Pagina 22 di 24

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 1 giu 2021, 21:21
da Terriero
La prova l'ho fatta su di loro

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 1 giu 2021, 21:31
da Terriero
Ragazzi la svolta epocale.la capra che si trasforma in libellula

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 1 giu 2021, 23:05
da The_Bis
davide_chinelli ha scritto: 1 giu 2021, 21:05 Beh, se ci pensi il suono viaggia alla stessa velocità sia che venga emesso da un tweeter che da un sub...
Giustissimo, spesso ci si dimentica di questo dettaglio, ma occhio però che in base alla frequenza cambia la lunghezza dell'onda. E basandosi sulla risposta ad impulso quando si deve misurare un Sub non è proprio facile misurare.
davide_chinelli ha scritto: 1 giu 2021, 21:05 Alcuni (come detto nel post precedente) fanno il trucchetto di spostare i ritardi per correggere le differenze di fase. Ma non è il sistema corretto. Se qualcosa non va e i ritardi sono corretti va rivisto l'incrocio acustico.
Occhio a non confondere cosa fai in auto e cosa fai in casa, purtroppo in auto le cose sono molto ma molto diverse e gli AP non sono assolutamente tutti sullo stesso baffle se ci aggiungi fuori asse e riflessioni varie non è sempre così sbagliato giocare con i ritardi per migliorare l'incrocio in riferimento a quegli AP che lavorano in posizioni particolarmente ostiche (woofer in predisposizione o SuB).
Chiaro che provando diversi incroci ottieni diversi risultati, ma lavorando in attivo hai molto margine di manovra e l'approccio rispetto ad un crossover passivo può essere molto diverso.

;)

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 2 giu 2021, 11:52
da Terriero
Buon giorno ragazzi vi vorrei mostrare la mia prima misura.lho ripetuta più volte ed è sempre la stessa.ovviamente tutto in flat.

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 2 giu 2021, 12:18
da Terriero
Quindi io impostando 80 cm sul sub e lasciando a 0 il wf sinistroi ritrovo i due picchi allineati .
Mi sembra troppo facile ,o c'è qualche magagna oppure oggi l'evoluzione ci regala una nuova specie :l homo sapiens 🤭

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 2 giu 2021, 12:27
da The_Bis
Sembra corretto, non ho ben capito se hai misurato con il loop o con l'acoustic reference ma per il momento mi sembra tutto ok.

;)

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 2 giu 2021, 12:45
da Terriero
Penso sia acoustic reference perché esco dalla scheda vado all'ingresso del dsp e un canale di uscita dsp va all'ingresso della scheda .le misure sono stabili perché le ho ripetute diverse volte.ho allineato tutti gli AP e guardando i settaggi concludo che tra destro e sinistro è grossomodo uguale a come lo taravo a orecchio .la differenza la fa tra wf e tw dello stesso lato perché con il metro i tw risultano più lontani mentre con la misura è il contrario.quindi ora passo ai livelli e tagli.anche se poi avrò da rifare tutto perché i montanti non li ho ancora pronti e i tw li ho fissati a pene

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 2 giu 2021, 12:49
da Terriero
Sembra una sciocchezza ma ciò che più mi mette ansia sono i livelli non so quale riferimento prendere perché con rta se non equalizzo prima essendo irregolare non so in quale punto.della curva fissare i db

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 2 giu 2021, 14:28
da The_Bis
I livelli si fanno per ultimi, di sicuro non puoi farli senza iniziare a mettere insieme le varie vie...
Poi in realtà va messo mano a tutto mano a mano che vai a delineare un risultato finale.
In questo senso Rew potrebbe esserti di grande aiuto perché puoi simulare ogni aspetto configurabile nel tuo Helix evitando di fare un milione di misure.

Se con uno dei due canali rientri nella scheda audio hai il loop. Acoustic reference significa che invece metti a confronto due AP e misuri la differenza tra i due rispetto al punto di ascolto. metodo che funziona ma solo se gli AP sono uguali.

Poi capiamoci, quello che conta è il risultato finale, il metodo per arrivarci è esperienza e in parte gusto personale.

Buon divertimento!

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 2 giu 2021, 15:34
da Terriero
Ora ho un altra difficoltà.il mic ECM 8000 non calibrato non mi dà misure affidabili con rta.dovrei staccare tutto e proseguire con il mic usb.se poi devo ricontrollare tutto è un casino.mi sa che il primo colpo d'occhio indicativo sarà meglio che glie lo dia con audiotool e mic mm6 con il cellulare ho visto è molto affidabile.vorrei portarlo al punto di poter fare una prova d'ascolto per vedere se sono sulla strada giusta

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 2 giu 2021, 16:03
da The_Bis
Ma direi proprio di no...

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 2 giu 2021, 16:46
da Terriero
Ragazzi io continuo a postare se non vi va basta non rispondere e io smetto ok?
Dunque dopo aver impostato il taglio mi ritrovo con una Leggera differenza .io per come mi avete detto voi i ritardi non vanno più toccati.bisogna giocare con taglio e pendenza ma devo cercare di fare coincidere di nuovo i due picchi iniziali o devo fare in modo che coincidano solo nel punto di incrocio e quindi effettuare un altro tipo di misura?

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 2 giu 2021, 16:51
da Terriero
Altra misura con rew

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 2 giu 2021, 17:46
da The_Bis
Tira un bel freno a mano e rallenta.

Hai fatto un lavoro buono per i ritardi. Impostali tutti e senti come suonano gli AP a coppie dello stesso tipo.

Dovresti sentire che il centro della scena è più o meno davanti a te.

Poi misurati i ritardi ed inseriti nel DSP è ora di passare a tutt'altra operatività.

Intanto postaci che misure ti sono venute fuori e cosa avresti impostato se misurato con il metro.

Per tagli e taratura in generale direi di spostarsi sul thread della tua AUTO.

Per quanto riguarda la misura di rew, stai guardando la sola fase che nell'immagine postata è ancora Wrapped (cioè legata alla risposta e riparte da 0° ogni 360°) vedrai che usando il pulsante unwrap avrai una risposta in fase che cala rovinosamente in base a quanto imbucato o fuori asse è l'AP che misuri. Ahimè scenario totalmente diverso da quanto accade in casa con AP sullo stesso baffle e piazzati frontalmente al punto di ascolto. Motivo per cui qualche post indietro vi dicevo occhio a dare per scontato che la teoria accademica applicata all'autocostruzione domestica si possa portare 1:1 nel mondo CAR.

Ciao!

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 2 giu 2021, 18:13
da Terriero
L'ho detto io che stavo sparando bombe.ora salvo così com'è.devo staccare perché mi fuoriesce pezzi di materia grigia .mi sembra di aver fatto un passettino .i ritardi impostati sono
Wf sx 10 cm
Tw sx 2 cm
Wf dx 50 cm
Tw dx 40 cm.
Sub 80 cm.

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 2 giu 2021, 18:41
da The_Bis
Direi che c'è decisamente qualcosa che non va...

;)

Prova a fare lo stesso esercizio con REW.

Ma hai fatto prove in casa prima di passare alle misure in auto?

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 2 giu 2021, 19:15
da Terriero
Si ho fatto una prova a casa ma ho fatto il loop alla scheda non sono andato all'amplificatore per poi tornare indietro come ho fatto oggi alla macchina .
Comunque a parte il suono orrendo perché non ho settato nient'altro,la scena è alta e centrata sul cruscotto

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 2 giu 2021, 19:39
da The_Bis
Perdonami ma Sub a 80cm? Tw sx a 2cm???

Sei seduto sul volante?

O è una macchina tanto ma tanto piccola oppure qualcosa non torna...

La distanza misurata soprattutto su AP in emissione diretta o quasi deve risultare pressoché identica a quella misurabile con il metro. Per avere un tw a 2cm dalle orecchie o hai messo il microfono nel posto sbagliato o non ci siamo...

Rivedi bene le misure...

;)

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 2 giu 2021, 20:19
da Terriero
Questi sono i valori che ho dovuto inserire per allineare tutti gli AP.forse in fase di settaggi della scheda ho fatto confusione tra loop e acoustic reference.tanto appena finisco i montanti devo comunque rifare le misure e a quel punto vorrei provare con il loop scheda senza andare al dsp.cmq non so che calcoli Fa il dsp,a orecchio torna .mai avuto una scena così alta e centrale

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 2 giu 2021, 20:39
da The_Bis
Scena alta e tempi di volo ci azzecca relativamente poco...

Immagine stereofonica, centrata e precisa invece si.

Credo però che tu abbia inserito solo la differenza rispetto ad un AP di riferimento fittizio (ad occhio il tweeter sinistro) che può anche andare bene se non fosse che dovresti aggiungere a tutte le misure la distanza tra te e il tw sx.

Hai fatto un mixone tra una e l'altra tecnica di misura...

:D