L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12763
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#61

Messaggio da Alessio Giomi »

Cavolo, hai più posto tu sotto il sedile di me nell'intero baule XD
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ______Sw RE10D4
Zapco Z220II_________ Wf AD W60
Zapco Studio 150______ Mr
------------------------------------------------- > Xtant xis 2.4 by morel
Zapco Studio 100______ Tw

MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#62

Messaggio da synagryda »

Alessio Giomi ha scritto: 19 nov 2019, 18:29 Cavolo, hai più posto tu sotto il sedile di me nell'intero baule XD
Alessio in effetti resto stupito ogni volta che accedo a qualche punto di questa multispazio. E mi emoziono come un bimbo davanti a una sorpresa inattesa. Leonardo (leonekk) ha proprio ragione: lo spazio non manca sulla Fiat Qubo!
Come scritto l'unico impedimento serio, per me, sono quei tre cavi di servizio che sono fissati al telaio con dei connettori ad incastro e poi fascettati sotto la seduta. Credo siano dell'airbag a tendina posto di fianco ai sedili.
Chiederò lumi al mio amico Simone carrozziere, non vorrei fare danni, già solo smontando il sedile rischi di trascinarteli dietro e di stirarli malamente e non ho osato, sinceramente.
Poi mi procurerò degli inserti per viti con testa Torque, e ho mezzo pallino, se le trovo uguali, di procedere a sostituirle tutte con dei bulloni o con viti a testa a croce, più accessibili per il sottoscritto.
Ero intenzionato anche dietro consiglio dei miei cari amici Filippo e Danilo a non montare più niente sotto sedile, ma li capisco: il Jimny è stato davvero un.. IN-QUBO terribile per loro che mi hanno aiutato ad allestire l'impianto! Davvero un cilicio, un calvario, un sudario, una croce, una tortura, come dargli torto?

Ma come si fa a resistere vista questa robusta gabbietta metallica, questa scheletratura squadrata che pare fatta a proposito per le nostre digressioni ludico/musicali?

Sulla dima di cartone che purtroppo ho dovuto piegare perché se non smonti il sedile non passi comodo (tra l'altro una volta fissato tutto risulterebbe abbastanza difficile da smontare da parte di malintenzionati e nulla vieta di fissare due tendine oscuranti davanti e dietro tramite due telaietti e micro calamite perimetrali) ho presentato delle altre dime che rappresentano i crossover a tre vie (modificati e aggiornati, ora disposti in due coppie di basette, medio alta accorpata, woofer a parte, vie dx/sx singole) che ci stanno benissimo su un piano solo, tra l'altro! Poi è stata la volta del Cd Shuttle Alpine: ipotizzo di vincolarlo sotto il mio sedile e qui dovrò per forza mettere due livelli: su uno il lettore multi cd, sulla seconda alimentatore e DAC. Ma mi sono tenuto molto stretto come misure perché anche in altezza sotto il sedile si oltrepassa una spanna di spazio utilizzabile, oltre 23/24 cm, quindi.
Dime per basette crossover.JPG
Dime per CD Shuttle Alpine (1).JPG
DAC e ALIMENTATORE (3).jpg
Ma ci vorrà ancora tempo, purtroppo...
Un caro saluto!
Manu'
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#63

Messaggio da synagryda »

Ci siamo, direi. Un giorno assai importante questo 25 novembre 2019, per il sottoscritto.
Oggi per la prima volta ho smontato un sedile anteriore della mia Qubo proprio per capire le possibilità che avrò di montaggio componentistica. La mia sorgente datata mi piace molto come suono, e quindi credo proprio che la confermerò. Questa è stabilita, per la seconda (radio sintonizzatore possibilmente DAB) devo ancora valutare un po di cose.
Ipotizzavo di montare i tre apparecchi (Alpine Cd Shuttle, alimentatore e convertitore) sotto la mia seduta in modo da avere la possibilità di cambiare magazzino cd facilmente, e raggruppare la sorgente in un punto unico.
Mi sono procurato un adattatore e con un inserto torx da 14 montato sulla mia chiave a cricchetto ho rimosso le 4 viti che trattengono il sedile. In pratica si rimuove solo la seduta, poiché la seconda parte della scheletratura metallica di base è fissata al telaio vettura con una serie di bulloni perimetrali. Ma così mi è stato sufficiente e sono riuscito a presentare gli apparecchi intuendo che ci stanno senza problemi!
Per comodità ho fatto le operazioni sul sedile anteriore destro ma quello del guidatore è identico. Avevo timore per i tre cavi presenti ma grazie al sostegno morale dei miei amici mi sono fatto forza e ho risolto da solo lo smontaggio. Togliendo gli spinotti lo spazio è libero e si possono fare tutte le misurazioni che servono.
rimozione sedile anteriori CAVI a.JPG
rimozione sedile anteriori CAVI b.JPG
rimozione sedile anteriori tre cavi.JPG
rimozione sedile anteriori tre spinotti.JPG
Ultima modifica di synagryda il 25 nov 2019, 12:47, modificato 1 volta in totale.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#64

Messaggio da synagryda »

Che dirvi? Le foto parlano da sole, e per timore di fare confusione ne posto altre in questo secondo capitolo.
Telaio acciaio sotto sedile LIBERO.JPG
In larghezza la gabbia metallica è generosa, oltre 440 mm; in profondità 300 mm ma se si lasciano in posizione gli spinotti con i cavetti per airbag e suppongo allarmi cintura di sicurezza slacciata la profondità utile si riduce di circa 30 mm, sempre stando comodissimi e compresi entro la sbarra poggia piedi posteriore. Questa traversa quadrata in acciaio, però, non viene usata dai passeggeri posteriori a meno che non si ospiti un soggetto molto alto che abbia la passione di allungare tutte le gambe con il sedile anteriore molto avanzato. Ho simulato la seduta posteriore e proprio volendo la suola delle scarpe si poggia, inclinata, quindi sotto la barra c'è tutto spazio libero di sicuro a esempio per il passaggio e la sistemazione dei cavi!
Suppongo di fare due piani, ripiani sottili magari in lamiera traforata, o semplici staffe con traverse di ridotto spessore, e in quello di base porrò alimentatore e DAC; sopra il telaio metallico, a filo, invece, ci andrà il Cd Shuttle così da poter aprire lo sportellino e inserire il magazzino cd. Dal pavimento potrei sollevarmi di 20/30 mm e ancorarmi al lamierino presente, poi il secondo livello porlo a filo della sommità traversa metallica, o appena sotto, altezza giusta per il lettore multi cd.
presentazione DAC e alimentatore.JPG
presentazione alternativa DAC.JPG
presentazione DAC e alimentatore sollevato..JPG
presentazione DAC e alimentatore MISURA.JPG
larghezza utile.jpg
presentazione cd Shuttle Alpine.jpg
Ultima modifica di synagryda il 25 nov 2019, 12:49, modificato 2 volte in totale.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Brian
Woofer
Messaggi: 1457
Iscritto il: 14 gen 2018, 10:07

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#65

Messaggio da Brian »

sotto i sedili hai spazio +/- quanto in tutto il piccolo/garande Jimny... XD
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12763
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#66

Messaggio da Alessio Giomi »

Direi che non ti resta che iniziare!!!
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ______Sw RE10D4
Zapco Z220II_________ Wf AD W60
Zapco Studio 150______ Mr
------------------------------------------------- > Xtant xis 2.4 by morel
Zapco Studio 100______ Tw

MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#67

Messaggio da synagryda »

Brian non so davvero cosa dirti, però......HAI PERFETTAMENTE RAGIONE!!! Ewiva!
Pensa che il pacchetto alimentatore/DAC artigianale non sono mai riuscito a montarlo stabilmente sul Jimmy!
Ogni tanto lo ponevo sul sedile anteriore per ascoltare la differenza con e senza (parecchia anche perché il cd shuttle è stato moddato appositamente per essere accoppiato a questo convertitore), ma non gli abbiamo mai trovato posto. Impossibile!
E anche per questo motivo il termine L'IN-Qubo è stato coniato da Danilo: aveva gli incubi, non dormiva ogni volta che gli dicevo di aggiungere un componente! Sant'uomo, il Danilo, davvero!
Un caro saluto!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#68

Messaggio da synagryda »

Alessio Giomi ha scritto: 25 nov 2019, 12:33 Direi che non ti resta che iniziare!!!
Manca la pecunia, Alessio, prima devo saldare un debito contratto per l'acquisto della Qubo, nello specifico per il passaggio di proprietà, poi inizierò i lavori seri, spero nei primi mesi dell'anno nuovo.
Ma non riesco a non pensare all'impianto, tutti i giorni, e ogni volta che accendo il sistema originale mi viene da piangere... soffro da morire.
Filippo mi ha preparato una chiavetta USB, la radio legge solo gli MP3, e sono inascoltabili al pari del sintonizzatore, lui mi dice che sono (ero) abituato troppo bene, forse ha ragione, ma sono davvero messo male con la Daiichi.
Speriamo davvero di dar fuoco alle polveri, e alla radio originale, il più presto possibile.
Ciao!
Ps, Cerco di tirarmi un po avanti almeno nel progetto, teorico.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12763
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#69

Messaggio da Alessio Giomi »

Ti capisco... è la nostra malattia....
Dai che pian piano tiri fuori qualcosa di buono... e sicuramente con gran soddisfazione!!!!
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ______Sw RE10D4
Zapco Z220II_________ Wf AD W60
Zapco Studio 150______ Mr
------------------------------------------------- > Xtant xis 2.4 by morel
Zapco Studio 100______ Tw

MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#70

Messaggio da synagryda »

Alessio Giomi ha scritto: 25 nov 2019, 17:29 Ti capisco... è la nostra malattia....
Dai che pian piano tiri fuori qualcosa di buono... e sicuramente con gran soddisfazione!!!!
Grazie del tuo sostegno morale, psicologico, Alessio. Sei davvero una buona e bella persona.
L'esperienza maturata nel corso del tempo con vari impianti, su varie vetture, è il miglior viatico, senza dubbio, per tirare fuori qualcosa di buono, qualcosa che giustifichi l'impegno profuso.
In Sardegna, purtroppo o meno male, aggiungerei, si è verificata una situazione curiosa, che prima d'ora non avevo mai affrontato: la mancanza di un punto di appoggio audio car degno di questo appellativo. Anche se, ultimamente la conoscenza di un finalista ai campionati italiani, Filippo, mi ha aperto una finestra confortante in tal senso; peccato solo che abiti lontano da qui, sud Sardegna, Sant'Antioco.
In Piemonte, a torino e dintorni sono cresciuto grazie ad amici esperti che mi hanno fatto ascoltare e provare tantissime cose nuove, per decenni. Qui è diverso, ho stretto amicizie carissime e uniche ma ho dovuto cambiare radicalmente l'approccio.
Vuoi sperimentare, ascoltare qualcosa di nuovo? Bene, acquistalo, non hai altre strade. Così in questi vent'anni che mi sono trasferito nell'Oristanese ho visto passare in garage decine di finali, tante sorgenti, tanti altoparlanti. Ho dovuto praticamente arrangiarmi con una sorta di "fai da te audiofilo" che a parte l'esborso economico, e imparare ad acquistare/vendere sopratutto via web, non mi è dispiaciuto affatto.
Un esempio pratico: nel 2019 sono entrato in possesso di un paio di finali davvero eccezionali e ciò ha costituito un altro step di esperienza che definirei mitica. Ascoltare un Genesis DMA, un Orion NT 100, è una piacevole, inattesa, propedeutica opportunità. E che dire della grazia di un'accoppiata Scan Speck dall'eccezionale rapporto qualità/prezzo suggeritomi da Gianluca, la bontà di una gamma bassa emessa da un Eminence, sconosciuto brand statunitense indicatomi da Alberto.
Insomma tanta carne al fuoco. Speriamo ne venga fuori un arrostino come si deve, un manicaretto da leccarsi i baffi.
Ciao, grande Alessio!
Ultima modifica di synagryda il 26 nov 2019, 13:31, modificato 1 volta in totale.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
max1974
Midrange
Messaggi: 1877
Iscritto il: 24 giu 2016, 12:56
Località: Conca Ternana nell'Umbria del Sud

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#71

Messaggio da max1974 »

synagryda ha scritto: 25 nov 2019, 11:45 Ci siamo, direi. Un giorno assai importante questo 25 novembre 2019, per il sottoscritto.
Oggi per la prima volta ho smontato un sedile anteriore della mia Qubo proprio per capire le possibilità che avrò di montaggio componentistica. La mia sorgente datata mi piace molto come suono, e quindi credo proprio che la confermerò. Questa è stabilita, per la seconda (radio sintonizzatore possibilmente DAB) devo ancora valutare un po di cose.
Ipotizzavo di montare i tre apparecchi (Alpine Cd Shuttle, alimentatore e convertitore) sotto la mia seduta in modo da avere la possibilità di cambiare magazzino cd facilmente, e raggruppare la sorgente in un punto unico.
Mi sono procurato un adattatore e con un inserto torx da 14 montato sulla mia chiave a cricchetto ho rimosso le 4 viti che trattengono il sedile. In pratica si rimuove solo la seduta, poiché la seconda parte della scheletratura metallica di base è fissata al telaio vettura con una serie di bulloni perimetrali. Ma così mi è stato sufficiente e sono riuscito a presentare gli apparecchi intuendo che ci stanno senza problemi!
Per comodità ho fatto le operazioni sul sedile anteriore destro ma quello del guidatore è identico. Avevo timore per i tre cavi presenti ma grazie al sostegno morale dei miei amici mi sono fatto forza e ho risolto da solo lo smontaggio. Togliendo gli spinotti lo spazio è libero e si possono fare tutte le misurazioni che servono.
rimozione sedile anteriori CAVI a.JPGrimozione sedile anteriori CAVI b.JPGrimozione sedile anteriori tre cavi.JPGrimozione sedile anteriori tre spinotti.JPG

Occhio quando stacchi i connettori dell'airbag: se accendi il quadro a connettori staccati la centralina registra un errore e ti dà la segnalazione avaria airbag che non si resetta da sola.
Io vado in giro con la spia accesa da giugno :D :D :D
MASSIMO

Auto: Fu... VW Passat Variant

Sorgente: Pioneer DEH-80PRS / Kenwood KRC-658R / Kenwood KDC-C469 modificato
Ampli Woofer: 2 x Zapco Z100 in dual mono
Ampli Tweeter: Zapco Z50S2II
Ampli Sub: Zapco Z150
Altoparlanti FA: Kit 2 vie Focal 165AS
Subwoofer: Ciare CW254 in bass reflex
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#72

Messaggio da synagryda »

Massimo ti ringrazio moltissimo, la stessa cosa che mi hanno preannunciato i miei amici Danilo e Filippo, si sono raccomandati che non lasciassi le chiavi nel quadro.
Ti confesso che odio tutte ste diavolerie elettroniche, nel senso che se si interferisce con la centralina in qualche maniera rischi di mandare in tilt il sistema, ma presterò sempre la massima attenzione.
Buona serata!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
leonekk
Subwoofer
Messaggi: 161
Iscritto il: 23 lug 2012, 12:38

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#73

Messaggio da leonekk »

ci volevo mettere un Aliante li sotto....
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#74

Messaggio da synagryda »

leonekk ha scritto: 26 nov 2019, 18:41 ci volevo mettere un Aliante li sotto....
In effetti, Leo...
Non sono hangar, ma ci vanno vicino come dimensioni.
A parte tutto sono davvero due strutture sfruttabili, non avrei mai detto per una vettura civile ma la Qubo mostra una derivazione strettamente commerciale con questi telai metallici sotto sedile, a dirla tutta nemmeno troppo carini esteticamente da osservare ma utili alla causa.
Per me un'ottima opportunità.
Buona giornata.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
leonekk
Subwoofer
Messaggi: 161
Iscritto il: 23 lug 2012, 12:38

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#75

Messaggio da leonekk »

intendevo il sub ..phase linear aliante...20 25 30 cm a basso spessore...non l'ho mai sentito ma ne parlavano bene come sub in cassa chiusa e mi era presa la voglia...poi perso un paio di aste non ci ho più pensato...ma in effetti potrebbe essere la soluzione un po' come ha fatto sull'altro qubo l'amico incooldj
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#76

Messaggio da synagryda »

leonekk ha scritto: 27 nov 2019, 13:03 intendevo il sub ..phase linear aliante...20 25 30 cm a basso spessore...non l'ho mai sentito ma ne parlavano bene come sub in cassa chiusa e mi era presa la voglia...poi perso un paio di aste non ci ho più pensato...ma in effetti potrebbe essere la soluzione un po' come ha fatto sull'altro qubo l'amico incooldj
Leo da poco ho ascoltato un sub posto davanti alla seduta passeggero, e per di più in una macchina con ogni ben di dio sopra, a stima olte 20000 euro di impianto (la BMW di Filippo Massa terza alla gara italiana credo 2018). A parte l'ingombro davanti ai piedi, non mi ha entusiasmato particolarmente. Ma lui lo ha sistemato davanti, e uno posteriore tra l'altro, perchè la doppia coppia di midwoofer anteriore è stata tagliata suppongo intorno ai 60/70 hz così ha affidato la riproduzione di questo spettro di frequenza al subbettino. La potenza in gioco è elevatissima quindi non corre il rischio di bruciare i woofer in portiera.
Sotto sedile della Qubo in effetti ci starebbe un box, pure discreto come volume, ma personalmente ci alloggerò componentistica, non subwoofer.
Tra l'altro con l'aiuto di un amico sto progettando un nuovo box per il mio 12", seguendo le direttive di Luca, che mi ha suggerito di far lavorare l'altoparlante con un po di aria dietro, non quasi poggiato a una parete di legno come ho attualmente visto che la cassa che ospita il LAB 12 è trapezoidale e adattata al micro baule del Jimny. La farò quasi cubica (In-Qubo), lievemente sviluppata posteriormente. A mio umile giudizio con un mediobasso o woofer che scende bene in portiera il sub posteriore di qualità tagliato ripido e sotto i 70/60 hz perde direzionalità e serve come rifinitura.
Ultima modifica di synagryda il 27 nov 2019, 16:19, modificato 1 volta in totale.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7877
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#77

Messaggio da Dude »

synagryda ha scritto: 27 nov 2019, 13:34 Sotto sedile della Qubo in effetti ci starebbe un box, pure discreto come volume, ma personalmente ci alloggerò componentistica, non subwoofer.
Io non mi precluderei così a priori la possibilità di creare un fronte anteriore con gamma bassa *veramente* completa e svincolata dalle millemila problematiche delle portiere.
I bass-reinforcement sotto sedile, se certamente non possono sostituire il lavoro di un vero sub-woofer, sono un incredibile supporto al fronte anteriore grazie alla possibilità di tagaliarli relativamente alti, in modo da favorire una unità medio-alti da porre a montante e dal ben più facile incrocio.
Inoltre la particolare posizione sotto sedile, nella maggior parte delle auto, contribuisce a creare un ottimo effetto di ambienza "naturale".

Io avendo tutto quello spazio lì sotto, sinceramente non avrei dubbi su come utilizzarlo, cassa reflex per woofer tutta la vita, anche perché apputo con tutto quello spazio disponibile, è raginevole pensare di poter fare anche qualcosina un filo in più, di un semplice bass-reinforcement.

A quel punto anche il sub - SE se ne sentirà la mancanza - potrà concentrarsi su una gamma assai più ristretta e in definitiva lavorare meglio anche lui.

My 50 cents.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#78

Messaggio da synagryda »

Dude ha scritto: 27 nov 2019, 13:49
synagryda ha scritto: 27 nov 2019, 13:34 Sotto sedile della Qubo in effetti ci starebbe un box, pure discreto come volume, ma personalmente ci alloggerò componentistica, non subwoofer.
Io non mi precluderei così a priori la possibilità di creare un fronte anteriore con gamma bassa *veramente* completa e svincolata dalle millemila problematiche delle portiere.
I bass-reinforcement sotto sedile, se certamente non possono sostituire il lavoro di un vero sub-woofer, sono un incredibile supporto al fronte anteriore grazie alla possibilità di tagaliarli relativamente alti, in modo da favorire una unità medio-alti da porre a montante e dal ben più facile incrocio.
Inoltre la particolare posizione sotto sedile, nella maggior parte delle auto, contribuisce a creare un ottimo effetto di ambienza "naturale".

Io avendo tutto quello spazio lì sotto, sinceramente non avrei dubbi su come utilizzarlo, cassa reflex per woofer tutta la vita, anche perché apputo con tutto quello spazio disponibile, è raginevole pensare di poter fare anche qualcosina un filo in più, di un semplice bass-reinforcement.

A quel punto anche il sub - SE se ne sentirà la mancanza - potrà concentrarsi su una gamma assai più ristretta e in definitiva lavorare meglio anche lui.

My 50 cents.
Rispetto ciò che affermi, Dude. Per tua conoscenza la cassa che si potrebbe sistemare nella "gabbia" metallica avrebbe all'incirca queste dimensioni: 340 mm larghezza, 230 mm di profondità, 280 mm di altezza. Se uno usasse MDF da 19 mm avrebbe come dimensioni interne 321 x 261 x 211 mm, circa. in totale 17.6 lt circa. Spero di aver fatto il calcolo giusto, eh? Sono una frana in matematica!
Ma personalmente, visto che non ascolto a volume altissimi, il woofer in porta non mi ha mai creato grosse problematiche (ho cercato sempre di trattare bene le portiere). Li lascio sempre liberi in basso e soprattutto con gli SB Acoustic la gamma bassa anteriore è bella piena, profonda e certe volte ti viene per fino voglia di disattivare, scollegare il subwoofer. Lasciarli liberi in basso grazie al pre amplificatore e al finale puro (senza controlli) che permettono un buon controllo e poca distorsione.
Forse se facessi gare e usassi DSP, quindi con midwoofer anteriori tagliati anche in basso perché se no alzando il volume a palla li sbobinerei, penserei seriamente alla possibilità di mettere due piccoli bass-reinforcement sotto sedile, forse diecimila volte meglio di un sub piazzato sotto il cassettino porta oggetti e occupante spazio dinanzi alle gambe del passeggero.
Però mi trovo anche a piazzare diversi componenti e lo spazio recuperato li sotto è troppo prezioso. Da un lato tutta la sorgente primaria, dall'altro tutti i crossover passivi, 4 basette. E forse anche il regolatore di tensione Phonocar PH16.
Un caro saluto.
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
leonekk
Subwoofer
Messaggi: 161
Iscritto il: 23 lug 2012, 12:38

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#79

Messaggio da leonekk »

hai fatto un conto di che volumeviene sotto sedile? più che altro liberare il bagagliaio dai sub evita problemi con la moglie...
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1409
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

#80

Messaggio da synagryda »

leonekk ha scritto: 27 nov 2019, 19:20 hai fatto un conto di che volumeviene sotto sedile? più che altro liberare il bagagliaio dai sub evita problemi con la moglie...
Ahhh, la mogliettina!
Il sub nel bagagliaio avrà la sua bella manigliona, per facilità di rimozione.
Una consuetudine... per il quieto vivere!
Ma l'altra grana sarà posizionare i finali, doppio fondo suppongo di no (quello non si può rimuovere facilmente e lasciare in garage in previsione di spesa al supermercato...) quindi fianchetto, e disposizione in verticale, magari con griglia metallica a protezione.
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”