VW caddy 2018 again

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11889
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: VW caddy 2018 again

#41

Messaggio da ozama »

I puntali in dotazione al mio AF M6D, che ha la stessa morsettiera del tuo, sono calzati al 16 mmq (italianissimi millimetri quadrati) che ho steso io, con comodità.
Ma un 10 è SICURAMENTE PICCOLO. Metti almeno un 16, in misura “commerciale elettrica”. :)
Per i capicorda ad anello ed i puntali grossi (io come anelli ho usato quelli da impianti elettrici), serve la pinza. Che è molto grossa. Si trova anche cinese a 20/30 Euro. Oppure puoi usare una morsa con interposto un tondino (o la parte metallica tonda di un cacciavite) per strozzare il capicorda sul cavo. :yes:
Per i passaggi, occhio al movimento del tergi cristallo, se passi nell’intercapedine alta. E nell’arrivare alla batteria, cerca di evitare passaggi dall’alto verso il basso, che potrebbero far scivolare acqua sul porta fusibile. Non manca mai acqua nel cofano motore. ;)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#42

Messaggio da PietroCaddy »

Riporto le specifiche dal dal manuale:

+ Power (11-15 VDC): connection terminal for AF M8.14 bit power supply positive pole. The jack accepts a stripped cable up to 15mm/0.6” with maximum section of 6 AWG (∅ 4,1mm / 0.16”). For better power transfer we recommend using cables with the largest possible cross-section and with the same cross-section as the cable connected to the negative pole and the use of the Ferrules provided in the box. 

Non capisco però, prima parla di 15 mm (forse mmq?), in pratica i 16 mmq che mi dici tu, poi parla di diametro 4.1 che però nelle tabello trovo associato a 13.3 mmq e AWG 6.

Comunque in pratica ci entra un 16 mmq, probabilmente hanno scritto sbagliato.

A questo punto o prendo un cavo elettrico commerciale come dici tu (a quanto vedo 16 mmq è una misura comune) ma si trova in rame OFC?
Oppure da tabelle dovrei utilizzare un 5 AWG - 16.8 mmq che però tra i cavi "hificar" non si trova, quindi ritorniamo al 6 AWG come previsto all'inizio.
Vabbè almeno abbiamo capito che il 10 mmq è piccolo.

Una volta decisa la misura e comprato cavi e capicorda penso cercherò un elettricista per la crimpatura.

C'è un passaggio dall'alto al basso, inevitabile prima entrare nell abitacolo, dovrò sigillare bene, da dentro è accessibile, da fuori spero di riuscire ad arrivare con la pistola del silicone, anzi meglio con il Sikaflex per fare una cosa fatta bene; un po' prima metterò anche un gommino passacavi come rompigoccia. .
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 5561
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: VW caddy 2018 again

#43

Messaggio da Darios »

Tipo il Sarflex 16... che è anche morbido per fare le curve.
Home

- NAD C 538
- Teac UD 301
- Proxel 6055 Nfar
- Abola Synthesis S.L. (aggiornato) -
- Dali Spektor 2
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#44

Messaggio da PietroCaddy »

Infatti, mi ricordavo qualcosa del genere ma non mi veniva il nome, Sarflex; ecco ripescato il topic (o uno dei tanti):

viewtopic.php?t=12389

ad esempio questo potrebbe fare al caso mio:

https://www.cem-elettromeccanica.com/it ... cavo-rosso
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#45

Messaggio da PietroCaddy »

Si procede molto lentamente, intanto con alcuni pezzi di recupero ho preparato il supporto per il microfono:
IMG_20231208_153848_HDR.jpg
IMG_20231208_172513_HDR.jpg
Ho usato il filo a piombo per marcare la posizione delle orecchie sul tetto, marcata la lunghezza sul filo, ricavato il centro testa, posizionato il microfono secondo misure.
Per verifica ho fatto due foto (con testa e con microfono) tenendo fisso il cellulare, e ho sovrapposto le foto al computer...non proprio perfetto, altezza OK ma la testa sembra spostata in avanti di circa 2 cm, probabilmente per tenere in alto il filo a piombo con un braccio ho spostato indietro la testa, penso di tenere buona la posizione della foto.

Nella foto la rotaia (gialla) è disassata ed il microfono risulta in posizione centrale. Se ribalto il microfono si posiziona circa sull'orecchio destro (la regolazione finale poi si può fare ruotandolo sul perno). Ho già una seconda rotaia ed i fori per ricavare la posizone per l'orecchio sinistro.

Spero fra qualche giorno di riuscire a fare le prime misure dell'impianto esistente, il PC è pronto ed ho già fatto qualche test sulla scrivania con casse del PC e microfono.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: VW caddy 2018 again

#46

Messaggio da mark3004 »

Bene.
Vorrei fare una personalissima osservazione.
Ci rendiamo conto che in condizioni di uso quotidiano la nostra testa (e le orecchie) si muovono in continuazione ben piu' di 2 cm?? ;)

La correttezza delle misure deve essere principalmente focalizzata su una cosa. Se faccio una misura oggi, e la rifaccio tra una settimana, deve essere il piu' accurata possibile, nel senso che le due misure devono essere quanto piu' identiche (come posizione, orientamento, etc... ma anche i livelli) possibile.

Quindi trova una posizione che ritieni valida e soprattutto marcati i punti del supporto microfono (e microfono) per fare una replica accurata. :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#47

Messaggio da PietroCaddy »

OK, intanto la prima posizione da ritenere valida cerco sia la più corretta possibile, poi si tratta di replicarla, che è cosa che trovo difficile in macchina dove non ci sono facili riferimenti da cui prendere distanze accurate.
Utilizzerò principalmente la marcatura sul tetto; il supporto si blocca abbastanza bene sul poggiatesta ed ha riferimenti sia verticale che in orizzontale; purtroppo l'inclinazione del microfono, in pratica quella vite grossa che tiene la forcella in plastica nera, se per qualche motivo si muove non è più possibile rimetterla come prima. Ho anche provato a tenere il MIC in verticale con la bolla ma viene poco preciso.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11889
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: VW caddy 2018 again

#48

Messaggio da ozama »

Io misuro con il metro da alcuni riferimenti e il verticale lo faccio a occhio.
Qualche mezzo db lo sbaglia. Ma nulla che infici la misura. Stai tranquillo. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#49

Messaggio da PietroCaddy »

Ho fatto le prime misure dell’impianto esistente, mi servono per imparare e capire un po’ come funzionano “ste robe”; è la prima volta che utilizzo REW e microfono.

La sorgente è quella di serie Volkswagen (MIB2 penso); woofer e tweeter in predisposizione, li avevo sostituiti ed avevo fatto l’insonorizzazione delle porte con nuovo supporto in legno del WF.

Il WF è un vecchio TEC Advantage A16, il TW è un Coral MT 25 (1 inch) che fa parte del kit MK 165; ho utilizzato anche il crossover passivo di questo kit.

L’uscita rear della sorgente va ad un subwooferino amplificato di quelli piatti sotto sedile (Alpine PWE-V80), così se ne può regolare il volume con il fader.

Installato REW, drivers ASIO, scheda audio esterna Beringher UMC22, microfono Sonarwoks, file di calibrazione, provo tutto prima in casa con le casse del pc, poi traferisco tutto in garage; metto sulla SD il rumore rosa creato come da miniguida di REW su questo forum.

Monto il microfono, accendo la sorgente, play con tutti gli ap collegati, volume in condizioni di ascolto solite (10 scatti partendo dallo zero, in pratica 1/3), prima cosa imposto il livello IN del pannello preferenze-check levels a -25 dB utilizzando il volume della scheda audio; poi queste impostazioni non le ho più toccate.
livelli-tutto.PNG


Per prima cosa faccio una misura ad impianto spento (sotto): boh...è normale una cosa così? Porte chiuse, macchina in garage, io da fuori sentivo qualche rumore del traffico (non ho il garage insonorizzato, è solo molto freddo :) ).
misura impianto spento.jpg



Vado avanti, non ho voglia di staccare i cavi degli altoparlanti, quindi posso solo misurare WF+TW assieme, destro e sinistro, con o senza subwoofer. Misure visualizzate con 1/12 smoothing.

Sotto: misura WF + TW canali destro (verde), sinistro (rosso) e somma (blu); SENZA SUBWOOFER
misura senza sub.jpg
Mi sembra strano un livello così alto sotto i 100 Hz. Il sub è staccato, ho proprio tolto il fusibile, sono sicuro.
Potrebbe essere il rumore visto prima ad impianto spento, oppure il loudness della sorgente che è a basso volume (circa 1/3).


Sotto: misure del solo subwoofer (giallo), WF+TW (blu, somma entrambi canali anteriori vista anche prima), somma di tutti i canali (viola).
misura con subwoofer.jpg
Qui devo avere combinato qualche casino:
perché la somma (viola) è più bassa del subwoofer da solo (giallo)?
Forse ho capito: per misurare il fronte anteriore (blu) ho spento il sub (tolto il fusibile), per misurare il solo sub (giallo) ho utilizzato il fader tutto indietro.
La misura blu l’ho fatta in condizioni di ascolto usuali (diciamo impianto tarato...si fa per dire) ed ho utilizzato il fader +6 verso l’anteriore (altrimenti il sub è troppo presente), quindi ho abbassato il livello del sub.
Poi ci sarebbe da capire perché la somma (viola) è più alta del solo fronte anteriore (BLU) anche alle alte frequenze: sub filtrato male? (il taglio era impostato a 65 Hz ma il risultato non mi sembra un granchè); oppure regolando il fader per bilanciare fronte e sub si è in qualche modo alzato il livello dell’anteriore...mah

Intanto io inizio ad installare l'ampli-DSP, così potrò fare le prossime misure anche per i singoli altoparlanti.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12753
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: VW caddy 2018 again

#50

Messaggio da Alessio Giomi »

PietroCaddy ha scritto: 11 dic 2023, 16:36
Il WF è un vecchio TEC Advantage A16,
Questa è la storia del car audio; anzi preistoria.
Ne ho una coppia ancora in garage, li avevo in coppia con dei pl27neo sulla Ford escort nel 1996 XD
Sicuro che sospensioni e rubber siano OK?
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ______Sw RE10D4
Zapco Z220II_________ Wf AD W60
Zapco Studio 150______ Mr
------------------------------------------------- > Xtant xis 2.4 by morel
Zapco Studio 100______ Tw

MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3064
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: VW caddy 2018 again

#51

Messaggio da The_Bis »

Il rumore di fondo che hai misurato è altino ma abbastanza normale...lo è meno il picco a 40hz ma ci possono essere tante spiegazioni oltre ad un banale rumore ambiente...

Verifica bene la sensibilità del microfono perché secondo me è regolato un po' troppo alto.

Quando fai le misure cmq settati a circa 80/85db a 1khz così sei abbondantemente sopra il rumore di fondo.

Per il resto ci sono parecchie cose da dire, ma prima vorrei vedere le misure di tutti i singoli ap e poi le somme dei singoli. Il dx + il sx evitalo per ora...

;)
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: VW caddy 2018 again

#52

Messaggio da mark3004 »

PietroCaddy ha scritto: 11 dic 2023, 16:36 ......................................
Qui devo avere combinato qualche casino:
perché la somma (viola) è più bassa del subwoofer da solo (giallo)?
......................................
Benvenuto nel "mondo reale" del car audio! XD

Finisci di installare tutto e misura i singoli speaker come consigliato, pian piano ci si arriva. ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#53

Messaggio da PietroCaddy »

I miei WF invece sono del 2003, quindi nuovi ;)
Ho intenzione di sostituire tutti gli AP e di fare un sistema a tre vie, ma prima volevo installare l'ampli-DSP, misurare e fare una taratura provvisoria di quello che c'è adesso per fare un po' di pratica e poter ascoltare musica mentre predispongo gli step successivi.
Con il DSP potrò misurare più facilmente gli AP singoli, ci vorrà un po' di tempo, ho già tutto in casa a parte il cavo di alimentazione ma devo ancora studiare i manuali e pensare a come sistemarlo, compreso il DRC.
The_Bis ha scritto: 11 dic 2023, 21:29 Verifica bene la sensibilità del microfono perché secondo me è regolato un po' troppo alto.

Quando fai le misure cmq settati a circa 80/85db a 1khz così sei abbondantemente sopra il rumore di fondo.
Scusa non ho capito bene, in pratica dovrei abbassare il "volume" del ingresso del microfono sulla scheda audio, ma gli 80/85 dB li devo vedere sulla misura di RTA (immagino quella con tutti gli Ap dove ho il volume più alto) oppure nel check levels della schermata preferenze?
C'è anche un picco a 1 kHZ, quindi lo tengo al di sotto degli 80/85 dB o vedo di mediare un po'?

Edit: Ok penso di avere capito, meglio non superare quei valori nella RTA, ho visto le misure della tua macchina ed anche altre, tutte in generale più basse di livello rispetto alle mie, soprattutto quelle dei singoli Ap.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: VW caddy 2018 again

#54

Messaggio da mark3004 »

Alza un pó, gli 80/85 non deve essere un picco ma un pó il livello medio di misura. Ora come ora se tiri una linea "media" sei sotto gli 80, non molto distante comunque. :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3064
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: VW caddy 2018 again

#55

Messaggio da The_Bis »

Il microfono, in modo molto simile al gain dell'amplificatore, non ha un volume. Ha una sensibilità che va regolata in modo adeguato al tipo di ripresa che devi fare.

Troppa sensibilità significa tanto rumore di fondo. Se il microfono ti sembra che abbia "poco volume" significa che il volume dell'impianto è troppo basso non che devi alzare la sensibilità. Poi ovviamente sto azzardando un'ipotesi (perché sono errori comuni che si commettono) in realtà potrebbe essere che sia tutto settato perfetto e (esempio) fai le misure a motore acceso...

Per settare il volume a 80/85db ti serve un tono sinusoidale a 1khz, Apri l'SPL meter e regoli il volume della sorgente e la sensibilità del mic in modo che segni 80/85db con un volume che considerato il tono a 1 khz per te sarà già abbondantemente fastidioso.

Purtroppo se non hai un microfono tarato anche sulla.sua sensibilità non è possibile avere una misurazione della pressione sonora attendibile.

Per quanto riguarda le misure dei singoli AP è abbastanza fondamentale farle, altrimenti misurare diventa inutile...

Una cosa è certa, se due altoparlanti sommati hanno una risultante che in qualche punto della risposta è inferiore alle misure singole, quella è una CANCELLAZIONE. Ergo un incrocio che non funziona... Ora, ammesso che le misure siano attendibili, riesci facilmente a capire quanto una taratura errata peggiori sia woofer che sub...

;)
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: VW caddy 2018 again

#56

Messaggio da mark3004 »

The_Bis ha scritto: 11 dic 2023, 23:39 Il microfono, in modo molto simile al gain dell'amplificatore, non ha un volume. Ha una sensibilità che va regolata in modo adeguato al tipo di ripresa che devi fare.

Troppa sensibilità significa tanto rumore di fondo. Se il microfono ti sembra che abbia "poco volume" significa che il volume dell'impianto è troppo basso non che devi alzare la sensibilità. Poi ovviamente sto azzardando un'ipotesi (perché sono errori comuni che si commettono) in realtà potrebbe essere che sia tutto settato perfetto e (esempio) fai le misure a motore acceso...

Per settare il volume a 80/85db ti serve un tono sinusoidale a 1khz, Apri l'SPL meter e regoli il volume della sorgente e la sensibilità del mic in modo che segni 80/85db con un volume che considerato il tono a 1 khz per te sarà già abbondantemente fastidioso.

Purtroppo se non hai un microfono tarato anche sulla.sua sensibilità non è possibile avere una misurazione della pressione sonora attendibile.

Per quanto riguarda le misure dei singoli AP è abbastanza fondamentale farle, altrimenti misurare diventa inutile...

Una cosa è certa, se due altoparlanti sommati hanno una risultante che in qualche punto della risposta è inferiore alle misure singole, quella è una CANCELLAZIONE. Ergo un incrocio che non funziona... Ora, ammesso che le misure siano attendibili, riesci facilmente a capire quanto una taratura errata peggiori sia woofer che sub...

;)
Sempre sul pezzo! :yes:
Scusa Sté, microfono a parte ricordo che c'é la possibilitá di verificare e regolare il corretto livello su rev. Ricordo male? (ma da quanto tempo non lo apro!! X3 )
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3064
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: VW caddy 2018 again

#57

Messaggio da The_Bis »

Per il livello di sensibilità microfono dipende dal driver che usi...

Negli screenshot messi da Pietro dove vedo un driver Asio4all (strano a mio avviso, ma questo è un altro tema) la regolazione della sensibilità è fatta manualmente dai controlli di preamplificazione microfonica dell'interfaccia audio che usa.

Nel caso del Umik-1 (quindi microfono usb che usa un driver java) la sensibilità è configurabile via software. In realtà andrebbe lasciata a 0,53 che è il parametro con cui il microfono è certificato/tarato anche per la misurazione della pressione sonora. Aveva scritto un bel thread su questo argomento Etabeta.

;)
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#58

Messaggio da PietroCaddy »

Avevo letto la discussione di Etabeta riguardo la settaggio dell'Umik viewtopic.php?t=16532, ma funziona solo con microfoni USB, invece con scheda audio esterna e driver Asio il comando non è attivo.

Il driver Asio4all è quello che fornisce la Behringer per la mia scheda audio.

Il microfono non è tarato, quindi o regolo ad occhio (o ad orecchio), oppure mi compro un fonometro economico da 20-30 euro, penso sarebbe utile a questo punto.

Altro problemino...mentre facevo le misure ho collegato il caricabatterie, un Ctek piccolino, credo 2-3 ampere.
Ovviamente dopo un po' il sistema di gestione batteria dell'auto mi ha spento tutto, e menomale.
A questo punto credo non ce la farò a fare le misure con l'Audison AF M8-14 bit, da qualche parte ho trovato scritto che durante la taratura ha bisogno di 20 A.

Ho un altro caricabatterie, di tipo vecchio non elettronico, 15 ampere.
IMG_20231210_175047_HDR.jpg
Potrei usare questo, rischio di fare danni alla batteria? Avevo letto che con questi caricabatteria il rischio era solo quando la batteria è carica e viene lasciato collegato. Però io lo utilizzo solo durante la taratura mentre l'ampli è acceso.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: VW caddy 2018 again

#59

Messaggio da mark3004 »

Io per fare le misure tranquillamente uso un caricabatterie collegato e motore spento. ;)
Ovviamnete un c-tek da 2-3A gli fa il solletico, il mio arriva a 15A e mai avuto problemi. Quando la batteria cala lui attacca.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11889
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: VW caddy 2018 again

#60

Messaggio da ozama »

Io ne uso uno ANALogico da 10 Amper e non ho problemi.. Tranne che nelle misure compare il rumore a 50 Hz. :hmm: Ma misuro attorno agli 80 db anche io e non influenza le misure. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”