Impianto su Touran

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Oranda
Subwoofer
Messaggi: 251
Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
Località: Venegono Sup. provincia di Varese

Re: Impianto su Touran

#81

Messaggio da Oranda »

The_Bis ha scritto: 29 giu 2023, 19:37
Oranda ha scritto: 29 giu 2023, 7:47
The_Bis ha scritto: 29 giu 2023, 1:55 Piccola premessa,

se decidi di usare ingresso E/F come AUX, quindi non installi alcun modulo HEC nel DSP e di conseguenza configuri correttamente il tutto dal menù DCM (riporto screenshot esplicativo):
Cattura3.PNG

Il routing dell'AUX si fa sulla schermata IO dedicata ad HEC/AUX e non sul Main Routing.

Questo giusto per ribadire il concetto che come scegli di "nominare" gli input ANALOGICI è solo per tua comprensione perchè la cosa non ha variazioni sull'utilizzo del DSP.

*ATTENZIONE* che invece lo stesso non vale per gli Output, ma è un altro tema che non affronterei adesso.

Per cui per fare il routing del segnale Analogico in ingresso secondo la configurazione da te descritta (3 vie + sub) il risultato dovrebbe essere il seguente:
Cattura.PNG

Mentre per fare il routing degli AUX dalla schermata ad essi dedicata la configurazione dovrebbe essere questa:
Cattura2.PNG

Per spiegare il fenomeno che si presenta nel tuo screenshot ti direi che molto probabilmente hai rinominato i canali assegnati alle uscite woofer (Front LOW) dopo averli già assegnati per cui il DSP non sa più come si chiamno.
Ti basterà ritrascinare l'input Front (L/R) sui rispettivi canali per vedere tutto configurato a dovere.

Ultimissimo punto, fai caso a come ho configurato gli input su il SUB. Quella è la configurazione IDEALE.

Ciao!
Grazie The_Bis
Adesso provo a resettare il main outing e rifare da capo. Comunque quando entro inizialmente nella configurazione ed assegno i canali da utilizzare, in questo caso solo i Front A & B e classifico come non assigned quelli che non uso C & D, dentro la colonna centrale mi da in automatico i front imput collegati a uscite front high e low (A & B & C & D) e i Rear C & D not assigned a uscite Rear E & F, poi per le uscite sub mi riprende sia gli ingressi Front che Rear e li decido cosa è come configurarlo con le %. Poi rinomino le uscite con HIGH, Mid e Low. Quindi il fenomeno non è quello di nominare prima le uscite.
Per cui devo provare a "trascinare" gli input front al posto dei Rear e vedere se risolvo (veramente non ho provato a fare trascina).
Per quanto riguarda gli HEC /Aux, devo prendere il modulo HEC per cui lo configuro direttamente già adesso?
Mi mandi correttamente come configurare il modulo HEC e il Conductor?
Infine, per il modulo HEC quale mi consigli il Bluetooth o USB? Devo collegare solo lo smartphone e/o il lettore FIIO.
Grazie
Allora fermi tutti, i canali da utilizzare gli assegni solo ed esclusivamente trascinando gli ingressi nelle "corsie delle uscite" che è DIVERSO da scegliere che NOME dare agli ingressi.

Il che mi fa sospettare che non ti sia chiaro come si configura il routing.

Ovviamente PRIMA scegli che nome dare agli ingressi e poi li trascini verso il rispettivo canale che vuoi pilotare, se agisci al contrario ti si crea il problema del Not Assigned assegnato ai woofer che in realtà corrisponde agli ingressi C e D da come posso immaginare tu abbia fatto.

Che tradotto in risultato significa, usando solo due RCA tra sorgente e DSP, che i woofer non suonerebbero... Ma non perché "nominati" not Assigned, ma semplicemente perché non collegati tra sorgente e DSP.

Per.quanto riguarda il resto io non ti dico cosa fare o come fare, c'è un manuale e ci sono delle scelte da fare che non posso fare io. Possiamo parlarne, posso rispondere a dubbi o cose che non capisci ma, in totale tranquillità e con il sorriso sulle labbra, mi permetto di dirti che devi sbatterti un po' di più, il forum non è ChatGPT.

Creiamo una discussione costruttiva, fai domande specifiche a cui possiamo darti risposte specifiche, vedrai che la cosa diventa un po' più interattiva e funzionale, sia all'ottenimento del risultato, sia ad assimilare la conoscenza che ti porta a capire come muoverti in autonomia sia in questa occasione che per eventuali modifiche future.

Ciao!
Scusa The_Bis, ma non è che non mi sbatto più di tanto, il discorso è che, come detto in precedenza, ero abituato al software del DSP Zapco che ha meno configurazioni da fare e con meno funzioni.... praticamente più semplice di quello Helix che io non conosco, per cui ho chiesto come fare. Infatti come detto nel messaggio precedente nel main routing non sapevo che si potesse trascinare l'imput (sono sicuro che non sono stato l'unico) e dopo che tu me l'hai detto ho provato ed ha funzionato. Penso che le stesse difficoltà/dubbi li hai avuti anche tu la "prima volta" che hai visto un software complesso come può essere quello di Helix/Brax.

Piccolo Hot.... Quando nel lontano 2001 ho preso l'abilitazione alla guida sportiva a Misano Adriatico, ho fatto dei giri in pista con l'istruttore utilizzando auto differenti per essere valutato non con una sola auto... Bene quando ho girato con la Golf 2.0 GTI 16V la portavo al limite anche in curva perché conoscevo bene la macchina, ma quando sono salito sull'Audi TT 1.8 Turbo (il 1° modello con trazione anteriore) che era tutt'altra auto sia come telaio, tenuta in curva che di erogazione motore, l'istruttore ha notato che ero un po' insicuro nel portarla al limite poiché non la conoscevo (era la prima volta che guidavo quell'auto), giro dopo giro mi dava indicazioni su come è quanto portarla al limite. Con le sue indicazioni dopo 4 giri di pista giravo al limite, se non avessi avuto quelle indicazioni molto probabilmente ci arrivavo dopo 10/15. Pensi che l'istruttore la prima volta che è salito su quell'auto l'ha portata al limite?
Ti dico che 2 mesi dopo ho fatto una gara a Vallelunga (Roma) con il Fun Cup dove erano auto Maggiolino (prototipi con l'esterno in vetroresina) "monoposto con guida centrale" con motore della Golf 1.8 aspirato..... Beh sono arrivato 1° nella categoria dilettanti.
Questo per dirti che quando conosci una cosa (in questo caso del Forum un software DSP un po' complesso come quello Helix, nel caso della gara il motore) anche se cambia telaio ma il motore grossomodo è quello, non hai problemi e sai come sfruttarlo, per chi è alla sua prima volta e quindi non lo conosce ha bisogno di più tempo... pertanto non si può giudicare dicendo ti devi sbattere un po' di più (nel caso della gara significherebbe spingi senza saper cosa fai e probabilmente finirai nella ghiaia).
Ora io ti ringrazio per il tuo intervento ed i tuoi consigli così come ringrazio tutti quelli che sono intervenuti soprattutto Ozama che è intervenuto di più, ma se è un modo per dirmi arrangiati.... Tranquillo mi farò le ossa da solo, a costo di finire sulla "ghiaia".

Ti ho chiesto solo dei consigli e delucidazioni in quanto ritengo che se più esperto di me in questo settore, ora sei libero di farlo o non farlo, non sei obbligato. Non so di dove sei (io ti ho detto che sono di Varese), ma come ringraziamento se sei vicino possiamo incontrarci un fine settimana e bere una birra insieme e così ci conosciamo ... così come inviterei tutti gli intervenuti soprattutto Ozama che purtroppo so che è un pò lontano e che sin dall'inizio si è offerto qualora fossi dei paraggi di farmi ascoltare il suo impianto così avevo un "metro di paragone" in più oltre a linkarrmi il topic di Audiotec per leggermi alcune indicazioni per la configurazione.

Non mi sono offeso... Credimi... Ma non essendo più un ragazzino riesco con quel po' di esperienza che ho acquisito negli anni, a capire che chi sa più di te su determinate cose dà per scontato che la maggior parte delle persone le sanno. Io sin dall'inizio ho detto di non avere esperienze con il Sound quality e soprattutto di DSP ribadisco tranne quello Zapco che ormai lo uso da un paio d'anni.

Noto che..... visto il limitato numero di intervenuti, probabilmente non sono l'unico a non conoscere il software.
My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DABS
DSP Helix DSP. 3S
Tw Hertz MP 28.3 amp. Zapco ST 2X SQ (1^ Serie)
Mr Hertz MP 70.3 amp. Hertz H420
Wf Audison Ap 8 amp. Hertz H420
SUB JL Audio 12w3v3-4 chiuso amp. Hertz H 230 in bridge

My car Golf 4 Cabrio
Sorg. Pioneer deh-s720dab
Wf Hertz ML 1600.2 amp. Zapco ST 4X DSP
Tw Hertz ML 280.3 amp. Zapco ST 4X DSP
Sub Audison Apbx 10As2
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11889
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto su Touran

#82

Messaggio da ozama »

Nel caso di Helix, secondo me, è NECESSARIO leggere la manualistica on Line.
Io ho il vantaggio che sono una delle quattro persone in Italia a cui PIACE leggere i manuali PRIMA di mettermi a smanettare con il prodotto. :D
A parte che è in inglese e che non è aggiornata e per le nuove implementazioni bisogna andare a leggersi la cronologia nella pagina del software, per le cose principali è fatta abbastanza bene.
Questa è la parte degli ingressi.
Puoi tradurla, nel caso, con l’apposita funzione del browser. :yes:

https://www.audiotec-fischer.de/en/know ... C-Tool/io/

Io non sono un genio, ed uso praticamente solo la parte di uscita del DSP. Non devo gestire l’interfacciamento di una sorgente di serie. Tuttavia avevo un DSP estremamente più semplice, prima. E leggendo e provando, mentre aspettavo che arrivasse il prodotto, ho famigliarizzato abbastanza.
Per altre cose ho chiesto, perchè dal sito non trovavo niente.
Vedi controllo toni sul Conductor, per esempio. -.-
Credo che la parte più complessa sia la procedura di misura e miscelazione degli ingressi, quando si ha una sorgente di serie equalizzata in modo dinamico, magari anche con i passa tutto, da “raddrizzare”..
Spero di non doverlo mai fare.. T_T
Ah.. Per la birra il ci sono eh.. A Vicenza ci vado, ogni tanto. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Oranda
Subwoofer
Messaggi: 251
Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
Località: Venegono Sup. provincia di Varese

Re: Impianto su Touran

#83

Messaggio da Oranda »

ozama ha scritto: 30 giu 2023, 0:30 Nel caso di Helix, secondo me, è NECESSARIO leggere la manualistica on Line.
Io ho il vantaggio che sono una delle quattro persone in Italia a cui PIACE leggere i manuali PRIMA di mettermi a smanettare con il prodotto. :D
A parte che è in inglese e che non è aggiornata e per le nuove implementazioni bisogna andare a leggersi la cronologia nella pagina del software, per le cose principali è fatta abbastanza bene.
Questa è la parte degli ingressi.
Puoi tradurla, nel caso, con l’apposita funzione del browser. :yes:

https://www.audiotec-fischer.de/en/know ... C-Tool/io/

Io non sono un genio, ed uso praticamente solo la parte di uscita del DSP. Non devo gestire l’interfacciamento di una sorgente di serie. Tuttavia avevo un DSP estremamente più semplice, prima. E leggendo e provando, mentre aspettavo che arrivasse il prodotto, ho famigliarizzato abbastanza.
Per altre cose ho chiesto, perchè dal sito non trovavo niente.
Vedi controllo toni sul Conductor, per esempio. -.-
Credo che la parte più complessa sia la procedura di misura e miscelazione degli ingressi, quando si ha una sorgente di serie equalizzata in modo dinamico, magari anche con i passa tutto, da “raddrizzare”..
Spero di non doverlo mai fare.. T_T
Ah.. Per la birra il ci sono eh.. A Vicenza ci vado, ogni tanto. :D
Ciao! :)
Ozamaaa.. Sono di Varese non Vicenza!!! :D

Per la birra se venite andiamo a berla direttamente nella produzione Calsberg dove fanno oltre a Calsberg anche la Poretti da 3 fino a 8 luppoli anche in versione non filtrata e la Tuborg ;) :yes:
Dopo la birra, ritornando al topic, :D io non devo de-equalizzare la sorgente in quanto la mia è aftermarket per cui esco in flat.
Però ho notato che nella sezione "Outputs" dove ho in alto le 8 uscite, i tagli che il programma imposta di default sulla base del 3 vie impostato nel main routing, mi da di default il taglio del Tw da 3200 mhz circa non ricordo esattamente se è qualcosina in più, il mid da 511 a 3200 circa e la cosa strana è il woofer (low) che lo fa da 100 a 3200 D; secondo te è corretto che di default il mid ed il woofer si incrociano alla stessa frequenza con il Tw? Secondo me se il programma taglia il woofer in alto incrociando il taglio del tw "forse" non tiene conto che è un 3 vie e lo taglia come se fosse un due vie. Ora capisco che i valori si possono
modificare ma non vorrei che ho sbagliato qualcosa??
My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DABS
DSP Helix DSP. 3S
Tw Hertz MP 28.3 amp. Zapco ST 2X SQ (1^ Serie)
Mr Hertz MP 70.3 amp. Hertz H420
Wf Audison Ap 8 amp. Hertz H420
SUB JL Audio 12w3v3-4 chiuso amp. Hertz H 230 in bridge

My car Golf 4 Cabrio
Sorg. Pioneer deh-s720dab
Wf Hertz ML 1600.2 amp. Zapco ST 4X DSP
Tw Hertz ML 280.3 amp. Zapco ST 4X DSP
Sub Audison Apbx 10As2
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3064
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Impianto su Touran

#84

Messaggio da The_Bis »

Oranda ha scritto: 29 giu 2023, 23:43
The_Bis ha scritto: 29 giu 2023, 19:37
Oranda ha scritto: 29 giu 2023, 7:47

Grazie The_Bis
Adesso provo a resettare il main outing e rifare da capo. Comunque quando entro inizialmente nella configurazione ed assegno i canali da utilizzare, in questo caso solo i Front A & B e classifico come non assigned quelli che non uso C & D, dentro la colonna centrale mi da in automatico i front imput collegati a uscite front high e low (A & B & C & D) e i Rear C & D not assigned a uscite Rear E & F, poi per le uscite sub mi riprende sia gli ingressi Front che Rear e li decido cosa è come configurarlo con le %. Poi rinomino le uscite con HIGH, Mid e Low. Quindi il fenomeno non è quello di nominare prima le uscite.
Per cui devo provare a "trascinare" gli input front al posto dei Rear e vedere se risolvo (veramente non ho provato a fare trascina).
Per quanto riguarda gli HEC /Aux, devo prendere il modulo HEC per cui lo configuro direttamente già adesso?
Mi mandi correttamente come configurare il modulo HEC e il Conductor?
Infine, per il modulo HEC quale mi consigli il Bluetooth o USB? Devo collegare solo lo smartphone e/o il lettore FIIO.
Grazie
Allora fermi tutti, i canali da utilizzare gli assegni solo ed esclusivamente trascinando gli ingressi nelle "corsie delle uscite" che è DIVERSO da scegliere che NOME dare agli ingressi.

Il che mi fa sospettare che non ti sia chiaro come si configura il routing.

Ovviamente PRIMA scegli che nome dare agli ingressi e poi li trascini verso il rispettivo canale che vuoi pilotare, se agisci al contrario ti si crea il problema del Not Assigned assegnato ai woofer che in realtà corrisponde agli ingressi C e D da come posso immaginare tu abbia fatto.

Che tradotto in risultato significa, usando solo due RCA tra sorgente e DSP, che i woofer non suonerebbero... Ma non perché "nominati" not Assigned, ma semplicemente perché non collegati tra sorgente e DSP.

Per.quanto riguarda il resto io non ti dico cosa fare o come fare, c'è un manuale e ci sono delle scelte da fare che non posso fare io. Possiamo parlarne, posso rispondere a dubbi o cose che non capisci ma, in totale tranquillità e con il sorriso sulle labbra, mi permetto di dirti che devi sbatterti un po' di più, il forum non è ChatGPT.

Creiamo una discussione costruttiva, fai domande specifiche a cui possiamo darti risposte specifiche, vedrai che la cosa diventa un po' più interattiva e funzionale, sia all'ottenimento del risultato, sia ad assimilare la conoscenza che ti porta a capire come muoverti in autonomia sia in questa occasione che per eventuali modifiche future.

Ciao!
Scusa The_Bis, ma non è che non mi sbatto più di tanto, il discorso è che, come detto in precedenza, ero abituato al software del DSP Zapco che ha meno configurazioni da fare e con meno funzioni.... praticamente più semplice di quello Helix che io non conosco, per cui ho chiesto come fare. Infatti come detto nel messaggio precedente nel main routing non sapevo che si potesse trascinare l'imput (sono sicuro che non sono stato l'unico) e dopo che tu me l'hai detto ho provato ed ha funzionato. Penso che le stesse difficoltà/dubbi li hai avuti anche tu la "prima volta" che hai visto un software complesso come può essere quello di Helix/Brax.

Piccolo Hot.... Quando nel lontano 2001 ho preso l'abilitazione alla guida sportiva a Misano Adriatico, ho fatto dei giri in pista con l'istruttore utilizzando auto differenti per essere valutato non con una sola auto... Bene quando ho girato con la Golf 2.0 GTI 16V la portavo al limite anche in curva perché conoscevo bene la macchina, ma quando sono salito sull'Audi TT 1.8 Turbo (il 1° modello con trazione anteriore) che era tutt'altra auto sia come telaio, tenuta in curva che di erogazione motore, l'istruttore ha notato che ero un po' insicuro nel portarla al limite poiché non la conoscevo (era la prima volta che guidavo quell'auto), giro dopo giro mi dava indicazioni su come è quanto portarla al limite. Con le sue indicazioni dopo 4 giri di pista giravo al limite, se non avessi avuto quelle indicazioni molto probabilmente ci arrivavo dopo 10/15. Pensi che l'istruttore la prima volta che è salito su quell'auto l'ha portata al limite?
Ti dico che 2 mesi dopo ho fatto una gara a Vallelunga (Roma) con il Fun Cup dove erano auto Maggiolino (prototipi con l'esterno in vetroresina) "monoposto con guida centrale" con motore della Golf 1.8 aspirato..... Beh sono arrivato 1° nella categoria dilettanti.
Questo per dirti che quando conosci una cosa (in questo caso del Forum un software DSP un po' complesso come quello Helix, nel caso della gara il motore) anche se cambia telaio ma il motore grossomodo è quello, non hai problemi e sai come sfruttarlo, per chi è alla sua prima volta e quindi non lo conosce ha bisogno di più tempo... pertanto non si può giudicare dicendo ti devi sbattere un po' di più (nel caso della gara significherebbe spingi senza saper cosa fai e probabilmente finirai nella ghiaia).
Ora io ti ringrazio per il tuo intervento ed i tuoi consigli così come ringrazio tutti quelli che sono intervenuti soprattutto Ozama che è intervenuto di più, ma se è un modo per dirmi arrangiati.... Tranquillo mi farò le ossa da solo, a costo di finire sulla "ghiaia".

Ti ho chiesto solo dei consigli e delucidazioni in quanto ritengo che se più esperto di me in questo settore, ora sei libero di farlo o non farlo, non sei obbligato. Non so di dove sei (io ti ho detto che sono di Varese), ma come ringraziamento se sei vicino possiamo incontrarci un fine settimana e bere una birra insieme e così ci conosciamo ... così come inviterei tutti gli intervenuti soprattutto Ozama che purtroppo so che è un pò lontano e che sin dall'inizio si è offerto qualora fossi dei paraggi di farmi ascoltare il suo impianto così avevo un "metro di paragone" in più oltre a linkarrmi il topic di Audiotec per leggermi alcune indicazioni per la configurazione.

Non mi sono offeso... Credimi... Ma non essendo più un ragazzino riesco con quel po' di esperienza che ho acquisito negli anni, a capire che chi sa più di te su determinate cose dà per scontato che la maggior parte delle persone le sanno. Io sin dall'inizio ho detto di non avere esperienze con il Sound quality e soprattutto di DSP ribadisco tranne quello Zapco che ormai lo uso da un paio d'anni.

Noto che..... visto il limitato numero di intervenuti, probabilmente non sono l'unico a non conoscere il software.
Caro @Oranda forse non ti piace leggere quello che ho scritto e apprezzo lo sforzo di farmi capire come la pensi, ma sei fuori strada.

Nessuno qui ti nega di darti una mano, ma se ti aspetti da me che io faccia quello che investendo 5 minuti leggendo un manuale o guardando un video puoi fare tranquillamente da solo siamo fuori strada.

Io aiuto TUTTI sempre e cmq, chi mi conosce lo sa bene, ma lo faccio solo se vedo che dall'altra parte prima ci si mette d'impegno e poi eventualmente si chiede.

Ora noterai che il mio messaggio precedente è ben corredato di spiegazioni sul perché ti ho scritto certe cose, e questo perché se mi dici che non hai mai provato a trascinare gli ingressi significa in modo inequivocabile che del manuale, della guida in linea e sostanzialmente di qualsiasi fonte di aiuto già esistente su uso dei dsp Helix tu non hai evidentemente mai nemmeno iniziato a beneficiare.

Questo non mi ha impedito all'1 di notte di accendere il pc fare degli screenshot specifici per scriverti una risposta e darti una mano, ma se alla risposta successiva mi scrivi:
"Mi mandi correttamente come configurare il modulo HEC e il Conductor? "
La mia risposta sarà sempre "eh sti cazzi..." non gli hai mai provati ad utilizzare, probabilmente non sei nemmeno mai entrato nel menù e già chiedi a me di mandarti la configurazione?

Questo non è essere principiante e avere bisogno di un aiuto, questo è pretendere di vincere senza nemmeno fare un giro di pista e, magari risulterò antipatico, ma a me non sta bene.

Lo stesso vale per le domande sul modulo Hec, come.faccio.io a dirti se prendere Usb o BT? Saprai tu cosa scegliere o sbaglio? Avrai provato a capire a che cosa e come meglio collegarti in funzione delle tue esigenze?

Se mi dici, ho delle perplessità sul funzionamento del modulo Usb se interfacciato con il cellulare, perché vorrei capire se piuttosto non sarebbe meglio collegarsi con il Fiio in digitale ottico... allora PARLIAMONE, fino alla nausea se vuoi, ma questo è uno scambio in cui argomentiamo qualcosa, creiamo anche un contenuto utile. Ma il forum, come avrò detto centinaia di volte non è Google, o una scorciatoia per evitare di provare e/o leggere le istruzioni.

Non è un rimprovero verso di te, è un rimprovero verso un certo tipo di approccio, perché questo modo di attingere alle informazioni è assolutamente controproducente.
A questo proposito sai cosa ho fatto io la prima volta che ho provato un dsp Audiotec Fisher nel 2015?
Ho aperto il software e sapevo già dove andare e come funzionavano le cose, perché PRIMA di comprarlo mi ero letto e riletto quello che si trova qui:
https://www.audiotec-fischer.de/en/knowledge-base/

E l'ho fatto perché leggendo sui forum sembrava che l'unico prodotto fosse Audison, mentre investigando ho valutato che in realtà Audiotec permettesse molta più libertà di configurazione motivo per cui la mia scelta, in totale controtendenza, è caduta su questi prodotti.

A 8 anni di distanza, vedo che quelle nozioni che al tempo mi richiesero del tempo da investire sono ancora valide e spesso mi domando: ma perché devo spendere il mio tempo per questo, quando potremmo investirlo a condividere know how che i manuali non possono fornire?

So che in prima battuta passerò da cagacazzo mestruato, ma se rifletti un po' su quello che ti ho scritto e valuti che 9 volte su 10 qui sul forum ci troviamo a ripetere le stesse cose perché non si fa lo sforzo di informarsi un po', credo che sia comprensibile anche il perché del mio accorato invito a sbattersi un po'.

Io cmq.sto.a.Vicenza, quando vuoi qui sei sempre il.benvenuto ;)
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3064
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Impianto su Touran

#85

Messaggio da The_Bis »

Oranda ha scritto: 30 giu 2023, 1:15
Oranda ha scritto: 30 giu 2023, 0:46
ozama ha scritto: 30 giu 2023, 0:30 Nel caso di Helix, secondo me, è NECESSARIO leggere la manualistica on Line.
Io ho il vantaggio che sono una delle quattro persone in Italia a cui PIACE leggere i manuali PRIMA di mettermi a smanettare con il prodotto. :D
A parte che è in inglese e che non è aggiornata e per le nuove implementazioni bisogna andare a leggersi la cronologia nella pagina del software, per le cose principali è fatta abbastanza bene.
Questa è la parte degli ingressi.
Puoi tradurla, nel caso, con l’apposita funzione del browser. :yes:

https://www.audiotec-fischer.de/en/know ... C-Tool/io/

Io non sono un genio, ed uso praticamente solo la parte di uscita del DSP. Non devo gestire l’interfacciamento di una sorgente di serie. Tuttavia avevo un DSP estremamente più semplice, prima. E leggendo e provando, mentre aspettavo che arrivasse il prodotto, ho famigliarizzato abbastanza.
Per altre cose ho chiesto, perchè dal sito non trovavo niente.
Vedi controllo toni sul Conductor, per esempio. -.-
Credo che la parte più complessa sia la procedura di misura e miscelazione degli ingressi, quando si ha una sorgente di serie equalizzata in modo dinamico, magari anche con i passa tutto, da “raddrizzare”..
Spero di non doverlo mai fare.. T_T
Ah.. Per la birra il ci sono eh.. A Vicenza ci vado, ogni tanto. :D
Ciao! :)
Ozamaaa.. Sono di Varese non Vicenza!!! :D
Per la birra se venite andiamo a berla direttamente nella produzione Calsberg dove fanno oltre a Calsberg anche la Poretti da 3 fino a 8 luppoli anche in versione non filtrata e la Tuborg ;) :yes:
Dopo la birra, ritornando al topic, :D io non devo de-equalizzare la sorgente in quanto la mia è aftermarket per cui esco in flat.
Però ho notato che nella sezione "Outputs" dove ho in alto le 8 uscite, i tagli che il programma imposta di default sulla base del 3 vie impostato nel main routing, mi da di default il taglio del Tw da 3200 mhz circa non ricordo esattamente se è qualcosina in più, il mid da 511 a 3200 circa e la cosa strana è il woofer (low) che lo fa da 100 a 3200 D; secondo te è corretto che di default il mid ed il woofer si incrociano alla stessa frequenza con il Tw? Secondo me se il programma taglia il woofer in alto incrociando il taglio del tw "forse" non tiene conto che è un 3 vie e lo taglia come se fosse un due vie. Ora capisco che i valori si possono
modificare ma non vorrei che ho sbagliato qualcosa??
I tagli preconfigurati, come il routing default sono delle guide e/o delle protezioni per non fare danni...

La taratura del dsp per i motivi elencati in precedenza poi richiede un intervento manuale, diciamo che in questa fase potremmo soprassedere alle misure strumentali, ma almeno un setup basato su parametri scelti con un po' di esperienza andrebbe fatto.

;)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11889
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto su Touran

#86

Messaggio da ozama »

Esatto.
Il DSP mette tagli prudenziali e basta. I filtri li puoi cambiare a passi di 1 Hz, scrivendo il valore all’interno del campo numerico. :yes:
Il fatto che per il woofer vengano imposti sempre tagli adatti ad un 2 vie, quando adotti un 3 vie, è puramente indicativo. Evidentemente, dato che hanno solamente una funzione “anti bruciatura”, in Audiotec Fisher non hanno ritenuto di doversi sbattere a generare una routine che modifica il taglio di default in funzione del routing. E questo viene scelto esclusivamente in base al tipo di altoparlante che scegli nel menù, quando nomini le uscite. :)
Considera che, a parte che per il tweeter, per il quale dovrai impostare un filtro il più basso possibile giusto per non ucciderlo, dovrai azzerarli sia per fare la misura dei tempi di volo ed avere la massima precisione, dato che qualsiasi filtro sfasa, quindi influisce sulla misura, sia per prendere le risposte non filtrare degli altoparlanti, per poi decidere anche sulla base di queste (non solo in funzione delle capacità elettro meccaniche), in che range puoi utilizzarli.
Noterai infatti, misurando, che i problemi del lato destro e del lato sinistro sono diversi, visti dal punto di ascolto. E anche in base a questi, dovrai decidere fin dove far lavorare il woofer, e dove il midrange ne dovrà raccogliere il testimone. Ma qui, stiamo bruciando un po’ le tappe. :D
In sostanza, la funzione di attribuire all’uscita una banda passante di default, non ha un senso logico se non per evitare rischi all’utente inesperto e frettoloso di accendere. Non sono in alcun modo “tagli consigliati” o cose del genere eh.. Non esiste che si possano indicare queste cose senza conoscere il sistema nel quale verrà installato il prodotto. ^^
Per la birra, si sì.. Avevo capito che sei di Varese. Anche la mia affermazione era puramente indicativa.
Indicava che non ho problemi a far km, per una buona ragione. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Oranda
Subwoofer
Messaggi: 251
Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
Località: Venegono Sup. provincia di Varese

Re: Impianto su Touran

#87

Messaggio da Oranda »

The_Bis ha scritto: 30 giu 2023, 1:39
Oranda ha scritto: 29 giu 2023, 23:43
The_Bis ha scritto: 29 giu 2023, 19:37

Allora fermi tutti, i canali da utilizzare gli assegni solo ed esclusivamente trascinando gli ingressi nelle "corsie delle uscite" che è DIVERSO da scegliere che NOME dare agli ingressi.

Il che mi fa sospettare che non ti sia chiaro come si configura il routing.

Ovviamente PRIMA scegli che nome dare agli ingressi e poi li trascini verso il rispettivo canale che vuoi pilotare, se agisci al contrario ti si crea il problema del Not Assigned assegnato ai woofer che in realtà corrisponde agli ingressi C e D da come posso immaginare tu abbia fatto.

Che tradotto in risultato significa, usando solo due RCA tra sorgente e DSP, che i woofer non suonerebbero... Ma non perché "nominati" not Assigned, ma semplicemente perché non collegati tra sorgente e DSP.

Per.quanto riguarda il resto io non ti dico cosa fare o come fare, c'è un manuale e ci sono delle scelte da fare che non posso fare io. Possiamo parlarne, posso rispondere a dubbi o cose che non capisci ma, in totale tranquillità e con il sorriso sulle labbra, mi permetto di dirti che devi sbatterti un po' di più, il forum non è ChatGPT.

Creiamo una discussione costruttiva, fai domande specifiche a cui possiamo darti risposte specifiche, vedrai che la cosa diventa un po' più interattiva e funzionale, sia all'ottenimento del risultato, sia ad assimilare la conoscenza che ti porta a capire come muoverti in autonomia sia in questa occasione che per eventuali modifiche future.

Ciao!
Scusa The_Bis, ma non è che non mi sbatto più di tanto, il discorso è che, come detto in precedenza, ero abituato al software del DSP Zapco che ha meno configurazioni da fare e con meno funzioni.... praticamente più semplice di quello Helix che io non conosco, per cui ho chiesto come fare. Infatti come detto nel messaggio precedente nel main routing non sapevo che si potesse trascinare l'imput (sono sicuro che non sono stato l'unico) e dopo che tu me l'hai detto ho provato ed ha funzionato. Penso che le stesse difficoltà/dubbi li hai avuti anche tu la "prima volta" che hai visto un software complesso come può essere quello di Helix/Brax.

Piccolo Hot.... Quando nel lontano 2001 ho preso l'abilitazione alla guida sportiva a Misano Adriatico, ho fatto dei giri in pista con l'istruttore utilizzando auto differenti per essere valutato non con una sola auto... Bene quando ho girato con la Golf 2.0 GTI 16V la portavo al limite anche in curva perché conoscevo bene la macchina, ma quando sono salito sull'Audi TT 1.8 Turbo (il 1° modello con trazione anteriore) che era tutt'altra auto sia come telaio, tenuta in curva che di erogazione motore, l'istruttore ha notato che ero un po' insicuro nel portarla al limite poiché non la conoscevo (era la prima volta che guidavo quell'auto), giro dopo giro mi dava indicazioni su come è quanto portarla al limite. Con le sue indicazioni dopo 4 giri di pista giravo al limite, se non avessi avuto quelle indicazioni molto probabilmente ci arrivavo dopo 10/15. Pensi che l'istruttore la prima volta che è salito su quell'auto l'ha portata al limite?
Ti dico che 2 mesi dopo ho fatto una gara a Vallelunga (Roma) con il Fun Cup dove erano auto Maggiolino (prototipi con l'esterno in vetroresina) "monoposto con guida centrale" con motore della Golf 1.8 aspirato..... Beh sono arrivato 1° nella categoria dilettanti.
Questo per dirti che quando conosci una cosa (in questo caso del Forum un software DSP un po' complesso come quello Helix, nel caso della gara il motore) anche se cambia telaio ma il motore grossomodo è quello, non hai problemi e sai come sfruttarlo, per chi è alla sua prima volta e quindi non lo conosce ha bisogno di più tempo... pertanto non si può giudicare dicendo ti devi sbattere un po' di più (nel caso della gara significherebbe spingi senza saper cosa fai e probabilmente finirai nella ghiaia).
Ora io ti ringrazio per il tuo intervento ed i tuoi consigli così come ringrazio tutti quelli che sono intervenuti soprattutto Ozama che è intervenuto di più, ma se è un modo per dirmi arrangiati.... Tranquillo mi farò le ossa da solo, a costo di finire sulla "ghiaia".

Ti ho chiesto solo dei consigli e delucidazioni in quanto ritengo che se più esperto di me in questo settore, ora sei libero di farlo o non farlo, non sei obbligato. Non so di dove sei (io ti ho detto che sono di Varese), ma come ringraziamento se sei vicino possiamo incontrarci un fine settimana e bere una birra insieme e così ci conosciamo ... così come inviterei tutti gli intervenuti soprattutto Ozama che purtroppo so che è un pò lontano e che sin dall'inizio si è offerto qualora fossi dei paraggi di farmi ascoltare il suo impianto così avevo un "metro di paragone" in più oltre a linkarrmi il topic di Audiotec per leggermi alcune indicazioni per la configurazione.

Non mi sono offeso... Credimi... Ma non essendo più un ragazzino riesco con quel po' di esperienza che ho acquisito negli anni, a capire che chi sa più di te su determinate cose dà per scontato che la maggior parte delle persone le sanno. Io sin dall'inizio ho detto di non avere esperienze con il Sound quality e soprattutto di DSP ribadisco tranne quello Zapco che ormai lo uso da un paio d'anni.

Noto che..... visto il limitato numero di intervenuti, probabilmente non sono l'unico a non conoscere il software.
Caro @Oranda forse non ti piace leggere quello che ho scritto e apprezzo lo sforzo di farmi capire come la pensi, ma sei fuori strada.

Nessuno qui ti nega di darti una mano, ma se ti aspetti da me che io faccia quello che investendo 5 minuti leggendo un manuale o guardando un video puoi fare tranquillamente da solo siamo fuori strada.

Io aiuto TUTTI sempre e cmq, chi mi conosce lo sa bene, ma lo faccio solo se vedo che dall'altra parte prima ci si mette d'impegno e poi eventualmente si chiede.

Ora noterai che il mio messaggio precedente è ben corredato di spiegazioni sul perché ti ho scritto certe cose, e questo perché se mi dici che non hai mai provato a trascinare gli ingressi significa in modo inequivocabile che del manuale, della guida in linea e sostanzialmente di qualsiasi fonte di aiuto già esistente su uso dei dsp Helix tu non hai evidentemente mai nemmeno iniziato a beneficiare.

Questo non mi ha impedito all'1 di notte di accendere il pc fare degli screenshot specifici per scriverti una risposta e darti una mano, ma se alla risposta successiva mi scrivi:
"Mi mandi correttamente come configurare il modulo HEC e il Conductor? "
La mia risposta sarà sempre "eh sti cazzi..." non gli hai mai provati ad utilizzare, probabilmente non sei nemmeno mai entrato nel menù e già chiedi a me di mandarti la configurazione?

Questo non è essere principiante e avere bisogno di un aiuto, questo è pretendere di vincere senza nemmeno fare un giro di pista e, magari risulterò antipatico, ma a me non sta bene.

Lo stesso vale per le domande sul modulo Hec, come.faccio.io a dirti se prendere Usb o BT? Saprai tu cosa scegliere o sbaglio? Avrai provato a capire a che cosa e come meglio collegarti in funzione delle tue esigenze?

Se mi dici, ho delle perplessità sul funzionamento del modulo Usb se interfacciato con il cellulare, perché vorrei capire se piuttosto non sarebbe meglio collegarsi con il Fiio in digitale ottico... allora PARLIAMONE, fino alla nausea se vuoi, ma questo è uno scambio in cui argomentiamo qualcosa, creiamo anche un contenuto utile. Ma il forum, come avrò detto centinaia di volte non è Google, o una scorciatoia per evitare di provare e/o leggere le istruzioni.

Non è un rimprovero verso di te, è un rimprovero verso un certo tipo di approccio, perché questo modo di attingere alle informazioni è assolutamente controproducente.
A questo proposito sai cosa ho fatto io la prima volta che ho provato un dsp Audiotec Fisher nel 2015?
Ho aperto il software e sapevo già dove andare e come funzionavano le cose, perché PRIMA di comprarlo mi ero letto e riletto quello che si trova qui:
https://www.audiotec-fischer.de/en/knowledge-base/

E l'ho fatto perché leggendo sui forum sembrava che l'unico prodotto fosse Audison, mentre investigando ho valutato che in realtà Audiotec permettesse molta più libertà di configurazione motivo per cui la mia scelta, in totale controtendenza, è caduta su questi prodotti.

A 8 anni di distanza, vedo che quelle nozioni che al tempo mi richiesero del tempo da investire sono ancora valide e spesso mi domando: ma perché devo spendere il mio tempo per questo, quando potremmo investirlo a condividere know how che i manuali non possono fornire?

So che in prima battuta passerò da cagacazzo mestruato, ma se rifletti un po' su quello che ti ho scritto e valuti che 9 volte su 10 qui sul forum ci troviamo a ripetere le stesse cose perché non si fa lo sforzo di informarsi un po', credo che sia comprensibile anche il perché del mio accorato invito a sbattersi un po'.

Io cmq.sto.a.Vicenza, quando vuoi qui sei sempre il.benvenuto ;)
Caro The_Bis, nel mio messaggio intendevo scrivere mi mandi "cortesemente" e non correttamente, ma siccome sono con il tablet a scrivere.... il T9 fa questi scherzi facendo giustamente interpretare in modo contrario.
Per quanto concerne la domanda sulla tipologia di modulo HEC se BT o USB, chiedevo un consiglio su quale sarebbe migliore riferendomi alla qualità audio visto che sei più esperto di me e che probabilmente li hai avuti e li conosci meglio. Da quanto ho capito leggendo la scheda il modulo usb ha una risposta migliore mentre il BT è più pratico in quanto si può collegare anche il pc per accedere al software del dsp senza cavo. Giusto?
Per i tagli del Woofer che Audiotec fa in automatico ho chiesto per essere sicuro che non abbia sbagliato io nel configurare le uscite, poi ovvio che farò i tagli, come o già fatto, conoscendo sia i miei AP che la risposta in abitacolo. Ovviamente li correggerò dopo aver misurato (ho appena acquistato il mic Umik-1 e arriverà sett. prossima) :yes:
My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DABS
DSP Helix DSP. 3S
Tw Hertz MP 28.3 amp. Zapco ST 2X SQ (1^ Serie)
Mr Hertz MP 70.3 amp. Hertz H420
Wf Audison Ap 8 amp. Hertz H420
SUB JL Audio 12w3v3-4 chiuso amp. Hertz H 230 in bridge

My car Golf 4 Cabrio
Sorg. Pioneer deh-s720dab
Wf Hertz ML 1600.2 amp. Zapco ST 4X DSP
Tw Hertz ML 280.3 amp. Zapco ST 4X DSP
Sub Audison Apbx 10As2
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3064
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Impianto su Touran

#88

Messaggio da The_Bis »

Suo modulo Hec secondo me la scelta è puramente dettata dalle tue necessità.

Mi spiego, USB audio è una connessione di qualità mente il BT non lo è, e su questo non ci piove. Ci si può accontentare etc etc ma di cosa fa e come lavora il BT se ne è già parlato fino alla nausea.

Per cui se vuoi la QUALITÀ assoluta il BT non entra nemmeno nella rosa degli ingressi che si possono mettere a confronto

Ma per altrettante buone ragioni tu puoi preferire di scendere a compromessi sulla qualità a vantaggio della praticità e della taratura "wireless".

Ragiona bene sul fatto che il tuo dsp offre già ingresso digitale sia elettrico che ottico.

;)
Avatar utente
Oranda
Subwoofer
Messaggi: 251
Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
Località: Venegono Sup. provincia di Varese

Re: Impianto su Touran

#89

Messaggio da Oranda »

The_Bis ha scritto: 30 giu 2023, 1:39
Oranda ha scritto: 29 giu 2023, 23:43
The_Bis ha scritto: 29 giu 2023, 19:37

Allora fermi tutti, i canali da utilizzare gli assegni solo ed esclusivamente trascinando gli ingressi nelle "corsie delle uscite" che è DIVERSO da scegliere che NOME dare agli ingressi.

Il che mi fa sospettare che non ti sia chiaro come si configura il routing.

Ovviamente PRIMA scegli che nome dare agli ingressi e poi li trascini verso il rispettivo canale che vuoi pilotare, se agisci al contrario ti si crea il problema del Not Assigned assegnato ai woofer che in realtà corrisponde agli ingressi C e D da come posso immaginare tu abbia fatto.

Che tradotto in risultato significa, usando solo due RCA tra sorgente e DSP, che i woofer non suonerebbero... Ma non perché "nominati" not Assigned, ma semplicemente perché non collegati tra sorgente e DSP.

Per.quanto riguarda il resto io non ti dico cosa fare o come fare, c'è un manuale e ci sono delle scelte da fare che non posso fare io. Possiamo parlarne, posso rispondere a dubbi o cose che non capisci ma, in totale tranquillità e con il sorriso sulle labbra, mi permetto di dirti che devi sbatterti un po' di più, il forum non è ChatGPT.

Creiamo una discussione costruttiva, fai domande specifiche a cui possiamo darti risposte specifiche, vedrai che la cosa diventa un po' più interattiva e funzionale, sia all'ottenimento del risultato, sia ad assimilare la conoscenza che ti porta a capire come muoverti in autonomia sia in questa occasione che per eventuali modifiche future.

Ciao!
Scusa The_Bis, ma non è che non mi sbatto più di tanto, il discorso è che, come detto in precedenza, ero abituato al software del DSP Zapco che ha meno configurazioni da fare e con meno funzioni.... praticamente più semplice di quello Helix che io non conosco, per cui ho chiesto come fare. Infatti come detto nel messaggio precedente nel main routing non sapevo che si potesse trascinare l'imput (sono sicuro che non sono stato l'unico) e dopo che tu me l'hai detto ho provato ed ha funzionato. Penso che le stesse difficoltà/dubbi li hai avuti anche tu la "prima volta" che hai visto un software complesso come può essere quello di Helix/Brax.

Piccolo Hot.... Quando nel lontano 2001 ho preso l'abilitazione alla guida sportiva a Misano Adriatico, ho fatto dei giri in pista con l'istruttore utilizzando auto differenti per essere valutato non con una sola auto... Bene quando ho girato con la Golf 2.0 GTI 16V la portavo al limite anche in curva perché conoscevo bene la macchina, ma quando sono salito sull'Audi TT 1.8 Turbo (il 1° modello con trazione anteriore) che era tutt'altra auto sia come telaio, tenuta in curva che di erogazione motore, l'istruttore ha notato che ero un po' insicuro nel portarla al limite poiché non la conoscevo (era la prima volta che guidavo quell'auto), giro dopo giro mi dava indicazioni su come è quanto portarla al limite. Con le sue indicazioni dopo 4 giri di pista giravo al limite, se non avessi avuto quelle indicazioni molto probabilmente ci arrivavo dopo 10/15. Pensi che l'istruttore la prima volta che è salito su quell'auto l'ha portata al limite?
Ti dico che 2 mesi dopo ho fatto una gara a Vallelunga (Roma) con il Fun Cup dove erano auto Maggiolino (prototipi con l'esterno in vetroresina) "monoposto con guida centrale" con motore della Golf 1.8 aspirato..... Beh sono arrivato 1° nella categoria dilettanti.
Questo per dirti che quando conosci una cosa (in questo caso del Forum un software DSP un po' complesso come quello Helix, nel caso della gara il motore) anche se cambia telaio ma il motore grossomodo è quello, non hai problemi e sai come sfruttarlo, per chi è alla sua prima volta e quindi non lo conosce ha bisogno di più tempo... pertanto non si può giudicare dicendo ti devi sbattere un po' di più (nel caso della gara significherebbe spingi senza saper cosa fai e probabilmente finirai nella ghiaia).
Ora io ti ringrazio per il tuo intervento ed i tuoi consigli così come ringrazio tutti quelli che sono intervenuti soprattutto Ozama che è intervenuto di più, ma se è un modo per dirmi arrangiati.... Tranquillo mi farò le ossa da solo, a costo di finire sulla "ghiaia".

Ti ho chiesto solo dei consigli e delucidazioni in quanto ritengo che se più esperto di me in questo settore, ora sei libero di farlo o non farlo, non sei obbligato. Non so di dove sei (io ti ho detto che sono di Varese), ma come ringraziamento se sei vicino possiamo incontrarci un fine settimana e bere una birra insieme e così ci conosciamo ... così come inviterei tutti gli intervenuti soprattutto Ozama che purtroppo so che è un pò lontano e che sin dall'inizio si è offerto qualora fossi dei paraggi di farmi ascoltare il suo impianto così avevo un "metro di paragone" in più oltre a linkarrmi il topic di Audiotec per leggermi alcune indicazioni per la configurazione.

Non mi sono offeso... Credimi... Ma non essendo più un ragazzino riesco con quel po' di esperienza che ho acquisito negli anni, a capire che chi sa più di te su determinate cose dà per scontato che la maggior parte delle persone le sanno. Io sin dall'inizio ho detto di non avere esperienze con il Sound quality e soprattutto di DSP ribadisco tranne quello Zapco che ormai lo uso da un paio d'anni.

Noto che..... visto il limitato numero di intervenuti, probabilmente non sono l'unico a non conoscere il software.
Caro @Oranda forse non ti piace leggere quello che ho scritto e apprezzo lo sforzo di farmi capire come la pensi, ma sei fuori strada.

Nessuno qui ti nega di darti una mano, ma se ti aspetti da me che io faccia quello che investendo 5 minuti leggendo un manuale o guardando un video puoi fare tranquillamente da solo siamo fuori strada.

Io aiuto TUTTI sempre e cmq, chi mi conosce lo sa bene, ma lo faccio solo se vedo che dall'altra parte prima ci si mette d'impegno e poi eventualmente si chiede.

Ora noterai che il mio messaggio precedente è ben corredato di spiegazioni sul perché ti ho scritto certe cose, e questo perché se mi dici che non hai mai provato a trascinare gli ingressi significa in modo inequivocabile che del manuale, della guida in linea e sostanzialmente di qualsiasi fonte di aiuto già esistente su uso dei dsp Helix tu non hai evidentemente mai nemmeno iniziato a beneficiare.

Questo non mi ha impedito all'1 di notte di accendere il pc fare degli screenshot specifici per scriverti una risposta e darti una mano, ma se alla risposta successiva mi scrivi:
"Mi mandi correttamente come configurare il modulo HEC e il Conductor? "
La mia risposta sarà sempre "eh sti cazzi..." non gli hai mai provati ad utilizzare, probabilmente non sei nemmeno mai entrato nel menù e già chiedi a me di mandarti la configurazione?

Questo non è essere principiante e avere bisogno di un aiuto, questo è pretendere di vincere senza nemmeno fare un giro di pista e, magari risulterò antipatico, ma a me non sta bene.

Lo stesso vale per le domande sul modulo Hec, come.faccio.io a dirti se prendere Usb o BT? Saprai tu cosa scegliere o sbaglio? Avrai provato a capire a che cosa e come meglio collegarti in funzione delle tue esigenze?

Se mi dici, ho delle perplessità sul funzionamento del modulo Usb se interfacciato con il cellulare, perché vorrei capire se piuttosto non sarebbe meglio collegarsi con il Fiio in digitale ottico... allora PARLIAMONE, fino alla nausea se vuoi, ma questo è uno scambio in cui argomentiamo qualcosa, creiamo anche un contenuto utile. Ma il forum, come avrò detto centinaia di volte non è Google, o una scorciatoia per evitare di provare e/o leggere le istruzioni.

Non è un rimprovero verso di te, è un rimprovero verso un certo tipo di approccio, perché questo modo di attingere alle informazioni è assolutamente controproducente.
A questo proposito sai cosa ho fatto io la prima volta che ho provato un dsp Audiotec Fisher nel 2015?
Ho aperto il software e sapevo già dove andare e come funzionavano le cose, perché PRIMA di comprarlo mi ero letto e riletto quello che si trova qui:
https://www.audiotec-fischer.de/en/knowledge-base/

E l'ho fatto perché leggendo sui forum sembrava che l'unico prodotto fosse Audison, mentre investigando ho valutato che in realtà Audiotec permettesse molta più libertà di configurazione motivo per cui la mia scelta, in totale controtendenza, è caduta su questi prodotti.

A 8 anni di distanza, vedo che quelle nozioni che al tempo mi richiesero del tempo da investire sono ancora valide e spesso mi domando: ma perché devo spendere il mio tempo per questo, quando potremmo investirlo a condividere know how che i manuali non possono fornire?

So che in prima battuta passerò da cagacazzo mestruato, ma se rifletti un po' su quello che ti ho scritto e valuti che 9 volte su 10 qui sul forum ci troviamo a ripetere le stesse cose perché non si fa lo sforzo di informarsi un po', credo che sia comprensibile anche il perché del mio accorato invito a sbattersi un po'.

Io cmq.sto.a.Vicenza, quando vuoi qui sei sempre il.benvenuto ;)
Grazie The_Bis, non solito fare quella strada.... l'ultima volta sono stato a Padova a settembre dell'anno scorso. Prima abitava mio cognato a Castelfranco Veneto, per cui ci andavo spesso, però poi si è trasferito in altra regione.... però come dice il nostro amico Ozama.. per una birra e per conoscerci si può fare. Vedremo di organizzare dopo l'estate ;)
My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DABS
DSP Helix DSP. 3S
Tw Hertz MP 28.3 amp. Zapco ST 2X SQ (1^ Serie)
Mr Hertz MP 70.3 amp. Hertz H420
Wf Audison Ap 8 amp. Hertz H420
SUB JL Audio 12w3v3-4 chiuso amp. Hertz H 230 in bridge

My car Golf 4 Cabrio
Sorg. Pioneer deh-s720dab
Wf Hertz ML 1600.2 amp. Zapco ST 4X DSP
Tw Hertz ML 280.3 amp. Zapco ST 4X DSP
Sub Audison Apbx 10As2
Avatar utente
Oranda
Subwoofer
Messaggi: 251
Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
Località: Venegono Sup. provincia di Varese

Re: Impianto su Touran

#90

Messaggio da Oranda »

The_Bis ha scritto: 30 giu 2023, 9:44 Suo modulo Hec secondo me la scelta è puramente dettata dalle tue necessità.

Mi spiego, USB audio è una connessione di qualità mente il BT non lo è, e su questo non ci piove. Ci si può accontentare etc etc ma di cosa fa e come lavora il BT se ne è già parlato fino alla nausea.

Per cui se vuoi la QUALITÀ assoluta il BT non entra nemmeno nella rosa degli ingressi che si possono mettere a confronto

Ma per altrettante buone ragioni tu puoi preferire di scendere a compromessi sulla qualità a vantaggio della praticità e della taratura "wireless".

Ragiona bene sul fatto che il tuo dsp offre già ingresso digitale sia elettrico che ottico.

;)
Infatti il messaggio musicale sul cablato è sempre migliore, tant'è che leggo che la qualità del digitale è meglio in coax più dell'ottico o sbaglio?
Per il fatto che tu dici che il DSP offre già un ingresso digitale sia elettrico che ottico, vorrei tanto poter "trasformare" la mia sorgente in digitale ma purtroppo non penso si possa... e per collegare il telefono o il lettore Fiio dovrei trovare un modulo OTG che trasformi l'ingresso da USB-C in uscita coax o dgt (almeno credo sia così), ti riferivi a questa soluzione?
My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DABS
DSP Helix DSP. 3S
Tw Hertz MP 28.3 amp. Zapco ST 2X SQ (1^ Serie)
Mr Hertz MP 70.3 amp. Hertz H420
Wf Audison Ap 8 amp. Hertz H420
SUB JL Audio 12w3v3-4 chiuso amp. Hertz H 230 in bridge

My car Golf 4 Cabrio
Sorg. Pioneer deh-s720dab
Wf Hertz ML 1600.2 amp. Zapco ST 4X DSP
Tw Hertz ML 280.3 amp. Zapco ST 4X DSP
Sub Audison Apbx 10As2
Avatar utente
Oranda
Subwoofer
Messaggi: 251
Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
Località: Venegono Sup. provincia di Varese

Re: Impianto su Touran

#91

Messaggio da Oranda »

ozama ha scritto: 30 giu 2023, 7:01 Esatto.
Il DSP mette tagli prudenziali e basta. I filtri li puoi cambiare a passi di 1 Hz, scrivendo il valore all’interno del campo numerico. :yes:
Il fatto che per il woofer vengano imposti sempre tagli adatti ad un 2 vie, quando adotti un 3 vie, è puramente indicativo. Evidentemente, dato che hanno solamente una funzione “anti bruciatura”, in Audiotec Fisher non hanno ritenuto di doversi sbattere a generare una routine che modifica il taglio di default in funzione del routing. E questo viene scelto esclusivamente in base al tipo di altoparlante che scegli nel menù, quando nomini le uscite. :)
Considera che, a parte che per il tweeter, per il quale dovrai impostare un filtro il più basso possibile giusto per non ucciderlo, dovrai azzerarli sia per fare la misura dei tempi di volo ed avere la massima precisione, dato che qualsiasi filtro sfasa, quindi influisce sulla misura, sia per prendere le risposte non filtrare degli altoparlanti, per poi decidere anche sulla base di queste (non solo in funzione delle capacità elettro meccaniche), in che range puoi utilizzarli.
Noterai infatti, misurando, che i problemi del lato destro e del lato sinistro sono diversi, visti dal punto di ascolto. E anche in base a questi, dovrai decidere fin dove far lavorare il woofer, e dove il midrange ne dovrà raccogliere il testimone. Ma qui, stiamo bruciando un po’ le tappe. :D
In sostanza, la funzione di attribuire all’uscita una banda passante di default, non ha un senso logico se non per evitare rischi all’utente inesperto e frettoloso di accendere. Non sono in alcun modo “tagli consigliati” o cose del genere eh.. Non esiste che si possano indicare queste cose senza conoscere il sistema nel quale verrà installato il prodotto. ^^
Per la birra, si sì.. Avevo capito che sei di Varese. Anche la mia affermazione era puramente indicativa.
Indicava che non ho problemi a far km, per una buona ragione. :D
Ciao! :)
Allora per i tagli, visto che gli AP su quell'auto sono installati da un po' e fino a qualche giorno fa erano filtrati in attivo dal DSP Zapco, "per iniziare" so come impostarli senza fare alcun danno. Certo dopo che avrò insonorizzate bene le portiere farò le misure e da li scopriamo cosa correggere.
Per la birra... Come dicevo a The_Bis, vedremo di organizzare a settembre ;)
My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DABS
DSP Helix DSP. 3S
Tw Hertz MP 28.3 amp. Zapco ST 2X SQ (1^ Serie)
Mr Hertz MP 70.3 amp. Hertz H420
Wf Audison Ap 8 amp. Hertz H420
SUB JL Audio 12w3v3-4 chiuso amp. Hertz H 230 in bridge

My car Golf 4 Cabrio
Sorg. Pioneer deh-s720dab
Wf Hertz ML 1600.2 amp. Zapco ST 4X DSP
Tw Hertz ML 280.3 amp. Zapco ST 4X DSP
Sub Audison Apbx 10As2
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3064
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Impianto su Touran

#92

Messaggio da The_Bis »

Oranda ha scritto: 30 giu 2023, 21:50
The_Bis ha scritto: 30 giu 2023, 9:44 Suo modulo Hec secondo me la scelta è puramente dettata dalle tue necessità.

Mi spiego, USB audio è una connessione di qualità mente il BT non lo è, e su questo non ci piove. Ci si può accontentare etc etc ma di cosa fa e come lavora il BT se ne è già parlato fino alla nausea.

Per cui se vuoi la QUALITÀ assoluta il BT non entra nemmeno nella rosa degli ingressi che si possono mettere a confronto

Ma per altrettante buone ragioni tu puoi preferire di scendere a compromessi sulla qualità a vantaggio della praticità e della taratura "wireless".

Ragiona bene sul fatto che il tuo dsp offre già ingresso digitale sia elettrico che ottico.

;)
Infatti il messaggio musicale sul cablato è sempre migliore, tant'è che leggo che la qualità del digitale è meglio in coax più dell'ottico o sbaglio?
Per il fatto che tu dici che il DSP offre già un ingresso digitale sia elettrico che ottico, vorrei tanto poter "trasformare" la mia sorgente in digitale ma purtroppo non penso si possa... e per collegare il telefono o il lettore Fiio dovrei trovare un modulo OTG che trasformi l'ingresso da USB-C in uscita coax o dgt (almeno credo sia così), ti riferivi a questa soluzione?
Diciamo che cosa è "migliore" va sempre associato a contesti un po' più dettagliati, gli assoluti raramente si possono usare per descrivere qualcosa in campo audio. E non è nemmeno un tema di cablato o wireless.

Però ora nn ricordo se avevi già scritto che Fiio hai, ma quasi la totalità dei DAP Fiio ha di serie uscita digitale SPDIF.
Per questo motivo ti invitato a riflettere... Magari puoi usare il Fiio come sorgente seria. Allora il BT potrebbe avere senso come estensione delle funzioni a disposizone
;)
Avatar utente
Oranda
Subwoofer
Messaggi: 251
Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
Località: Venegono Sup. provincia di Varese

Re: Impianto su Touran

#93

Messaggio da Oranda »

The_Bis ha scritto: 30 giu 2023, 23:30
Oranda ha scritto: 30 giu 2023, 21:50
The_Bis ha scritto: 30 giu 2023, 9:44 Suo modulo Hec secondo me la scelta è puramente dettata dalle tue necessità.

Mi spiego, USB audio è una connessione di qualità mente il BT non lo è, e su questo non ci piove. Ci si può accontentare etc etc ma di cosa fa e come lavora il BT se ne è già parlato fino alla nausea.

Per cui se vuoi la QUALITÀ assoluta il BT non entra nemmeno nella rosa degli ingressi che si possono mettere a confronto

Ma per altrettante buone ragioni tu puoi preferire di scendere a compromessi sulla qualità a vantaggio della praticità e della taratura "wireless".

Ragiona bene sul fatto che il tuo dsp offre già ingresso digitale sia elettrico che ottico.

;)
Infatti il messaggio musicale sul cablato è sempre migliore, tant'è che leggo che la qualità del digitale è meglio in coax più dell'ottico o sbaglio?
Per il fatto che tu dici che il DSP offre già un ingresso digitale sia elettrico che ottico, vorrei tanto poter "trasformare" la mia sorgente in digitale ma purtroppo non penso si possa... e per collegare il telefono o il lettore Fiio dovrei trovare un modulo OTG che trasformi l'ingresso da USB-C in uscita coax o dgt (almeno credo sia così), ti riferivi a questa soluzione?
Diciamo che cosa è "migliore" va sempre associato a contesti un po' più dettagliati, gli assoluti raramente si possono usare per descrivere qualcosa in campo audio. E non è nemmeno un tema di cablato o wireless.

Però ora nn ricordo se avevi già scritto che Fiio hai, ma quasi la totalità dei DAP Fiio ha di serie uscita digitale SPDIF.
Per questo motivo ti invitato a riflettere... Magari puoi usare il Fiio come sorgente seria. Allora il BT potrebbe avere senso come estensione delle funzioni a disposizone
;)
Ho il Modello M6 e sul sito dice questo (non so se si legge) :
Allegati
Screenshot_20230630_235412_com.android.chrome.jpg
My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DABS
DSP Helix DSP. 3S
Tw Hertz MP 28.3 amp. Zapco ST 2X SQ (1^ Serie)
Mr Hertz MP 70.3 amp. Hertz H420
Wf Audison Ap 8 amp. Hertz H420
SUB JL Audio 12w3v3-4 chiuso amp. Hertz H 230 in bridge

My car Golf 4 Cabrio
Sorg. Pioneer deh-s720dab
Wf Hertz ML 1600.2 amp. Zapco ST 4X DSP
Tw Hertz ML 280.3 amp. Zapco ST 4X DSP
Sub Audison Apbx 10As2
Avatar utente
Oranda
Subwoofer
Messaggi: 251
Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
Località: Venegono Sup. provincia di Varese

Re: Impianto su Touran

#94

Messaggio da Oranda »

The_Bis ha scritto: 30 giu 2023, 23:30
Oranda ha scritto: 30 giu 2023, 21:50
The_Bis ha scritto: 30 giu 2023, 9:44 Suo modulo Hec secondo me la scelta è puramente dettata dalle tue necessità.

Mi spiego, USB audio è una connessione di qualità mente il BT non lo è, e su questo non ci piove. Ci si può accontentare etc etc ma di cosa fa e come lavora il BT se ne è già parlato fino alla nausea.

Per cui se vuoi la QUALITÀ assoluta il BT non entra nemmeno nella rosa degli ingressi che si possono mettere a confronto

Ma per altrettante buone ragioni tu puoi preferire di scendere a compromessi sulla qualità a vantaggio della praticità e della taratura "wireless".

Ragiona bene sul fatto che il tuo dsp offre già ingresso digitale sia elettrico che ottico.

;)
Infatti il messaggio musicale sul cablato è sempre migliore, tant'è che leggo che la qualità del digitale è meglio in coax più dell'ottico o sbaglio?
Per il fatto che tu dici che il DSP offre già un ingresso digitale sia elettrico che ottico, vorrei tanto poter "trasformare" la mia sorgente in digitale ma purtroppo non penso si possa... e per collegare il telefono o il lettore Fiio dovrei trovare un modulo OTG che trasformi l'ingresso da USB-C in uscita coax o dgt (almeno credo sia così), ti riferivi a questa soluzione?
Diciamo che cosa è "migliore" va sempre associato a contesti un po' più dettagliati, gli assoluti raramente si possono usare per descrivere qualcosa in campo audio. E non è nemmeno un tema di cablato o wireless.

Però ora nn ricordo se avevi già scritto che Fiio hai, ma quasi la totalità dei DAP Fiio ha di serie uscita digitale SPDIF.
Per questo motivo ti invitato a riflettere... Magari puoi usare il Fiio come sorgente seria. Allora il BT potrebbe avere senso come estensione delle funzioni a disposizone
;)
Il FiiO è il mod. M6 è sul sito dice questo (se si riesce ad intravedere) :
Allegati
Screenshot_20230630_235412_com.android.chrome.jpg
My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DABS
DSP Helix DSP. 3S
Tw Hertz MP 28.3 amp. Zapco ST 2X SQ (1^ Serie)
Mr Hertz MP 70.3 amp. Hertz H420
Wf Audison Ap 8 amp. Hertz H420
SUB JL Audio 12w3v3-4 chiuso amp. Hertz H 230 in bridge

My car Golf 4 Cabrio
Sorg. Pioneer deh-s720dab
Wf Hertz ML 1600.2 amp. Zapco ST 4X DSP
Tw Hertz ML 280.3 amp. Zapco ST 4X DSP
Sub Audison Apbx 10As2
Avatar utente
Oranda
Subwoofer
Messaggi: 251
Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
Località: Venegono Sup. provincia di Varese

Re: Impianto su Touran

#95

Messaggio da Oranda »

The_Bis ha scritto: 30 giu 2023, 23:30
Oranda ha scritto: 30 giu 2023, 21:50
The_Bis ha scritto: 30 giu 2023, 9:44 Suo modulo Hec secondo me la scelta è puramente dettata dalle tue necessità.

Mi spiego, USB audio è una connessione di qualità mente il BT non lo è, e su questo non ci piove. Ci si può accontentare etc etc ma di cosa fa e come lavora il BT se ne è già parlato fino alla nausea.

Per cui se vuoi la QUALITÀ assoluta il BT non entra nemmeno nella rosa degli ingressi che si possono mettere a confronto

Ma per altrettante buone ragioni tu puoi preferire di scendere a compromessi sulla qualità a vantaggio della praticità e della taratura "wireless".

Ragiona bene sul fatto che il tuo dsp offre già ingresso digitale sia elettrico che ottico.

;)
Infatti il messaggio musicale sul cablato è sempre migliore, tant'è che leggo che la qualità del digitale è meglio in coax più dell'ottico o sbaglio?
Per il fatto che tu dici che il DSP offre già un ingresso digitale sia elettrico che ottico, vorrei tanto poter "trasformare" la mia sorgente in digitale ma purtroppo non penso si possa... e per collegare il telefono o il lettore Fiio dovrei trovare un modulo OTG che trasformi l'ingresso da USB-C in uscita coax o dgt (almeno credo sia così), ti riferivi a questa soluzione?
Diciamo che cosa è "migliore" va sempre associato a contesti un po' più dettagliati, gli assoluti raramente si possono usare per descrivere qualcosa in campo audio. E non è nemmeno un tema di cablato o wireless.

Però ora nn ricordo se avevi già scritto che Fiio hai, ma quasi la totalità dei DAP Fiio ha di serie uscita digitale SPDIF.
Per questo motivo ti invitato a riflettere... Magari puoi usare il Fiio come sorgente seria. Allora il BT potrebbe avere senso come estensione delle funzioni a disposizone
;)
Il FiiO è il mod. M6 è sul sito dice questo (se si riesce ad intravedere) :
Allegati
Screenshot_20230701_000140_com.android.chrome.jpg
My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DABS
DSP Helix DSP. 3S
Tw Hertz MP 28.3 amp. Zapco ST 2X SQ (1^ Serie)
Mr Hertz MP 70.3 amp. Hertz H420
Wf Audison Ap 8 amp. Hertz H420
SUB JL Audio 12w3v3-4 chiuso amp. Hertz H 230 in bridge

My car Golf 4 Cabrio
Sorg. Pioneer deh-s720dab
Wf Hertz ML 1600.2 amp. Zapco ST 4X DSP
Tw Hertz ML 280.3 amp. Zapco ST 4X DSP
Sub Audison Apbx 10As2
Avatar utente
Oranda
Subwoofer
Messaggi: 251
Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
Località: Venegono Sup. provincia di Varese

Re: Impianto su Touran

#96

Messaggio da Oranda »

Oranda ha scritto: 1 lug 2023, 0:02
The_Bis ha scritto: 30 giu 2023, 23:30
Oranda ha scritto: 30 giu 2023, 21:50
Infatti il messaggio musicale sul cablato è sempre migliore, tant'è che leggo che la qualità del digitale è meglio in coax più dell'ottico o sbaglio?
Per il fatto che tu dici che il DSP offre già un ingresso digitale sia elettrico che ottico, vorrei tanto poter "trasformare" la mia sorgente in digitale ma purtroppo non penso si possa... e per collegare il telefono o il lettore Fiio dovrei trovare un modulo OTG che trasformi l'ingresso da USB-C in uscita coax o dgt (almeno credo sia così), ti riferivi a questa soluzione?
Diciamo che cosa è "migliore" va sempre associato a contesti un po' più dettagliati, gli assoluti raramente si possono usare per descrivere qualcosa in campo audio. E non è nemmeno un tema di cablato o wireless.

Però ora nn ricordo se avevi già scritto che Fiio hai, ma quasi la totalità dei DAP Fiio ha di serie uscita digitale SPDIF.
Per questo motivo ti invitato a riflettere... Magari puoi usare il Fiio come sorgente seria. Allora il BT potrebbe avere senso come estensione delle funzioni a disposizone
;)
Il FiiO è il mod. M6 è sul sito dice questo (se si riesce ad intravedere) :
L'uscita USB è di tipo C, il modulo HEC è di tipo C oppure mini?
My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DABS
DSP Helix DSP. 3S
Tw Hertz MP 28.3 amp. Zapco ST 2X SQ (1^ Serie)
Mr Hertz MP 70.3 amp. Hertz H420
Wf Audison Ap 8 amp. Hertz H420
SUB JL Audio 12w3v3-4 chiuso amp. Hertz H 230 in bridge

My car Golf 4 Cabrio
Sorg. Pioneer deh-s720dab
Wf Hertz ML 1600.2 amp. Zapco ST 4X DSP
Tw Hertz ML 280.3 amp. Zapco ST 4X DSP
Sub Audison Apbx 10As2
Avatar utente
Oranda
Subwoofer
Messaggi: 251
Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
Località: Venegono Sup. provincia di Varese

Re: Impianto su Touran

#97

Messaggio da Oranda »

Oranda ha scritto: 1 lug 2023, 0:11
Oranda ha scritto: 1 lug 2023, 0:02
The_Bis ha scritto: 30 giu 2023, 23:30

Diciamo che cosa è "migliore" va sempre associato a contesti un po' più dettagliati, gli assoluti raramente si possono usare per descrivere qualcosa in campo audio. E non è nemmeno un tema di cablato o wireless.

Però ora nn ricordo se avevi già scritto che Fiio hai, ma quasi la totalità dei DAP Fiio ha di serie uscita digitale SPDIF.
Per questo motivo ti invitato a riflettere... Magari puoi usare il Fiio come sorgente seria. Allora il BT potrebbe avere senso come estensione delle funzioni a disposizone
;)
Il FiiO è il mod. M6 è sul sito dice questo (se si riesce ad intravedere) :
L'uscita USB è di tipo C, il modulo HEC è di tipo C oppure mini?
Sulla macchina non ho problemi a mettere una presa USB standard (ne ho già 2 come quella in allegato, una la uso per la chiavetta con la musica formato Flac e l'altra ho dei film), l'auto ha già la predisposizione vicino alla leva delle marce, per cui è comodo per collegare sia il lettore che lo smartphone ;) :yes:
Allegati
Screenshot_20230701_001932_com.amazon.mShop.android.shopping.jpg
My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DABS
DSP Helix DSP. 3S
Tw Hertz MP 28.3 amp. Zapco ST 2X SQ (1^ Serie)
Mr Hertz MP 70.3 amp. Hertz H420
Wf Audison Ap 8 amp. Hertz H420
SUB JL Audio 12w3v3-4 chiuso amp. Hertz H 230 in bridge

My car Golf 4 Cabrio
Sorg. Pioneer deh-s720dab
Wf Hertz ML 1600.2 amp. Zapco ST 4X DSP
Tw Hertz ML 280.3 amp. Zapco ST 4X DSP
Sub Audison Apbx 10As2
Avatar utente
Oranda
Subwoofer
Messaggi: 251
Iscritto il: 14 giu 2023, 19:53
Località: Venegono Sup. provincia di Varese

Re: Impianto su Touran

#98

Messaggio da Oranda »

Oranda ha scritto: 1 lug 2023, 0:02
The_Bis ha scritto: 30 giu 2023, 23:30
Oranda ha scritto: 30 giu 2023, 21:50
Infatti il messaggio musicale sul cablato è sempre migliore, tant'è che leggo che la qualità del digitale è meglio in coax più dell'ottico o sbaglio?
Per il fatto che tu dici che il DSP offre già un ingresso digitale sia elettrico che ottico, vorrei tanto poter "trasformare" la mia sorgente in digitale ma purtroppo non penso si possa... e per collegare il telefono o il lettore Fiio dovrei trovare un modulo OTG che trasformi l'ingresso da USB-C in uscita coax o dgt (almeno credo sia così), ti riferivi a questa soluzione?
Diciamo che cosa è "migliore" va sempre associato a contesti un po' più dettagliati, gli assoluti raramente si possono usare per descrivere qualcosa in campo audio. E non è nemmeno un tema di cablato o wireless.

Però ora nn ricordo se avevi già scritto che Fiio hai, ma quasi la totalità dei DAP Fiio ha di serie uscita digitale SPDIF.
Per questo motivo ti invitato a riflettere... Magari puoi usare il Fiio come sorgente seria. Allora il BT potrebbe avere senso come estensione delle funzioni a disposizone
;)
Il FiiO è il mod. M6 è sul sito dice questo (se si riesce ad intravedere) :
Allegati
Screenshot_20230701_003556_com.android.chrome.jpg
My car Touran
Sorg Kenw. DMX 8020 DABS
DSP Helix DSP. 3S
Tw Hertz MP 28.3 amp. Zapco ST 2X SQ (1^ Serie)
Mr Hertz MP 70.3 amp. Hertz H420
Wf Audison Ap 8 amp. Hertz H420
SUB JL Audio 12w3v3-4 chiuso amp. Hertz H 230 in bridge

My car Golf 4 Cabrio
Sorg. Pioneer deh-s720dab
Wf Hertz ML 1600.2 amp. Zapco ST 4X DSP
Tw Hertz ML 280.3 amp. Zapco ST 4X DSP
Sub Audison Apbx 10As2
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11889
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto su Touran

#99

Messaggio da ozama »

Ma quanti messaggi hai postato? XD
Puoi usare il tasto con la matita, per riaprire un messaggio qualsiasi di quelli che hai scritto, e modificarlo.
Se vedi che sono doppi, puoi cancellare finchè nessuno ne ha scritto un altro dopo. :)
Inoltre, non importa che quoti sempre tutto. Puoi cancellare le parti che non servono all’interno dei simboli di quotatura, basta che rispetti le gerarchie una dentro l’altra, per selezionare la parte che ti interessa. :yes:
Comunque, come diceva Stefano, cosa usare dipende dal contesto.
Che comprende anche la praticità d’uso richiesta, dato che sei pur sempre in auto, che si presume in movimento. Pertanto va valutata anche la sicurezza d’uso mentre guidi.
Insomma: serve sempre il giusto compromesso. :yes:
Per la pura qualità in fatto di connessioni cablate, se gli apparecchi la supportano, in campo consumer e “standard”, quella USB al momento è in linea di massima è quella che trasporta potenzialmente le risoluzioni più alte e che da la possibilità di recklocking del segnale da parte del ricevitore, se è possibile utilizzare la modalità “asincrona”. Per cui dovrebbe assicurare il più basso jitter.
Ma anche in wireless, si possono trasmettere flussi dati molto grossi. Addirittura video untra HD. Dipende dalla banda passante del canale. Per cui si puó trasmettere audio ad alta risoluzione, anche altissima, incapsulando l’audio nel protocollo TCP-IP, quindi Ethernet wireless nelle varie declinazioni 802.11Xxx..
Peró serve una connessione wi-fi.
Il Bluetooth, nato per altri scopi ed in altri tempi, e lavorando nella stessa banda di frequenza del wi-fi a 2,4 GHz, ma in “statuto secondario e sulla base di non interferenza”, ha un canale massimo molto stretto a disposizione, e che in certi ambienti è anche fortemente disturbato da altri servizi. Quindi non è strutturato per i flussi audio di qualità. E anche nelle forme “HD”, l’audio viene compresso con perdita.
Per carità, un flusso LDAC tra un DSP che lo riceve ed un dispositivo hi-fi che lo trasmette, da probabilmente risultati migliori dell’audio trasmesso da una sorgente di serie, prelevato dalle uscite analogiche di alto livello. Specie se per ottenere un segnale stereo è necessario miscelare più segnali analogici destinati a vari altoparlanti, come nel caso delle auto con sistemi di serie attivi multi canale.
Ma dipende molto anche dalla sorgente di serie. :hmm:
Non so quali capacità ha il modulo HEC USB di Helix. Lascio la risposta a Stefano @The_Bis . Ma se il Fiio che hai non ha l’uscita SPDIF elettrica, ed ha invece la USB, credo che possa rappresentare la soluzione più qualitativa.
Se il Fiio avesse l’uscita SPDIF elettrica, dato che il tuo DSP lavora comunque a 24 bit 96 KHz, probabilmente, nell’ascolto di brani a risoluzione uguale o più bassa, penso che non ci sarebbero grosse differenze, all’atto pratico. Anche se - sulla carta - la USB asincrona rappresenta l’opzione migliore anche rispetto alla SPDIF elettrica, per via del fatto che è possibile abbia un jitter più basso.
Utilizzare il Fiio con l’SPDIF ed avere il modulo HEC Bluetooth potrebbe essere comodo per la taratura.
Tuttavia, dato che la taratura la di fa qualche volta, non credo che solo pre questo valga la pena installarlo.
Parlando di altre soluzioni in altri contesti, io ho usato il telefono con l’uscita USB ed un convertitore di protocollo da USB ad ottico, per entrare nel DSP che avevo in precedenza. Ma quel DSP aveva solo l’ingresso ottico. E la sorgente collegata all’ingresso analogico era quella di serie collegata in high level.
Non ho termini di paragone quindi per stabilire delle gerarchie tra Bluetooth HD e normale. Ne tra digitale ottico ed elettrico.
Con il telefono, che era un iPhone che eseguiva gli stessi wav che avevo sulla chiavetta USB attaccata alla sorgente di serie, si sentiva chiaramente molto meglio. Tuttavia, per la poca praticità nel manovrare il telefono dal suo display, unito ai percorsi abbastanza brevi che facevo (25/30 minuti al massimo), alla fine non lo collegavo quasi mai ed ascoltavo la sorgente di serie.
In movimento, complice sicuramente l’impianto non di altissimo livello, la taratura non certo “perfetta”, la macchina molto rumorosa (parliamo di una Panda con il motore Twin Air bicilindrico..), la differenza non era così abissale da farmi superare la pigrizia. :D
Quando si parla di contesto.. ;)
Ciao! :)
Ultima modifica di ozama il 1 lug 2023, 11:15, modificato 1 volta in totale.
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3064
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Impianto su Touran

#100

Messaggio da The_Bis »

Ho controllato le specifiche e il tuo Fiio è probabilmente l'unico senza uscita SPDIF.

T_T
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”