Impianto sulla mia Volkswagen cc

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7872
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc

#41

Messaggio da Dude »

Giuseppebart48 ha scritto: 1 ago 2023, 14:18
rs250v ha scritto: 1 ago 2023, 7:05 Ancora…cosa te ne fai del dsp se usi i crox passivi dei kit?….non ti serve e non lo usi il dsp
Prima magari informati cosa fa’ un dsp e come si collega
;)
Ma allora non ci siamo davvero capiti!!! Se metto il crossover per collegare woofer e tweeter e tengo lo stereo di serie della macchina tutto l’impianto dove lo collego!??!
Eh?
Ma che domanda è?
L'impianto lo colleghi agli amplificatori di cui disponi, con le uscite hi-lev per fronte e posteriore mentre per il sub, devi ovviamente associrarti che l'ampli a 4 canali abbia un'uscita RCA di bypass per collegarci l'ampl del sub.

Cioé, fammi capire, tu pensi di prendere un DSP solo per fargli fare il crossover elettronico?

TOTAL NON-SENSE.

Se gli ampli te lo consentono, puoi applicare la configurazione che ho appena indicato, altrimenti ti compri appunto un crossover elettronico (sull'usato ne trovi a migliaia a quattro soldi) e sei a posto.

Però perdonami, più andiamo avanti più sembra abbastanza chiaro che hai le idee molto confuse.
Però sei adamatino sull'affermare che i DSP on-board delle sorgenti SONO (per definizione, di default) meglio d quelli separati...
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4767
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc

#42

Messaggio da rs250v »

Ma si puo fare anche senza che l’ampli abbia il bypass, basta che l’ampli del sub abbia un PB e gli ampli dei fronti un PA
E anche senza crox elettronico
Serve solo un interfaccia hi-level e caso mai uno sdoppiatore di rca

Cioè comprare un dsp nella tua idea di impianto è un No Sense
;)
Work in Progress
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7872
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc

#43

Messaggio da Dude »

rs250v ha scritto: 1 ago 2023, 14:50 Ma si puo fare anche senza che l’ampli abbia il bypass, basta che l’ampli del sub abbia un PB e gli ampli dei fronti un PA
Ehm, direi di no.
Se mantiene la sorgente di serie, dispone solo di 4 canali di uscita hi-lev.
Quindi dove lo colleghi l'ampli del sub?
Tra l'altro, se appunto non ha uscite RCA della sorgente serie, in effetti il crossover elettronico non può proprio usarlo.
Quindi o prende un Audiocontrol LC6i oppure serve per forza il bypass sul 4 canali.
L'Audiocontrol per me è la soluzione ideale.
rs250v ha scritto: 1 ago 2023, 14:50 Serve solo un interfaccia hi-level e caso mai uno sdoppiatore di rca
Eh ma lui vuole usare front e rear, quindi l'interfaccia hi-lev ci vuole a 4 canali, dopodiché se sdoppi a livello RCA una delle due coppie di uscita, gli vinvoli il sub che, giocoforza, risentirà della posizione del fader.
rs250v ha scritto: 1 ago 2023, 14:50 Cioè comprare un dsp nella tua idea di impianto è un No Sense
;)
Totale, come già detto.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4767
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc

#44

Messaggio da rs250v »

Dude ha scritto: 1 ago 2023, 15:09 Se mantiene la sorgente di serie, dispone solo di 4 canali di uscita hi-lev.
Quindi dove lo colleghi l'ampli del sub?
con uno sdoppiatore rca
Work in Progress
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7872
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc

#45

Messaggio da Dude »

rs250v ha scritto: 1 ago 2023, 17:47
Dude ha scritto: 1 ago 2023, 15:09 Se mantiene la sorgente di serie, dispone solo di 4 canali di uscita hi-lev.
Quindi dove lo colleghi l'ampli del sub?
con uno sdoppiatore rca
sempre bello vedere che non si legge fino in fondo.

... e quindi, come ho evidenzianto nel post precedente, vincoli il sub al fader, che già di per sé personalmente non farei, ma se uno non usa front e rear... vabbè, ancora ancora, ma siccome il nostro amico invece li usa entrambi, decisamente quel vincolo non è buona medicina.

Dude ha scritto: 1 ago 2023, 15:09
rs250v ha scritto: 1 ago 2023, 14:50 Serve solo un interfaccia hi-level e caso mai uno sdoppiatore di rca
Eh ma lui vuole usare front e rear, quindi l'interfaccia hi-lev ci vuole a 4 canali, dopodiché se sdoppi a livello RCA una delle due coppie di uscita, gli vincoli il sub che, giocoforza, risentirà della posizione del fader.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4767
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc

#46

Messaggio da rs250v »

Dude ha scritto: 1 ago 2023, 17:53
... e quindi, come ho evidenzianto nel post precedente, vincoli il sub al fader, che già di per sé personalmente non faeri, ma se uno non usa front e rear... vabbè, ancora
bhe ma se uno vuole per forza il FP...certo non è proprio un impianto SQ appunto...
ma lo vedo veramente l'ultimo dei problemi
non è che con un dsp (che non usa) sia meglio
ci sono anche ampli col controllo remoto se proprio uno vuole...
;)
Work in Progress
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7872
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc

#47

Messaggio da Dude »

rs250v ha scritto: 1 ago 2023, 18:07
Dude ha scritto: 1 ago 2023, 17:53
... e quindi, come ho evidenzianto nel post precedente, vincoli il sub al fader, che già di per sé personalmente non faeri, ma se uno non usa front e rear... vabbè, ancora
bhe ma se uno vuole per forza il FP...certo non è proprio un impianto SQ appunto...
ma lo vedo veramente l'ultimo dei problemi
L'ultimo dei problemi?
Un sub incontrollabile è il PRIMO dei problemi, in qualsiasi impianto.
rs250v ha scritto: 1 ago 2023, 18:07 non è che con un dsp (che non usa) sia meglio
Ah perché io adesso starei sostenendo la sua scelta di usare il DSP?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11905
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc

#48

Messaggio da ozama »

Ti dico come farei io, e perchè. :)
Forse capisci perchè qui NESSUNO è d’accordo con te, essendo questo un forum principalmente centrato con l’SQ. ^^
Un impianto “tipico” SQ prevede che la sensazione di ascolto sia simile a quella che avresti da un evento dal vivo, suonato con strumenti acustici/elettrici. Quindi, seduto in platea, con gli artisti sul palco davanti a te. Non dell’ascolto in pista di musica dance.
Per ricostruire questa sensazione in auto, il sub NON SI PUÓ PERCEPIRE DIETRO. Deve SEMBRARE che sia dentro al cruscotto. E TUTTI GLI STRUMENTI E LE VOCI devono essere ben fermi DAVANTI A TE, nella posizione dove le ha messe il fonico.
A mio parere, un impianto costruito e tarato per rispecchiare queste sensazioni tu non lo hai mai sentito e/o non rispecchia il tuo interesse. Che non è una colpa eh.. È solo che se non si parla la stessa lingua, non ci si capisce. :hmm:
Queste sensazioni, infatti, sostanzialmente NON ESISTONO IN SQL ed SPL. Sia per la NON TARATURA degli impianti, che non ha lo stesso scopo, che perchè nella musica riprodotta tipicamente con quegli impianti, campionata, elettronica, eccetera, votata alla pista da ballo, l’effetto STEREOFONICO viene spesso utilizzato DIVERSAMENTE dalla produzione, rispetto a come viene utilizzato per il jazz, rock, cantautorale, ma anche pop tradizionale. :)
In un contesto SQ, gli altoparlanti posteriori, NON ESISTONO PROPRIO. E purtroppo ma inesorabilmente, solo il guidatore puó godere dell’effetto stereo che si intende ricreare. E per fare questo, il sub fa da sub, ed è tagliato molto basso: sotto i 50 Hz o li attorno, tipicamente. Ed i woofers in porta devono riprodurre bene tutto fino li. Ed i ritardi temporali vengono utilizzati per allontanare dal guidatore TUTTI GLI ALTOPARLANTI RISPETTO AL SUB, e per allinearli temporalmente sull’unico punto di ascolto previsto. :yes:
Inoltre, arrivando con angoli diversi alle tue orecchie, ogni altoparlante, come detto, deve essere equalizzato e spessissimo filtrato DIVERSAMENTE rispetto al suo “collega” dell’altro lato. Perchè avevdo una risposta ACUSTICA DIVERSA, e lo puoi verificare misurandola con un microfono, per incrociarli ad esempio a 3000 Hz sia sul canale destro che sul canale sinistro, puoi dover usare una frequenza di incrocio diversa e dover pure equalizzate nei punti vicini all’incrocio, ognuno in modo DIVERSO. Parliamo spesso di 10/15 Hz, risoluzione necessaria (a quelle frequenze) per piegare la curva MISURATA in modo uguale sui due lati. Cosa che consente di avere la stessa FASE RELATIVA, che altrimenti porta a buchi nella risposta e ad incroci asimmetrici. Risoluzione che non è MINIMAMENTE IN GRADO DI ATTUARE UNA P80, per esempio. Ma nemmeno un “Bit Ten”, per capirci. :D
Ecco.. Se questo non è il tuo scopo, dato che vuoi montare “quattro casse in predisposizione”, di in Mosconi o di un ESX, non te ne fai NIENTE. È solo una inutile complicazione. Tanto, mai ti metterai lì con un microfono. E se anche fosse, fan Ulisse resto tutto con le “casse posteriori”. T_T
Io invece metterei il Mosconi (Helix, Audison, ESX..) biamplificherei il due vie anteriore con un ampli a 4 canali, quindi NIENTE CROSSOVER PASSIVO. E non metterei NIENTE dietro. E naturalmente il sub nel baule.
Ma farei un accurato trattamento delle porte anteriori e cercherei dei woofers che possono scendere a 50/60 Hz agevolmente in una porta trattata. In modo da incrociargli il sub attorno ai 50 Hz.
Tuttavia, io prediligo la qualità ed ascolto jazz, funky d’annata (suonato per big band e piccoli gruppi), cantautori italiani, cantautori stranieri.. Per ottenere pressioni elevate con questi generi, mantenendo la qualità che intendo io, c’è TANTO da lavorare. E in direzione completamente opposta a quella che hai preso tu. ^^
Questo non rende il “mio impianto migliore del tuo”. Perchè se le sensazioni che cerchiamo sono diverse, il mio non ti soddisferebbe affatto. Anche suonare forte, però, è una scienza eh.. Li la P80 forse basta. Ma ci sono altre cose importanti, comunque.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Giuseppebart48
Coassiale
Messaggi: 24
Iscritto il: 30 lug 2023, 0:47

Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc

#49

Messaggio da Giuseppebart48 »

ozama ha scritto: 2 ago 2023, 8:00 Ti dico come farei io, e perchè. :)
Forse capisci perchè qui NESSUNO è d’accordo con te, essendo questo un forum principalmente centrato con l’SQ. ^^
Un impianto “tipico” SQ prevede che la sensazione di ascolto sia simile a quella che avresti da un evento dal vivo, suonato con strumenti acustici/elettrici. Quindi, seduto in platea, con gli artisti sul palco davanti a te. Non dell’ascolto in pista di musica dance.
Per ricostruire questa sensazione in auto, il sub NON SI PUÓ PERCEPIRE DIETRO. Deve SEMBRARE che sia dentro al cruscotto. E TUTTI GLI STRUMENTI E LE VOCI devono essere ben fermi DAVANTI A TE, nella posizione dove le ha messe il fonico.
A mio parere, un impianto costruito e tarato per rispecchiare queste sensazioni tu non lo hai mai sentito e/o non rispecchia il tuo interesse. Che non è una colpa eh.. È solo che se non si parla la stessa lingua, non ci si capisce. :hmm:
Queste sensazioni, infatti, sostanzialmente NON ESISTONO IN SQL ed SPL. Sia per la NON TARATURA degli impianti, che non ha lo stesso scopo, che perchè nella musica riprodotta tipicamente con quegli impianti, campionata, elettronica, eccetera, votata alla pista da ballo, l’effetto STEREOFONICO viene spesso utilizzato DIVERSAMENTE dalla produzione, rispetto a come viene utilizzato per il jazz, rock, cantautorale, ma anche pop tradizionale. :)
In un contesto SQ, gli altoparlanti posteriori, NON ESISTONO PROPRIO. E purtroppo ma inesorabilmente, solo il guidatore puó godere dell’effetto stereo che si intende ricreare. E per fare questo, il sub fa da sub, ed è tagliato molto basso: sotto i 50 Hz o li attorno, tipicamente. Ed i woofers in porta devono riprodurre bene tutto fino li. Ed i ritardi temporali vengono utilizzati per allontanare dal guidatore TUTTI GLI ALTOPARLANTI RISPETTO AL SUB, e per allinearli temporalmente sull’unico punto di ascolto previsto. :yes:
Inoltre, arrivando con angoli diversi alle tue orecchie, ogni altoparlante, come detto, deve essere equalizzato e spessissimo filtrato DIVERSAMENTE rispetto al suo “collega” dell’altro lato. Perchè avevdo una risposta ACUSTICA DIVERSA, e lo puoi verificare misurandola con un microfono, per incrociarli ad esempio a 3000 Hz sia sul canale destro che sul canale sinistro, puoi dover usare una frequenza di incrocio diversa e dover pure equalizzate nei punti vicini all’incrocio, ognuno in modo DIVERSO. Parliamo spesso di 10/15 Hz, risoluzione necessaria (a quelle frequenze) per piegare la curva MISURATA in modo uguale sui due lati. Cosa che consente di avere la stessa FASE RELATIVA, che altrimenti porta a buchi nella risposta e ad incroci asimmetrici. Risoluzione che non è MINIMAMENTE IN GRADO DI ATTUARE UNA P80, per esempio. Ma nemmeno un “Bit Ten”, per capirci. :D
Ecco.. Se questo non è il tuo scopo, dato che vuoi montare “quattro casse in predisposizione”, di in Mosconi o di un ESX, non te ne fai NIENTE. È solo una inutile complicazione. Tanto, mai ti metterai lì con un microfono. E se anche fosse, fan Ulisse resto tutto con le “casse posteriori”. T_T
Io invece metterei il Mosconi (Helix, Audison, ESX..) biamplificherei il due vie anteriore con un ampli a 4 canali, quindi NIENTE CROSSOVER PASSIVO. E non metterei NIENTE dietro. E naturalmente il sub nel baule.
Ma farei un accurato trattamento delle porte anteriori e cercherei dei woofers che possono scendere a 50/60 Hz agevolmente in una porta trattata. In modo da incrociargli il sub attorno ai 50 Hz.
Tuttavia, io prediligo la qualità ed ascolto jazz, funky d’annata (suonato per big band e piccoli gruppi), cantautori italiani, cantautori stranieri.. Per ottenere pressioni elevate con questi generi, mantenendo la qualità che intendo io, c’è TANTO da lavorare. E in direzione completamente opposta a quella che hai preso tu. ^^
Questo non rende il “mio impianto migliore del tuo”. Perchè se le sensazioni che cerchiamo sono diverse, il mio non ti soddisferebbe affatto. Anche suonare forte, però, è una scienza eh.. Li la P80 forse basta. Ma ci sono altre cose importanti, comunque.
Ciao! :)

Sei un grande…mi hai dato un’idea top allora che ne diresti se compongo così il mio impianto:
Woofer anteriore 165 ciare spl con tweeter ciare spl sul montante in resina e pelle
Insonorizzazione portiere
Visto i woofer e tweeter di qualità…steg qmos 75.4 in modo che creo 2 vie separato..magari cambio sub..pensavo di mettere un sub della cerwin Vega visto che molti hanno detto che è ottimo..ma intanto oggi un’amico mi ha regalato un’amplificatore coral 2 canali e se usassi quello sui woofer e sui tweeter magari uno steg 75.2? O forse sbaglio?
Sono stato sempre del parere che su woofer e tweeter vada dato un taglio di frequenza separato e quindi così facendo potrei tagliare meglio la frequenza del tweeter…per ora il montaggio è in sospeso visto le idee che mi state dando!
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11905
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc

#50

Messaggio da ozama »

Non saprei. Non conosco quei componenti. :)
Penso che un woofer da SPL non possa scendere abbastanza da incrociarsi basso con un sub. Considera che più serve efficienza e più si alza la frequenza di risonanza, a parità di altri fattori, per una questione di fisica. E nel caso di altoparlanti ad alta escursione, più si alza la distorsione armonica, tranne che non siano implementati motori magnetici complessi e costosi. E sotto la frequenza di risonanza, le prestazioni dell’altoparlante decadono con una pendenza più o meno dipendente dal carico acustico, a seconda degli altri parametri caratteristici. :)
Ma credo che il tuo intento non sarà quello di incrociare a 50 Hz. :D Quindi sentiamo @ilbaronerosso69 che di sistemi SQL ed SPL ne mangia, che ne pensa. :yes:
Io dei Ciare ricordo la linea Hi-Fi “Electronic Melody”, che era degli anni 70/80, con la quale ho costruito diversi immaturi ma (per le mie orecchie dell’epoca) soddisfacenti diffusori. Ed alcuni li ho installati in auto. Tuttavia non erano per grandi pressioni. E di ampli Steg non ne ho mai avuto uno, quindi darei consigli a sproposito.
Se nel “concetto” posso esprimere un parere, secondo me, per consigliare componenti bisogna averli provati e misurati a fondo. Tranne che non si tratti di dare suggerimenti in base ai parametri caratteristici, conoscendo il contesto nel quale verranno montati.
Del tipo: “proverei questo, questo e quest’altro componente, per queste e quelle ragioni”. Considerando che lo stesso woofer in due porte diverse, in un abitacolo diverso, in una posizione di montaggio diversa, avrà una risposta diversa. Che non corrisponde MAI nemmeno da lontano a quella bella che vedi nel catalogo. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3067
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc

#51

Messaggio da The_Bis »

Con tutto il rispetto per la Ciare, la linea SPL non rispecchia proprio i canoni di QUALITÀ che si intende quando si parla di SoundQuality e ho seri dubbi anche tu possa avvicinarti ad un setup come quello descritto piú volte parlando di SoundQuality qui nel forum.

Per il resto temo tu non abbia capito cosa intendeva Ozama parlando di tagli differenti, io provo a spiegartelo da diversi post fa... Il taglio diverso non è genericamente tra Tweeter e woofer... Il taglio diverso è per ogni singolo altoparlante (come ti avevo già scritto parlando di limitazioni della P80) in funzione della diversa risposta acustica che hanno essendo tutti in punti diversi dell'abitacolo rispetto al punto di ascolto.

Per finire, qual è la relazione tra il fatto che il sub sia della ormai Compianta CerwinVega e quindi in qualche modo automaticamente migliore del tuo? perché poi, ora si mette in discussione il sub che nessuno per ora ha mai criticato?

Giuseppe, tu continui a cercare conferme su quanto hai scelto di fare e in risposta ti si sta dicendo che se vuoi fare SPL o SQL non ci sono regole... (In realtà non è vero ma diciamo che non sono così stringenti le "regole")
Se invece vuoi fare SQ il discorso è ben diverso... Perché certe "regole" in SQ ci sono per il semplice fatto che ignorarle ti porta ad un risultato peggiore... O a dover gestire degli elementi che complicano l'ottenimento del risultato desiderato invece di favorirlo...

Però tu a questo punto secondo me non hai alternative, devi andare ad ascoltarti qualcosa di buono e votato al SQ così da capire bene se la cosa ti piace o meno... Poi ti leggi un po' di informazioni ed esperienze sul forum ed eventualmente fai una scelta...

;)
Avatar utente
ilbaronerosso69
Subwoofer
Messaggi: 599
Iscritto il: 21 mar 2022, 16:18

Re: Impianto sulla mia Volkswagen cc

#52

Messaggio da ilbaronerosso69 »

Onestamente sono del parere che gli altoparlanti serie “spl” qualsiasi marchio sia non sono idonei a installazioni del genere…sono altoparlanti molti limitati alla discesa….bisogna considerare che mediamente sono dei midrange e non dei wf quindi sono altoparlanti che già è un miracolo se riescono a scendere appena sotto i 150hz….

A mio parere molto meglio un wf con sospensione in gomma con in efficienza sui 90/92 db e magari che possano digerire oltre i 100w…

Anche perché onestamente avere un altoparlante alla efficienza ed ascoltarselo in abitacolo non è sempre buona cosa…anche perché come già detto anche da ozama sarà difficile riuscire ad incrociarlo con il subwoofer…

Come detto da the bis io comunque rivedrei un po’ i canoni…perché probabilmente tu arrivi dal solito “mondo” in cui L amico della amico dice che quel prodotto va bene quindi bisogna provarlo….
Senza offesa eh ovviamente…penso che molti siamo partiti con questi ragionamenti…stai poi a noi capire crescere e aprirsi a scenari più ampi e più realistici nel settore…

Poi comunque per quanto uno voglia farsi un sistema per avere “volume” io sono del parere che comunque tararlo come si deve con un impronta sound quality sia sempre buona cosa…perché va bene il volersi “sfondare i timpani” ma almeno rovinarseli per ascoltare qualcosa di buono e non per un sistema buttato lì….poi ci possono essere le sfaccettature personali della taratura anche se trascendono quello che sia il sound quality come un sub più presente rispetto al fronte a discapito della percezione della sua posizione…però comunque almeno avere tutto ritardato è messo in fase secondo me è d obbligo sia che sia un sistema per sound quality o che sia un sistema spl
Ds3 Performance

Work in progresso
Sorgente oem
Helix DSP.2
Tw: Scan Speak d2004 - Zapco ST-4X SQ III
Md: Faital Pro 3FE22 - Zapco ST-4X SQ III
Wf: Zacks CWF165.34 - Zapco Z150.2 v1
Sw: Zacks CSWF300.21 - Zapco Z150 C2VX
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”