Pagina 2 di 2

Re: Problema remote

Inviato: 16 gen 2024, 22:49
da ozama
Potrebbe essere il punto di massa, che è un classico, ma anche ossidazioni tra rame e capicorda nei distributori e nel fusibile alla batteria, che si trova in un ambiente ostile. :hmm: Controlla bene. :)
Anche perchè se ho letto bene, avevi anche tirato un negativo diretto volante dalla batteria, senza ottenere risultati. Quindi è probabile che il problema sia sul positivo principale. :hmm:
Per il punto di massa, in ogni caso ti consiglio di cercarne uno “ufficiale”. Nel baule puoi trovarne vicino ai fari. Sono dei prigionieri saldati alla carrozzeria, dove si raccolgono le masse dell’impianto elettrico. Spesso ce ne sono di liberi, talvolta da sverniciare, avvitandoci un bullone. :)
Ce ne sono spesso anche in basso ai lati del cruscotto.
Sulle auto moderne, capita che ci sono zone della carrozzeria incollate e non saldate. Per questo, talvolta, capita che un punto che sembra buono, in realtà non lo è. -.-
Ciao! :)

Re: Problema remote

Inviato: 20 gen 2024, 15:11
da x.Piè
E niente ragazzi. Ho trovato un altro punto di massa verniciato e portato a lamiera nuda et voilà, non ho più problemi di caduta di tensione. Rimonto tutto ho tensione ovunque tutto ok , accendo eeeee, niente tutto spento. Provo singolarmente gli amplificatori e si accendono l'unico che risulta morto è il dsp. Ho tensione in ingresso ma non si accende. Cosa potrebbe esserglj capitato ?

Edit:
Smonto il dsp lo provo a casa con un alimentatore. Positivo negativo e remote e si accende magicamente. Rientro in auto scollego il resto collego positivo negativo e remote direttamente dal distributore dei positivi e niente non si accende. Veramente non so più cosa pensare z la mia idea è quella di abbandonare tutto e dare fuoco all'auto

Re: Problema remote

Inviato: 21 gen 2024, 14:44
da Alessio Giomi
Eh bè… questo è l’incubo di un po’ tutti noi…..
Un problema che non si riesce a risolvere….
Dai non demordere; fatti dare una mano da qualcuno sul forum?

Re: Problema remote

Inviato: 21 gen 2024, 17:53
da x.Piè
No vabbè ormai vado avanti anche per sfizio personale. Sicuramente non mi sono ri***nito che non so più come collegarlo. Assodato questo. Un ultima prova che mi rimane da fare è sostituire i cavi di alimentazione per il dsp e il punto di alimentazione che per comodità e soprattutto non avendo un fusibile a lama molto piccolo ho collegato il positivo allo stesso morsetto del distributore di corrente del precision Power e il negativo allo stesso modo, potrebbe essere questa la problema? O meglio arriva tensione ma fittizia tale da non farlo accendere ? Chissà vedremo prossimamente. Avrei continuato a provare ieri ed oggi ma qui tralasciando le temperature basse si è messo un vento pazzesco e non avendo posto al coperto per lavorare ho preferito fermarmi. Domani appena torno da lavoro salgo di nuovo tutto sopra e sistemo nuovamente il cablaggio per il dsp e riproviamo a banco

Re: Problema remote

Inviato: 26 gen 2024, 20:18
da x.Piè
In aggiornamento alla questione che ormai sta diventando veramente una scocciatura . Avevo trovato un nuovo punto di massa e sembrava funzionare il tutto , avendo tensioni stabili sia ad auto accesa, spenta e nel momento in cui si accendeva il tutto non avevo il problema che scendeva a 3/4/5V . Appurato questo problema nuovo punto di massa e tutto ok. Il problema persisteva. Ho smontato tutto , l'alimentazione del dsp la prendo dagli ultimi posti liberi del distributore di corrente e di massa . Provo tutto in casa e funziona. Scendo in auto rimonto il tutto , inizialmente si è acceso il dsp e con esso i 3 amplificatori. Tempo un paio di secondi e niente si spegne tutto e l'unico che prova a rimanere acceso è il dsp mentre i 3 amplificatori restano spenti. Mi armo con il tester e vado a misurare la tensione ai capi di ogni amplificatore e niente di nuovo la tensione che cala a 3V nel momento in cui si prova ad accendere il tutto. Appena spengo l'input del remote la tensione ritorna stabile. Questo fenomeno si presenta sia a remote sottochiave con interruttore che remote diretto dalla batteria che dal distributore di corrente . Onestamente l'unica cosa che mi rimane da controllare è il portafusibili posto subito dopo la batteria , domani se ho tempo lo sostituisco e vediamo se si risolve la questione

Re: Problema remote

Inviato: 26 gen 2024, 20:54
da Lustrike
Domanda stupida.... forse.
Hai provato a stringere le viti dove si innestano i cavi di alimentazione?
A me è capitato di trovarmi con il cavo del positivo quasi rovente a causa dello scarso contatto nel morsetto di distribuzione (ovviamente questo creava un calo di tensione).
Provando e riprovando ho appurato che la vite del morsetto del positivo era allentata (avrei giurato di averle strette tutte per bene).
Probabile che l'assestamento del cavo nel morsetto abbia provocato il cattivo contatto con la vite.

Re: Problema remote

Inviato: 26 gen 2024, 21:22
da ozama
Non credo che ci sia un Gremlin che ti sabota l’auto.. :D
Tieni botta! :arr:
Il fusibile di batteria è SPESSO fonte di problemi.
I gas presenti nel cofano sono molto deleteri. Specie quelli prodotti dalla stessa batteria. E l’ossidazione si forma NELLA CRIMPATURA DEI CAPICORDA, specie se hai un cavo non proprio “puro”.
Quindi se i terminali sono coperti, scoprili e TIRA FORTE IL CAVO. Se si sfila, la crimpatura è fatta male o è tutto ossidato. Ed hai trovato il problema. :yes:
Ma verifica anche il fusibile stesso che se è di quelli in vetro, anche quello puó dare problemi. Siccome ne ho avuti, ora uso solo quelli in plastica di alta potenza, automotive. :yes:
Magari non è lui, ma per me era uno dei primi controlli da fare. ^^
Ciao! :)

Re: Problema remote

Inviato: 26 gen 2024, 21:28
da x.Piè
Domani mi armo di pazienza e controllo la situazione subito vicino alla batteria. I cavi li ho ben serrati di nuovo , l'unico che mi potrebbe dare questo dubbio è il positivo che arriva nel distributore posto nel baule , non ha un serraggio molto forte come piace a me , proverò a cambiare entrata e vediamo. Facciamo anche queste prove con la speranza che se ne viene a capo . Certo che è una bella caduta di tensione

Re: Problema remote

Inviato: 26 gen 2024, 23:46
da ozama
Tira un cavo provvisorio anche da 2,5/4 mm2 e accendi, se hai dubbi. Se e fissato bene, certo non avrai problemi a fare la sola accensione e suonare a basso volume.
Così escludi fusibile e tratto di cavo fino alla batteria.
Ciao!

Re: Problema remote

Inviato: 27 gen 2024, 15:45
da Lustrike
x.Piè ha scritto: 26 gen 2024, 21:28 Domani mi armo di pazienza e controllo la situazione subito vicino alla batteria. I cavi li ho ben serrati di nuovo , l'unico che mi potrebbe dare questo dubbio è il positivo che arriva nel distributore posto nel baule , non ha un serraggio molto forte come piace a me , proverò a cambiare entrata e vediamo. Facciamo anche queste prove con la speranza che se ne viene a capo . Certo che è una bella caduta di tensione
Ecco, ricontrolla quel positivo, oppure segui le indicazioni di Ozama ma se va dovrai sempre ricontrollarlo.

Re: Problema remote

Inviato: 28 gen 2024, 14:02
da x.Piè
Finalmente ho trovato l'intoppo o almeno per il momento sembra essersi risolto. In ogni caso ho comprato un nuovo portafusibili con fusibile annesso et voilà ora tutto funziona o almeno in parte. Ora devo capire perché non esce suono, mi sa che prova e riprova si sarà resettato il dsp ( ho letto da manuale che il tasto control posto su di esso ha questa funzione ) . Analizzando meglio il portafusibili che avevo in precedenza , l'ho testato a banco con il solito alimentatore e mi creava lo stesso problema che avevo in auto con altre elettroniche. Non riuscivo a capire il problema quale potesse essere fin quando per sbaglio non faccio pressione sul fusibile e magicamente si accende tutto. In pratica penso di aver capito che per quanto potessi serrare il fusibile creava dei falsi contatti . In ogni caso in auto l'ho messo uno con cavo in ingresso ed uscita anche più grande eventualmente per qualche upgrade.


PS: qualcuno sa dove posso reperire le viti di serraggio lato altoparlanti per uno steg qmos 220.2?

Re: Problema remote

Inviato: 28 gen 2024, 22:54
da Lustrike
Mi fa piacere tu abbia risolto.
Come ipotizzavo era un problema di falso contatto e sono i problemi più rognosi da scoprire.

Re: Problema remote

Inviato: 29 gen 2024, 17:00
da x.Piè
Falso contatto creato poi dalle viti di serraggio del fusibile. Ora persiste il problema che non si sente nulla. Il BT si collega al cellulare riceve segnale ma non emette suono . Pensavo avesse perso la configurazione della taratura , in ogni caso l'ho re-inserita ma nulla. Risolto un problema ne esce un altro

Re: Problema remote

Inviato: 29 gen 2024, 20:23
da ozama
Immaginavo che era qualcosa del genere.
Nel tuo caso il porta fusibili difettoso. E con i fusibili in vetro ho proprio avuto problemi con i fusibili stessi.. Ma solitamente è ossidazione.
Venendo al nuovo problema.. Ma quando sei connesso con il PC, mentre suona la sorgente, vedi le barre del segnale salire ad esempio nelle schermate dei woofers, che sono quelli che ricevono maggior quota di banda?
Ma ancora prima: hai collegato il RUX/Director/Conductor? Se il setup che hai caricato è programmato con uno di questi controller e il controller non è collegato, il DSP non suona. Occhio al mini DIN di collegamento, che si sfila facilmente facendo falso contatto e magari puoi averlo mosso durante le prove.
Per quanto riguarda il tasto e la spia, da me (DSP 3s) con il tasto puoi richiamare un secondo setup (se non hai il controller Conductor o Director). Sei sicuro di essere sul preset giusto, nel caso?
Ciao! :)

Re: Problema remote

Inviato: 30 gen 2024, 19:26
da x.Piè
Posso ufficialmente dirvi che ora è ritornato tutto a funzionare , finalmente posso godermi gli amplificatori recappati completamente con la speranza di non trovare altri ostacoli. La problematica della non presenza di audio l'ho risolta dissociando la scheda bt del dsp e associando di nuovo il telefono ad esso et voilà tutto funziona per fortuna . Ringrazio tutti voi per la pazienza, disponibilità e l'aiuto soprattutto. La discussione può essere chiusa in quanto ora tutto funziona . Magari più in là aprirò una nuova discussione eventualmente sulla posizione del tweeter e quant' altro qualora avessi voglia di migliorare ancor di più la situazione attuale.
Grazie ancora . Alla prossima ragazzi

Re: Problema remote

Inviato: 30 gen 2024, 19:41
da Dude
Ottimo che hai risolto! :yes: :yes: :yes:

Però, le discussioni si chiudono solo se prendono pieghe non ortodosse, e devono farlo in maniera veramente orrida per giustificare la chiusura.
Che oltretutto non porta alcun beneficio al forum e anzi, al limite potrebbe essere anche in qualche caso negativa per la sua fruibilità.

Perché, ad esempio, impedire a qualche altro utente che trovasse un qualsiasi motivo di interesse in questo topic, di intervenire chiedendo info o al contrario apportare info sulla fattispecie?

Poi certamente, se in futuro vorrai avere supporto per una questione diversa, aprirai un nuovo thread.

Re: Problema remote

Inviato: 30 gen 2024, 20:02
da x.Piè
Intendevo di chiuderla nel senso caso risolto. Chiunque può intervenire o se volesse un consiglio su qualsiasi operazione da svolgere non è un problema , anzi ben venga . Siamo qui tutti noi appunto per questo . Qualsiasi cosa a disposizione, poi se vogliamo approfondire la questione nessun problema anzi sicuramente ci sarà da ragionare sul perché questo fenomeno e quant' altro ad esempio