Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

Uno aspetto importantissimo: la cura dell’installazione. In questo spazio si potranno discutere quali carichi adottare per fare rendere al meglio il nostro altoparlante.
Avatar utente
AlbertoPN
Woofer
Messaggi: 1226
Iscritto il: 23 ago 2012, 13:29
Località: San Vito al Tagliamento (PN)
Contatta:

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

#61

Messaggio da AlbertoPN »

danyx ha scritto:Quando il Qtc vale 0,5 succede una cosa particolare, se molliamo il nostro peso dalla solita altezza da prima stirerà il nostro elastico poi salirà in posizione zero e stop. Quindi non ci sono oscillazioni "spurie".
Ma questa condizione è qualcosa di "ideale" e solo teorica, o esistono in natura sistemi del genere ?

Diventa sempre più interessante questo thread, ci capisco poco, ma mi sforzo !! XD XD XD XD XD
Se non lo sai, sallo !!! :)
Avatar utente
danyx
Woofer
Messaggi: 885
Iscritto il: 24 mag 2012, 18:51

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

#62

Messaggio da danyx »

AlbertoPN ha scritto:
danyx ha scritto:Quando il Qtc vale 0,5 succede una cosa particolare, se molliamo il nostro peso dalla solita altezza da prima stirerà il nostro elastico poi salirà in posizione zero e stop. Quindi non ci sono oscillazioni "spurie".
Ma questa condizione è qualcosa di "ideale" e solo teorica, o esistono in natura sistemi del genere ?

Diventa sempre più interessante questo thread, ci capisco poco, ma mi sforzo !! XD XD XD XD XD
Teoricamente parlando.....dal punto di vista della risposta nel tempo (eccellente rispota ai transitori o se vogliamo eccellente group delay) direi che ottenere un Qtc pari a 0,5 è un gran bene.
Il problemi però sono esenzialmente 2 a mio modo di vedere.

1) E' vero che la risposta cala molto lentamente ma è anche vero che comincia perdere pressione già in gamma medio bassa. Un sub del genere dovrà essere tagliato, come è stato detto, molto in basso e la sensibilità non è propriamente esaltate. E' anche vero che normalmente un sub con basso Qts ha un'efficienza più elevate della media che compensa almeno in parte il problema.

2) All'ascolto può piacere come no. E' un basso molto controllato, nei vari manuali di acustica lo definiscono "teso" e non sempre piace, alcuni dicono che un sub del genere manca di impatto. Secondo me il problema è dovuto principalmente al taglio troppo alto. In ambito home è poco praticabile.
Avatar utente
AlbertoPN
Woofer
Messaggi: 1226
Iscritto il: 23 ago 2012, 13:29
Località: San Vito al Tagliamento (PN)
Contatta:

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

#63

Messaggio da AlbertoPN »

Ok, ma allora mi sfugge qualcosa proprio "di base" e sono lacune mie, me ne rendo perfettamente conto.

Il thread riguarda la costruzione di un sub che copra un range ristrettissimo e "bassissimo", ossia 20/45Hz .....
per mia (poca) esperienza personale ho sempre ritenuto indispensabile un cono molto grande (a livello proprio di superficie radiale), messo in una cassa apposita (con caricamento opportuno, per Home ce ne sono in sospensione pneumatica, reflex o con caricamento a tromba che scendono così in basso), con una amplificazione robustissima ed anche un buon DSP per non mandare tutto a donne di facili costumi.
Ma ripeto, questi sono miei "pregiudizi".

leggo con stupore e piacere che invece ci sono progetti per sub piccini (10" che in ambito pro sono ancora considerati woofer, se non medi :D ), in casse dal litraggio bassissimo (10/20l) che raggiungono queste frequenze (con che pressione sonora ?) basta che abbiano delle caratteristiche ben precise.
Ottimo, una cosa più che interessante.

A parte però il perdermi in sigle e concetti che non conosco (ripeto, mea culpa) al momento non ho ancora capito quale potrebbe essere il componente deputato a raggiungere (caricato nella sua cassa di pochi litri) lo scopo della sua costruzione, ossia coprire i 20/45Hz con una buona pressione sonora e cosa.

Per piacere, visto che sono "duro" :D, mi fare un nome (marca/modello) ed anche mi date le caratteristiche del caricamento ?
Grazie mille !! :yes: :yes: :yes:
Se non lo sai, sallo !!! :)
Avatar utente
drews
Midrange
Messaggi: 1813
Iscritto il: 23 mag 2012, 22:43
Località: Roma/Bucharest

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

#64

Messaggio da drews »

danyx ha scritto:
AlbertoPN ha scritto:
danyx ha scritto:Quando il Qtc vale 0,5 succede una cosa particolare, se molliamo il nostro peso dalla solita altezza da prima stirerà il nostro elastico poi salirà in posizione zero e stop. Quindi non ci sono oscillazioni "spurie".
Ma questa condizione è qualcosa di "ideale" e solo teorica, o esistono in natura sistemi del genere ?

Diventa sempre più interessante questo thread, ci capisco poco, ma mi sforzo !! XD XD XD XD XD
Teoricamente parlando.....dal punto di vista della risposta nel tempo (eccellente rispota ai transitori o se vogliamo eccellente group delay) direi che ottenere un Qtc pari a 0,5 è un gran bene.
Il problemi però sono esenzialmente 2 a mio modo di vedere.

1) E' vero che la risposta cala molto lentamente ma è anche vero che comincia perdere pressione già in gamma medio bassa. Un sub del genere dovrà essere tagliato, come è stato detto, molto in basso e la sensibilità non è propriamente esaltate. E' anche vero che normalmente un sub con basso Qts ha un'efficienza più elevate della media che compensa almeno in parte il problema.

2) All'ascolto può piacere come no. E' un basso molto controllato, nei vari manuali di acustica lo definiscono "teso" e non sempre piace, alcuni dicono che un sub del genere manca di impatto. Secondo me il problema è dovuto principalmente al taglio troppo alto. In ambito home è poco praticabile.
Confermo la fotografia fatta da Dany e sono tutti aspetti che avevo già menzionato sia i pregi che i difetti ( il sistema perfetto ancora non l'hanno inventato :) )

La risposta cala molto lentamente e coadiuvata con il taglio molto in basso, consente in pratica di avere una risposta quasi perfettamente lineare dai 40 ai 20Hz ed in questo aiuta il Qts bassissimo. In pratica ha un efficienza normale, anche io mi aspettavo un sasso da pilotare, ma alla fine non è stato cosi.

E' un basso controllato, articolato e teso come ha detto Daniele e l'impatto usando un cono solo ovviamente non è eccezionale. Questo a mio avviso è l'unico difetto che ha, la mancanza di impatto che per i piu "esigenti" risulterà essere una mancanza terribile.

Ma si possono sempre sperimentare l'uso di 2 o piu unità. Se in uno spazio equivalente di 40Litri ( come molti sub car ) si possono impiegare 4 conetti o piu.... direi che anche il discorso impatto viene ridimensionato.

Alberto ricordi quando in altro 3D parlavo di posizionare il sub in vari modi per sollecitare tutte le stazionarie dell'ambiente?

Io mi accontento di un basso fulmineo, articolato e con molta molta definizione.
Avatar utente
AlbertoPN
Woofer
Messaggi: 1226
Iscritto il: 23 ago 2012, 13:29
Località: San Vito al Tagliamento (PN)
Contatta:

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

#65

Messaggio da AlbertoPN »

drews ha scritto:Ma si possono sempre sperimentare l'uso di 2 o piu unità. Se in uno spazio equivalente di 40Litri ( come molti sub car ) si possono impiegare 4 conetti o piu.... direi che anche il discorso impatto viene ridimensionato.

Alberto ricordi quando in altro 3D parlavo di posizionare il sub in vari modi per sollecitare tutte le stazionarie dell'ambiente?

Io mi accontento di un basso fulmineo, articolato e con molta molta definizione.
Si ricordo, e direi che è un bel accontentarsi ! :yes:
Se non lo sai, sallo !!! :)
Avatar utente
Squaletto
Woofer
Messaggi: 825
Iscritto il: 23 mag 2012, 22:05
Località: Forte dei Marmi

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

#66

Messaggio da Squaletto »

Veramente molto interessante questo tipo di progetto :yes:
Mi sa che è proprio quello che cerco io. Oggi ho ridato corrente all'impianto, o quantomeno a quel poco che mi è rimasto in auto (come casse ho solo i woofer in reflex) e devo dire che scendono veramente tanto.......... ;) L'idea di un sub che copre il range da 20 a 40/45hz è giusto x completare il range complessivo dell'impianto ma all'atto pratico potrei anche farne a meno :)
Qual'è la donna che costa meno????....................Quella che paghi subito :-())
Avatar utente
danyx
Woofer
Messaggi: 885
Iscritto il: 24 mag 2012, 18:51

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

#67

Messaggio da danyx »

AlbertoPN ha scritto:
drews ha scritto:Ma si possono sempre sperimentare l'uso di 2 o piu unità. Se in uno spazio equivalente di 40Litri ( come molti sub car ) si possono impiegare 4 conetti o piu.... direi che anche il discorso impatto viene ridimensionato.

Alberto ricordi quando in altro 3D parlavo di posizionare il sub in vari modi per sollecitare tutte le stazionarie dell'ambiente?

Io mi accontento di un basso fulmineo, articolato e con molta molta definizione.
Si ricordo, e direi che è un bel accontentarsi ! :yes:
Un altoparlante idoneo potrebbe essere il Peerless da 10" XLS_p830500.
Mettendolo in 20 litri e tagliandolo a 50 hz a 24 db ottava il punto a - 3db si posiziona sui 26 hz. Non male considrando i soli 20 litri di carico.
Dalle simulazioni, sempre che Winisd sia corretto, dovrebbe sopportare 220 watt in scioltezza che non sono affatto pochi.
Ultima modifica di danyx il 30 ott 2012, 8:55, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
danyx
Woofer
Messaggi: 885
Iscritto il: 24 mag 2012, 18:51

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

#68

Messaggio da danyx »

Sta di fatto comunque che con un woofer passivo accordato sui 22 hz si ottiene un risultato ancora leggermente migliore nel medesimo volume di carico.
Purtroppo, utilizzando un classico reflex, serve un condotto lungo almeno 1,5 metri :no: :nbleed:
Avatar utente
danyx
Woofer
Messaggi: 885
Iscritto il: 24 mag 2012, 18:51

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

#69

Messaggio da danyx »

Naturalmente va bene anche il Peerless da 32 cm., discesa praticamente uguale ma tenuta in potenza e pressione riproducibile superiore. Volume di carico 35 litri.
Avatar utente
drews
Midrange
Messaggi: 1813
Iscritto il: 23 mag 2012, 22:43
Località: Roma/Bucharest

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

#70

Messaggio da drews »

danyx ha scritto:Sta di fatto comunque che con un woofer passivo accordato sui 22 hz si ottiene un risultato ancora leggermente migliore nel medesimo volume di carico.
Purtroppo, utilizzando un classico reflex, serve un condotto lungo almeno 1,5 metri :no: :nbleed:
Con il passivo sicuramente si avra maggiore pressione, ma ha anche un modo completamente diverso di suonare che a me personalmente non entusiasma.

Però come vedete ci sono tanti e tanti modi di fare le cose, non esiste solo il sub coso caricato in tot litri e basta. Il limite è la fantasia :)

Ciao
Andrea
Avatar utente
AlbertoPN
Woofer
Messaggi: 1226
Iscritto il: 23 ago 2012, 13:29
Località: San Vito al Tagliamento (PN)
Contatta:

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

#71

Messaggio da AlbertoPN »

danyx ha scritto:Sta di fatto comunque che con un woofer passivo accordato sui 22 hz si ottiene un risultato ancora leggermente migliore nel medesimo volume di carico.
Come di fa ad accordare un woofer passivo Daniele ?
Se non lo sai, sallo !!! :)
Avatar utente
danyx
Woofer
Messaggi: 885
Iscritto il: 24 mag 2012, 18:51

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

#72

Messaggio da danyx »

AlbertoPN ha scritto:
danyx ha scritto:Sta di fatto comunque che con un woofer passivo accordato sui 22 hz si ottiene un risultato ancora leggermente migliore nel medesimo volume di carico.
Come di fa ad accordare un woofer passivo Daniele ?

in base al volume del box ed al peso del cono del passivo. Infatti tutti i passivi (quasi tutti....) hanno a corredo delle masse da aggiungere al cono in modo di scegliere la frequenza di risonanza del passivo. In ogni modo, ripeto, non lo reputo un sistema migliore del classico reflex con condotto, semplicemente diventa la migliore scelta quando si vuole accordare molto in basso in volumi molto piccoli.
Avatar utente
AlbertoPN
Woofer
Messaggi: 1226
Iscritto il: 23 ago 2012, 13:29
Località: San Vito al Tagliamento (PN)
Contatta:

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

#73

Messaggio da AlbertoPN »

grazie mille !! :yes: :yes: :yes:
Se non lo sai, sallo !!! :)
Avatar utente
Squaletto
Woofer
Messaggi: 825
Iscritto il: 23 mag 2012, 22:05
Località: Forte dei Marmi

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

#74

Messaggio da Squaletto »

danyx ha scritto:Naturalmente va bene anche il Peerless da 32 cm., discesa praticamente uguale ma tenuta in potenza e pressione riproducibile superiore. Volume di carico 35 litri.
Daniele mi potresti dare + info su questo woofer/box?
Mettiamo che invece di 35 abbia 38 L , cosa dovrei mettere dentro il box? A che frequenza lo dovrei accordare?

Ps stiamo parlando del Peerless Xls 12" P830500, giusto?
Qual'è la donna che costa meno????....................Quella che paghi subito :-())
Avatar utente
danyx
Woofer
Messaggi: 885
Iscritto il: 24 mag 2012, 18:51

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

#75

Messaggio da danyx »

Squaletto ha scritto:
danyx ha scritto:Naturalmente va bene anche il Peerless da 32 cm., discesa praticamente uguale ma tenuta in potenza e pressione riproducibile superiore. Volume di carico 35 litri.
Daniele mi potresti dare + info su questo woofer/box?
Mettiamo che invece di 35 abbia 38 L , cosa dovrei mettere dentro il box? A che frequenza lo dovrei accordare?

Ps stiamo parlando del Peerless Xls 12" P830500, giusto?
Intendevo 35 litri in cassa chiusa. Se lo metti in 38 litri cambia poco nulla, anzi, direi anche meglio.
Quindi non devi accordare proprio nulla.
Se invece vuoi un sistema con passivo devo vedere un po' come fare :)
In ogni modo questi due sub sono molto interessanti.
Avatar utente
Master8787
Coassiale
Messaggi: 40
Iscritto il: 5 gen 2013, 20:40

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

#76

Messaggio da Master8787 »

C'era anche un subwoofer della rockford da 25cm che se non sbaglio aveva un fs intorno ai 20hz
sergiob

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

#77

Messaggio da sergiob »

Master sei un pozzo di scienza hai riesumato discussioni vecchie di mesi e sai tutto! Incredibile ;)
Avatar utente
suonohificar
Supertweeter
Messaggi: 5851
Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
Località: Benevento

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

#78

Messaggio da suonohificar »

http://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf/26w-4867t00.pdf

Fs18Hz , Qt0,29 .... mi piacerebbe tanto provarlo ;)
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto :)
Avatar utente
danyx
Woofer
Messaggi: 885
Iscritto il: 24 mag 2012, 18:51

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

#79

Messaggio da danyx »

suonohificar ha scritto:http://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf/26w-4867t00.pdf

Fs18Hz , Qt0,29 .... mi piacerebbe tanto provarlo ;)
Viene usato in qualche diffusore home e va veramente bene.
Peccato sia dichiarata una fs di 19 hz e nel grafico siamo a circa 28 :slow:
Avatar utente
suonohificar
Supertweeter
Messaggi: 5851
Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
Località: Benevento

Re: Sub che deve coprire un range da 20hz a 45hz

#80

Messaggio da suonohificar »

danyx ha scritto:
suonohificar ha scritto:http://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf/26w-4867t00.pdf

Fs18Hz , Qt0,29 .... mi piacerebbe tanto provarlo ;)
Viene usato in qualche diffusore home e va veramente bene.
Peccato sia dichiarata una fs di 19 hz e nel grafico siamo a circa 28 :slow:
Azz...non me ne ero accorto...quale sarò quella vera? Chi lo ha misurato scagli la prima pietra :arr:
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto :)
Rispondi

Torna a “Progettazione Box Altoparlanti”