Pagina 2 di 2

Re: tb bamboo o alluminio magnesio???

Inviato: 16 gen 2015, 10:18
da diegosartori
Dipende. E' abbastanza versatile. C'è chi lo carica a linea di trasmissione, chi lo mette in un piccolo bass-reflex o in SP.
Indicativamente 2 - 3 litri in BR (accordo 70-75 Hz), 3/4 litro in SP.
Ciao. :)

Re: tb bamboo o alluminio magnesio???

Inviato: 7 gen 2016, 22:57
da emulatore
marcosq ha scritto:Volendo realizzare 2 mini diffusori per uso garage
con wf da definire ma quasi sicuramente con cono in carta
quale di questi 2 fullrangini da 3 mi consigliereste
tangband w3 1364sa
tangband w3 315e
li adocchiavo anche perche non sono da spese folli diciamo e sentivo parlarne bene
ma il primo e con il cono in bamboo e il secondo in magnesio alluminio mi pare
e dato che non li conosco volevo un vostro parere
grazie a tutti in anticipo
Che coincidenza, ho appena fatto un confronto tra questi due altoparlanti.

Premetto che come sorgente uno una P99 per cui le possibilità di regolazioni sono tantissime.
Nella mia auto e per la mia installazione (ovviamente a montante) ho preferito alla fine il W3-315E, primo perché ha una resa maggiore sull'estremo acuto che, seppur dovesse risultare esuberante si riesce tranquillamente a gestire con una minima equalizzazione.
Lo preferisco anche come tenuta in potenza in quanto, a mio avviso, quello col cono in bamboo tende a "strillare" ad alto volume....non che io ascolti a dei volumi altissimi (altrimenti diventerei sordo dopo poco), però è sempre un fattore da tener presente.
Il W3-315 invece non mostra cedimenti di sorta...rimane sempre piuttosto composto e coerente.
Secondo me ha una bellissima gamma media, molto rivelatrice.
La cosa bella è costa circa un 30% in meno rispetto a quello col cono in bamboo il che lo rende ancor più appetibile.
Effettivamente l'altro è un pelo smussato sulle alte frequenze, per i miei gusti, cosa che però lo rende comunque idela come midrange per sistemi a 3 vie di altissima qualità.
Con quelli in alluminio invece onestamente non si sente alcuna necessità del tweeter.
Per ora lo sto usando con un taglio in basso a 250 hz a 18 db per ottava e sembra dare il meglio, ma mi riservo ulteriori giudizi in quanto sono in piena fase di taratura per quanto riguarda tagli, pendenze etc..etc...
Ad ogni modo saranno i miei fullrange definitivi in quanto ho appena rivenduto gli altri (quelli col cono in bamboo).

Re: tb bamboo o alluminio magnesio???

Inviato: 8 gen 2016, 2:13
da diegosartori
Grazie a Emulatore per il commento.
In effetti con i full-range è quasi sempre preferibile una risposta in asse leggermente esaltata sugli acuti, almeno sopra i 10000Hz. Con altoparlanti dalla risposta in asse più regolare, si rischia di restare "a secco" di altre frequenze, se fuori asse la risposta comincia a crollare già dai 3 KHz. Anche i confronti che ho eseguito fra i W4-1320SI, W4-1320SIF e W4-1337SDF lo dimostrano, con il W4-1337SDF che prevale nettamente come dettaglio e brillantezza degli acuti (per un miglior equilibrio va addiruttura ascoltato leggermente fuori asse).
http://www.dibirama.altervista.org/home ... -wmax.html

Ciao. :)

Re: tb bamboo o alluminio magnesio???

Inviato: 8 gen 2016, 8:20
da msmgpp
Molto interessanti i commenti. Io a breve farò una prova con il piccolo w2-780 in fullrange. Qualcuno ha suggerimenti su queste dimensioni?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Re: tb bamboo o alluminio magnesio???

Inviato: 8 gen 2016, 9:33
da emulatore
msmgpp ha scritto:Molto interessanti i commenti. Io a breve farò una prova con il piccolo w2-780 in fullrange. Qualcuno ha suggerimenti su queste dimensioni?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non so, io andrei col 3"..... quel 2" mi sembra comunque smussato sulle altissime.....

Ma vuoi usarlo fullrange in auto? :hmm:

Re: tb bamboo o alluminio magnesio???

Inviato: 16 mag 2016, 10:31
da tonybiond
Scusate se uso questa vecchia discussione è possibile abbinare uno di questi full ad un wf da 20 sotto al sedile per una bmw serie 1 e fare un due vie ?? Qualcuno mi diceva che il wf tipo il 20 rainbow non va oltre i 150 come taglio

Re: tb bamboo o alluminio magnesio???

Inviato: 16 mag 2016, 11:36
da diegosartori
Si può fare, ma se procedi con filtri passivi, verifica che la sensibilità del woofer non sia eccessiva e assicurati che i W3 abbiano una sufficiente elongazione; i W3 TB non hanno sensibilità spaventose e alcuni hanno delle Xmax molto basse (devi prevedere, comunque, un filtro passa-alto per il 3").

Re: tb bamboo o alluminio magnesio???

Inviato: 16 mag 2016, 12:07
da tonybiond
No il tutto in attivo dal processore

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Re: tb bamboo o alluminio magnesio???

Inviato: 16 mag 2016, 12:21
da diegosartori
Allora eventuali gap di sensibilità diventano un problema un po' meno importante e anche il passa-alto sul 3" lo puoi regolare in modo decisamente più comodo (meglio ancora se puoi regolarne la pendenza, sperimentando diverse soluzioni).

Re: tb bamboo o alluminio magnesio???

Inviato: 16 mag 2016, 12:44
da tonybiond
Quello che mi preoccupa e che nn so se il w3 riesce poi a coprire una gamma così ampia partendo da così in basso . E se veramente il rainbow non riesce ad andare oltre i 150 hz

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Re: tb bamboo o alluminio magnesio???

Inviato: 16 mag 2016, 12:53
da diegosartori
Molto dipenderà anche dal volume di carico. In un diffusore normale (alcuni li caricano anche in TL) possono scendere anche ben sotto i 100 Hz.

Re: tb bamboo o alluminio magnesio???

Inviato: 16 mag 2016, 13:33
da tonybiond
Scusa l ignoranza che carico sta per la sigla tl

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Re: tb bamboo o alluminio magnesio???

Inviato: 16 mag 2016, 13:40
da diegosartori
Transmission Line.

Re: tb bamboo o alluminio magnesio???

Inviato: 17 mag 2016, 10:06
da tonybiond
scusami ed in auto è possibile fare il carico con il metodo tl ?? mi sono documentato leggendo in giro , quindi va inserito un tubo però dietro c'è uno studio con i vari calcoli il problema che di solito il tubo è molto lungo . mi interessa molto questo tipo di carico perchè è stato inserito anche in un bmw serie 3 però nel wf posizionato sotto

Re: tb bamboo o alluminio magnesio???

Inviato: 17 mag 2016, 10:59
da diegosartori
Per un 3" non ha senso, anche ammettendo di trovare il posto (non lo metti di sicuro sotto il sedile, visto che deve riprodurre la medio-alta). I bassi falli con un woofer vero.

Re: tb bamboo o alluminio magnesio???

Inviato: 17 mag 2016, 11:21
da tonybiond
ciao diego forse mi sono spiegato male c'è stato uno che ha usato un carico tl in una bmw con un wf da 165 mm ed era inserito sotto al sedile visto che le bmw di serie portano gia di per se il wf sotto al sedile anzi monta un 200mm quello che mi chiedevo e come fare un carico tl con un wf ad esempio da 165mm da inserire sotto al sedile , oppure in caso contrario mettere un wf 200mm sempre sotto il sedile ed incrociarlo con un full in carico tl però ho letto che deve essere incrociato a 150 hz perchè se alzi il taglio del wf è percepibile la sua provenienza spero di essere stato piu chiaro

Re: tb bamboo o alluminio magnesio???

Inviato: 17 mag 2016, 11:33
da diegosartori
Ok. E' un carico che già con diffusori normali non è facile da mettere a punto. In abitacolo è probabile che i risultati siano ancora meno prevedibili, ma credo che si possa fare.

Re: tb bamboo o alluminio magnesio???

Inviato: 17 mag 2016, 11:38
da tonybiond
se vorrei provare ad esempio abbinare il 165 mm ap che possiedo gia come il tec sq6 se ho capito bene ed ho devo vedere la sd quindi 130cm^2 accordo 55hz se ho fatto bene i conti servono 1,56 m di tubo del diametro di 130cm^2 diciamo una bella impresa però oltre a questo serve anche un cassa di disaccordo giusto??

Re: tb bamboo o alluminio magnesio???

Inviato: 17 mag 2016, 12:12
da diegosartori
Tieni conto che in base alla geometria della linea (sezione costante, linea ripiegata, sezione decrescente, presenza o meno del volume di disaccoppiamento, ecc.) e alle perdite nella stessa (fonoassorbente), potresti ottenere un "allungamento virtuale" non trascurabile. Perciò sarà necessario eseguire dei test sul campo. E' un ottimo metodo per complicarsi la vita, ma i risultati possono essere interessanti. Su alcuni diffusori tradizionali il sistema funziona molto bene. In macchina non ho mai avuto occasione di ascoltare un impianto che ricorre a questo carico.