Fiio Link, app di controllo.

L’ultima frontiera dell’alta fedeltà in auto
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Fiio Link, app di controllo.

#81

Messaggio da mark3004 »

Dude ha scritto: 17 dic 2020, 10:43 .....................................

A me fa davvero rabbia vedere che si accettano irrazionalmente prezzi fuori da ogni grazia divina per oggetti che poi vengono mortificati da scelte, stavolta dettate al risparmio, a tasso di irrazionalità esattamene equivalente.

Restando in campo car, ci si prende il Fiio e poi lo si usa in streaming BT, con un impianto amplificato dalla sorgente di serie ecc. ecc.
E quando si scende dall'auto, con le cuffiette dello smartphone.
E se gli dici "vai da un installatore e fatti fare un impianto come si deve"... eh no, allora no, "costa troppo", e giù con cazzate epocali di lavori fatti at mentula canis, "tanto che ci vuole, faccio da me".

Però ho il lettore da un sacco di soldi, e me ne vanto.
Non che questo atteggiamento sia solo di oggi eh, lo so bene, ma insomma, proprio perché SAREBBE bello che ci fosse questa fantomatica "democrazia digitale, non guasterebbe se cominciassimo un po' a imparare...

Perché lo ripeto, anche se mi parrebbe oltre l'ovvio: i soldi, li abbiamo noi acquirenti.
Eh be grazie al piffero! Ma l'utilizzo che se ne fa e' un altro discorso rispetto al dire che costa troppo a prescindere, come dire che mi compro una Ferrari per andarci a fare la spesa il sabato, mi merito una martellate sulle balls! (anche se torniamo al punto che ognuno fa come gli pare con la propria tasca).
Se il tuo ragionamento si basa solo su questo ti do ragione, ma le applicazioni per questi dispositivi sono ampie.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11897
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Fiio Link, app di controllo.

#82

Messaggio da ozama »

@Dude , quando mi dimostrerai che progettare una fighissima meccanica WRDS è più difficile che progettare un apparecchio grande la metà di un pacchetto di sigarette con 140 db di rapporto s/n e 18,3 bit di risoluzione reale, allora potró avvallare la tua tesi. :)
Al momento, non sono assolutamente d'accordo con te.
Sul discorso del marketing, è sempre esistito. Anche negli anni 80. Da questo punto di vista, non è cambuato assolutamente niente.
Perchè, erano giustificati 1.500.000 lire per un Pioneer Centrate, per esempio? Con 300.000 lire di "tuner opzionale"? Ma quando mai.. T_T
Era una cosa che se non ce l'avevi, rischiavi di morire?
Io dico di no. All'epoca c'era più meccanica e meno elettronica. Ma chi ha poi sviluppato l'elettronica, ha fatto e fa investimenti per poi raccoglierne i frutti.
Ci sono uffici tecnici che lavorano migliaia di ore anche per l'elettronica. E al solo fine di VENDERE.
Non è cambiato niente. :D
Anzi. Adesso di questi oggetti qui se ne vendono molti meno che allora. E le tecnologie "super fighe" hanno anche meno modo di essere sviluppate "facendole pagare ai ricchi" e dopo qualche anno implementarle su oggetti meno costosi.
Questo è il mio punto di vista.
E in base a questo, il Fiio non è caro. È assolutamente in linea con quanto sarebbe costato un CD10 all'epoca. Solo che a te non interessa, quindi "costa troppo". È questione di opinioni. ;)
Ah, stai tranquillo che mi stanco prima io.. :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7872
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Fiio Link, app di controllo.

#83

Messaggio da Dude »

mark3004 ha scritto: 17 dic 2020, 13:57 Eh be grazie al piffero! Ma l'utilizzo che se ne fa e' un altro discorso rispetto al dire che costa troppo a prescindere, come dire che mi compro una Ferrari per andarci a fare la spesa il sabato, mi merito una martellate sulle balls! (anche se torniamo al punto che ognuno fa come gli pare con la propria tasca).
Se il tuo ragionamento si basa solo su questo ti do ragione, ma le applicazioni per questi dispositivi sono ampie.
E che altro avrei detto? :hmm:
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7872
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Fiio Link, app di controllo.

#84

Messaggio da Dude »

ozama ha scritto: 17 dic 2020, 14:02 Ah, stai tranquillo che mi stanco prima io.. :hahahah: :hahahah: :hahahah:
No guarda, ti batto, con quest'ultimo post mi hai letteralmente sfinito.
Abrenuntio.
:arr:
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Fiio Link, app di controllo.

#85

Messaggio da mark3004 »

Dude ha scritto: 17 dic 2020, 14:27
mark3004 ha scritto: 17 dic 2020, 13:57 Eh be grazie al piffero! Ma l'utilizzo che se ne fa e' un altro discorso rispetto al dire che costa troppo a prescindere, come dire che mi compro una Ferrari per andarci a fare la spesa il sabato, mi merito una martellate sulle balls! (anche se torniamo al punto che ognuno fa come gli pare con la propria tasca).
Se il tuo ragionamento si basa solo su questo ti do ragione, ma le applicazioni per questi dispositivi sono ampie.
E che altro avrei detto? :hmm:
Ed allora diciamo che dal tuo primo intervento ci siamo un po' persi...
Dude ha scritto: 16 dic 2020, 10:23 Ecco, scusate la domanda, assolutamente di pura curiosità: visto il prezzo del lettore Fiio, e stante il fatto che la resa, tramite collegamento digitale diretto, è identica a quella di un qualsiasi altro player che appunto sia equipaggiato di uscita digitale, per quale motivo uno dovrebbe spendere i TANTI soldi richiesti per il Fiio?
Cioé, a me sembrano già MOLTO eccessivi per l'uso in home, ma lì almeno si possono (forse, e a mio parere solo parzialmente) giustificare se uno ha delle cuffie high-end e usa prevalentemente quelle per ascoltare.

Poi ok, uno se lo può usare sia in casa che in auto, e vabbè.

Ma sono tutte cose che fa anche uno smartphone, e in casa l'aspetto "sicurezza" del browsing è irrilevante.

Altrimenti... quali sono le motivazioni per volere un Fiio in auto, magari pure per lasciarcelo fisso, così da non sfruttarne la portabilità^?

Davvero, non mi fraintendete, nessuna polemica, solo curosità, probabilmente non sto considerando qualcosa. :)
Ti riferisci al solo utilizzo in auto, ma anche se fosse usarlo SOLO in auto, e quindi non sfruttarne la portabilita' come dici tu, potrebbe avere comunque il suo senso, mi dici quanti dispositivi SPECIFICI per auto con uscita digitale coassiale ci sono oggi sul mercato oggi??

Che poi ci sono altre alternative non si mette in dubbio, ma ad esempio non tutti sono capaci di smanettare con un raspberry, o modificare un apple airport express. E seppur un investimento magari non alla portata di tutti, un fiio e' un prodotto gia' bello e impacchettato, ci devi solo copiare la musica sopra ed e' pronto all'uso. A maggior ragione se devi tenerlo solo in auto non c'e' bisogno che spendi soldi per un M11, spendendo molto meno va benissimo anche una serie inferiore che abbia il fiio link (e l'uscita digitale). ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7872
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Fiio Link, app di controllo.

#86

Messaggio da Dude »

mark3004 ha scritto: 17 dic 2020, 17:17 Ti riferisci al solo utilizzo in auto, ma anche se fosse usarlo SOLO in auto, e quindi non sfruttarne la portabilita' come dici tu, potrebbe avere comunque il suo senso, mi dici quanti dispositivi SPECIFICI per auto con uscita digitale coassiale ci sono oggi sul mercato oggi??
Non posso diretelo, perché non lo so. L'ho premesso molto chiaramente.
Una parte del mio post era proprio inteso, espressamente, a chiedere più info sulla concorrenza.
E nessuno, se non The_Bis dopo un bel pezzo, ha anche solo sfiorato l'argomento, orientando le repliche sempre nel senso di "spiegare", a diversi livelli di pedanteria, a questo povero relitto del passato, rimasto ancorato ai vecchi tempi, che oggi è tutto molto più joya e felicidad, e di decidermi ad abbracciare finalmente il progresso.

Che è stato anche divertente eh, ma ecco, poi uno alla fine amerebbe vedersi compreso, almeno qualche rara volta.
Perché non parlo ostrogoto o gaelico...


E tornando alla concorrenza, al momento rimane argomento ancora abbastanza inesplorato, di fatto.
Sinceramente ho qualche perplessità a credere che non ci sia alternativa dello stesso tipo (non raspberry & C.).
Ma ripeto, chiedo (per un amico, si capisce XD ).

;)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4766
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Fiio Link, app di controllo.

#87

Messaggio da rs250v »

ibasso, Sony, pioneer, ifi, mojo, etc, ma anche un comunissimo iPod
basta che cerchi DAP... magari qualcuno orientato piu verso le cuffie, altri con uscite ottiche/coax, altri ancora che necessitano di accessori (il primi ipod avevano un uscita di linea analogica molto buona, gli ultimi serve il camera connector per il digitale)
Work in Progress
Avatar utente
Fabio555
Midrange
Messaggi: 1565
Iscritto il: 20 giu 2012, 3:41

Re: Fiio Link, app di controllo.

#88

Messaggio da Fabio555 »

Io ribadisco la mia esperienza con i fiio...x3 e x5 sicuramente vecchi, meno buoni etc e anche Ibasso dx80 che ai tempi era considerato superiore e costava sui 400 euro . Con le cuffie e in analogico belli... in digitale erano asettici, poca dinamica, precisini ma artificiosi . Tanto per dire avevo un mc intosh mcd4000 con digitale elettrico e un amico una clarion hxd2 sempre digitale elettrico ... beh ... altro pianeta, dinamica, realismo... come dac e ampli usavamo un harman kardon hk900, saletta insonorizzata, diffusori autocostruiti da uno bravo con componenti di fascia alta, tutto il sistema sala + altoparlanti era misurato con clio e i crossover realizzati su misura sempre da quello bravo non da me !! . Un sistema che poteva essere usato nel nostro piccolo come un buon riferimento. Per esempio collegando al hk990 il suo cd hd990 tramite il proprio sistema hrs link che usa un cavo Ethernet il sistema acquistava una profondità e una tridimensionalità superiore rispetto al collegamento in spdif.. se poi come cavo Ethernet al posto di una generica patch cat 7 usavi lo specifico audioquest la differenza era notevole !! Il peggiore che andava era in ottico.

Le sorgenti in digitale non suonano per niente uguali ... ne puoi provare 100 diverse e avrai se sei fortunato 100 sfumature altrimenti differenze molto evidenti. È un po’ come spdif e ottico oppure con alcuni cavi , se non si sentono le differenze è perché il sistema spesso non è in grado di rilevarle o a volte è tarato così male che suona meglio con roba peggiore.
Ho parlato un po’ della scoperta dell’ acqua calda ma chiunque abbia avuto la fortuna di poter far prove su impianti “a posto “ sa che è così ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Fiio Link, app di controllo.

#89

Messaggio da mark3004 »

Dude ha scritto: 17 dic 2020, 17:38 Non posso diretelo, perché non lo so. L'ho premesso molto chiaramente.
Una parte del mio post era proprio inteso, espressamente, a chiedere più info sulla concorrenza.
E nessuno, se non The_Bis dopo un bel pezzo, ha anche solo sfiorato l'argomento, orientando le repliche sempre nel senso di "spiegare", a diversi livelli di pedanteria, a questo povero relitto del passato, rimasto ancorato ai vecchi tempi, che oggi è tutto molto più joya e felicidad, e di decidermi ad abbracciare finalmente il progresso.

Che è stato anche divertente eh, ma ecco, poi uno alla fine amerebbe vedersi compreso, almeno qualche rara volta.
Perché non parlo ostrogoto o gaelico...


E tornando alla concorrenza, al momento rimane argomento ancora abbastanza inesplorato, di fatto.
Sinceramente ho qualche perplessità a credere che non ci sia alternativa dello stesso tipo (non raspberry & C.).
Ma ripeto, chiedo (per un amico, si capisce XD ).

;)
Eh, mi sa che e' pure ora che l'abbracci questo benedetto progresso!! ^^

Mah, come ben sai ne ho provate diverse di soluzioni in auto, ognuna con i suoi pro e contro, posso farti un breve elenco di quello che 'e stata la mia personale esperienza:

Pioneer P99: Grande sorgente, legge i file Wav ma peccato che rispetto ai modermi dsp ovvio perde qualcosa, ma soprattutto cio' che mi ha portato a cambiarla e' che la usb in lettura ha una limitazione sul numero di files, con il mio archivio ero abbondantemente oltre e non li leggeva tutti.

Bluetooth aptxHD: Buona qualita' nonostante tutto (gia' ti vedo con quella faccia! XD), ma ho dovuto adattare un ricevitore "home" (con uscita ottica) quindi dargli l'alimentazione dedicata, avere un rele' collegato al remote per l'accensione, ed un tablet sbattuto in plancia per mandargli la musica, con annessa modifica per alimentarlo e bla bla bla... insomma qualita' audio a parte un bello sbattimento. E deve rimanere fisso in auto.

Apple airport express con uscita ottica: aprilo, rimuovi il suo trasformatore, salda fili per dargli anche a lui una alimentazione dedicata ed il remote. Attenzione che non tutti vanno bene quindi devi trovare il modello giusto ed avere comunque un tablet/smartphone a cui collegarlo per mandargli il segnale tramite wifi. Anche lui fisso in auto.

Clarion NX706 con uscita ottica: Credo in fin dei conti il miglior compromesso qualita'/praticita', semplicemente perche' e' un prodotto creato per stare in auto! Ma appunto rimane in auto e stop. L'interfaccia utente non mi faceva impazzire ed il display se ci batteva il sole non era molto ben visibile.

Altre alternative?? In auto il deserto assoluto se vogliamo il digitale, il prcessore zapco da quasi 2000 cucuczze, la sony RSX-GS9 che per quello che costa davvero un display non dico touch, ma piu' decoroso, avrebbero potuto metterlo, sara' di qualita' ma per me e' una sorgente scandalosa in rapporto a quello che costa.

Alternative non-auto? Il Raspberry, i lettori portatili, e magari qualche altro aggeggio infernale che non conosco, probabilmente @The_Bis ne conosce un po' di piu'. Ma nella maggior parte dei casi come vedi bisogna un po' ingegnarsi in "autocostruzione" e mettere in auto piu' del necessario. Sono semplicemente scelte io non mi sento di dire che, ad esempio, un Raspberry e' meglio di un Fiio o viceversa. ;) Ma posso assolutamente dire che per me e' il piu' versatile in assoluto mai provato finora, versatile nel senso di necessita' personale potendomi portare la mia musica dove voglio, e che sia di qualita' ancora meglio. :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12756
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Fiio Link, app di controllo.

#90

Messaggio da Alessio Giomi »

Son campanilista lo so....... ma la miglior soluzione secondo me resta quella che ho adottato io....
Sorgente 2 din con Carplay, doppia USB con possibilità di piazzare un hard disk anche da 2 Tb (provato e funziona) caricato di file di QUALSIASI formato sia audio che video (volendo.... ) e nell'altra lo smartphone (Apple se si vuol usare CarPlay o altro)
Uscita digitale (fatta estrarre perchè ne era haimè sprovvisto) e processore a valle... stop.

Velocissimo in accensione a caricare tutto, fluido lo scorrimento tra le cartelle..... una manna...
per chi non avesse visto la mia discussione eccola QUA
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ______Sw RE10D4
Zapco Z220II_________ Wf AD W60
Zapco Studio 150______ Mr
------------------------------------------------- > Xtant xis 2.4 by morel
Zapco Studio 100______ Tw

MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3066
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Fiio Link, app di controllo.

#91

Messaggio da The_Bis »

Senza ombra di dubbio.... Fino a quando non compri un auto dove il sistema infotainment è irremovibile, allora entri nell'annoso loop delle sorgenti alternative...

Percorso decisamente in salita se lo scopo ultimo è quello di fare una buona integrazione, di facile controllo, che sia rispettosa della sorgente originale e le sue funzionalità.

Il Fiio è un bel giocattolo, pronto all'uso... sicuramente costoso, ma particolarmente ricco di feature interessanti. Non ultima la possibilità di andare a batterie...
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11897
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Fiio Link, app di controllo.

#92

Messaggio da ozama »

Esatto @Alessio Giomi .
La fai facile. Anche io ho cambiato sorgente con una nuova autoradio con l'uscita digitale.
Ma sulle nostre auto, pur dovendo adottare centraline per i comandi al volante, sottochiave, eccetera, è possibile cambiare sorgente. ^^
Sulla maggior parte di auto moderne e di classe anche spesso utilitaria, la sorgente è parte integrante dell'auto. Non si puó togliere. Quindi, o vai di high level (e i risultati, non paragonabili comunque ad un collegamento diretto digitale al processore sono molto variabili in funzione della sorgente) o rischi di ammazzarti cambiando cartella, artista, playlist.. T_T

Adesso, peró, dobbiamo cercare di risolvere il problema a @Calamandriola .. ^^
Se il problema è quello che ha indicato @Etabeta , io non saprei come risolvere..
Peró dovrebbe farlo anche con l'amplificatore con ingresso TosLink che hai usato in casa.
Se il processore in auto riceve un "flusso casuale" perchè non va mai in muting, in quanto sta sempre su la portante spdif, magari dovresti provare a collegarlo dopo aver lanciato l'app che usi come Player, settata accuratamente per portare tutto alla stessa FS. Perchè così, da lontano, sospetto che i rumori siano dovuti ai vari cambi di frequenza di campionamento dei suoni di sistema, accoppiati al solito problema dei processori Audison/Hertz di prima generazione. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Calamandriola
Coassiale
Messaggi: 30
Iscritto il: 15 dic 2020, 2:51

Re: Fiio Link, app di controllo.

#93

Messaggio da Calamandriola »

@ozama Domani ho modo di fare un test con un altro Smartphone, e vedere che cosa accade, anche se penso che la fine sia la solita.

Purtroppo non arriva nemmeno a pormi il problema del lettore da utilizzare, appena collegato il cavo usb emana questa forte interferenza che non si stoppa finchè non riproduco una qualsiasi cosa, anche un audio whatsapp, appena ricevo il segnale in meno di 1 secondo scompare ( per sempre ) fino a che non ho bisogno di staccare e riattaccare il telefono al Cavo .

Tecnicamente accade 1 volta ad accenso dell'auto, è un problema che uno può andarci anche dietro, ma non è cio che voglio fare, ho anche paura non sia troppo salutare per l'elettronica.

Comunque domani che ho uno smartphone in più dietro, posso fare un video chiaro e con audio di quello che accade, così sicuramente riuscite ad essermi più di aiuto.

Sarebbe stato favoloso poter mettere il 2din Piooner che avevo sulla vecchia auto, ma il mio display che funge da autoradio comanda anche il clima e vari impostazioni dell'auto, purtroppo non è possibile rimuoverlo.
Sorgente - Smartphone android -> Mosconi Amas 96k -> Hertz H8
Fronte - Hertz Legend Ml 1650.3 - Hertz Legend Ml 280.3
Subwoofer - Hertz Ml 2500.3 Reflex
Amplificazione - Audison Av Voce 5.1k
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12756
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Fiio Link, app di controllo.

#94

Messaggio da Alessio Giomi »

Hai ragione @ozama , a questo non avevo pensato..... ho anche l’auto “old” XD
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ______Sw RE10D4
Zapco Z220II_________ Wf AD W60
Zapco Studio 150______ Mr
------------------------------------------------- > Xtant xis 2.4 by morel
Zapco Studio 100______ Tw

MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
Calamandriola
Coassiale
Messaggi: 30
Iscritto il: 15 dic 2020, 2:51

Re: Fiio Link, app di controllo.

#95

Messaggio da Calamandriola »

@Alessio Giomi Per certi versi potrebbe usare il bellissimo modo di dire, OLD buy GOLD.

Poter usare un 2 din sarebbe molto più economico e comodo per tutto.
Ma la tecnologia avanza e in qualche modo bisogna starci dietro :/
Sorgente - Smartphone android -> Mosconi Amas 96k -> Hertz H8
Fronte - Hertz Legend Ml 1650.3 - Hertz Legend Ml 280.3
Subwoofer - Hertz Ml 2500.3 Reflex
Amplificazione - Audison Av Voce 5.1k
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 12756
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Fiio Link, app di controllo.

#96

Messaggio da Alessio Giomi »

Calamandriola ha scritto: 18 dic 2020, 19:57 @Alessio Giomi Per certi versi potrebbe usare il bellissimo modo di dire, OLD buy GOLD.

Poter usare un 2 din sarebbe molto più economico e comodo per tutto.
Ma la tecnologia avanza e in qualche modo bisogna starci dietro :/
vediamo..... al prossimo cambio auto qualcosa mi inventerò...... a costo di “scorporare” la mia 2din e portare SOLO il monitor in plancia....
PIONEER SPH DA120 optical out
HELIX DSP.3
Zapco Z150C2VX ______Sw RE10D4
Zapco Z220II_________ Wf AD W60
Zapco Studio 150______ Mr
------------------------------------------------- > Xtant xis 2.4 by morel
Zapco Studio 100______ Tw

MY CAR KIA
MY OLD CAR
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Fiio Link, app di controllo.

#97

Messaggio da mark3004 »

Calamandriola ha scritto:[mention]Alessio Giomi[/mention] Per certi versi potrebbe usare il bellissimo modo di dire, OLD buy GOLD.

Poter usare un 2 din sarebbe molto più economico e comodo per tutto.
Ma la tecnologia avanza e in qualche modo bisogna starci dietro :/
Se si intraprende la strada del fiio si può anche buttare in plancia (se te lo premette) una sorgente Android da 4 soldi, giusto da usarla per pilotare il fiio se non vuoi neppure la scocciatura di usare lo smartphone. E la radio la si attacca con le uscite rca. Certo devi avere un processore che permette lo switch automatico tra gli ingressi.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
stex_sub66
Subwoofer
Messaggi: 211
Iscritto il: 26 mag 2014, 21:28

Re: Fiio Link, app di controllo.

#98

Messaggio da stex_sub66 »

stex_sub66 ha scritto: 16 dic 2020, 17:46
mark3004 ha scritto: 15 dic 2020, 22:58
stex_sub66 ha scritto: 15 dic 2020, 22:26
Ma guarda, qualche problemino l'app di Fiio l'ha sempre avuto... se l'M7 mi permette l'installazione, proverò sicuramente la nuova app.
Riesci ad usarla in landscape o serve sempre l'app per la rotazione?
Serve comunque l'app per la rotazione dello schermo forzata, ma che funziona senza problemi.
Un cosa che ho notato nella gestione da remoto via bluetooth per non farlo impallare l'unica accortenza e' mettere in pausa PRIMA di staccare il bluetooth. Ma il fiio M7 non e' android based, Hiby Music e' una app per android. disinvolturw
No, anche l'M7 è Android based. pur se con qualche limitazione... tipo che non è wifi e all'inizio potevi installare, tramite apk su microsd, solo le app di una lista fornita da Fiio. Per fortuna dop gli aggiornamenti fw, sta cosa è migliorata. Devo solo provare se l'installazione di Hiby va a buon fine.
Il problema del distacco bt non si verificherebbe, in quanto lo smartphone di controllo è dedicato e resta sempre in auto... dal momento che lascerei i due dispositivi accesi, come da tuo consiglio, e la connessione resterebbe attiva :yes:
A mero aggiornamento delle prove che mi accingevo a fare, l'app Hiby ha attecchito con disinvoltura sul mio M7, e i due dispositivi si collegano in link. Mi rimane solo da provare la stabilità del collegamento bt in auto, visto che finora le prove sono state esclusivamente "home".
Un saluto a tutti.
Stefano
impianto in Renault Laguna 2 sw:
Fiio M7 temporaneamente in analogico su
Alpine CDA 9887R tramite ai-net
Fronte anteriore: - tweeter kef kar 19U + medi hertz EMV 100.5 (in passivo) su ampli Harman Kardon CA240
- midwoofers VIFA P17WG-09 04 su ampli Rockford Fosgate Punch 60ix
subwoofer: HERTZ energy ES 250 D in cassa reflex da 53 lt circa su ampli Rockford Fosgate Power bd500.1
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11897
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Fiio Link, app di controllo.

#99

Messaggio da ozama »

Beh, alla fine, se la sorgente originale non si puó sostituire, qualcosa ci si deve inventare. -.-
Non capisco perchè i costruttori di sorgenti non si inventino qualcosa in questo senso. T_T
Ci sono pochissime cose che potrebbero costare una cifra ragionevole, come lo specchio Bewit, dal costo allucinante per le funzionalità offerte o il Bit Play HD. E niente altro.
Nessuno dei due con un accidente di display touch. Addirittura nell'Audison va messo a parte. E vanno usati con il telecomando ad infrarossi. Ma almeno una "closch" a filo da montare sul tunnel o sul piantone! Con sistemi e costi del genere, io non sono certo incentivato.. Anche se un Bit Play HD lo avevo trovato nuovo e con HDD SSD in negozio, ordinato per un cliente che non lo ha mai ritirato.. :)
L'Audison in alternativa puó essere usato anche con uno smartphone. Che poi, connesso in wi-fi direct, si perde la connessione dati. -.-
Si capisce chiaramente che sono prodotti diversi, rivestiti ed adattati (con i vari collegamenti per uso auto) e proposti a costi allucinanti in rapporto ai vantaggi che danno. T_T
In questo contesto, un dispositivo come il Fiio diventa addirittura "conveniente" pur se "sotto sfruttato in auto", utilizzando l'uscita digitale. ^^
Per quanto riguarda me, se non avessi sostituito la radio, dato che potevo (anche se la Pioneer 1 din ha un display piuttosto piccolo ed è davvero poco pratica da usare con il DAB perchè non ha il richiamo diretto delle memorie), mi sarei imbarcato nel realizzare un Raspberry con il proprio display touch e lo avrei messo al posto dello specchio retrovisore centrale (che uso molto poco), lasciando la OTTIMA radio originale Fiat in plancia. Dal grande display e ottimi tuner, analogico e digitale. E dalla migliore integrazione con i comandi al volante, ovviamente. :)
@Calamandriola Sul problema del rumore, attendiamo video per capire.
Non so se lo hai già scritto. Ma che modello ESATTO hai di processore?
Io ho un Audison AP 4.9 bit. E non ha mai dato problemi.
Altra cosa importante: è aggiornato all'ultimo firmware? Perchè potrebbe essere anche un problema di muting risolto con un software successivo a quello che hai installato.
Il mio Audison, che è un prodotto del 2014, acquistato nel 2017, l'ho aggiornato 2 volte in 4 anni. ^^
E 3 aggiornamenti al DRC-MP, tra i quali uno "beta" preparato da Audison stessa, per provare a risolvere un problema generato dall'accensione automatica. Eliminato poi solo mettendo il processore sotto chiave.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Calamandriola
Coassiale
Messaggi: 30
Iscritto il: 15 dic 2020, 2:51

Re: Fiio Link, app di controllo.

#100

Messaggio da Calamandriola »

@ozama Il mio processore è un Hertz H8, che utilizzo con il drc MP della audison.
Sorgente - Smartphone android -> Mosconi Amas 96k -> Hertz H8
Fronte - Hertz Legend Ml 1650.3 - Hertz Legend Ml 280.3
Subwoofer - Hertz Ml 2500.3 Reflex
Amplificazione - Audison Av Voce 5.1k
Rispondi

Torna a “Musica Liquida & Alta Risoluzione”