Pagina 3 di 4

Re: Mosconi Gladen A Class

Inviato: 13 gen 2013, 20:14
da AlbertoPN
Darios ha scritto:Per esempio, tra una Wolkswagen ed una Skoda , vado sul sicuro con la Wolkswagen , no ??? ^^

Siamo proprio OT, ma "no" :D

Prima provo la VW poi la Skoda e se c'è un modello analogo anche la Seat.
Valuto, decido e poi acquisto.

Anche se VW fa "più status" delle altre due .... ma essendo la stessa cosa con lievi differenze, non scarto nulla a priori.
Nel cofano motore della Seat Exeo SW di un mio amico, alcuni componenti e manicotti sono ancora marchiati Audi, essendo in pratica una A4 di 2 genrazioni fa ....... che costa come una berlina media oggi.

Dipenda da cosa ci devi fare, come e per quanto.
Non tutti abbiamo le stesse esigenze e per il resto quoto Federico .... non alimentare leggende metropolitane per "sentito dire" altrimenti non ne usciamo ..... o ti ho detto che mio cugino ha un amico il cui fratello da detto che ........ XD XD XD XD :D :D :D :D :D

Re: Mosconi Gladen A Class

Inviato: 13 gen 2013, 21:00
da Darios
ma com'è che non mi capite T_T

Ho evidenziato apposta il "per sentito dire" , appunto per togliermi da una mia valutazione poiché non l'ho provato...

siccome non c'è nessuno che si è fatto avanti e nessuno ce l'ha , ho voluto aggiungere questo "sentito dire" ...

Comunque ero andato OT , qui si parla del Class A ,

mentre parlavo di AS o One che sia... per sentito dire :D

P.S.

Fine OT

Non ti posso aiutare !

Con stima

Re: Mosconi Gladen A Class

Inviato: 13 gen 2013, 21:01
da AlbertoPN
Ha ah ah :D :D :D

Re: Mosconi Gladen A Class

Inviato: 13 gen 2013, 23:30
da niko
Darios ha scritto:
Si si, capisco perfettamente ;)

A me invece piace andare più sul sicuro... ho letto commenti sul Mosconi AS... simili qualitativamente al' audiosystem serie F,
quindi per "sentito dire"

Per esempio, tra una Wolkswagen ed una Skoda , vado sul sicuro con la Wolkswagen , no ??? ^^
Vero, a Vincenzo non è piaciuto il Mosconi entry level, ma qui si parla del modello classe A....o no ??? :slow:

come dire che siccome a me il Synthesis/base non mi piace e lo reputo al pari di altri ampli entry/level....il nuovo Envidia classe A suona quasi uguale e quindi qualitativamente è simile a un Audiosystem ??? ^^ questo lo chiedo a te... ^^

Re: Mosconi Gladen A Class

Inviato: 13 gen 2013, 23:42
da Darios
niko ha scritto:
Darios ha scritto:
Si si, capisco perfettamente ;)

A me invece piace andare più sul sicuro... ho letto commenti sul Mosconi AS... simili qualitativamente al' audiosystem serie F,
quindi per "sentito dire"

Per esempio, tra una Wolkswagen ed una Skoda , vado sul sicuro con la Wolkswagen , no ??? ^^
Vero, a Vincenzo non è piaciuto il Mosconi entry level, ma qui si parla del modello classe A....o no ??? :slow:

come dire che siccome a me il Synthesis/base non mi piace e lo reputo al pari di altri ampli entry/level....il nuovo Envidia classe A suona quasi uguale e quindi qualitativamente è simile a un Audiosystem ??? ^^ questo lo chiedo a te... ^^
Infatti ho detto poi che sono andato OT ;)

Re: R: Mosconi Gladen A Class

Inviato: 14 gen 2013, 10:06
da Maddex
A me personalmente piazzare un "classe A" su un prodotto che non lo è mi mette già in guardia.

Un 10wx2 classe A reale a stato solido rischiamo di farlo dissipare abbondanti 200w.
Non capisco con quale presunzione ci mettono in bocca tali etichette.

O lo é' o non lo è.
L' alta polarizzazione può aiutare, ma non é una classe A.
Ciao

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

Re: Mosconi Gladen A Class

Inviato: 14 gen 2013, 10:46
da marco1013
Di pura classe a c'è ne sono davvero pochi di contano su 2 mani...
Anche l'envidia non è un classe a pura c'è l'apposita sezione su contatti con l'azienda, stessa storia tanto è tanti amplificatori, qualche esempio di pura classe a: zelos, the end, tru technology poche altre

Re: Mosconi Gladen A Class

Inviato: 14 gen 2013, 12:00
da pergo
Esempietto.

Il DMA della Genesis ha 10Wrms in classe A ed assorbe 11A a vuoto ( http://www.ebacoustic.it/prod_images/DMA.pdf )
Il dato è perfettamente in linea con la definizione di classe A (calcoli alla mano).

Il Gladen A Class dichiara 30Wrms come soglia massima, ma assorbe solo 4.4A a vuoto ( http://www.mosconi-system.it/wp/wp-cont ... 012.07.pdf )
Il dato non cozza con la definizione di classe A. Per avere un rendimento simile a quello del DMA, l'assorbimento dovrebbe essere di una trentina di ampere a vuoto.
Quando lo ascoltai ovviamente non avevo con me un amperometro. Il calore generato dall'amplificatore è comunque alto ma correttamente smaltito.

Per fare un terzo paragone, il TH2 di Audison dichiara 55Wrms in classe A ma assorbe "solo" 7.4A a vuoto. Anche qui il dato non cozza. Più probabilmente saranno 6-7Wrms in classe A.




Ci sono metodi "alternativi" per essere in classe A ma ottenere assorbimenti a vuoto bassi. Sono metodi di polarizzazione dinamica più relegati alla teoria, visto che dal lato pratico sono difficili da ottimizzare.
Li ho studiati personalmente e, a livello commerciale car, nessuno li ha applicati. Storicamente solo JVC, Sanyo e Yamaha fecero alcuni modelli in ambito home.

In ambito car, molti pionieri della soft-switching classAB, si misero ad etichettare le produzioni come "classe A". Per esempio i Genesis SA oppure i Soundstream classA.
Ma sono comunissimi amplificatori in classe AB con delle piccole "chicche". ;)

Re: Mosconi Gladen A Class

Inviato: 14 gen 2013, 12:10
da suonohificar
Quoto

Re: Mosconi Gladen A Class

Inviato: 14 gen 2013, 12:55
da marco1013
Alphasonik pma si parlava di classe a dinamica

Re: Mosconi Gladen A Class

Inviato: 14 gen 2013, 13:12
da pergo
PMA sono stati fatti da Nelson Pass ma c'è l'errata convinzione che fosse stato applicando il suo brevetto sullo sliding bias (polarizzazione "scorrevole") -1976—US Patent 3995228
In realtà non sono dei classe A e il circuito di polarizzazione è direttamente derivato da quello del GFA555 -> http://www.linearaudio.nl/JDpubs/Interv ... MMM110.pdf

Re: Mosconi Gladen A Class

Inviato: 14 gen 2013, 19:43
da Ivan73
pergo ha scritto:Esempietto.

Il DMA della Genesis ha 10Wrms in classe A ed assorbe 11A a vuoto ( http://www.ebacoustic.it/prod_images/DMA.pdf )
Il dato è perfettamente in linea con la definizione di classe A (calcoli alla mano).

Il Gladen A Class dichiara 30Wrms come soglia massima, ma assorbe solo 4.4A a vuoto ( http://www.mosconi-system.it/wp/wp-cont ... 012.07.pdf )
Il dato non cozza con la definizione di classe A. Per avere un rendimento simile a quello del DMA, l'assorbimento dovrebbe essere di una trentina di ampere a vuoto.
Quando lo ascoltai ovviamente non avevo con me un amperometro. Il calore generato dall'amplificatore è comunque alto ma correttamente smaltito.

Per fare un terzo paragone, il TH2 di Audison dichiara 55Wrms in classe A ma assorbe "solo" 7.4A a vuoto. Anche qui il dato non cozza. Più probabilmente saranno 6-7Wrms in classe A.




Ci sono metodi "alternativi" per essere in classe A ma ottenere assorbimenti a vuoto bassi. Sono metodi di polarizzazione dinamica più relegati alla teoria, visto che dal lato pratico sono difficili da ottimizzare.
Pergo ti chiedo per capire...
Dalle specifiche dello steg classe A,è chiara l'ingegnerizzazione del circuito di alimentazione che regola il "consumo" in base alla "richiesta",come qui riportato...

H.E.A.R.T. - High Efficiency A-Class Regulation Technology Con l'obiettivo di estendere i pregi della classe A alle applicazioni car, abbiamo sviluppato il sistema circuitale H.E.A.R.T., in grado di ridurre al minimo lo spreco di energia tipico degli amplificatori in questa classe di funzionamento. H.E.A.R.T. in grandi linee, limita la potenza da dissipare a quella strettamente necessaria perchè l'amplificatore operi in classe A, adatta continuamente il comportamento elettrico dello stadio di amplificazione alle condizioni del segnale e del carico in uscita, aumentando drasticamente l'efficienza globale del sistema se confrontato con amplificatore in classe A tradizionali. Questa complessa strategia agisce senza compromettere in alcun modo i vantaggi timbrici ed elettrici legati a questa classe di funzionamento ed assicura la riproduzione in pura "A" fino a 50 Watt RMS per ciascun canale.

REGOLAZIONE DELLA CLASSE DI FUNZIONAMENTO E RISERVA DINAMICA Il CLASSE A
è il primo amplificatore in grado di fare interagire l'ascoltatore con il tipo di suono riprodotto dal sistema audio, la soggettività dell'audiofilo infatti, è stata fino ad ora una variabile ingestibile in fase di progetto. Nonostante nasca con indubbie inclinazioni Audiophile, il CLASSE A dispone di una considerevole riserva dinamica, in grado di soddisfare l'ascoltatore che apprezza la riproduzione "energica". Grazie ad H.E.A.R.T., opera fino a 50 Watt RMS in classe A pura, superato tale valore, è capace di fornire potenza fino ad oltre 100 Watt RMS per canale, passando in classe di funzionamento AB. La parte superiore del dissipatore integra una regolazione che agisce sulla polarizzazione del circuito; variandone la posizione, si stabilisce la soglia che determina il passaggio dalla classe di funzionamento A alla AB. Il range di regolazione può variare da 1 a 50 Watt, con la manopola a metà corsa per esempio, l'amplificatore opera in classe A fino a 25 Watt circa ed in classe AB da 25 a 100 Watt. Grazie a questa regolazione è possibile effettuare una sorta di "accordatura" del sistema che, con l'intervento sulle sfumature e sui dettagli, si adegua alla percezione dell'ascoltatore.

Alchè mi domando è verità o pura fantasia?

Re: Mosconi Gladen A Class

Inviato: 14 gen 2013, 20:06
da pergo
H.E.A.R.T può essere quel che si chiama polarizzazione dinamica almeno dalla descrizione, ma non avendo neppure uno schema di principio non posso averne conferma.
Se così fosse, i complimenti sono d'obbligo. Non è assolutamente facile gestire un sistema del genere ed ottenere prestazioni sonore elevate (variare la polarizzazione dinamicamente aggiunge distorsione).


Riguardo al secondo punto, non è nulla di strano. Una volta fatto 30, si fa 31 ;)
Mosconi probabilmente ha messo questa regolazione esterna per lasciare più personalizzazione al cliente, tutelandosi però in modo che queste variazioni restino in una zona sicura e affidabile (per esempio utilizzando trimmer con range piccolo).

Re: Mosconi Gladen A Class

Inviato: 15 gen 2013, 19:18
da Ivan73
Grazie... ;)

Re: Mosconi Gladen A Class

Inviato: 17 gen 2013, 17:47
da pergo
pergo ha scritto:H.E.A.R.T può essere quel che si chiama polarizzazione dinamica almeno dalla descrizione, ma non avendo neppure uno schema di principio non posso averne conferma.
i miei dubbi sono stati soddisfatti dal produttore: viewtopic.php?f=98&t=2725

Tenete conto che sono i primi, in ambito car, ad aver sviluppato in maniera eccellente e affidabile una tecnologia del genere.
In passato un abbozzo (poco ben riuscito) del genere fu tentato dalla Blade e subito abbandonato per scarsi risultati commerciali e prestazionali.

Italians do it better


:yes:

Re: Mosconi Gladen A Class

Inviato: 18 gen 2013, 11:20
da pergo
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Mosconi Gladen A Class

Inviato: 18 gen 2013, 18:45
da Ivan73
Complimenti Federico,anche per la tenace ricerca di informazioni,come già detto mi farebbe piacere ascoltarlo nel mio contesto e fare un paragone diretto con i miei ampli. ;)

Re: Mosconi Gladen A Class

Inviato: 19 gen 2013, 9:49
da AlbertoPN
Si si .. Va sicuramente ascoltato !

Re: Mosconi Gladen A Class

Inviato: 23 gen 2013, 14:52
da Cimprino
Posto questa e per il momento non aggiungo altro..... :D

Re: Mosconi Gladen A Class

Inviato: 23 gen 2013, 22:54
da marco1013
sono i tuoi?