con l'opzione del controllo toni/equalizzazione, se attivata il dsp processa tramite ricampionamento.

Nota: non mi focalizzerei più di tanto sula fatto che venga oppure no effettuato ricampionamento, la differenza è rilevabile a livello strumentale e va considerato comunque che tutti gli attuali dsp in ambito car effettuano comunque ricampionamento del segnale in ingresso.
Avatar utente
max1974
Midrange
Messaggi: 1877
Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

#35

Messaggio da max1974 »

Etabeta ha scritto: 18 ott 2019, 0:30

utilizza dsp Altera MAXII

Ma la MAXII non è una FPGA?
MASSIMO

Auto: Fu... VW Passat Variant

Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2720
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

#36

Messaggio da Etabeta »

max1974 ha scritto: 18 ott 2019, 5:43
Etabeta ha scritto: 18 ott 2019, 0:30

utilizza dsp Altera MAXII

Ma la MAXII non è una FPGA?
Si, dal sito Intel (che ha inglobato Altera qualche anno fa) leggo infatti che per questa fascia di fpga (Altera MAXII CPLD) sono anche fornite librerie con funzionalità dsp.
Avatar utente
Cosmic
Tweeter
Messaggi: 3154
Iscritto il: 11 giu 2012, 9:40
Località: Roma

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

#37

Messaggio da Cosmic »

Etabeta ha scritto: 16 ott 2019, 16:11
Cosmic ha scritto: 16 ott 2019, 15:50
Etabeta ha scritto: 15 ott 2019, 23:44 ...e tra l'altro vedo che hanno reintrodotto anche la gamma Volvo inclusa la C30 (segno che sono riusciti penso a risolvere i problemi riscontrati in passato).
Non mi pare... -.- -.- -.-
Direi di si, sono state aggiornale le liste di compatibilità e (ho verificato) l'ultimo firmware è stato emesso proprio a marzo scorso (tra l'altro coincide con l'identico firmware rilasciato da Mobridge).
Ma hai effettuato un nuovo test sulla C30 riscontrando ancora problemi?
Vedo che nell'attuale lista (pubblicata sul sito Audison) sono incluse, le Volvo C30,C70,S40,S60,S80,V40,V50,V60,V70,XC60,XC70,XC90
Boh... io dal sito Audison la vedo così... ed è così da quando scoprirono che sulla mia C30 non funzionava. Non solo... misero tutta la gamma Volvo in stand-by...
Allegati
Immagine.jpg
Alessandro
Auto:Volvo C30 D2
R.I.P. Fronterone 1 - Welcome Fronterone 2
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2720
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

#38

Messaggio da Etabeta »

Cosmic ha scritto: 18 ott 2019, 13:54
Etabeta ha scritto: 16 ott 2019, 16:11
Cosmic ha scritto: 16 ott 2019, 15:50
Non mi pare... -.- -.- -.-
Direi di si, sono state aggiornale le liste di compatibilità e (ho verificato) l'ultimo firmware è stato emesso proprio a marzo scorso (tra l'altro coincide con l'identico firmware rilasciato da Mobridge).
Ma hai effettuato un nuovo test sulla C30 riscontrando ancora problemi?
Vedo che nell'attuale lista (pubblicata sul sito Audison) sono incluse, le Volvo C30,C70,S40,S60,S80,V40,V50,V60,V70,XC60,XC70,XC90
Boh... io dal sito Audison la vedo così... ed è così da quando scoprirono che sulla mia C30 non funzionava. Non solo... misero tutta la gamma Volvo in stand-by...
Ma ciò prima o dopo marzo scorso, cioè con quale firmware? Confido appunto che il firmware attuale (rilasciato a marzo appunto) abbia risolto quei problemi sulle Volvo. Su questo si può sentire/scrivere direttamente Audison per averne conferma.
Non vorrei però uscire troppo dal topic che riguarda l'impianto su BMW X3
Avatar utente
Cosmic
Tweeter
Messaggi: 3154
Iscritto il: 11 giu 2012, 9:40
Località: Roma

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

#39

Messaggio da Cosmic »

Etabeta ha scritto: 18 ott 2019, 14:18
Cosmic ha scritto: 18 ott 2019, 13:54
Etabeta ha scritto: 16 ott 2019, 16:11
Direi di si, sono state aggiornale le liste di compatibilità e (ho verificato) l'ultimo firmware è stato emesso proprio a marzo scorso (tra l'altro coincide con l'identico firmware rilasciato da Mobridge).
Ma hai effettuato un nuovo test sulla C30 riscontrando ancora problemi?
Vedo che nell'attuale lista (pubblicata sul sito Audison) sono incluse, le Volvo C30,C70,S40,S60,S80,V40,V50,V60,V70,XC60,XC70,XC90
Boh... io dal sito Audison la vedo così... ed è così da quando scoprirono che sulla mia C30 non funzionava. Non solo... misero tutta la gamma Volvo in stand-by...
Ma ciò prima o dopo marzo scorso? Confido appunto che il firmware attuale (rilasciato a marzo appunto) abbia risolto quei problemi sulle Volvo. Su questo si può sentire/scrivere direttamente Audison per averne conferma.
Non vorrei però uscire troppo dal topic che riguarda l'impianto su BMW X3
Questa schermata compare da aprile 2017 (quando la mia C30 era "sotto i ferri" con il DMI, che nei giorni precedenti era dato come compatibile). Audison, interpellata a tal proposito, insieme alla ditta australiana che programma il softwate, non ne vennero a capo e misero in stand-by tutta la gamma Volvo. Da quel giorno è così. Lo screenshot è di oggi.
Non voglio sporcare il topic, ci mancherebbe, ma solo mettere in guardia dal DMI. Fate una prova prima di sganciare il dinero. Inoltre, anche se dovesse funzionare (cosa che auguro al nostro amico), occhio se poi aggiornano i software in BMW. L'installatore di disse "oggi funziona... poi se aggiornano, non so...".
Dpmanda: se a marzo 2019 hanno risolto, perchè sul sito scrivono "Compatibilità sotto sviluppo: questa vettura potrebbe non essere compatibile con bit DMI. E’ in arrivo un nuovo aggiornamento FW"? Prima dicevano che era compatibile e non era vero. Ora addirittura dicono che è in fase di sviluppo...
Dove avevi letto/sentito che a marzo avevano risolto?
Alessandro
Auto:Volvo C30 D2
R.I.P. Fronterone 1 - Welcome Fronterone 2
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2720
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Nuovo impianto su BMW X3 F25

#40

Messaggio da Etabeta »

Cosmic ha scritto: 18 ott 2019, 14:50
Etabeta ha scritto: 18 ott 2019, 14:18
Cosmic ha scritto: 18 ott 2019, 13:54
Boh... io dal sito Audison la vedo così... ed è così da quando scoprirono che sulla mia C30 non funzionava. Non solo... misero tutta la gamma Volvo in stand-by...
Ma ciò prima o dopo marzo scorso? Confido appunto che il firmware attuale (rilasciato a marzo appunto) abbia risolto quei problemi sulle Volvo. Su questo si può sentire/scrivere direttamente Audison per averne conferma.
Non vorrei però uscire troppo dal topic che riguarda l'impianto su BMW X3
Questa schermata compare da aprile 2017 (quando la mia C30 era "sotto i ferri" con il DMI, che nei giorni precedenti era dato come compatibile). Audison, interpellata a tal proposito, insieme alla ditta australiana che programma il softwate, non ne vennero a capo e misero in stand-by tutta la gamma Volvo. Da quel giorno è così. Lo screenshot è di oggi.
Non voglio sporcare il topic, ci mancherebbe, ma solo mettere in guardia dal DMI. Fate una prova prima di sganciare il dinero. Inoltre, anche se dovesse funzionare (cosa che auguro al nostro amico), occhio se poi aggiornano i software in BMW. L'installatore di disse "oggi funziona... poi se aggiornano, non so...".
Dpmanda: se a marzo 2019 hanno risolto, perchè sul sito scrivono "Compatibilità sotto sviluppo: questa vettura potrebbe non essere compatibile con bit DMI. E’ in arrivo un nuovo aggiornamento FW"? Prima dicevano che era compatibile e non era vero. Ora addirittura dicono che è in fase di sviluppo...
Dove avevi letto/sentito che a marzo avevano risolto?
Riguardo la gamma Volvo tempo fa (non ricordo quando, ma sicuramente più di 1 anno fa) avevo notato che non compariva (più) nell'elenco delle auto compatibili, poi l'altro giorno (proprio perchè se ne stava scrivendo qui) ho ricontrollato e ho quindi visto che era stato rilasciato un firmware nuovo e che nell'elenco comparivano nuovamente le Volvo. Ma su questo basta sentire Audison e ci si toglie il dubbio.
La nota sul sito mi pare ci sia sempre stata, è una sorta di scarico responsabilità, tantopiù che il prodotto non è sviluppato da Audison.

Si, condivido, è sempre bene testare di persona la compatibilità (di qualsiasi interfaccia most) e certamente si, in caso di eventuali modifiche successive da parte del costruttore dell'auto potrebbero poi in futuro presentarsi un problema di compatibilità futura (ma su questo fronte non ho notizie di casi, almeno a quanto ne so io).
Ma come si dice, chi non risica non rosica... cioè la differenza qualitativa (non trascurabile) tra la connessione digitale e il dover ripiegare sulle uscite hi-level o su player esterni (dove i rischi invece sono sulla propria e altrui incolumità alla guida :hmm: ) a mio parare giustificano ampiamente questa strada.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”