Pagina 2 di 2

Re: Consiglio cavi alimentazione per 2 amplificatori

Inviato: 23 mag 2023, 22:28
da ozama
Infatti le ossidazioni provocano caduta durante il funzionamento, anche quando con il tester sembra sostanzialmente tutto a posto.
Ciao! :)

Re: Consiglio cavi alimentazione per 2 amplificatori

Inviato: 23 mag 2023, 23:24
da elio
DareDevil002 ha scritto: 21 mag 2023, 7:46 ...
Per chi si chiedesse perché ho scritto "secondo me ho dei cavi sottodimensionati", l'ho scritto perché la tensione che arriva al cofano è molto scarsa, non appena già accendo l'impianto col volume a metà il voltaggio scende a 9v (mandando in protezione lo steg giustamente) mentre sulla batteria segna circa 12.10v...
Da quel che è scritto le letture delle differenze di potenziale sono fatte ad impianto acceso

Re: Consiglio cavi alimentazione per 2 amplificatori

Inviato: 24 mag 2023, 9:15
da DareDevil002
Allora, rispondo a a tutti.
Sì, il polo negativo della batteria l'ho pulito per bene con la carta vetrata, stessa cosa il capo corda.
Il test l'ho fatto sia ad impianto acceso che spento.
Con tutto spento il voltaggio rimane circa sui 12.20 quando la massa è collegata alla batteria mentre se lo collego al telaio la massa è di circa 12.40.
Per ora sia massa che corrente sono collegati tramite un ponticello fatto con gli amplificatori stesso, quindi sì lo so che è una cagata ma non so veramente cosa prendere per sdoppiare il cavo sia della corrente che massa..
Ok, farò la foto in giornata😊
Comunque

Re: Consiglio cavi alimentazione per 2 amplificatori

Inviato: 24 mag 2023, 21:18
da ozama
Basta che fai un cavo di massa per ogni ampli e li porti entrambi nello stesso punto, fissandoli a telaio con dado e bullone e grattando la vernice. :)
Nello stesso bullone ce ne puoi mettere fin che vuoi di fili eh.. :D
Anzi: è ASSOLUTAMENTE RACCOMANDATO collegare allo stesso punto di massa TUTTO L’IMPIANTO. :yes:
Per fare questa operazione ti serve il cavo della giusta sezione e di QUALITÀ, gli ADATTI CAPICORDA AD ANELLO calibrati sul cavo, la PINZA PER STRINGERE I CAPICORDA.
Se non hai questa attrezzatura, ti consiglio vivamente di farlo fare da un elettrauto. :)
Per stringere i capicorda grossi sul cavo, quelli da 10/16/25/eccetera mm2, basta anche una robusta morsa da banco ed un cacciavite con l’asta da 3/4 mm di diametro da interporre tra morsa e capicorda per fare in modo che il manico incida il cilindro nel quale è infilato il cavo, quando stringi. :yes:
Queste connessioni, devono essere ASSOLUTAMENTE SOLIDE E SICURE.
Dove passa tanta corrente, serve poca resistenza e zero approssimazione.
Ciao! :)