Fiio Link, app di controllo.

L’ultima frontiera dell’alta fedeltà in auto
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11897
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Fiio Link, app di controllo.

#41

Messaggio da ozama »

@rs250v Qualcosa del genere, infatti. Sarà probabilmente quello, che ho visto. :)

@mark3004 Avuta l'esperienza con lo smartphone, sono d'accordo con te. ^^
Infatti lo avevo citato solo perchè mi sembrava di aver notato un po' di confusione da parte di @Calamandriola e quindi distinguere "il cavo USB OTG e il convertitore di protocollo USB/SPDIF" dal "cavo TosLink e convertitore di protocollo SPDIF elettrico/ottico". Che sono dispositivi diversi. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Fiio Link, app di controllo.

#42

Messaggio da mark3004 »

E comunque l'M11 è un dispositivo con gli attributi. Tra le svariate impostazioni l'uscita usb si può impostare in "full speed" o "high speed" ed il bitrate "automatic" 16, 24 o 36 bit!
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Calamandriola
Coassiale
Messaggi: 30
Iscritto il: 15 dic 2020, 2:51

Re: Fiio Link, app di controllo.

#43

Messaggio da Calamandriola »

Caspita siete un portento! ho ordinato tramite amazon così da poter effettuare un reso entro il 31 gennaio, qualora non fossi convinto del risultato il convertitore usb audio to toslink linkato prima, quello bianco della inline.
Ho ordinato anche un cavo usb type C ( il mio smartphone ha quella connessione ) e ho già a casa un cavo ottico per poter testare il tutto.

Al momento mi reputo comodo come configurazione, tengo fisso acceso il bt dello smartphone, entro in auto e accendo semplicemente il tutto dal drc collegato al processore e parte la festa.

Solamente che dopo un paio di anni mi è tornata la fissa di avere una migliore qualità e solo eliminando la connessione bt posso ottenere ( o almeno credo ) , come altoparlanti e amplificazione penso di essere già ad un ottimo livello.

L'installatore quando mi consegnò l'auto utilizzò a suo tempo il Fiio m9 ( l'm11 ancora non era uscito ) e facendo li per li la prova sempre in bt tra il mio smartphone e il suo fiio, c'era moooolta differenza verso il fiio.

Suonava con più corpo, dettaglio e aveva anche più volume!

Se mi decido ad acquistare l'm11 lo potrei utilizzare anche in casa, in quanto ho un impianto Home-Theatre Klipsch con il quale ascolto in maniera molto soddisfacente anche la musica.
Il fatto che tra Fiio e smartphone non ci sia differenza se collegati entrambi con i relativi cavi un pò di frena, si parla comunque di una bella spesa, senza contare scheda SD e relativi adattatori, adesso con poco più di 60 euro dovrei già essere in grado di ascoltare meglio il tutto, domani comunque dovrei ricevere e proverò sicuramente.

Volendo potrei pensare di tenere il convertitore usb audio anche per il Fiio, ma così facendo non potrei magari studiare un setup per poterlo tenere alimentato. Mi sembra di aver capito che anche li, usando una coassiale verso toslink o usb verso toslink non faccia differenza in termini di qualità del suono.
Sorgente - Smartphone android -> Mosconi Amas 96k -> Hertz H8
Fronte - Hertz Legend Ml 1650.3 - Hertz Legend Ml 280.3
Subwoofer - Hertz Ml 2500.3 Reflex
Amplificazione - Audison Av Voce 5.1k
Avatar utente
stex_sub66
Subwoofer
Messaggi: 211
Iscritto il: 26 mag 2014, 21:28

Re: Fiio Link, app di controllo.

#44

Messaggio da stex_sub66 »

mark3004 ha scritto: 15 dic 2020, 1:50 Io con l'M11 per ora non ho problemi di "freddo", qualche notte siamo arrivati vicino lo 0 con il lettore nel cassetto portaoggetti e finora non mi ha dato noie.
Hiby è una semplice app che scarico dallo store, molto simile alla fiio, ha la medesima funzione "Link" per comandarlo da remoto con un altro dispositivo Android. La preferisco sinceramente, potrebbero anche essere solo gusti. Immagine
Ma guarda, qualche problemino l'app di Fiio l'ha sempre avuto... se l'M7 mi permette l'installazione, proverò sicuramente la nuova app.
Riesci ad usarla in landscape o serve sempre l'app per la rotazione?
impianto in Renault Laguna 2 sw:
Fiio M7 temporaneamente in analogico su
Alpine CDA 9887R tramite ai-net
Fronte anteriore: - tweeter kef kar 19U + medi hertz EMV 100.5 (in passivo) su ampli Harman Kardon CA240
- midwoofers VIFA P17WG-09 04 su ampli Rockford Fosgate Punch 60ix
subwoofer: HERTZ energy ES 250 D in cassa reflex da 53 lt circa su ampli Rockford Fosgate Power bd500.1
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11897
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Fiio Link, app di controllo.

#45

Messaggio da ozama »

Ma hai acquistato un cavo USB "OTG"? Perchè non è un cavo normale..
È quello che serve per collegare al telefono chiavette USB, Mouse, tastiere.. Ha la femmina. Ed è proprio specifico "OTG".
Ma quindi non acquisti il Fiio? Provi prima ad usare direttamente lo smartphone come sorgente?
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Fiio Link, app di controllo.

#46

Messaggio da mark3004 »

stex_sub66 ha scritto: 15 dic 2020, 22:26
mark3004 ha scritto: 15 dic 2020, 1:50 Io con l'M11 per ora non ho problemi di "freddo", qualche notte siamo arrivati vicino lo 0 con il lettore nel cassetto portaoggetti e finora non mi ha dato noie.
Hiby è una semplice app che scarico dallo store, molto simile alla fiio, ha la medesima funzione "Link" per comandarlo da remoto con un altro dispositivo Android. La preferisco sinceramente, potrebbero anche essere solo gusti. Immagine
Ma guarda, qualche problemino l'app di Fiio l'ha sempre avuto... se l'M7 mi permette l'installazione, proverò sicuramente la nuova app.
Riesci ad usarla in landscape o serve sempre l'app per la rotazione?
Serve comunque l'app per la rotazione dello schermo forzata, ma che funziona senza problemi.
Un cosa che ho notato nella gestione da remoto via bluetooth per non farlo impallare l'unica accortenza e' mettere in pausa PRIMA di staccare il bluetooth. Ma il fiio M7 non e' android based, Hiby Music e' una app per android.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Fiio Link, app di controllo.

#47

Messaggio da mark3004 »

Calamandriola ha scritto: 15 dic 2020, 22:13 Caspita siete un portento! ho ordinato tramite amazon così da poter effettuare un reso entro il 31 gennaio, qualora non fossi convinto del risultato il convertitore usb audio to toslink linkato prima, quello bianco della inline.
Ho ordinato anche un cavo usb type C ( il mio smartphone ha quella connessione ) e ho già a casa un cavo ottico per poter testare il tutto.

Al momento mi reputo comodo come configurazione, tengo fisso acceso il bt dello smartphone, entro in auto e accendo semplicemente il tutto dal drc collegato al processore e parte la festa.

Solamente che dopo un paio di anni mi è tornata la fissa di avere una migliore qualità e solo eliminando la connessione bt posso ottenere ( o almeno credo ) , come altoparlanti e amplificazione penso di essere già ad un ottimo livello.

L'installatore quando mi consegnò l'auto utilizzò a suo tempo il Fiio m9 ( l'm11 ancora non era uscito ) e facendo li per li la prova sempre in bt tra il mio smartphone e il suo fiio, c'era moooolta differenza verso il fiio.

Suonava con più corpo, dettaglio e aveva anche più volume!

Se mi decido ad acquistare l'm11 lo potrei utilizzare anche in casa, in quanto ho un impianto Home-Theatre Klipsch con il quale ascolto in maniera molto soddisfacente anche la musica.
Il fatto che tra Fiio e smartphone non ci sia differenza se collegati entrambi con i relativi cavi un pò di frena, si parla comunque di una bella spesa, senza contare scheda SD e relativi adattatori, adesso con poco più di 60 euro dovrei già essere in grado di ascoltare meglio il tutto, domani comunque dovrei ricevere e proverò sicuramente.

Volendo potrei pensare di tenere il convertitore usb audio anche per il Fiio, ma così facendo non potrei magari studiare un setup per poterlo tenere alimentato. Mi sembra di aver capito che anche li, usando una coassiale verso toslink o usb verso toslink non faccia differenza in termini di qualità del suono.
Ma ovvio che tra uno stremaing bluetooth ed una connessione digitale (premesso che ovviamente il file sorgente e' di altra qualita'), non c'e' paragone!

In ogni caso un convertitore ti serve comunque visto che hai il dsp con ingresso ottico, l'unico motivo per cui non ho optato per l'uscita usb audio (ho un Helix provvisto anche di modulo Usb HEC per l'ingresso digitale usb) e' che se il fiio si scarica ovviamente devo scollegare l'audio per metterlo sotto carica, mentre con l'uscita coassiale la usb rimane disponibile, ed infatti oltre al cavo coassiale nel cassetto ho tirato anche un cavo usb per la carica.

Per il resto e' un oggettino davvero fantastico per la sua versatilita' (e qualita'). Lo tengo durante la settimana lavorativa nella auto da lavoro (collegato in uscita analogica giusto per ascolto), il weekend o quando serve lo piazzo in auto dove ho l'impianto, e quando mi va posso sentire tutta la mia musica anche in casa!
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Fiio Link, app di controllo.

#48

Messaggio da mark3004 »

Facciamo un po' di chiarezza per i collegamenti,
Che voglia usare smartphone o lettore fiio in usb: :
1) Cavetto OTG
2) Cavetto usb che abbia da un lato la usb maschio (lato telefono, solitamente i cavi otg hanno una femmina) e dall'altro lato un connettore per entrare nel convertitore, quindi il connettore dovrai sceglierlo in base al connettore di ingresso convertitore.
3) Convertitore audio USB-Toslink
4) Cavo ottico dal convertitore al dsp.

Per usare il Fiio (o qualsiasi lettore con ucita coax):
1) cavo COAX
2) convertitore COAX-Toslink
3) cavo ottico dal convertitore al dsp.

Spero sia tutto chiaro. ;)

p.s. POTREBBE essere che un cavetto che abbia da un lato la usb-C per smartphone (o lettore) e dall'altro un connettore che entra direttamente nel convertitore audio funzioni uguale, senza dover prendere cavo otg+cavo usb separati (punti 1 e 2 del primo caso). Non sono certo di questo ma alla fine un cavo OTG dovrebbe essere altro che un adattatore con usb femmina, ma magari mi sbaglio.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Calamandriola
Coassiale
Messaggi: 30
Iscritto il: 15 dic 2020, 2:51

Re: Fiio Link, app di controllo.

#49

Messaggio da Calamandriola »

ozama ha scritto: 15 dic 2020, 22:34 Ma hai acquistato un cavo USB "OTG"? Perchè non è un cavo normale..
È quello che serve per collegare al telefono chiavette USB, Mouse, tastiere.. Ha la femmina. Ed è proprio specifico "OTG".
Ma quindi non acquisti il Fiio? Provi prima ad usare direttamente lo smartphone come sorgente?
Ciao! :)
Forse mi è scappato questo dettaglio, ho comprato un cavetto classico USB-C da un lato e MicroUSB-B dall'altro.
Ho notato che per il mio OnePlus effettivamente commercializzano un Cavo chiamato OTG che fa USB-c - USB-b, forse necessito di quello e poi da li il cavo che mi va al convertitore.

Anche se, per avere senso tutto questo ragionamento bisogna che quel cavo OTG sia un Usb speciale, non una semplice connessione USB normale.

Comunque si, corretto, dato che ho la possibilità e costa circa 1/8 rispetto al riprodurre con il fiio, volevo provare come funzionava il mio SmartPhone. il convertitore senza necessità di corrente o altro, mi è sembrato un procedimento facile da realizzare, almeno per prova, se non mi soddisfa o fino al 31 gennaio per rendere gratuitamente.


Il Fiio lo ho nel cuore, sono certo che prima o poi lo porto a casa con me, ma magari se tampono un attimo la " scimmia " che mi è salita riesco a prenderlo con più tranquillità tra qualche mese.
Sorgente - Smartphone android -> Mosconi Amas 96k -> Hertz H8
Fronte - Hertz Legend Ml 1650.3 - Hertz Legend Ml 280.3
Subwoofer - Hertz Ml 2500.3 Reflex
Amplificazione - Audison Av Voce 5.1k
Avatar utente
Calamandriola
Coassiale
Messaggi: 30
Iscritto il: 15 dic 2020, 2:51

Re: Fiio Link, app di controllo.

#50

Messaggio da Calamandriola »

mark3004 ha scritto: 15 dic 2020, 23:24 Facciamo un po' di chiarezza per i collegamenti,
Che voglia usare smartphone o lettore fiio in usb: :
1) Cavetto OTG
2) Cavetto usb che abbia da un lato la usb maschio (lato telefono, solitamente i cavi otg hanno una femmina) e dall'altro lato un connettore per entrare nel convertitore, quindi il connettore dovrai sceglierlo in base al connettore di ingresso convertotore.
3) Convertitore audio USB-Toslink
4) Cavo ottico dal convertitore al dsp.

Per usare il Fiio (o qualsiasi lettore con ucita coax):
1) cavo COAX
2) convertitore COAX-Toslink
3) cavo ottico dal convertitore al dsp.

Spero sia tutto chiaro. ;)

p.s. POTREBBE essere che un cavetto che abbia da un lato la usb-C per smartphone (o lettore) e dall'altro un connettore che entra direttamente nel convertitore audio funzioni uguale, senza dover prendere cavo otg+cavo usb separati (punti 1 e 2 del primo caso). Non sono certo di questo ma alla fine un cavo OTG non e' altro che un adattatore con usb femmina.
Sei stato una Bomba, ora è tutto super chiaro.
A me da quello che ho ordinato e domani dovrebbe arrivare mi mancherebbe solo il primo cavo (USB OTG) , ho direttamente preso il cavo per collegare SmartPhone al Convertitore. Vi farò sapere se effettivamente funziona lo stesso oppure no.
Sorgente - Smartphone android -> Mosconi Amas 96k -> Hertz H8
Fronte - Hertz Legend Ml 1650.3 - Hertz Legend Ml 280.3
Subwoofer - Hertz Ml 2500.3 Reflex
Amplificazione - Audison Av Voce 5.1k
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11897
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Fiio Link, app di controllo.

#51

Messaggio da ozama »

Speriamo di si, dai. :yes:
Io sapevo che ha un collegamento diverso da quello con il maschio. Ma siccome non sono un esperto di Android, e non sono aggiornato all'USB-C e le sue funzionalità, posso assolutamente sbagliarmi. ^^
L'unica esperienza che ho sull'USB-C è con un Samsung S8 con Android9 dismesso da mia moglie, con il quale è fornito un adattatore con femmina USB da un lato e maschio USB-C dall'altro, che si pianta direttamente nel telefono ed al quale collego una chiavetta USB per trasferire le foto che faccio per lavoro. E con il quale si possono fare backup tra due telefoni, per trasferire i dati quando si cambia modello. Anche con Apple, tramite apposita App da scaricare. Difatti feci così per trasferire i dati dall'iPhone 5s che avevo prima, ormai a fine vita, per replicarlo sul Samsung più "fresco".
Questo adattatore è sostanzialmente un "cavo OTG" sotto forma di "barilotto compatto". :D
Non l'ho mai usato per l'audio, usando come personale l'iPhone. Ma viste le premesse, sicuramente funzionerebbe. :yes:
Se ti va il cavo diretto, ancora meglio! Una connessione in meno non fa mai male. Specie in "ambiente ostile" come l'automobile.
Poi dovrai probabilmente usare qualche App che accede direttamente alla USB per garantirti l'audio "bit perfect", ovvero non elaborato dal processore del telefono, per ottenere le massime prestazioni. :)
Sulla resa audio, usato così, e con l'app giusta e ben settata, sicuramente andrà come il Fiio. Quello che cambia è la praticità operativa, specie s sarà collegato anche in Bluetooth al viva voce. :hmm:
A me, con l'iPhone, quando il DSP commutava sulla sorgente "master" che era utilizzata dal telefono appunto come viva voce BT, poi bisognava poi far ripartire la musica a fine chiamata premeno "play" nuovamente. Perchè il DSP passava all'ingresso "Master" e si sganciava il flusso SPDIF. Quindi il telefono, a fine chiamata, si ritrovava "scollegato" dalla SPDIF. Ma, appunto, usavo in iPhone. Quindi nel tuo caso è tutto da vedere. :)
Per quanto riguarda l'adattatore "In Line" che hai acquistato, a me non ha mai sbagliato un colpo. Stendo al dichiarato (non l'ho mai aperto..) ha anche un recklocking a bordo per rigenerare il flusso SPDF, con riferimento termostatato e doppia frequenza: per multipli di 44.1 e multipli di 48 KHz. :yes:
Gli unici problemi che mi ha dato, sono stati causati non da lui, ma da un collegamento non ortodosso tra il "Camera connector" e l'Iphone, realizzato inizialmente con una prolunga maschio/femmina "Lighting" troppo lunga. Ed il motivo è che il flusso tra presa del telefono e adattatore Apple è in un formato (probabilmente i2s) inadatto ad essere trasportato per più di poche decine di cm.
Non credo che questa cosa possa riguardarti, con la USB-C. Comunque se senti dei piccoli "click" nell'audio, sono "perdite di sinc" e devi accorciare il cavo USB e mettere l'adattatore In Line più vicino allo smartphone, allungando eventualmente il cavo ottico. :)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7872
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Fiio Link, app di controllo.

#52

Messaggio da Dude »

ozama ha scritto: 15 dic 2020, 19:41questi oggetti non nascono per l'uso che ne facciamo noi. Ma per pilotare al meglio delle cuffie di qualità e per leggere musica HD. :) Quindi normalmente sono progettati investendo molto sui convertitori e sull'amplificazione. Aspetti che invece sono del tutto secondari se lo devi collegare ad un DSP audio in digitale. :D
Ecco, scusate la domanda, assolutamente di pura curiosità: visto il prezzo del lettore Fiio, e stante il fatto che la resa, tramite collegamento digitale diretto, è identica a quella di un qualsiasi altro player che appunto sia equipaggiato di uscita digitale, per quale motivo uno dovrebbe spendere i TANTI soldi richiesti per il Fiio?
Cioé, a me sembrano già MOLTO eccessivi per l'uso in home, ma lì almeno si possono (forse, e a mio parere solo parzialmente) giustificare se uno ha delle cuffie high-end e usa prevalentemente quelle per ascoltare.

Poi ok, uno se lo può usare sia in casa che in auto, e vabbè.

Ma sono tutte cose che fa anche uno smartphone, e in casa l'aspetto "sicurezza" del browsing è irrilevante.

Altrimenti... quali sono le motivazioni per volere un Fiio in auto, magari pure per lasciarcelo fisso, così da non sfruttarne la portabilità^?

Davvero, non mi fraintendete, nessuna polemica, solo curosità, probabilmente non sto considerando qualcosa. :)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Fiio Link, app di controllo.

#53

Messaggio da mark3004 »

Dude ha scritto: 16 dic 2020, 10:23 Ecco, scusate la domanda, assolutamente di pura curiosità: visto il prezzo del lettore Fiio, e stante il fatto che la resa, tramite collegamento digitale diretto, è identica a quella di un qualsiasi altro player che appunto sia equipaggiato di uscita digitale, per quale motivo uno dovrebbe spendere i TANTI soldi richiesti per il Fiio?
Cioé, a me sembrano già MOLTO eccessivi per l'uso in home, ma lì almeno si possono (forse, e a mio parere solo parzialmente) giustificare se uno ha delle cuffie high-end e usa prevalentemente quelle per ascoltare.

Poi ok, uno se lo può usare sia in casa che in auto, e vabbè.

Ma sono tutte cose che fa anche uno smartphone, e in casa l'aspetto "sicurezza" del browsing è irrilevante.

Altrimenti... quali sono le motivazioni per volere un Fiio in auto, magari pure per lasciarcelo fisso, così da non sfruttarne la portabilità^?

Davvero, non mi fraintendete, nessuna polemica, solo curosità, probabilmente non sto considerando qualcosa. :)
Rispondo per quello che mi riguarda personalmente, perche' secondo me la cosa e' molto soggettiva a influenzata delle personali esigenze/gusti:

1) ho un unico dispositivo, che puoi mettere in tasca e portare dove vuoi, con tutto il mio archivio musicale, che come detto posso godermi su due auto, o anche piu', in casa, oltre che anche, come gia' acaduto in viaggio (es. in aereo), questo perche' :

2) e' versatile avendo uscita in analogico sia per cuffie che preamp (o amplificatore), con un ottimo DAC, ed uscita digitale, sia coassiale che usb, quindi sfruttabile praticamente in qualsiasi circostanza.

3) come gia' detto usare il telefono implica averlo poi "occupato", ma soprattutto e' un continuo stacca-attacca. Personalmente ad esempio lo metto nella macchina aziendale il lunedi' e me lo dimentico fino a venerdi'.

4) l'investimento, per avere tutto cio', non e' stato cosi' ingente, non so li' quanto quanto costa, qui si trova a 400$, io sono riuscito a prenderlo in offerta nuovo a 300.

Diciamo che effettivamente si puo' fare (quasi) tutto con un buon smartphone, ma il punto 3 e' abbastanza predominante nella scelta, se si fa un uso intenso della cosa. ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7872
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Fiio Link, app di controllo.

#54

Messaggio da Dude »

L'aspetto della portabilità e dell'uso combinato casa/auto/ecc. l'avevo contemplato, ed è certamente ragionevole, come principio.
Così come il "punto 3", anche se lì concordo che entrano le preferenze personali, io preferirei lo stacca-attacca, piuttosto che lasciarlo in macchina.

Però il mio punto, lo ripeto per essere più chiaro, non è tanto sul cosa farci, ma su *quanto* costa, e se tale costo è giustificato dalle prerogative offerte, ovviamente mettendole a confronto con la concorrenza.
Che non conosco, non essendo mai stato interessato al tipo di oggetto finora.
Non conoscevo nemmeno il Fiio, peraltro, ma siccome se ne parla sempre più spesso, ho voluto approfondire e il prezzo mi ha lasciato di stucco.
Oltre 500€ per il modello "base"... e in generale per un apparecchio che, fisicamente, varrà si e no un decimo di quella cifra.
Poi per carità, il prezzo materiale degli oggetti commerciali non è sempre necessariamente l'unica base su cui comporre quello per la vendita, e mettiamoci dentro tutto quello che volete, ma a me pare francamente spropositato.

Di qui, la curiosità di capire il o i "perché", dato che personalmente prenderei in considerazione la cosa per prezzi non superiori a meno della metà.

Ma magari, come detto, mi sfugge qualcosa.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Calamandriola
Coassiale
Messaggi: 30
Iscritto il: 15 dic 2020, 2:51

Re: Fiio Link, app di controllo.

#55

Messaggio da Calamandriola »

Eccomi di ritorno dal test.

Funziona quasi tutto, devo risolvere un problema di forte interferenza provocato appena collego il cavo allo Smartphone, che va a scomparire definitivamente appena metto in riproduzione una canzone, un video ecc.

Lo fa solamente appena lo collego , appena metto in riproduzione scompare del tutto. Non saprei da che cosa può dipendere.

Ciò che sento è un interferenza che viene emessa da tutti gli altoparlanti come se facesse contatto un jack / rca , così per capirci, più alzo il volume e più aumenta il disturbo.
Ho allontanato il convertitore da tutte le varie elettroniche, ma non cambia niente, ho cambiato Toslink con quello che utilizzo per il Mosconi, ma lo fa sempre.

Avete qualche idea? Consiglio?


Per il Fiio la penso un pò come Dude, se posso ottenere la solita qualità con il mio smartphone e circa 70 euro, non penso che acquisterò il Fiio.

A meno che non si voglia utilizzare per ciò che è nato, quindi collegare una cuffia Hi-fi, ma per quel compito ho già un grazioso Audio GD 28.38
Sorgente - Smartphone android -> Mosconi Amas 96k -> Hertz H8
Fronte - Hertz Legend Ml 1650.3 - Hertz Legend Ml 280.3
Subwoofer - Hertz Ml 2500.3 Reflex
Amplificazione - Audison Av Voce 5.1k
Avatar utente
stex_sub66
Subwoofer
Messaggi: 211
Iscritto il: 26 mag 2014, 21:28

Re: Fiio Link, app di controllo.

#56

Messaggio da stex_sub66 »

mark3004 ha scritto: 15 dic 2020, 22:58
stex_sub66 ha scritto: 15 dic 2020, 22:26
mark3004 ha scritto: 15 dic 2020, 1:50 Io con l'M11 per ora non ho problemi di "freddo", qualche notte siamo arrivati vicino lo 0 con il lettore nel cassetto portaoggetti e finora non mi ha dato noie.
Hiby è una semplice app che scarico dallo store, molto simile alla fiio, ha la medesima funzione "Link" per comandarlo da remoto con un altro dispositivo Android. La preferisco sinceramente, potrebbero anche essere solo gusti. Immagine
Ma guarda, qualche problemino l'app di Fiio l'ha sempre avuto... se l'M7 mi permette l'installazione, proverò sicuramente la nuova app.
Riesci ad usarla in landscape o serve sempre l'app per la rotazione?
Serve comunque l'app per la rotazione dello schermo forzata, ma che funziona senza problemi.
Un cosa che ho notato nella gestione da remoto via bluetooth per non farlo impallare l'unica accortenza e' mettere in pausa PRIMA di staccare il bluetooth. Ma il fiio M7 non e' android based, Hiby Music e' una app per android.
No, anche l'M7 è Android based. pur se con qualche limitazione... tipo che non è wifi e all'inizio potevi installare, tramite apk su microsd, solo le app di una lista fornita da Fiio. Per fortuna dop gli aggiornamenti fw, sta cosa è migliorata. Devo solo provare se l'installazione di Hiby va a buon fine.
Il problema del distacco bt non si verificherebbe, in quanto lo smartphone di controllo è dedicato e resta sempre in auto... dal momento che lascerei i due dispositivi accesi, come da tuo consiglio, e la connessione resterebbe attiva :yes:
impianto in Renault Laguna 2 sw:
Fiio M7 temporaneamente in analogico su
Alpine CDA 9887R tramite ai-net
Fronte anteriore: - tweeter kef kar 19U + medi hertz EMV 100.5 (in passivo) su ampli Harman Kardon CA240
- midwoofers VIFA P17WG-09 04 su ampli Rockford Fosgate Punch 60ix
subwoofer: HERTZ energy ES 250 D in cassa reflex da 53 lt circa su ampli Rockford Fosgate Power bd500.1
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Fiio Link, app di controllo.

#57

Messaggio da mark3004 »

@Dude sai bene che se vogliamo di prodotti dal prezzo spropositato ce ne sono a vagonate, in tutti i settori. Non so tu per modello "base" a quale ti riferisci. L'M11 era il top fino a poco fa, poi è uscito il PRO (leggere migliorie solo al DAC mi pare) ed ora l'M15, ecco lì siamo proprio fuori di testa col prezzo! Se costava 500$ probabilmente non lo avrei preso neppure io, come detto l'ho trovato in offerta e ciò mi ha spinto in maniera predominante all'acquisto, e solo DOPO averlo provato per bene posso dire che PER ME sono stati soldi ben spesi e lo trovo estremamente comodo.
Anzi se proprio devo raccontarla tutta l'ho comprato due volte, eh si, sempre dallo stesso venditore allo stesso prezzo. Il primo l'ho avuto un paio di mesi usato solo in analogico, un periodo che dovevo fare quasi un'ora di macchina per andare al lavoro, e non avevo ancora il dsp con ingresso coax. Venduto in una manciata di giorni quando ho finito spostarmi cosi' tanto per lavoro, senza rimetterci un soldo. (intanto il venditore li aveva finiti ed erano introvabili sotto i 400). Ebbene dopo poco mi "mancava" e mi sono rimesso in cerca finché lo stesso venditore ne ha messi altri in vendita allo stesso prezzo e l'ho preso al volo. (andati sold-out in pochissimi giorni!)
Infine con il cambio del dsp con l'ingresso coax è stata la ciliegina sulla torta.
Ma ripeto certamente sono preferenze personali, e ribadisco che volendo ampliare il campo, tutti noi acquistiamo prodotti ampiamente sovraprezzati, dagli smartphone all'abbigliamento, ma se una cosa ti garba, e puoi permettertelo non ci vedo nulla di male. Immagine
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Fiio Link, app di controllo.

#58

Messaggio da mark3004 »

Calamandriola ha scritto:
..........
Per il Fiio la penso un pò come Dude, se posso ottenere la solita qualità con il mio smartphone e circa 70 euro, non penso che acquisterò il Fiio.

A meno che non si voglia utilizzare per ciò che è nato, quindi collegare una cuffia Hi-fi, ma per quel compito ho già un grazioso Audio GD 28.38
Certamente, ci vediamo però tra un pò di settimane di utilizzo! Non che vorrai a tutti i costi il Fiio, ma cercherai una alterativa allo smartphone, fidati. Immagine
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Fiio Link, app di controllo.

#59

Messaggio da mark3004 »

Calamandriola ha scritto: 16 dic 2020, 17:27 Eccomi di ritorno dal test.

Funziona quasi tutto, devo risolvere un problema di forte interferenza provocato appena collego il cavo allo Smartphone, che va a scomparire definitivamente appena metto in riproduzione una canzone, un video ecc.

Lo fa solamente appena lo collego , appena metto in riproduzione scompare del tutto. Non saprei da che cosa può dipendere.

Ciò che sento è un interferenza che viene emessa da tutti gli altoparlanti come se facesse contatto un jack / rca , così per capirci, più alzo il volume e più aumenta il disturbo.
Ho allontanato il convertitore da tutte le varie elettroniche, ma non cambia niente, ho cambiato Toslink con quello che utilizzo per il Mosconi, ma lo fa sempre.

Avete qualche idea? Consiglio?
Che convertitore hai e come e' alimentato? Prova anche con un altro smartphone se ne hai la possibilita'.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Calamandriola
Coassiale
Messaggi: 30
Iscritto il: 15 dic 2020, 2:51

Re: Fiio Link, app di controllo.

#60

Messaggio da Calamandriola »

Ho comprato InLine Convertitore audio da USB HD Hi-Fi a Digital Coax/Toslink/I2S , lo trovi su amazon a 59.00.

si alimenta da solo con la Usb del cellulare. un altro smartphone posso provarlo nel fine settimana. ma ho paura non sia colpa del mio smartphone.
Sorgente - Smartphone android -> Mosconi Amas 96k -> Hertz H8
Fronte - Hertz Legend Ml 1650.3 - Hertz Legend Ml 280.3
Subwoofer - Hertz Ml 2500.3 Reflex
Amplificazione - Audison Av Voce 5.1k
Rispondi

Torna a “Musica Liquida & Alta Risoluzione”