Pagina 1 di 1

Morsetto rapido decente

Inviato: 6 ago 2023, 13:50
da foofighters
Avendo sempre avuto Peugeot,ho sempre avuto i morsetti rapidi,sulle precedenti macchine per collegare il cavo di alimentazione
dell'impianto ho sempre fatto un foro sulla parte piatta del morsetto con un bullone passante a bloccare il capicorda
Da una parte vorrei prendere un bel morsetto tipo audison o altra marca ,ma sinceramente la comodità del morsetto rapido
quando bisogna staccare la batteria è impagabile,ho cercato in giro ma morsetti rapidi con attacchi multipli decenti non ne vedo
esistono?Ho trovato qualcosa su amazon ma non mi convincono...

Re: Morsetto rapido decente

Inviato: 6 ago 2023, 20:42
da ozama
Nelle Fiat il morsetto rapido è sul negativo. Se devi staccare la batteria, quando non si inchioda perchè taglia il piombo e ci si pianta, basta un gesto.
Mentre il positivo ha di solito almeno tre diversi prigionieri su cui collegare il capocorda.
Non so.. Potresti trarre spunto. :hmm:
Ciao! :)

Re: Morsetto rapido decente

Inviato: 7 ago 2023, 7:24
da elio
occhio sulle auto recenti a staccare la batteria, sempre più spesso l'elettronica di bordo può reagire molto male
ormai gli elettrauto con buona esperienza utilizzano sempre una batteria tampone in parallelo quando sostituiscono quella installata

Re: Morsetto rapido decente

Inviato: 7 ago 2023, 9:45
da ozama
Si, con le Toyota ibride ad esempio, da un errore per togliere il quale devi andare in concessionaria. E possono fare storie sulla garanzia. Ma in quel caso c’è il problema che la batteria è per i servizi ed è caricata non dall’alternatore tradizionale a 12V, ma da un inverter che prende tensione dalla batteria ad alta tensione, che è caricata a sua volta dal sistema ibrido.
Già sulle prime Mercedes con gli Airbag e le cinture pretensionate (primi anni 90, per la mia esperienza lavorativa), rimaneva accesa la spia “SRS” ed andava resettata collegandosi alla presa di diagnosi o attraverso una procedura.
Con le Moto BMW, già da anni si resetta il contatore del service. Auto, non so. Mai avuta una.
Tuttavia, in generale danni non se ne fanno. Ma la seccatura è sempre dietro l’angolo. E se non si è un po’ smanettoni, con adeguata attrezzatura “non ufficiale” tocca ricorrere ai favori dell’elettrauto/concessionario.
Nella Panda e nella Grande Punto comunque non succede assolutamente niente.
Peugeot e Citroen sono gruppo Stellantis da un po’, ma condividono i pianali già da molti anni prima della fusione. Chiaramente, puó dipendere anche dal modello. Se la piattaforma è di recentissima progettazione, quindi, meglio verificare.
Nel dubbio, se non è una operazione che già abbiamo fatto, meglio chiedere ad un elettrauto.
Ciao!