Pagina 1 di 1

Dubbio su quanta potenza effettiva dare ai tweeter per non romperli

Inviato: 2 ott 2023, 13:22
da Mattia890
Ciao a tutti ..
Possiedo una coppia di tweeter della Ural,il modello as pt115 patriot da 4 ohm.
Sono 120wrms e 240w massimale.
Mi sono dunque trovato ad avere due alternative!
Posso collegarle in stereo dandogli solo 60wrms in 4 ohm per canale oppure posso sfruttare la modalità due canali mettendoli in mono...in questo modo gli do 190wmrs per canale in 4 ohm.
Io volevo metterli così ma alcune persone mi hanno detto che sono un pazzo!...nonostante hanno un massimale di 240wrms mi hanno detto che rischio di bruciarle...e che anzi devo dargli meno potenza di quanto e dichiarata,dato che per i tweeter e così mi hanno affermato!..
Dunque di dargli almeno 50/60 wrms l una...
Le ho collegate così però ho l impressione che qualcosa non va nel ambito di potenza e volume..cioè suonano bene però manca qualcosa.
Vorrei capire come stanno le cose...se devo tenerle così o metterle tranquillamente in mono..
Naturalmente con gai tarato alla perfezione,tono a 0db..mantenendomi anche un po' conservativo sulla tensione.
Grazie in anticipo.

Re: Dubbio su quanta potenza effettiva dare ai tweeter per non romperli

Inviato: 2 ott 2023, 19:44
da Darios
Mettere l'ampli in mono per i tw è un controsenso...

Il tw è 120wrms, stop,
oltre quella potenza entra solo in compressione dinamica e man mano che si sale non tende ad aumentare di 3dB ogni raddoppio di potenza,
è solo distorsione in più...
Poi dipende dal taglio, se 120wrms li sopporta con taglio a 3Khz e 12dB/oct, tagliandolo a 6000Hz ne sopporta di più, magari 140w, per esempio...

Se metti l'ampli in stereo e poi in mono, devi comunque regolare di nuovo il gain. o livello...

I tw non hanno un massimale di 240wrms,
il tw è 240wmax, non rms

Significa che con 240w lo bruci
e come detto dopo i 120wrms non aumenta più di tanto la pressione,
invece di 3dB magari aumenta di 0.4dB (esempio).


Il tw lo puoi rompere anche con 20w distorti di clipping della sorgente per dire,
sopporta meglio la potenza in più che il clipping dell'amli (separato o interno alla sorgente che sia).

Re: Dubbio su quanta potenza effettiva dare ai tweeter per non romperli

Inviato: 2 ott 2023, 20:13
da Delirium
la potenza dell'amplificatore si suddivide nelle varie frequenze che formano il segnale quindi non vanno tutti sul tweeter.
faccio sempre l'esempio della mia cassa per il basso che lavora in biamp tagliata a 5khz il finale dedicato al tweeter è da 25W contro i 300 di quello principale
logico tagliando più in basso aumenta la potenza, nulla si crea e nulla si distrugge
altri fanno l'esempio dei dati delle sirene di allarme che si fanno sentire anche con pochissimi watt
esistono anche delle protezioni passive per i tweeter

Re: Dubbio su quanta potenza effettiva dare ai tweeter per non romperli

Inviato: 2 ott 2023, 20:17
da ozama
Infatti io non capisco sta cosa di “dare i watts..”. :hmm:
I tweeters devono suonare al livello corretto, rispetto agli altri altoparlanti, secondo la curva di riferimento che si è scelta, incrociati alla frequenza stabilita dal progetto. Quanta potenza serve? Dipende dall’efficienza del trasduttore e dal livello richiesto.
Quanta ne sopporta un tweeter? Dipende dalla frequenza e dalla pendenza del taglio.
Il tutto, al netto del fatto che NON BISOGNA PORTARE IN CLIPPING GLI AMPLIFICATORI.
Per esempio, se il woofer è 90 db di sensibilità e a 300 Hz fa 110 db nel punto di ascolto con 100 W, ed il tweeter ha una sensibilità di 93 db, il tweeter, se incrociato bene ed in fase, farà, alla stessa distanza, 110 db con 50 W.
Bisogna misurare e vedere..
Non esiste che “siccome do 200 w ai woofers, “li devo dare anche ai tweeters”. Ma quando mai! :D
È proprio sbagliato il concetto riguardo a come usare la potenza in funzione della sensibilità degli altoparlanti e della distanza di ascolto. Non è che “se l’ampli è 100 W, ai tweeters “dai 100 watts”. Dipende dal livello e dalle frequenze contenute nel programma musicale. In genere, nella zona acuta dello spettro c’è pochissima energia, rispetto alla zona bassa. Anche MILLE VOLTE MENO. ^^
Ciao! :)

Re: Dubbio su quanta potenza effettiva dare ai tweeter per non romperli

Inviato: 2 ott 2023, 20:20
da Delirium
più è alta la frequenza più volte il segnale passa per lo zero
o forse è un integrale
comunque in fase di taratura il gain lo regoli con il woofer, poi il tweteer deve allinearsi ai suoi db sbaglio?

Re: Dubbio su quanta potenza effettiva dare ai tweeter per non romperli

Inviato: 2 ott 2023, 23:05
da Mattia890
@ozama
Interessanti tutte le risposte...
Però forse sarei dovuto essere più specifico;metterlo in stereo dandogli 60/70 wrms a canale può essere un problema?..mi riferisco appunto nel sottodimensionare il tutto...ad esempio,se
avendo interfacciato perfettamente ampli e sorgente faccio lavorare due tweeter a 60wrms,quando ne sopportano il doppio...possono suonare tranquillamente...sto diciamo tirando il collo al amplificatore?

Re: Dubbio su quanta potenza effettiva dare ai tweeter per non romperli

Inviato: 2 ott 2023, 23:32
da ozama
Il collo all’ampli lo stai tirando quando va in clipping.
Se regoli il gain in modo che non possa andare in clipping, e da lì, in fase di taratura dei livelli cali solamente, il problema non si pone. :yes:
Se il livello che ottieni è sufficiente ad allineare i tweeters ai woofers, significa che l’ampli dei tweeters è sufficiente. Se non hai margine, o abbassi il resto dell’impianto o cambi l’ampli dei tweeters.
Non è che esistono “magie”. ^^
Ciao! :)