Pagina 1 di 3

Banco di test

Inviato: 12 nov 2018, 22:32
da max1974
Dopo aver terminato la costruzione delle casse di test sono passato allo step successivo: allestire un banco di collaudo per sorgenti e amplificatori da poter tenere sempre pronto senza dover ogni volta stare a rifare i cablaggi, cercare i cavi, i connettori ISO, ecc.
Ho riciclato un alimentatore da PC che ho fissato sotto il piano del tavolo.
IMG_20181112_220519.jpg
La resistenza che si vede serve per caricare la 5V poiché è la tensione sulla quale viene fatto il feedback. Senza l'alimentatore oscillerebbe. L'uscita 12V l'ho portata a una scatola di derivazione aggiungendo due condensatori da 4700uF.

Le casse le ho posizionate sulla mensola del banco.
IMG_20181112_220551.jpg
IMG_20181112_220603.jpg
I cablaggi delle casse e l'alimentazione li ho portati a una scatola di derivazione sul cui coperchio ho montato delle boccole per collegare rapidamente l'alimentazione delle utenze e le uscite verso gli altoparlanti.
IMG_20181112_215734.jpg
Ed ecco in prova la sorgente Kenwood KRC-658R, di cui ho parlato in altri topic, e l'amplificatore Audiosystem ADS4002.
IMG_20181112_221739.jpg
Mi sono preparato un set di cavi per connettere sorgenti e ampli all'alimentazione e ai diffusori.
Ovviamente, una volta disponibile il banco, lo si può sfruttare sia per prodotti car che home.

Re: Banco di test

Inviato: 12 nov 2018, 22:55
da Etabeta
Bello! utile e pratico. :yes:
Per completare il tutto potresti aggiungere un gruppo di resistenze di potenza su dissipatore per realizzare un carico fittizio per le misure sugli ampli, al di là delle casse di monitor (fecendo ovviamente attenzione a non esagerare con la potenza richiesta all'alimentatore).

Re: Banco di test

Inviato: 12 nov 2018, 23:11
da max1974
Ci pensrò :D

Il problema è proprio quello della potenza dell'alimentatore. Quello che avevo in casa e che ho motato è un vecchio AT che eroga al massimo 8A sulla 12V, quindi i test in potenza è difficile farli.
Ne ho anche un altro da 12A ma è un ATX e c'è da gestire l'accensione. E comunque 4A in più non mi cambiano la vita.

Per ora ho voluto farla breve e funzionale ma in futuro potrei anche cambiarlo se trovassi qualcosa di molto più performante.

Re: Banco di test

Inviato: 12 nov 2018, 23:12
da Dude
Ma bello!
Complimenti!

Hai fatto una cosa che mi ripropongo di fare da millenni, ma finché non metto a posto il vecchio stanzino fuori in giardino, che dovrebbe essere dedicato a laboratorio, non riuscirò mai acoronare il sogno.

Da quanti W è quella PSU?
> edit: abbiamo postato insieme, vedo ora i dati


Ne ho anch'io non meno di tre/quattro vecchie, ma ci si riesce davvero a pilotare un ampli vero?

Quando poi mi metterò finalmente a farlo anch''io, magari ti scoccerò per consulenza su quelle storie di resistenze ecc., non sono un elettrotecnico...

Re: Banco di test

Inviato: 12 nov 2018, 23:17
da max1974
Una cosa che ho dimenticato: il costo.
Il tutto mi è costato la bellezza di 0 euro.
Tutto il materiale è di recupero.

Re: Banco di test

Inviato: 12 nov 2018, 23:22
da Etabeta
max1974 ha scritto:Ci pensrò :D

Il problema è proprio quello della potenza dell'alimentatore. Quello che avevo in casa e che ho motato è un vecchio AT che eroga al massimo 8A sulla 12V, quindi i test in potenza è difficile farli.
Ne ho anche un altro da 12A ma è un ATX e c'è da gestire l'accensione. E comunque 4A in più non mi cambiano la vita.

Per ora ho voluto farla breve e funzionale ma in futuro potrei anche cambiarlo se trovassi qualcosa di molto più performante.
Una soluzione efficace ed economica è adottare un alimentare 12Vcc switching ad esempio per illuminazione LED o impianti allarme industriali, ce ne sono anche da 20-30A a poco prezzo (solo, magari conviene sostituire i condensatori di filtro con qualcosa di qualità rispetto alle "cinesate", è quello di norma il punto debole degli alimentatori economici, ma tanto in ogni caso non ti occorre un banco che funzioni 24/24h penso :) )

Re: Banco di test

Inviato: 12 nov 2018, 23:25
da max1974
Etabeta ha scritto:
max1974 ha scritto:Ci pensrò :D

Il problema è proprio quello della potenza dell'alimentatore. Quello che avevo in casa e che ho motato è un vecchio AT che eroga al massimo 8A sulla 12V, quindi i test in potenza è difficile farli.
Ne ho anche un altro da 12A ma è un ATX e c'è da gestire l'accensione. E comunque 4A in più non mi cambiano la vita.

Per ora ho voluto farla breve e funzionale ma in futuro potrei anche cambiarlo se trovassi qualcosa di molto più performante.
Una soluzione efficace ed economica è adottare un alimentare 12Vcc switching ad esempio per illuminazione LED o impianti allarme industriali, ce ne sono anche da 20-30A a poco prezzo (solo, magari conviene sostituire i condensatori di filtro con qualcosa di qualità rispetto alle "cinesate", è quello di norma il punto debole degli alimentatori economici, ma tanto in ogni caso non ti occorre un banco che funzioni 24/24h penso :) )

Avevo anche pensato a quelli da rack, le cosiddette "saponette" ma in ogni caso sarebbe materiale da acquistare ed è contro lo spirito del progetto che prevedeva il riciclo di un po' di "immondizia" che avevo in giro per casa.

Re: Banco di test

Inviato: 13 nov 2018, 0:04
da mark3004
Ottimo e pratico!
L'unico collo di bottiglia è l'alimentatore, l'altro giorno dovevo provare al banco un US Acoustic USA2200, la bestiolina da oltre 200w a canale su 4 ohm, ma niente, non riusciva ad accenderlo neppure senza carico, l'alimentazione andava in protezione. (provato poi su batteria auto ed accendeva regolarmente)



Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Re: Banco di test

Inviato: 13 nov 2018, 8:21
da Alessio Giomi
mark3004 ha scritto:Ottimo e pratico! Immagine
L'unico collo di bottiglia è l'alimentatore, l'altro giorno dovevo provare al banco un US Acoustic USA2200, la bestiolina da oltre 200w a canale su 4 ohm, ma niente, non riusciva ad accenderlo neppure senza carico, l'alimentazione andava in protezione. (provato poi su batteria auto ed accendeva regolarmente)



Sent from my LGMP450 using Tapatalk
Ebbi lo stesso problema io con un alimentatore proxel quando gli chiesi di accendere lo Z220.... :hahahah: si rifiutò andando in protezione.

Tieni conto che invece riusciva ad accendere tutto il resto del doppiofondo , gli altri 3 amplificatori che ho in firma

Re: Banco di test

Inviato: 13 nov 2018, 14:12
da Marsur
max1974 ha scritto:Ed ecco in prova la sorgente Kenwood KRC-658R, di cui ho parlato in altri topic, e l'amplificatore Audiosystem ADS4002.

Mi sono preparato un set di cavi per connettere sorgenti e ampli all'alimentazione e ai diffusori.
Ovviamente, una volta disponibile il banco, lo si può sfruttare sia per prodotti car che home.
Ottimo passo, davvero.
Ma....il risultato della prova? :)

Re: Banco di test

Inviato: 13 nov 2018, 14:13
da Marsur
max1974 ha scritto:Ci pensrò :D

Il problema è proprio quello della potenza dell'alimentatore. Quello che avevo in casa e che ho motato è un vecchio AT che eroga al massimo 8A sulla 12V, quindi i test in potenza è difficile farli.
Ne ho anche un altro da 12A ma è un ATX e c'è da gestire l'accensione. E comunque 4A in più non mi cambiano la vita.

Per ora ho voluto farla breve e funzionale ma in futuro potrei anche cambiarlo se trovassi qualcosa di molto più performante.
Autocostruzione?

Re: Banco di test

Inviato: 13 nov 2018, 14:31
da Marsur
max1974 ha scritto:Avevo anche pensato a quelli da rack, le cosiddette "saponette" ma in ogni caso sarebbe materiale da acquistare ed è contro lo spirito del progetto che prevedeva il riciclo di un po' di "immondizia" che avevo in giro per casa.
La spesa zero io la vedo poco realistica in quella che può essere questa passione, o anche la ricerca costante della minima spesa.
Io sono più per l'acquisto ponderato e a seconda del contesto.
E' logicamente condivisibile il recupero di oggetti che hai portato a buon fine, ma se manca corrente ci si preclude l'operatività. :)

Prima o poi un po' di dindi li dovrai buttare, perchè questo comporta questa passione.
Anche per esempio, considerando l'uso di una batteria a 12v che possa asservire i test, poi per la ricarica si potrebbe tenere collegato l'alimentatorino.
Perchè se ti capita di collegare un 225HCCA si tratta di 4A secchi di picco all'accensione, per dire.
Ed è un 2x25w di targa.
Certo se riesci a trovare un buon Microset usato..

Re: Banco di test

Inviato: 6 feb 2019, 8:01
da max1974
Ieri sera ho sostituito l'alimentatore con questo:


https://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-12 ... 2749.l2649


Quello da PC che avevo usato inizialmente è morto sotto i colpi dello Zapco Z150 :hahahah: :hahahah: :hahahah:

Questo è cinese ed è costato veramente poco (21€) ma da un primo test non sembra tanto male.
Ha il trimmer per aggiustare la tensione di uscita; l'ho regolato a vuoto a 13,1V e poi l'ho provato a carico con un po' di lampadine auto.
Con 20A di carico la tensione scende a 12,8 V.

Ora è da provare con gli ampli.

Re: Banco di test

Inviato: 18 apr 2020, 0:04
da max1974
In questi giorni ho rimesso mano al banco di test per un piccolo upgrade.
Visto che lo smart working lo svolgo in laboratorio, ho pensato di dotarmi di una sorgente di musica da collegare in maniera fissa al mio banco ed eventulamente sconnetterla nel caso il banco mi servisse per le prove.
Ho riciclato la sorgente JVC KD-R45 che avevo modificato con l'estrazione dei segnali pre: ho ripristinato il finale e collegato alimentazione e uscite altoparlanti alle boccole del banco. Ho fissato la sorgente sotto la mensola del banco tramite staffe a L.

IMG_20200417_234926.jpg
Inoltre mi sono dotato di un'antenna FM.
Ho riciclato l'antenna che avevo nella vecchia Uno e l'ho montata su una piastra di alluminio.


IMG_20200417_234235.jpg
Ho fissato la piastra alla struttura del banco e cablato il cavo fino alla sorgente.
Ho lasciato il cavo un po' più lungo per poterlo staccare e collegare ad un'eventuale sorgente sotto test.

Re: Banco di test

Inviato: 18 apr 2020, 7:41
da Alessio Giomi
L’orologio di Star Wars vince su tutto!!!!

Re: Banco di test

Inviato: 18 apr 2020, 8:50
da max1974
Alessio Giomi ha scritto: 18 apr 2020, 7:41 L’orologio di Star Wars vince su tutto!!!!
:D :D :D

Re: Banco di test

Inviato: 18 apr 2020, 10:39
da lorddegio
Io ho una cosa simile in un garage, con alimentatore NISSEI, arriva a 60A e tensione regolabile fino a 14V, come sorgente una vecchia PANASONIC e riciclato un AUDISON SXR4 per testare i multicanale...

Re: Banco di test

Inviato: 18 apr 2020, 12:02
da Dude
Oooh, con il lockdown ho finalmente messo mano al piccolo vano (ex pollaio) che ho in giardino, messo un pavimento di laminato e riordinato i mobili interni per raccogliere la corposa collezione di fumetti e riviste hi-fi. Avanza dello spazio per cui certamente farò anch'io finalmente l'angolo laboratorio, per cui ora devo fare un po' di acquisti di attrezzature; l'alimentatore ovviamente è la primissima cosa.
lorddegio ha scritto: 18 apr 2020, 10:39 Io ho una cosa simile in un garage, con alimentatore NISSEI, arriva a 60A e tensione regolabile fino a 14V
Ne sei soddisfatto? qualche link?
Alternative?

Poi, domanda rivolta a tutti quelli che possono consigliare in materia, una buona stazione di saldatura? oscilloscopio (analogico usato, digitale, o su pc con scheda audio)? analizzatore di spettro? ecc. ecc.?
Senza dover vendere un rene?
Tra l'altro mi pare di capire che un PC con scheda audio esterna potrebbe riunire in sé le funzioni di oscilloscopio, analizzatore, generatore di segnali e non so se ancora qualcos'altro; basta anche un pc datato?
Proseguiamo su un nuovo topic apposito, magari dall'oggetto "Come allestire un laboratorio elettronico"?

Ho cominciato a documentarmi qui: http://www.audiovalvole.it/laboratorio_elettronico.html

Re: Banco di test

Inviato: 18 apr 2020, 12:11
da lorddegio
Un po dei miei test su un canale youtube ancora in fase di preparazione
https://youtu.be/O7nPCGseTFo
https://youtu.be/-n7_7uZyH-E
https://youtu.be/Xt_HsPa2iz8

Re: Banco di test

Inviato: 8 mag 2020, 18:09
da max1974
Dude ha scritto: 18 apr 2020, 12:02
Poi, domanda rivolta a tutti quelli che possono consigliare in materia, una buona stazione di saldatura? oscilloscopio (analogico usato, digitale, o su pc con scheda audio)? analizzatore di spettro? ecc. ecc.?
Senza dover vendere un rene?
Tra l'altro mi pare di capire che un PC con scheda audio esterna potrebbe riunire in sé le funzioni di oscilloscopio, analizzatore, generatore di segnali e non so se ancora qualcos'altro; basta anche un pc datato?
Proseguiamo su un nuovo topic apposito, magari dall'oggetto "Come allestire un laboratorio elettronico"?

Ho cominciato a documentarmi qui: http://www.audiovalvole.it/laboratorio_elettronico.html
Ciao Dude, scusa ma mi ero completamente dimenticato di questo post.
Avevo pensato di rispondere ma poi mi è passato di mente.

Per quanto riguarda la stazione saldante, io sono innamorato di Weller. In particolare di questa: https://it.rs-online.com/web/p/stazioni ... a/4310367/
Capisco che costa un bel po' ma altri saldatori o stazioni economiche non sono minimamente paragonabili.
Per l'oscilloscopio, io ho un analogico da 30 MHz di 30 anni e le mie misure riesco a farcele.
Per il resto lascio la parola ai più esperti.