Pagina 2 di 4

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 3 dic 2012, 20:05
da Ivan73
phx ha scritto:
Ivan73 ha scritto:"Proxel 6045" lo si usa in tanti e con tanta soddisfazione,è un mulo,hai la possibilità di lavorare a 13,8v fissi a 55A,oppure con lo switch puoi regolare la tensione da 5v a 16v,io lo uso come alimentatore,anche da banco e nel mentre ci carico anche la batteria.
Il costo è intorno ai 120 euro e non ci pensi più. ;)
Non è male, meglio il 6045 o il 6055?in
teoria con quel tipo di alimentatore se voglio lasciare l'auto a suonare anche per un giorno intero per rodare i componenti posso farlo impostando la tensione sui 13v, giusto?
Scusa volevo indicare proprio il 6055,che lavora fino a 55A,ma anche il 6045 è già un bell'andare e costa qualcosina in meno.
Entrambi hanno il selettore a 13,8v fissi.

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 3 dic 2012, 20:58
da davide_chinelli
Kappagi ha scritto:
davide_chinelli ha scritto: Questo è quello che ricordo dal vecchio forum.
Felice di essere smentito e imparare qualcosa di nuovo :)
basta leggere i datasheet dei produttori... purtroppo sono pochi quelli che danno tutte le informazioni...
per esempio prova a dare un occhio sulle info di carica delle optima...

per quello che è la mia esperienza, la carica lenta a tensione costante è la più salutare per tutte le batterie ;)

Eh, si...
Abbiamo "ragione entrambi".
Ma come giustamente sottolinei meglio una carica lenta a tensione costante, che è sempre la meno dannosa.

Allego il link alla pagina del sito optima, per i curiosi:
http://www.optima-batterien.eu/it/optim ... specs.html


Ricordavo un valore di 14,2 - 14,4.
Appunto "nel mezzo" della "carica con alternatore (la tensione media di un alternatore in ottima efficienza).

Giustamente, con un caricabatterie, la tensione è più pulita.
Quindi bastano valori più bassi (valori della carica a tensione costante, indicati sul link).

La carica rapida, a meno di situazioni di emergenza, la sconsiglio a chiunque.
Ho avuto brutte sorprese, con quel tipo di carica :hmm:

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 4 gen 2013, 19:30
da Navimod
Save a tutti.
Quindi se ho capito bene si può utilizzare un'alimentatore (50/60amp) per sessioni di ascolto e tarature varie,impostando la tensione a 13.5 volt non si danneggia la batteria.
Per la ricarica si utilizza un carica batterie normale tipo ctek
Saluti

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 4 gen 2013, 20:28
da Kappagi
Navimod ha scritto:Save a tutti.
Quindi se ho capito bene si può utilizzare un'alimentatore (50/60amp) per sessioni di ascolto e tarature varie,impostando la tensione a 13.5 volt non si danneggia la batteria.
Per la ricarica si utilizza un carica batterie normale tipo ctek
Saluti
con quella tensione non danneggi nulla ;) per me l'ideale è 13,6-13,8 .....
se usi la macchina normalmente e utilizzi sempre l'alimentatore durante ascolti a motore spento la batteria non può scaricarsi.... e l'utilizzo del caricabatterie diventa una cosa in più .... ma non necessaria..

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 5 gen 2013, 11:22
da pergo
con il ctek 7000 si riescono a fare sessioni d'ascolto di un paio d'ore senza problemi, e successivamente l'auto si accende come se niente fosse.
L'unico problema è che diventa bello rovente perchè non è proprio il suo utilizzo migliore.
In tanti anni comunque mai un problema.

Addirittura funziona pure come starter in caso d'emergenza (ma non fatelo :D )

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 5 gen 2013, 12:17
da Kappagi
T_T T_T T_T T_T T_T Federico... da te un post del genere non me lo sarei aspettato........

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 5 gen 2013, 12:30
da pergo
non sto consigliando. :no:

Io l'ho fatto e lo faccio. L'alimentatore da 60A lo utilizzo in Lab e se posso, non lo muovo da li. Mi scoccia portarlo in giro.
Però per funzionare funziona anche con il 7000.
E' solo cronaca di vita di un pazzo :D

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 22 gen 2013, 1:34
da Cimprino
pergo ha scritto:non sto consigliando. :no:

Io l'ho fatto e lo faccio. L'alimentatore da 60A lo utilizzo in Lab e se posso, non lo muovo da li. Mi scoccia portarlo in giro.
Però per funzionare funziona anche con il 7000.
E' solo cronaca di vita di un pazzo :D
Da buon pazzo modificare un'alimentatore ATX come pubblicato sull'ultimo numero di audiocostruzione...?

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 22 gen 2013, 6:47
da pergo
rimangono sempre meglio quelli da 30€ della baia. Più corrente, più sicuri, 0 modifiche da fare (quindi meno smazzo).

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 22 gen 2013, 8:56
da marco1013
Che ne pensate?
Telwin t-charge 26 boost

Pergo sei un pazzo tutto ma da starter no, meglio una batteria buttata in garage carica XD

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 22 gen 2013, 9:29
da pergo
Era un emergenza X_X
C'era una presa 220v, avevo il ctek in macchina (per puro caso) ed ho provato.
Fortunatamente mi ha salvato anche se credo sia stato uno stupro in piena regola :gangs:

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 22 gen 2013, 16:11
da Cimprino
marco1013 ha scritto:Che ne pensate?
Telwin t-charge 26 boost

Pergo sei un pazzo tutto ma da starter no, meglio una batteria buttata in garage carica XD
Felice possessore del telwin t-charge 26 boost.....per 90 euri va molto bene!

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 22 gen 2013, 19:38
da marco1013
Ma lo si può utilizzare anche durante gli ascolti?

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 22 gen 2013, 19:38
da marco1013
O sessioni di taratura?

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 22 gen 2013, 22:31
da evilnet
Io utilizzo un semplice proxel 832 negli ascolti e un caricabatteria deca 1270, minima spesa per entrambi e mai un problema

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 23 gen 2013, 15:33
da Cimprino
marco1013 ha scritto:O sessioni di taratura?
Volendo si ma non è il suo mestiere diciamo......meglio a mio parere aver le due cose separate

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 23 gen 2013, 15:44
da pato*
Kappagi ha scritto:
Navimod ha scritto:Save a tutti.
Quindi se ho capito bene si può utilizzare un'alimentatore (50/60amp) per sessioni di ascolto e tarature varie,impostando la tensione a 13.5 volt non si danneggia la batteria.
Per la ricarica si utilizza un carica batterie normale tipo ctek
Saluti
con quella tensione non danneggi nulla ;) per me l'ideale è 13,6-13,8 .....
se usi la macchina normalmente e utilizzi sempre l'alimentatore durante ascolti a motore spento la batteria non può scaricarsi.... e l'utilizzo del caricabatterie diventa una cosa in più .... ma non necessaria..
Quoto Kappagi.... io utilizzo un proxel 832 da 30 amp...a 13,8 e mi trovo alla grande, mi avevano prestato un ctek 7000.....la tensione mi stava intorno ai 12 v e non potevo esagerare col volume..troppo piccolo ;)

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 23 gen 2013, 17:29
da niko
pato* ha scritto:
Kappagi ha scritto:
Navimod ha scritto:Save a tutti.
Quindi se ho capito bene si può utilizzare un'alimentatore (50/60amp) per sessioni di ascolto e tarature varie,impostando la tensione a 13.5 volt non si danneggia la batteria.
Per la ricarica si utilizza un carica batterie normale tipo ctek
Saluti
con quella tensione non danneggi nulla ;) per me l'ideale è 13,6-13,8 .....
se usi la macchina normalmente e utilizzi sempre l'alimentatore durante ascolti a motore spento la batteria non può scaricarsi.... e l'utilizzo del caricabatterie diventa una cosa in più .... ma non necessaria..
Quoto Kappagi.... io utilizzo un proxel 832 da 30 amp...a 13,8 e mi trovo alla grande, mi avevano prestato un ctek 7000.....la tensione mi stava intorno ai 12 v e non potevo esagerare col volume..troppo piccolo ;)
Sì il mio ctek.... Ha la funzione alimentatore dove da 7-amper....ma il suo mestiere è fare il caricabatterie a 7-fasi e ha la funzione recond... :)

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 23 gen 2013, 22:10
da toretto79
Scusate ma quando dite una rigenerata ogni tanto usando il caricabatteria ctek usate la funzione agm o la funzione recond?
Cioè per intendersi ho montato la batteria optima 5.5 da 6 mesi ho misurato la tensione di ricarica dell'alternatore con fari accesi impianto a volume medio/alto e condizionatore in funzione ,la tensione variava a macchina ferma, tra i 14-14,1 sono sufficienti per ricaricare la optima?
Altrimenti volendo fargli un ricaca come si deve con il ctek che funzione usare?

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 23 gen 2013, 22:17
da razgriz
toretto79 ha scritto: Altrimenti volendo fargli un ricaca come si deve con il ctek che funzione usare?
Una "ricaca"? :slow: :D ...