Quale dispositivo usare per un ottimo ascolto via cavo senza perdite???

Sinto CD, monitor, caricatori, lettori: parliamone insieme
Rispondi
Claudio78

Quale dispositivo usare per un ottimo ascolto via cavo senza perdite???

#1

Messaggio da Claudio78 »

Avendo abolito totalmente il bluetooth,ho per molto tempo usato la USB ...
E il relativo miglioramento si sente davvero tanto...soprattutto sulle basse frequenze..
Il bluetooth ho notato che va ad attenuare molti db ...
Però avendo provato anche il via cavo devo dire che il tutto cambia davvero molto...emergono suoni che prima non erano tanto chiari..il tutto e più cristallino e caldo.
C'è un problema però..ho sperimentato il via cavo tramite svariati telefoni..3 per l esattezza..tutti di modello diverso...
E anche due tablet...
Ma purtroppo ogni dispositivo con il cavo mi restituisce un volume totalmente diverso...con differenze davvero pesanti.
Un telefono attenua di 6db..un altro di 4..un altro di 8...ecc...
Il tutto molto lontano da ciò che sentivo con la USB ,dove il volume era perfetto,infatti ho tarato con la USB...
Vorrei capire se esistono dispositivi..ad esempio lettori audio via cavo o altri dispositivi magari più sensati..che possono essere usati unicamente per la musica via cavo...con codec ecc più sofisticati dei cellulari...con codec e schede audio di qualità!
Senza attenuazioni intendo.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11893
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Quale dispositivo usare per un ottimo ascolto via cavo senza perdite???

#2

Messaggio da ozama »

In che senso “via cavo”?
Analogico stereo, oppure digitale spdif elettrico? Perchè “via cavo” vuol dire qualsiasi cosa. ^^
Se parliamo di interfacce digitali, se usi un telefono o un tablet Android, puoi uscire in audio DIGITALE dalla porta USB con un cavo OTG, usando software player specifici. Con alcuni dei quali puoi anche selezionare il formato di uscita a prescindere dal file (esempio: PCM 24 bit 48 KHz se il tuo DSP accetta quelli, oppure anche 88,2 KHz, 96 KHz..), dare un boost rispetto allo 0 db digitale se hai brani incisi bassi, come quelli ricavati da CD fatti da master analogici anni 80, o regolare il volume per decimazione (ma normalmente con perdita di qualità).
Se usi Apple, con il connettore Lighting, puoi usare l’adattatore “Camera Connector USB3” e ricavare dal lighting l’audio DIGITALE USB ed anche alimentarci il telefono contemporaneamente, dato che nell’adattatore c’è replicato anche il connettore lighting, che puoi usare per alimentare. La limitazione, con Apple, almeno sui dispositivi che non usano ancora l’USB C (gli iPhone fino al 13, credo), è che escono al massimo 24 bit e 48 KHz. :)
I nuovi dispositivi Apple con l’USB-C, non li conosco. Ho un iPhone 13 Pro Max. E Android l’ho sperimentato brevemente qualche anno fa, quando bisognava attivare il menù sviluppatore per avere l’audio digitale con il cavo OTG. Parliamo di connettore Micro USB. Anche in quel caso, mai provato con USB C.
Per Apple, io usavo il software Neutron, che è molto versatile, perchè va in verticale ed orizzontale e puoi ridimensionare i caratteri. Ma non è gratuito. Oppure c’è Foobar 2000, che è gratuito ma, almeno due anni fa’, quando lo usavo, aveva un’interfaccia più rigida e meno pratica in auto. :hmm:
Una alternativa a tablet e cellulari, è il Raspberry con una delle tante interfacce audio disponibili. Ma l’ho solo visto funzionare, in vari modi. Non ho idea di come sia configurarlo ed utilizzarlo. Ci avevo fatto un pensiero. Ma poi ho trovato una sorgente da plancia con uscita digitale e ci ho rinunciato.
Usare un player analogico avendo un DSP installato in auto, con ingresso digitale, non ha molto senso. In ogni caso, non ne ho mai avuto uno. Ma anche se lo acquisti molto buono, e dai test ho visto prodotti che se la battono con player casalinghi da MIGLIAIA DI EURO, ne mortifichi poi le prestazioni riconvertendo in digitale il flusso analogico per elaborarlo con il DSP.
Essendo la musica già digitale, quella che si ascolta in auto, la cosa migliore è mantenerla in digitale fino all’ amplificazione. Avrai la minor perdita possibile. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4766
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Quale dispositivo usare per un ottimo ascolto via cavo senza perdite???

#3

Messaggio da rs250v »

Penso che lui abbia provato le uscite cuffie, quindi analogiche (e alcune scarse anche) nell’aux
Non è chiaro ma io ho capito così
;)


Sarebbe il caso di avere informazioni in piu…
Work in Progress
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale dispositivo usare per un ottimo ascolto via cavo senza perdite???

#4

Messaggio da mark3004 »

rs250v ha scritto: 13 dic 2023, 13:36 Penso che lui abbia provato le uscite cuffie, quindi analogiche (e alcune scarse anche) nell’aux
Non è chiaro ma io ho capito così
;)

Sarebbe il caso di avere informazioni in piu…
Anche io ho capito cosi'.
Come dispositivi portatili piu' performanti ovviamente ci sono i vari lettori portatili hi-res, tipo fiio, ibasso etc... con codec e componentistica piu' curata rispetto ai normali smartphone.
Ma se entri in analogico in un DSP non ha comunque senso, ci perdi rispetto alla usb (o digitale che sia) perche' avrai una doppia conversione aggiunta (D/A del lettore hi-res e A/D del dsp).
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11893
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Quale dispositivo usare per un ottimo ascolto via cavo senza perdite???

#5

Messaggio da ozama »

Eh, ma lui ha anche detto che “ha usato per lungo tempo la USB ed ha anche provato via cavo”.
Partendo così, sembra che intenda digitale. :hmm:
Infatti ho chiesto. :)
Poi, leggendo che “via cavo trova volumi molto diversi”, si puó intendere che parla di analogico. Ma anche le uscite digitali, con alcuni software non “bit perfect”, con alcune impostazioni, possono avere livelli diversi. ^^ Difatti ho citato Neutron e Foobar, che permettono di scegliere il bit perfect, attenuare o esaltare, anche lo stream USB.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale dispositivo usare per un ottimo ascolto via cavo senza perdite???

#6

Messaggio da mark3004 »

ozama ha scritto: 13 dic 2023, 13:57 Eh, ma lui ha anche detto che “ha usato per lungo tempo la USB ed ha anche provato via cavo”.
Partendo così, sembra che intenda digitale. :hmm:
Infatti ho chiesto. :)
Poi, leggendo che “via cavo trova volumi molto diversi”, si puó intendere che parla di analogico. Ma anche le uscite digitali, con alcuni software non “bit perfect”, con alcune impostazioni, possono avere livelli diversi. ^^ Difatti ho citato Neutron e Foobar, che permettono di scegliere il bit perfect, attenuare o esaltare, anche lo stream USB.
Ciao! :)
si capisce da qui:
"Ma purtroppo ogni dispositivo con il cavo mi restituisce un volume totalmente diverso...con differenze davvero pesanti.
Un telefono attenua di 6db..un altro di 4..un altro di 8...ecc...
Il tutto molto lontano da ciò che sentivo con la USB"

Quindi via cavo non intende USB. ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11893
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Quale dispositivo usare per un ottimo ascolto via cavo senza perdite???

#7

Messaggio da ozama »

Si, è in effetti la cosa estremamente più probabile. Sicuramente. Ma, come detto, dato che alcuni software non escono bit perfect, non era escluso un collegamento digitale via cavo digitale. :)
In ogni caso, lo eviterei il “cavo analogico”, se ho l’ingresso digitale. Quindi ho consapevolmente “spinto sul digitale”, dato che con il telefono o il tablet si puó fare e non sono meno pratici del personal player collegato via cavo. :hmm: Che alla fine ha il display piccolo, lo devi posizionare e lo devi smanettare. Oppure lo tieni nascosto, come facevi tu, e lo smanetti via cellulare. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Claudio78

Re: Quale dispositivo usare per un ottimo ascolto via cavo senza perdite???

#8

Messaggio da Claudio78 »

@mark3004
@ozama

Buongiorno,purtroppo per il troppo lavoro non ho potuto rispondere dando ulteriori dettagli a quella che appunto era la mia domanda iniziale.
Ne ho approfittato per leggere tutto in maniera davvero attenta e cerco di rispondere a tutti ora.
Mi scuso per non tanto le poche informazioni,ma per non aver specificato in maniera più chiara cosa intendessi con collegamento via cavo...
Riguardo tale punto voglio confermare che mi riferivo esattamente al uscita analogica delle cuffie del autoradio.
Da quanto ho potuto capire leggendo mi sconsigliate,avendo un DSP,di procedere da analogico...per via delle varie conversioni da analogico a digitale che appunto potrebbero farmi perdere qualità e risoluzione.
Dunque la strada da intraprendere potrebbe essere quella di continuare tramite chiavetta USB oppure di procedere con adattatore otg,da USB a usb-c...naturalmente l'adattatore deve essere otg...
Non userei mai un semplice cavo di ricarica del cellulare.
Inoltre vorrei capire se ci sono appunto differenze tra queste due modalita' oppure no!...se mi consigliate,avendo queste due scelte,di continuare con la chiavetta USB oppure se usare il telefono tramite ingresso otg...
Ho trovato anche molto interessante l avermi proposto anche il Raspberry...ne possiedo 2..il modello pi 4.....
Vorrei capire o vantaggi seguendo tale strada e soprattutto in che modo dovrei collegarlo allo stereo,ma soprattutto come potrei alimentarlo?..a casa collego il proprio alimentatore alla presa elettrica...ma in macchina mi sa che c'è un bel lavoro da fare vero?...
Come ultima cosa cosa usate voi audiophili come modalità di riproduzione audio in auto?...
Cellulari,lettori USB o altro...o magari usate un po' tutto in base al tipo di necessità o situazione.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11893
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Quale dispositivo usare per un ottimo ascolto via cavo senza perdite???

#9

Messaggio da ozama »

Non preoccuparti. Qui, tutti scriviamo nei ritagli di tempo nei quali ci è possibile.
Per quanto riguarda la connessione USB, è semplicemente NECESSARIO un cavo OTG, che significa “On The Go”, se non sbaglio. Perchè è il tipo di cavo che consente la comunicazione con dispositivi esterni nella modalità corretta per poter far uscire il flusso digitale. In pratica, quel cavo che consente, per esempio, al telefono, di leggere e scrivere su una chiavetta USB, oltre che permettere il collegamento audio digitale sincrono e asincrono.
Non so se con l’USB C siano tutti così o anche in quel caso ci siano cavi diversi per le diverse funzioni.
Non avendo più Android da tempo, non sono aggiornato.
Per quanto riguarda la chiavetta USB, la qualità finale, oltre ovviamente a dipendere dalla qualità dei files, dipende dal punto della catena audio nella quale la inserisci.
Se la legge la sorgente da plancia e questa poi esce in analogico, ed entra nel DSP in analogico, hai comunque la doppia conversione. Se invece a bordo del DSP c’è un player digitale e la chiavetta la legge lui, se il progetto è ben realizzato, rimani in digitale fino all’uscita del DSP.
Considera che la musica su una chiavetta è costituita da files digitali. Questi files vengono trasformati in flusso digitale da un dispositivo elettronico che li esegue e li trasforma in un flusso di dati che hanno il formato contenuto nel file. Non è che un DSP audio sia in grado di fare questo. Un DSP accetta un flusso digitale oppure analogico, ma che deve essere già un segnale musicale. Tranne che non incorpori esso stesso un player interno, da operare normalmente attraverso il proprio controller, come il DSP top di gamma Zapco proposto qualche anno fa’. O (che ho visto io) qualche cinese tipo il Sennopu visto su questo forum.
Si tratta di una funzione aggiuntiva particolare, comunque. Non tipica dei DSP.
Per il Raspberry, attendi qualcuno che ne sa più di me.
L’alimentazione ha un ruolo importante nella qualità audio e va studiata. Ma per provare, basta un alimentatore da accendisigari ed un cavo USB, credo. Credo che sia più complicato comandarlo comodamente, se non usi il suo monitor touch. Penso che tu possa installarvi un sistema operativo dedicato come player audio e comandarlo per esempio dal telefono con qualche app, generando una rete locale wi-fi.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Sorgenti”